Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Il serpente di fuoco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il serpente di fuoco
una scena del film
Titolo originaleThe Trip
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1967
Durata85 min
Rapporto1,85 : 1
Generedrammatico
RegiaRoger Corman
SceneggiaturaJack Nicholson
ProduttoreRoger Corman
Produttore esecutivoFrances Doel
Casa di produzioneAmerican International Pictures
FotografiaArchie R. Dalzell
MontaggioRonald Sinclair
Effetti specialiRobert Beck, Allen Daviau, Peter Gardiner, Roger George
MusicheElectric Flag
ScenografiaLeon Ericksen
CostumiRichard Bruno
TruccoTed Coodley
Interpreti epersonaggi

Il serpente di fuoco (The Trip) è unfilm drammaticostatunitense del1967 diretto daRoger Corman e scritto daJack Nicholson. Interpretato daPeter Fonda, racconta la nottata onirica e allucinata di un uomo che ha appena fatto uso per la prima volta diLSD.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Paul Groves assume la sua prima dose diLSD in un periodo in cui sta per divorziare dalla bella moglie adultera, Sally. Egli inizia il suotrip con una "guida", John, ma fugge e lo abbandona per paura.

In preda agli effetti delladroga, comincia ad aggirarsi nei pressi delSunset Strip, aWest Hollywood, in locali notturni e nelle abitazioni di estranei e conoscenti, ragionando sui problemi esistenziali. Incontra poi una giovane donna, Glenn, che sembra essere interessata a coloro che fanno uso di LSD. Glenn porta Paul in una casa al mare, dove i due hanno un appassionato rapporto sessuale. Mentre il sole sorge, Paul esce sul balcone a prendere aria. Glenn gli chiede se la sua prima esperienza con l'LSD fosse stata costruttiva. Paul rimanda la sua risposta al "domani".

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film fu prodotto dallaAmerican International Pictures e girato nel 1966 inCalifornia, nelle località diBig Sur, nelBronson Canyon, sulla Leo Carrillo State Beach aMalibù, e inArizona, nella località diYuma[1] con un budget stimato in 450.000 dollari.[2] Il titolo di lavorazione fuA Lovely Sort of Death. La sceneggiatura dell'opera venne scritta dal giovaneJack Nicholson, che avrebbe anche voluto interpretare la parte del protagonista nel film ma venne scartato da Corman in favore diPeter Fonda, che, non a caso, insieme aDennis Hopper, sarebbe stato il protagonista dell'epocaleEasy Rider due anni più tardi.

Il cast include ancheDennis Hopper nel ruolo di Max, spacciatore che serve Paul. Corman editò in maniera marcata diverse scene, rendendo lo stile psichedelico con effetticaleidoscopici, in particolare le esterne notturne sulla Sunset Strip, per simulare il punto di vista della mente di Paul, alterata dall'LSD e dalle allucinazioni indotte. Sono incluse anche alcune sequenze apparentemente senza un filo logico, come quella in cui Paul si trova di fronte a delle immagini rotanti diChe Guevara,Sophia Loren eKhalil Gibran in una stanza in cui un nano in sella a una giostra sullo sfondo sbotta "Baia dei Porci!". La colonna sonora utilizza pezzi improvvisati dijazz eBlues rock realizzati dal gruppoThe Electric Flag che si lanciano inoltre in alcune partiture musicali esotiche.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[3]

Promozione

[modifica |modifica wikitesto]

Latagline sono:[4]

  • "A Lovely Sort of Death".
  • "Groovy Gravy!...The Trip is Out of Sight!".
  • "Listen to the sound of love. Feel purple. Taste green. Touch the scream that crawls up the wall!".
  • "A big thrill in a little pill.".

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

Secondoil Morandini il film è "tutto sulle spalle diPeter Fonda e sulle sequenze psichedeliche diPeter Gardiner".[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il serpente di fuoco - Luoghi delle riprese, suimdb.com.URL consultato il 28 settembre 2011.
  2. ^Il serpente di fuoco - Box office / incassi, suimdb.com.URL consultato il 28 settembre 2011.
  3. ^Il serpente di fuoco - Date di uscita, suimdb.com.URL consultato il 28 settembre 2011.
  4. ^(EN)Il serpente di fuoco - Tagline, suimdb.com.URL consultato il 28 settembre 2011.
  5. ^Scheda diIl serpente di fuoco suMYmovies

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diretti daRoger Corman
Anni 1950Cinque colpi di pistola (1955) ·La meticcia di fuoco (1955) ·The Beast with a Million Eyes (1955) ·Il mostro del pianeta perduto (1955) ·La pantera del West (1956) ·Il mercenario della morte (1956) ·Il conquistatore del mondo (1956) ·Le donne della palude (1956) ·Paradiso nudo (1957) ) ·Carnevale rock (1957) ·Il vampiro del pianeta rosso (1957) ·L'assalto dei granchi giganti (1957) ·La sopravvissuta (1957) ·Rock tutta la notte (1957) ·L'adolescente bambola (1957) ·La ragazza del gruppo (1957) ·La leggenda vichinga (1957) ·La vita di un gangster (1958) ·Guerra dei satelliti (1958) ·La legge del mitra (1958) ·Adolescente delle caverne (1958) ·Le dee della scogliera del pescecane (1958) ·Giovani delinquenti (1958) ·Un secchio di sangue (1959) ·La donna vespa (1959) ·Assalto della fanteria di montagna (1959)
Anni 1960I vivi e i morti (1960) ·La piccola bottega degli orrori (1960) ·L'ultima donna sulla Terra (1960) ·Atlas, il trionfatore di Atene (1961) ·La creatura del mare fantasma (1961) ·Il pozzo e il pendolo (1961) ·Sepolto vivo (1962) ·L'odio esplode a Dallas (1962) ·I racconti del terrore (1962) ·La torre di Londra (1962) ·I diavoli del Grand Prix (1963) ·I maghi del terrore (1963) ·La vergine di cera (1963) ·La città dei mostri (1963) ·L'uomo dagli occhi a raggi X (1963) ·La maschera della morte rossa (1964) ·5 per la gloria (1964) ·La tomba di Ligeia (1964) ·I selvaggi (1966) ·Il massacro del giorno di San Valentino (1967) ·Assalto finale (1967) ·Il serpente di fuoco (1967) ·Killico, il pilota nero (1968) ·Bersaglio umano (1969) ·De Sade (1969)
Anni 1970Il clan dei Barker (1970) ·Gas, fu necessario distruggere il mondo per poterlo salvare (1970) ·Il Barone Rosso (1971) ·I gladiatori dell'anno 3000 (1978)
Anni 1980I magnifici sette nello spazio (1980)
Anni 1990Frankenstein oltre le frontiere del tempo (1990)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_serpente_di_fuoco&oldid=125501286"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp