Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Il romanzo dei Tre Regni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daIl romanzo dei tre regni)
Abbozzo
Questa voce sull'argomento romanzi storici è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Il romanzo dei Tre Regni
Titolo originale三国演义
Un'illustrazione dell'edizione del 1591
AutoreLuo Guanzhong
1ª ed. originaleXIV secolo
Genereromanzo
Sottogenerestorico
Lingua originalecinese
AmbientazioneEpoca deiTre Regni
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Il romanzo dei Tre Regni (三国演义S, Sānguó yǎnyìP), scritto daLuo Guanzhong (罗贯中) nel XIV secolo (1330-1400 circa), è uno deiquattro grandi romanzi classici dellaletteratura cinese.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

È un romanzo storico basato su eventi accaduti negli ultimi anni delladinastia Han, nel periodo deiTre Regni della Cina, che inizia nel169 e termina con la riunificazione del paese nel280.[1] Si tratta di un'opera imponente suddivisa in 120 capitoli, di circa 800.000 caratteri e con quasi un migliaio di personaggi, per lo più di ispirazione storica.

È uno dei libri più letti e citati in Cina, sia in epoca imperiale sia moderna,[2] al punto che molte frasi dell'opera hanno assunto un valore proverbiale nellalingua cinese, ad esempio: «parli diCáo Cāo ed ecco che Cáo Cāo arriva» (说曹操,曹操就到), equivalente a «parli del diavolo e spuntano le corna».

Il romanzo riporta i conflitti militari e politici tra iTre Regni a cui fa riferimento il titolo: quelli diCao Wei (),Shu Han () eWu Orientale ().

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Luo Guanzhong,Il romanzo dei Tre Regni, traduzione di Vincenzo Cannata, Milano, Luni Editrice, 2022,ISBN 978-88-7984-765-0.

Opere derivate

[modifica |modifica wikitesto]

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Jonathan Wu,Romance of the Three Kingdoms Novel and History Introduction, sukongming.net.URL consultato l'11 novembre 2007.
  2. ^On Cho Ng, Q. Edward Wang, "Mirroring the past: the writing and use of history in imperial China," University of Hawaii Press, 2005

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Letteratura cinese del periodo classico (206 a. C. - 1911)
Periodo delle Sei Dinastie
e dinastia Sui (220 – 618 d.C.)
Libro della Corte Gialla (IV secolo)
Dinastia Yuan (1279 – 1368 d.C.)I trentasei stratagemmi (1366)
Dinastia Ming (1368 – 1644 d.C.)Il romanzo dei Tre Regni (Luo Guanzhong, 1361) ·I briganti (Luo Guanzhong eShi Nai'an, 1368) ·Il viaggio in Occidente (Wú Chéng'ēn, 1590) ·Chin P'ing Mei (Lanling Xiaoxiao Sheng, 1610)
Dinastia Qing (1644 – 1911 d.C.)Rulin Waishi (Wu Jingzi) ·Il sogno della camera rossa (Cao Xueqin, 1792)
Letteratura cinese ·Filosofia cinese ·Quattro grandi romanzi classici
<-Letteratura cinese (periodo antico) ·Letteratura cinese (periodo moderno) ->
Controllo di autoritàVIAF(EN308671431 ·LCCN(ENn82011710 ·GND(DE4246675-1 ·J9U(EN, HE987007324400605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_romanzo_dei_Tre_Regni&oldid=144589180"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp