Il serpente di fuoco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Trip |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1967 |
Durata | 85 min |
Rapporto | 1,85 : 1 |
Genere | drammatico |
Regia | Roger Corman |
Sceneggiatura | Jack Nicholson |
Produttore | Roger Corman |
Produttore esecutivo | Frances Doel |
Casa di produzione | American International Pictures |
Fotografia | Archie R. Dalzell |
Montaggio | Ronald Sinclair |
Effetti speciali | Robert Beck, Allen Daviau, Peter Gardiner, Roger George |
Musiche | Electric Flag |
Scenografia | Leon Ericksen |
Costumi | Richard Bruno |
Trucco | Ted Coodley |
Interpreti epersonaggi | |
|
Il serpente di fuoco (The Trip) è unfilm drammaticostatunitense del1967 diretto daRoger Corman e scritto daJack Nicholson. Interpretato daPeter Fonda, racconta la nottata onirica e allucinata di un uomo che ha appena fatto uso per la prima volta diLSD.
Paul Groves assume la sua prima dose diLSD in un periodo in cui sta per divorziare dalla bella moglie adultera, Sally. Egli inizia il suotrip con una "guida", John, ma fugge e lo abbandona per paura.
In preda agli effetti delladroga, comincia ad aggirarsi nei pressi delSunset Strip, aWest Hollywood, in locali notturni e nelle abitazioni di estranei e conoscenti, ragionando sui problemi esistenziali. Incontra poi una giovane donna, Glenn, che sembra essere interessata a coloro che fanno uso di LSD. Glenn porta Paul in una casa al mare, dove i due hanno un appassionato rapporto sessuale. Mentre il sole sorge, Paul esce sul balcone a prendere aria. Glenn gli chiede se la sua prima esperienza con l'LSD fosse stata costruttiva. Paul rimanda la sua risposta al "domani".
Il film fu prodotto dallaAmerican International Pictures e girato nel 1966 inCalifornia, nelle località diBig Sur, nelBronson Canyon, sulla Leo Carrillo State Beach aMalibù, e inArizona, nella località diYuma[1] con un budget stimato in 450.000 dollari.[2] Il titolo di lavorazione fuA Lovely Sort of Death. La sceneggiatura dell'opera venne scritta dal giovaneJack Nicholson, che avrebbe anche voluto interpretare la parte del protagonista nel film ma venne scartato da Corman in favore diPeter Fonda, che, non a caso, insieme aDennis Hopper, sarebbe stato il protagonista dell'epocaleEasy Rider due anni più tardi.
Il cast include ancheDennis Hopper nel ruolo di Max, spacciatore che serve Paul. Corman editò in maniera marcata diverse scene, rendendo lo stile psichedelico con effetticaleidoscopici, in particolare le esterne notturne sulla Sunset Strip, per simulare il punto di vista della mente di Paul, alterata dall'LSD e dalle allucinazioni indotte. Sono incluse anche alcune sequenze apparentemente senza un filo logico, come quella in cui Paul si trova di fronte a delle immagini rotanti diChe Guevara,Sophia Loren eKhalil Gibran in una stanza in cui un nano in sella a una giostra sullo sfondo sbotta "Baia dei Porci!". La colonna sonora utilizza pezzi improvvisati dijazz eBlues rock realizzati dal gruppoThe Electric Flag che si lanciano inoltre in alcune partiture musicali esotiche.
Alcune delle uscite internazionali sono state:[3]
Secondoil Morandini il film è "tutto sulle spalle diPeter Fonda e sulle sequenze psichedeliche diPeter Gardiner".[5]