Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

il Fatto Quotidiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daIl Fatto quotidiano)
il Fatto Quotidiano
Logo
Logo
AbbreviazioneFQ
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generestampa nazionale
FormatoBerlinesea 6 colonne
FondatoreAntonio Padellaro,Marco Travaglio,Peter Gomez,Marco Lillo,Bruno Tinti,Furio Colombo,Cinzia Monteverdi
Fondazione23 settembre2009
Inserti e allegatiil Fatto economico (lunedì), Motori (venerdì), Che c'è di bello (sabato), FQ Millennium (sabato, mensile), Secondo tempo (tutti i giorni), Piazza grande (tutti i giorni)
SedeVia di Sant'Erasmo, 2Roma
EditoreSEIF S.p.A. (Società Editoriale Il Fatto S.p.A.)
Tiratura69 245[1] (settembre 2022)
Diffusione cartacea25 655[1] (settembre 2022)
Diffusione digitale27 587[1] (settembre 2022)
Direttore
VicedirettoreSalvatore Cannavò eMaddalena Oliva
ISSN2037-089X (WC ·ACNP)
Distribuzione
cartacea
Edizione cartaceasingola copia/
abbonamento
multimediale
Edizione digitalesu abbonamentoilFattoQuotidianoInEdicola
Canale TVil Fatto Quotidiano TV
Tablet PCsu abbonamento
Smartphonesu abbonamento
Sito webilFattoQuotidiano.it (paywall dopo 10 articoli visualizzati ogni mese)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

il Fatto Quotidiano è unquotidianoitaliano fondato nel2009 daMarco Travaglio,Peter Gomez,Marco Lillo,Furio Colombo,Bruno Tinti,Cinzia Monteverdi eAntonio Padellaro che ne è stato direttore dalla fondazione fino al 3 febbraio2015, quando la direzione è passata a Marco Travaglio, in precedenza condirettore e prima ancora vicedirettore[2]. Ha una diffusione media di circa 50 000 copie (cartacee + digitali)[1] e una platea media di circa 475 000 lettori[3].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Premessa e fondazione

[modifica |modifica wikitesto]

Già nel maggio del 2008, dalblogvoglioscendere.it del giornalistaMarco Travaglio, fu annunciata la nascita del nuovo quotidiano[4]. Dal 28 giugno 2009 andò in linea ilsito internetl'AnteFatto, attraverso il quale i lettori furono costantemente aggiornati sui progressi della lunga fase preparatoria. Secondo quanto dichiarato nel primo numero, in circa tre mesi, il sito fu in grado di raggiungere tre milioni e mezzo di contatti[5]. Contestualmente iniziò la prima campagna abbonamenti, con la sottoscrizione da parte di circa 30.000 lettori[5].

Antonio Padellaro, fondatore e direttore fino al 2015

Mercoledì 23 settembre 2009 il quotidiano fu mandato per la prima volta in stampa con il nome deIl Fatto Quotidiano. Tale nome fu scelto in memoria del giornalistaEnzo Biagi, conduttore del programma televisivoIl Fatto. Il logo raffigurante uno strillone si ispira al quotidianoLa Voce, in omaggio al suo fondatoreIndro Montanelli[6][7]. Secondo la direzione del giornale, già alle 8 del mattino, le copie erano pressoché esaurite in tutte le edicole[8]. Per ovviare al problema, oltre a una ristampa disponibile nei giorni successivi, fu pubblicata la versione in formato elettronico del numero.

Nel primo editoriale del giornale, l'allora direttoreAntonio Padellaro, in un articolo dal titoloLinea politica, la Costituzione, dichiarò la linea editoriale del giornale: «Ci chiedono: quale sarà la vostra linea politica? Rispondiamo: laCostituzione della Repubblica»[5]. Nello stesso editoriale il fondatore del quotidiano collocòil Fatto Quotidiano in un'area di opposizione, specificando: «A Berlusconi, certo, perché ha ridotto una grande democrazia in un sultanato degradante. Ma non faremo sconti ai dirigenti del PD e della multiforme sinistra che in tutti questi anni non sono riusciti a costruire uno straccio di alternativa»[5].

Sin dalle prime fasi, la società editrice Editoriale Il Fatto S.p.a. manifestò la volontà di non avvalersi dei fondi pubblici all'editoria e di volersi sovvenzionare soltanto con i proventi della pubblicità e delle vendite[4]. Per enfatizzare ciò, a partire dal numero di giovedì 21 gennaio 2010, al logo della testata fu aggiunta la frase «Non riceve alcun finanziamento pubblico»[9]. Il giornale ha comunque usufruito delle tariffe postali agevolate per i prodotti editoriali, a cuiIl Fatto ha diritto per legge, come gli altri giornali, per l’acquisto della carta, i servizi digitali e le spese di distribuzione, si tratta di una regolare agevolazione fiscale, di cui il contribuente è titolare nei confronti dell’ente impositore, fino alla loro abrogazione nell'aprile2010[10]

2010: il consolidamento societario

[modifica |modifica wikitesto]
«Un anno fa ci dicemmo: se tra un anno venderemo meno di quindicimila copie, chiudiamo comunque. Un anno dopo di copie ne vendiamo mediamente 74 mila a cui vanno sommati gli oltre 40 mila abbonati che ci hanno concesso fiducia subito.»

(Antonio Padellaro, Il nostro primo anno, editoriale del 23 settembre 2010)

A meno di cinque mesi dal lancio del giornale, col crescere delle esigenze, il 1º febbraio gli uffici si spostarono da via Orazio 10 alla più grande e moderna redazione di via Valadier 42[11][12]. Alla fine dello stesso mese, il 28 febbraio 2010, fu lanciato l'inserto satiricoIl Misfatto. A capo del foglio fu posto Roberto Corradi, sostituito a partire dal 24 aprile2011 daStefano Disegni[13]. Dopo oltre due anni, il 29 settembre2013, il foglio satirico interruppe le pubblicazioni.

Nel marzo 2010 venne mandato in ondaTelebavaglio, nove puntate di commento politico trasmessi in direttastreaming per aggirare la sospensione deitalk-show di approfondimento politico inRAI per leelezioni regionali del marzo 2010. La trasmissione viene condotta dai giornalisti di redazioneStefano Feltri, Carlo Tecce e Silvia Truzzi, con la collaborazione dei vignettistiMario Natangelo,Michele De Pirro e Luca Bertolotti[14].

Il 22 giugno 2010 fu lanciata la versione web del giornale, in versione beta. A dirigere la versione elettronica del quotidiano fu postoPeter Gomez. Sin dalle prime ore dopo l'inaugurazione, il sito registrò un numero di contatti tale che nei giorni seguenti più volte ne fu sospeso temporaneamente l'accesso. Il 25 settembre dello stesso annoilfattoquotidiano.it ha vinto l'Oscar 2010 nella categoria "Miglior testata giornalistica online",assegnato dalla rivistaMacchianera in base alla preferenze ottenute in una pubblica votazione su internet[15]. La sede della redazione internet de ilfattoquotidiano.it è a Milano, in viale Francesco Restelli 5 di fronte al nuovo Palazzo della Regione Lombardia.

A fine agosto 2010 venne trasmesso un nuovo ciclo in nove puntate diTelebavaglio, diffuso oltre che sul sito anche in differita sul canale televisivo satellitareCurrent TV[16][17].

A distanza di quindici mesi dal lancio del quotidiano, il giornale ha chiuso in attivo entrambi gli esercizi 2009 e 2010. Nel 2010 i ricavi e gli utili sono stati rispettivamente di 29,6 e di 5,8 milioni di euro.[18]

2011: l'anno diAnnozero

[modifica |modifica wikitesto]

L'anno 2011 inizia con la trasmissione del 20 gennaio diAnnozero su RaiDue.

Un anno dopo il lancio dell'inserto satirico, fu la volta del supplemento culturale. A partire da venerdì 25 febbraio 2011, settimanalmente in allegato con il giornale, fu pubblicato l'inserto culturaleSaturno. Alla direzione del nuovo prodotto editoriale, articolato in otto pagine dedicate aletteratura,scienza,arti,multimedialità,cinema efilosofia, fu postoRiccardo Chiaberge[19]. Il 2 marzo 2012, dopo le dimissioni di Chiaberge, l'inserto terminò le proprie pubblicazioni.

Michele Santoro, conduttore diServizio pubblico

Da fine luglio 2011 fu prodotto il talk-showÈ la stampa, bellezza!, otto puntate in diretta streaming sul sito del quotidiano condotte dal giornalista della redazione webDavid Perluigi[20].Il 20 settembre 2011, la società editrice Editoriale Il Fatto spa deliberò all'unanimità un aumento di capitale di 350 000 euro, al fine di entrare nella società Zerostudio's come socio editore della società di produzione Zerostudio's diMichele Santoro con la quale lo stesso realizza il suoServizio pubblico[21]. Il 1º ottobre 2011, per il secondo anno consecutivo, fu assegnato ailfattoquotidiano.it l'Oscar 2011 diMacchianera per la migliore testata giornalistica online[22].

Con la nascita delgoverno Monti, nel novembre2011 e per tutto il periodo del suo mandato, il quotidiano continuò ad assumere una marcata linea di opposizione, differenziandosi così dalla maggior parte delle testate giornalistiche. In particolare,il Fatto Quotidianoravvisò l'impossibilità che la nuova maggioranza parlamentare potesse mai consentire al nuovo esecutivo una reale incisività riformatrice. Dalle colonne del quotidiano fu rimarcato più volte l'inefficacia e l'inaffidabilità dell'esecutivo, per esempio sulle posizioni che fino a pochi mesi prima alcuni importanti partiti di maggioranza – riconducibili al dimissionarioSilvio Berlusconi – avevano assunto sulcaso Ruby o per le varie occasioni in cui gli stessi avrebbero dato prova di legiferareprovvedimenti ad personam[23][24]. Il quotidiano non si è astenuto inoltre dal muovere aspre obiezioni direttamente al governo e alla sua politica, considerata deficitaria di equità e giustizia sociale, oltre che riguardo alla scelta delle nomine ministeriali, evidenziando diverse problematiche di conflitto di interesse.[25]

2012-2014: il potenziamento della versione online

[modifica |modifica wikitesto]
Peter Gomez, direttore deilfattoquotidiano.it

Dal 15 ottobre2012il Fatto Quotidiano iniziò a essere pubblicato anche il lunedì[26]. Nello stesso anno, ilfattoquotidiano.it si collocò come miglior sito politico d'opinione.[27][28].

Per sostenere la versione online del giornale, dal 3 maggio2013 fu lanciata la forma di sottoscrizione dell'utente sostenitore, volta a coinvolgere i lettori in una forma di abbonamento "light" che consentisse la proposta e la scelta delle inchieste svolte dalla testata online[29][30][31]. Anche grazie a questo, nel 2013,ilfattoquotidiano.it si aggiudicò al BlogFest il premio come miglior sito italiano del 2013[32].

Dall'8 maggio 2013, settimanalmente in allegato al quotidiano, iniziò la distribuzione dell'inserto di approfondimento economico,il Fatto economico. Come annunciato dal responsabile economico del quotidiano, il giornalistaStefano Feltri, l'inserto consta di quattro pagine dedicate all'analisi economica e finanziaria[33].

Nel corso dellaXVII legislatura iniziata nel marzo 2013 il giornale si collocò immediatamente in un'area di opposizione[34][35]. Tale vocazione fu ulteriormente rafforzata dalle preferenze di voto pubblicamente espresse dall'allora vicedirettore,Marco Travaglio, che a margine dellatornata elettorale dichiarava il voto perRivoluzione Civile dell'ex magistratoAntonio Ingroia allaCamera dei deputati e per ilMovimento 5 Stelle alSenato della Repubblica[36].

2015: il cambio di direzione da Padellaro a Travaglio

[modifica |modifica wikitesto]
«Da oggi lascio la direzione del Fatto Quotidiano aMarco Travaglio, ma non lascio il nostro giornale perché noi siamo una squadra e facciamo gioco di squadra.»

(Antonio Padellaro, editoriale del 4 febbraio 2015)

Marco Travaglio, direttore del quotidiano dal febbraio del 2015

Il2015 si aprì con il sanguinosoattentato alla sede di Charlie Hebdo. Per l'occasione, il 14 gennaio 2015 il giornale uscì con allegato il numero 1 178 diCharlie Hebdo.

Nello stesso giorno, il direttoreAntonio Padellaro confidò al settimanalePanorama l'intenzione di lasciare il quotidiano da lui fondato[37]. Il 3 febbraio 2015, la direzione del quotidiano è ufficialmente passata all'ex vicedirettore,Marco Travaglio[2]. Padellaro, invece, assume la carica di Presidente della società editoriale, pur continuando a rimanere editorialista del quotidiano[38].

«Fino all'altroieri, quando qualcuno mi chiamava "direttore", mi voltavo all'indietro, pensando di avere alle mie spalle Antonio Padellaro. Da oggi continuerò a voltarmi all'indietro, sperando di avere alle mie spalle Antonio Padellaro.»

(Marco Travaglio, editoriale del 5 febbraio 2015[39])

Il 5 febbraio successivoMarco Travaglio uscì con il primo editoriale da direttore, in cui confermò la linea editoriale assunta conPadellaro, orientata al rispetto dellaCostituzione e all'opposizione critica.[39]

2016: la campagna per il NO al referendum costituzionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel maggio2016 il conduttoreMichele Santoro, attraverso laZerostudio's, società di cui detiene la maggioranza, acquista il 7% del Fatto. È inoltre costituito un comitato dei garanti, composto daPeter Gomez,Marco Lillo,Antonio Padellaro,Marco Travaglio e lo stesso Santoro.[40][41]

Il quotidiano si schierò apertamente contro ilreferendum costituzionale del 4 dicembre 2016 mettendo in campo numerose iniziative: cambiando la propria immagine della paginafacebook con "io voto NO"[42], sostenendo appelli contro la riforma[43], dando ampio spazio a molti testimonial per il no (daDario Fo[44] aGustavo Zagrebelsky[45]), organizzando convegni sul tema[46] e invitando i lettori a condividere le motivazioni del loro voto contrario.[47] Il supporto incondizionato al NO provoca le critiche di Michele Santoro in un'intervista aIl Foglio, in cui il conduttore paventa una possibile uscita dall'azionariato del giornale.[48]

2017: la nascita di Loft

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio 2017 il giornale compie il terzo trasferimento di sede nella sua storia. Dal quartiere Prati si trasferisce nella nuova sede di via di Sant'Erasmo 2 a Roma. La redazione online del sito ilfattoquotidiano.it (diretta daPeter Gomez) continua a essere a Milano in via Francesco Restelli 5.

Il 9 maggio 2017Michele Santoro assicura aItalia Oggi che uscirà dalla compagine azionaria del quotidiano per "una differenza politico-culturale con il Fatto Quotidiano. Abbiamo idee differenti e per questo non partecipo a progetti congiunti (come il progetto di televisione, ndr)"[49]. Non cederà subito le quote, ma resterà "azionista (al 7% tramite la casa di produzione Zerostudio's) fin quando non troveranno una soluzione migliorativa per loro".[49]

L'amministratore delegato del Fatto, Cinzia Monteverdi, pensa a una nuova soluzione societaria: "Una possibile soluzione, tra le altre può essere una compensazione delle quote incrociate"[49].

Il 20 luglio 2017 Santoro rassegna le dimissioni dal comitato dei garanti delFatto Quotidiano e vende le azioni detenute dalla Zerostudio's, cessando quindi ogni legame dal quotidiano.[50]

L'8 agosto 2017Bruno Tinti cessa la sua collaborazione conIl Fatto Quotidiano, diventando editorialista deLa Verità.

Il 3 novembre 2017 nasce la piattaforma tv online chiamata Loft; dove vari giornalisti appartenenti alla redazione del Fatto Quotidiano propongono diversi format d'informazione e intrattenimento.[51][52]

2018-2020

[modifica |modifica wikitesto]

Nel maggio 2018 Cinzia Monteverdi,amministratrice delegata del quotidiano, sostituisceAntonio Padellaro nel ruolo di presidente del quotidiano.[53]

Il 19 novembre 2018 il reporterDavide Vecchi lasciaIl Fatto Quotidiano per assumere la direzione delCorriere dell'Umbria e delle edizioni locali ad esso collegate.[54]

Nel maggio 2020Stefano Feltri lasciaIl Fatto Quotidiano per assumere la direzione del nuovo quotidiano edito daCarlo De BenedettiDomani[55]. Nello stesso meseGad Lerner inizia a collaborare con il giornale, dopo aver interrotto la collaborazione conla Repubblica.[56]

2021

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2021Il Fatto Quotidiano lancia l'app PlayToday, il gioco originale basato su attualità, politica e informazione. Disponibile a partire da iOS 13.0 e Android 8.0 Oreo, l'app viene presentata come una sfida sia verso se stessi che verso la community dei lettori. Il funzionamento ruota su quattro giochi differenti in cui cimentarsi ogni settimana. È anche possibile acquistare un abbonamento al giornale.[57]

Il 30 luglio2021 il Consiglio di Amministrazione dellaSocietà Editoriale il Fatto S.p.A. (o “SEIF”) ha approvato la costituzione dellaFondazione Il Fatto Quotidiano. La Fondazione ha "scopo umanitario con l’intento di consolidare l’impegno sociale, contribuendo alla riduzione delle disuguaglianze e favorendo il dialogo con la società civile elaborando e promuovendo progetti solidaristici".

2022

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 marzo 2022 diventa collaboratore del Fatto Quotidiano Alessandro Orsini, da poco dimessosi daIl Messaggero.[58] La posizione assunta dal quotidiano in seguito all'invasione russa dell'Ucraina, da taluni accusata di "simpatie" per Putin, provoca le dimissioni dal giornale diFurio Colombo, che ritorna a collaborare conla Repubblica.[59][60]

Il giornale registra frattanto un calo nella diffusione: se nel giugno 2021 la vendita media in edicola si attestava a 25 456 copie (vendite totali edicola+digitale: 51 383), nel giugno 2022 era scesa a 23.201 copie (vendite totali edicola+digitali: 48 395).[61]

2023-2024

[modifica |modifica wikitesto]

I dati Ads di diffusione della stampa (totale diffusione cartacei+digitali) è segno meno per tutti i primi 20 giornali in classifica, con l'eccezione de Il Fatto Quotidiano, che sale del +5,57% (da 51.521 a 54.393).[62] In parallelo, si registra un risultato economico negativo per circa 2.38 milioni di euro per il 2023, in netto miglioramento dalla perdita di circa 4.29 milioni di euro del 2022.[63]

2025

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 aprileGad Lerner comunica di aver lasciato da un mese il giornale, lamentando la linea editoriale di Travaglio, caratterizzatasi soprattutto per l'indulgenza «di fronte all'ascesa delle destre nazionaliste e fascistoidi: da Trump a Putin fino a casa nostra».[64]

FQ Millennium

[modifica |modifica wikitesto]
 
Larilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento editoria è stata messa in dubbio.
Motivo:è un semplice elenco che può diventare lunghissimo. Parlarne in pagina di discussione.

Puoi aiutareaggiungendo informazioniverificabili e nonevasive sulla rilevanza, citandofonti attendibili di terze parti e partecipando alladiscussione. Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne lacancellazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento. Per interpellare gliautori della voce o il progetto usa: {{AiutoE|Il Fatto Quotidiano|editoria}}--~~~~

Il 6 maggio del 2017 esceFQ Millennium,[65] mensile ispirato alla rivista dell'omonima saga scritta daStieg Larsson[66] (disponibile in formato cartaceo e, dal maggio 2019, anche in formato digitale pdf).[65]

Ogni numero affronta una tematica precisa[67]:

TitoloTematiche principaliMeseAnno
1Che cosa vi siete fumati?Droghe e libertàMaggio2017
2A chi piace l'uomo forte?Leaderismo,propaganda einformazioneGiugno2017
3I nemici di papa FrancescoPapa Francesco e i problemi della Chiesa (mafia, pedofilia, 8x1000, IOR....)Luglio2017
4Summer of LoveIl mondo dei giovani d'oggi e la rivoluzione culturale degli anni '60Agosto2017
5Il vaccino dell'obbligoSanità,vaccini e il decreto Lorenzin (sull'obbligo vaccinale)Settembre2017
6SessantottoIlsessantotto e l'emancipazione femminile + dossier (Ultimo tango a Strasburgo)Ottobre2017
7Licenziati da un robotLarobotica, l'automazione del lavoro e ilreddito di baseNovembre2017
8Chi avrà il potere nel 2018Politica, povertà e giornalismo + dossier (INAIL, 32 miliardi rubati alle imprese)Dicembre2017
9Votami, io sono in venditaElezioni italiane, manipolazione del consenso, lobbisty, partiti e mafiaFebbraio2018
10Tu hai paura di meLa donna (femminismo,pari opportunità,aborto,moda....)Marzo2018
11Non puoi leggere questo numeroSegreti italiani (mafia, Stato, Chiesa,P2...), spionaggio e algoritmi digitaliAprile2018
12Che cosa vi siete mangiati?Alimentazione, allevamento e agricolturaMaggio2018
13Siamo tutti drogatiDipendenze, riabilitazioni,proibizionismo, lotta alnarcotraffico e farmacologiaGiugno2018
14PornografiaIndustria del porno,pornostars, internet e dipendenza dal porno/sessoLuglio2018
15L'Italia vista da lontanoItalia vista dai cittadini stranieriAgosto2018
16Come non diventare uno schiavoDisoccupazione, precarietà, sfruttamentoSettembre2018
17Qualcosa di sinistraLa possibile rinascita della sinistra in ItaliaOttobre2018
18Mafia nigerianaLa mafia nigeriana in Italia e nel mondoNovembre2018
19EuroburokratiL'Europa, burocrazia e politicaDicembre2018
20Come evadere il fisco e vivere feliciEvasione fiscale, burocrazia, tasse e imposteFebbraio2019
21Stelle o meteoreMovimento 5 Stelle, Beppe GrilloMarzo2019
22La borghesia è mortaBorghesia, professionisti, crisi economicaAprile2019
23Cari colleghi, ci stiamo suicidandoGiornalismo, editoriaMaggio2019
24Sindacati aziende e sindacalisti a casaSindacati, precariatoGiugno2019
25Eva e AdamoParità di genereLuglio2019
26Tangenti alla franceseTangenti, criminalitàAgosto2019
27I nostri primi 10 anniSettembre2019
28Stragi di stato. Ecco i mandantiStragismo e depistaggiOttobre2019
29Quanti ipocriti sul carro di GretaGreen economy, ambientalismo e scandaliNovembre2019
30PD: Sardine o pesci lessi?Partito DemocraticoDicembre2019
31Facciamo ripartire il Sud e saremo ricchi come la GermaniaQuestione meridionaleFebbraio2020
32Salvini flagello di Dio?Matteo Salvini,Lega epopulismoMarzo2020
33Come guariremo dal virusCOVID-19Aprile2020
34Virus: Reddito e SaluteCOVID-19 e societàMaggio2020
35Confindustria e vittimismoInteressi delle aziendeGiugno2020
36Chi ha ucciso la banda larga?Telecomunicazioni e informaticaLuglio2020
37Buone idee per resistereEconomia e politica covid-19Agosto2020
38Politicamente correttoPolitically correctSettembre2020
39BurocraziaBurocraziaOttobre2020
40We TransSessismoNovembre2020
41Il Covid non è una palla.Negazionismo eteorie del complottoDicembre2020
42Come riaprire le cittàSociologia e post COVID-19Febbraio2021
43HopeGiuseppe Conte.Matteo Renzi.Mario Draghi. I ritratti dei protagonisti della politica italianaMarzo2021
44L'Italia dei Guelfi e dei Ghibellini700 anni dopo è sempre muro contro muroAprile2021
45Non ci sono più i magistrati di una volta"Ecco come si stanno suicidando le toghe italiane"Maggio2021
46L'estate desnudaL'amore ai tempi del post CoVidGiugno2021
47Loggia nostraMassoni e mafiosi uniti fra intrighi e affari.Luglio2021
48Cafoni 2021L'Italia è più povera ma la riccanza avanzaAgosto2021
49La stampa è libera, i giornalisti noEcco perché in Italia vince l'autocensuraSettembre2021
50Cinquanta sfumature di DraghiIn trenta pagine, luci e ombre di SupermarioOttobre2021
51Pandemia da chemsex...politici, sacerdoti, imprenditori, gente comune in cerca di trasgressione estremaNovembre2021
52Il potere nell'ombra...vi raccontiamo chi regge davvero le fila della politica e dell'economiaDicembre2021
...
73È ora di lavorare menoLavoroNovembre2023

Organizzazione societaria

[modifica |modifica wikitesto]

Il quotidiano è edito dallaSocietà Editoriale Il Fatto (SEIF), unasocietà per azioni priva diazionista di controllo. Presidente eamministratore delegato èCinzia Monteverdi[53]. Ilconsiglio di amministrazione è composto da Cinzia Monteverdi,Luca D'Aprile, Lucia Calvosa e Antonio Padellaro. Il 14 marzo2019, la "Società editoriale Il fatto" (SEIF) ha debuttato nellaBorsa italiana. Le negoziazioni avvengono sul mercatoAIM Italia[68][69] (segmento dedicato allePMI)[70].

Statuto

[modifica |modifica wikitesto]

Lo statuto della società prevede che il capitale sociale (2 460 000 euro al 14 maggio 2012) sia suddiviso in tre tipi di azioni:[71]

  • Categoria A, destinata agli azionisti imprenditori
  • Categoria B, destinata agli azionisti operatori (giornalisti redattori)
  • Azioni speciali (non ancora emesse), destinate a lettori e abbonati

Lo statuto della società prevede l'impossibilità di avere un azionista di controllo, in quanto nessun socio può eccedere la quota massima del 16,67% del capitale sociale. Inoltre gli azionisti imprenditori (categoria A) non possono detenere in totale più del 70% del capitale. Questo impone che per le delibere più rilevanti non si possa prescindere dall'assenso dei giornalisti (Categoria B), è necessaria infatti una maggioranza qualificata del 70% più uno per decisioni riguardanti ad esempio la linea editoriale o la nomina del direttore di redazione.[71]

Azionariato

[modifica |modifica wikitesto]

Tra gli azionisti del Fatto Quotidiano ci sono i giornalisti Antonio Padellaro, Marco Travaglio, Peter Gomez, Marco Lillo.[40][72]

Evoluzione del prezzo
  • 2009 - 2013: 1,2 euro
  • 2013: 1,3 euro
  • 2014 - 2015: 1,4 euro
  • giugno 2015: 1,5 euro
  • 2015 - 2019: 1,8 euro
  • 2019 -2024: 2 euro

Al 12 maggio 2022, il capitale sociale di 2 501 000 euro è ripartito tra i seguenti azionisti:

Redazione

[modifica |modifica wikitesto]

Al momento della fondazione, la redazione deil Fatto Quotidiano era composta da 16 redattori, oltre al direttore (all'epocaAntonio Padellaro) e al vicedirettore (alloraMarco Travaglio, in seguito divenuto direttore).[74]

Il successo dell'iniziativa editoriale è stato tale da permettere nuove assunzioni e collaborazioni.

Le firme che scrivono sul giornale:

[ex collaboratori:

Le illustrazioni sono diEmanuele Fucecchi,Marco Scalia, Marilena Nardi, Maurizio Ceccato e Riccardo La Forgia.

Le vignette satiriche sono diRiccardo Mannelli, diMario Natangelo, diBeppe Mora e diVauro[75].

La rubrica satirica giornaliera di prima pagina "Cattiverie" ospita spesso battute dal sito internetSpinoza[76].

Alla pagina satirica domenicale, chiusa il 29 settembre 2013, collaboravanoStefano Disegni (responsabile),Andrea Aloi,Paolo Aleandri,Dario Vergassola,Riccardo Mannelli,Max Paiella. Alla precedente versione, curata daRoberto Corradi, collaboravano ancheLuca Telese,Manolo Fucecchi,Stefano Ferrante,Flavio Oreglio,Michele De Pirro, Luca Bertolotti,Carlo Verdone eFranca Valeri.

Grafica:

Redazione web

[modifica |modifica wikitesto]

Il sito internet ilfattoquotidiano.it è diretto da Peter Gomez, ed è registrato come una testata indipendente.

  • Simone Ceriotti (vicedirettore)
  • Marco Pasciuti (esteri)
  • Gaia Scacciavillani (economia)
  • Mario Portanova (mensile Fq Millennium)
  • Chiara Brusini (economia)
  • Claudia Rossi (fq magazine)

Il sito deIl Fatto Quotidiano ospita anche numerosi blog personali di esponenti del giornalismo, dell'economia e della politica.[77]

Comitato dei garanti

[modifica |modifica wikitesto]

Il comitato ha lo scopo di garantire l'indipendenza e la qualità dell'informazione diffusa con qualunque mezzo e tecnologia anche elaborando un manifesto deontologico dell'informazione.[40]

  • Peter Gomez
  • Marco Lillo
  • Antonio Padellaro
  • Marco Travaglio

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il quotidiano viene distribuito con una tiratura di 150 000 copie in oltre 25 000 delle 38 000edicole italiane con la copertura delle principali città e dell'intero territorio diEmilia-Romagna,Friuli-Venezia Giulia,Lazio,Liguria,Lombardia,Marche,Sardegna,Sicilia,Piemonte,Toscana,Umbria,Veneto eCalabria.[78] Esiste inoltre una versioneon-line del quotidiano consultabile dagli abbonati anche attraverso diverse applicazioni periOS oAndroid. Ilprezzo delquotidiano inedicola è di 2 euro.

Nei dodici mesi ottobre 2009-settembre 2010 la diffusione media giornaliera, senza considerare gli abbonamenti digitali, è stata di 75 963 copie.[79] Nei dodici mesi successivi, ottobre 2010 - settembre 2011, la diffusione media giornaliera è stata di 78 049.[80] Durante i primi tre mesi del 2012 le vendite in edicola si aggirano intorno alle 52 849 copie al dì, con una perdita del 24% dalla media dell'anno precedente (71 109, secondo i dati diLibero). Il numero degli abbonamenti è sceso a 21 900[81] dai 30 000 contratti nel 2011.[82]

Secondo i dati pubblicati daADS, nel mese di aprile 2012 la diffusione media giornaliera è stata di 57 081 copie[83], a maggio di 56 380[84], da giugno a ottobre di circa 53 000 copie.[85][86][87][88][89] Dal novembre 2012 al gennaio 2013 la diffusione cala verso le 49 000 copie[90][91][92] con un rialzo stabile oltre le 50 000 dal febbraio.[93][94][95][96][97][98][99][100][101] (si ha un picco ad agosto con 67 000 copie[102]). Dal dicembre 2013 la diffusione si stabilizza tra le 40 000 e le 50 000 copie[103][104][105][106][107][108][109][110][111][112][113], ma dal novembre 2014 cala ulteriormente attorno a 38 000.[114][115]L'8 ottobre 2009, il giorno dopo la bocciatura delLodo Alfano, il Fatto ha venduto circa 133 000 copie.[116]. Dal settembre 2015 al marzo 2017 il quotidiano ha continuato ad avere una distribuzione media di circa 36 000 copie giornaliere, quota che nel tempo si è ridotta sino a scendere sotto le 30 000 copie nel gennaio 2019[117] Da allora, esclusi due mesi roventi per la politica italiana quali agosto e settembre 2019 (36 199 e 30 847 copie giornaliere, rispettivamente), Il Fatto ha mantenuto una vendita quotidiana tra le 25 000 e le 29 000 copie. Il minimo storico è stato nel gennaio 2020 con 24811 copie diffuse.[117]

Diffusione

[modifica |modifica wikitesto]

La diffusione di un quotidiano si ottiene, secondo i criteri dell'ADS, dalla somma di: Totale Pagata + Totale Gratuita + Diffusione estero + Vendite in blocco.

AnnoTotale diffusione
(cartacea + digitale)
Diffusione
digitale
Diffusione
cartacea
Tiratura
201847 27712 63934 63883 491
201743 99610 47133 52582 549
201650 32010 50639 81486 689
201545 3809 08636 29481 734
201449 32910 49738 83284 672
201360 75813 14547 613104 364
AnnoMedia mobile
201443 552
201354 604
201249 640
201175 963
201078 584

DatiADS - Accertamenti Diffusione Stampa

Licenza Creative Commons

[modifica |modifica wikitesto]

Il sito deil Fatto Quotidiano fino al 28 febbraio 2014 ha reso disponibili i propri contenuti sotto licenzaCreative CommonsAttribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia[118]. Di conseguenza, anche se successivamente itermini e condizioni d'utilizzo sono stati modificati[119], i contenuti pubblicati fino a tale data rimangono comunque sotto licenza Creative Commons in quanto la licenza stessa prevede esplicitamente cheil licenziante non può revocare questi diritti fintanto che vengano rispettati i termini della licenza[120].

Direttori

[modifica |modifica wikitesto]

Versione cartacea

[modifica |modifica wikitesto]

Versione online

[modifica |modifica wikitesto]

Rapporti con il Movimento 5 Stelle

[modifica |modifica wikitesto]

A giudizio di alcuni giornali e osservatori[121][122][123] (incluso l'ex azionistaMichele Santoro[124][125] e l'ex collaboratoreLuca Telese[126]) è politicamente vicino alMovimento 5 Stelle.

Secondo una ricostruzione del quotidianoil Foglio, nel maggio del 2019 i giornalisti deil Fatto Quotidiano, al termine di un'assemblea di redazione, avrebbero presentato un documento sindacale rivolto al direttoreMarco Travaglio, accusandolo di aver perso la terzietà e di essersi troppo ammorbidito verso il Movimento 5 Stelle. In risposta a questa ricostruzione,il Fatto Quotidiano ha inviato una lettera di risposta ail Foglio, precisando che "nella lettera inviata il 22 maggio da questo Cdr ai vertici aziendali e al direttore, previa approvazione in assemblea, non c’è affatto “una durissima critica alla linea editoriale piegata sempre più a sostegno del Movimento 5 Stelle”. Tanto meno è in corso “un tentativo di ammutinamento”, né si è mai parlato di “difficoltà che diversi colleghi non schierati incontrano quotidianamente nel tentativo di garantire un’informazione il più possibile obiettiva e plurale”. La redazione non ha mai messo in discussione la professionalità e l'indipendenza del direttore Marco Travaglio, al quale ha confermato piena fiducia [...]. È solo la normale dialettica tra redazione, azienda e direzione, tipica di un giornale libero [...]. Tutto il resto è un tentativo di screditare il Fatto Quotidiano e chi ci lavora"[127].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdDati settembre 2022Archiviato il 6 giugno 2023 inInternet Archive. diAccertamenti diffusione stampa
  2. ^abMarco Travaglio è il nuovo direttore de Il Fatto Quotidiano – la nota dell'editore, suil Fatto Quotidiano.URL consultato il 3 febbraio 2015(archiviato il 3 febbraio 2015).
  3. ^Dati Audipress (rilevazione 2022/I), suAudipress.URL consultato il 15 novembre 2015(archiviato il 24 ottobre 2022).
  4. ^ab Marco Travaglio,Dichiarazione di intenti de "il Fatto", suvoglioscendere.go.ilcannocchiale.it.ilcannocchiale.it, voglioscendere.it, 28 maggio 2009.URL consultato il 7 settembre 2011(archiviato il 30 ottobre 2012).
  5. ^abcd Il Fatto Quotidiano,Il Fatto Quotidiano - Anno I - Numero 1 (PDF), suia902302.us.archive.org(archiviato il 15 novembre 2014).
  6. ^Antonio Padellaro,Linea politica, la Costituzione, inil Fatto Quotidiano, 23 settembre 2009, p. 1.URL consultato il 17 settembre 2011(archiviato il 19 aprile 2019).
  7. ^ Marco Travaglio,Paese ad mafiam, suBlog di Beppe Grillo, 1º giugno 2009.URL consultato il 7 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  8. ^ Il Fatto Quotidiano,Primo numero de Il Fatto Quotidiano, suilfattoquotidiano.it, 23 settembre 2009.URL consultato il 3 febbraio 2015(archiviato il 3 febbraio 2015).
  9. ^Copia archiviata, suantefatto.ilcannocchiale.it.URL consultato il 20 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2013).
  10. ^Legge 27 febbraio 2004, n. 46, in materia di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2003, n. 353, recante disposizioni urgenti in materia di tariffe postali agevolate per i prodotti editoriali"
  11. ^Editoria: "Il Fatto" festeggia 18 mesi. Progetto futuro: una web tv, sublitzquotidiano.it, blitz quotidiano, 22 marzo 2011.URL consultato il 18 settembre 2011(archiviato il 18 gennaio 2012).
  12. ^Il Fatto cambia casa., suilfattoquotidiano.it, 5 febbraio 2011.URL consultato il 18 settembre 2011(archiviato il 10 agosto 2011).
  13. ^ Fumetto d'Autore,Misfatto al Fatto Quotidiano: Luca Telese e Roberto Corradi contro Stefano Disegni, sufumettodautore.com, 27 aprile 2011.URL consultato il 3 febbraio 2015(archiviato il 3 febbraio 2015).
  14. ^Archivio delle puntate di Telebavaglio, suilfattoquotidiano.it.URL consultato il 2 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2011).
  15. ^Ilfattoquotidiano.it migliore testata giornalistica online, suilfattoquotidiano.it, 26 settembre 2010.URL consultato il 18 settembre 2011(archiviato il 13 settembre 2011).
  16. ^ Giorgia Iovane,Telebavaglio sbarca su Current, sutelevisionando.it, 27 agosto 2010.URL consultato il 2 ottobre 2011(archiviato il 3 febbraio 2015).
  17. ^ Edoardo Novella,Telebavaglio: Annunziata vs Stracquadanio, suilfattoquotidiano.it.URL consultato il 2 ottobre 2011(archiviato il 23 luglio 2011).
  18. ^ Claudio Plazzotta,Il Fatto fa ricchi Padellaro & Co, inItaliaOggi, 13 agosto 2011, p. 17.URL consultato il 18 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2012).
  19. ^Camilleri e Carlotto, ombre (silenziose) di plagio, inIl Giornale, 7 aprile 2014.URL consultato il 7 novembre 2022.
  20. ^La tv de Il Fatto quotidiano non va in ferie: "È la stampa, bellezza", suilfattoquotidiano.it, 18 luglio 2011.URL consultato il 18 settembre 2011(archiviato il 23 settembre 2011).
  21. ^Comizi d'amore, Il Fatto entra nella società che riporterà in onda Michele Santoro, suilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano, 22 settembre 2011.URL consultato il 22 settembre 2011(archiviato il 24 settembre 2011).
  22. ^ Sara Bicchierini,La blogosfera vista da vicino, sucorriere.it,Corriere della Sera, 1º ottobre 2011.URL consultato il 10 novembre 2011(archiviato il 4 novembre 2011).
  23. ^ Marco Travaglio,SuperMarioBros, inIl Fatto Quotidiano, 12 novembre 2011, p. 1.URL consultato il 5 febbraio 2014(archiviato il 19 aprile 2014).
  24. ^ Marco Travaglio,Melinda e Melinda, inIl Fatto Quotidiano, 18 novembre 2011, p. 1.URL consultato il 5 febbraio 2014(archiviato il 19 aprile 2014).
  25. ^ Marco Travaglio,Non si Monti la testa, inIl Fatto Quotidiano, 28 marzo 2012, p. 1.URL consultato il 5 febbraio 2014(archiviato il 19 aprile 2014).
  26. ^Antonio Padellaro,Il Fatto (bello) del lunedì, suilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano, 15 ottobre 2012.URL consultato il 15 ottobre 2012(archiviato il 15 ottobre 2012).
  27. ^MIA 2012 – Classifica finale e vincitori, sublogfest.it, 2 ottobre 2012.URL consultato il 3 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2014).
  28. ^BlogFest, ilfattoquotidiano.it è il miglior sito di analisi politica, suilfattoquotidiano.it, 30 settembre 2012.URL consultato il 3 febbraio 2014(archiviato il 19 aprile 2014).
  29. ^ Peter Gomez,Utenti sostenitori per ilfattoquotidiano.it che vuole crescere ancora, ilfattoquotidiano.it, 3 maggio 2013.
  30. ^‘Utenti sostenitori’ per ilfattoquotidiano.it che vuole crescere ancora, suRedazione Wall Street Italia, 5 maggio 2013.URL consultato il 2 maggio 2020(archiviato il 2 maggio 2020).
  31. ^ Enrico Giammarco,L'utente sostenitore sarà il futuro dei giornali online?, suenricogiammarco.com, 6 maggio 2013.URL consultato il 5 giugno 2013(archiviato il 15 giugno 2013).
  32. ^Macchianera Awards, ilfattoquotidiano.it premiato come miglior sito italiano 2013, suilfattoquotidiano.it, 22 settembre 2013.URL consultato il 3 febbraio 2014(archiviato il 21 febbraio 2014).
  33. ^ Stefano Feltri,Il Fatto Economico, l'informazione contro la crisi, suilfattoquotidiano.it, 8 maggio 2013.URL consultato il 4 febbraio 2015(archiviato il 4 febbraio 2015).
  34. ^ Antonio Padellaro,Inciucio. Diciamo no e non saremo soli, inIl Fatto Quotidiano, 23 aprile 2013, p. 1.URL consultato il 5 febbraio 2014(archiviato il 19 aprile 2014).
  35. ^ Antonio Padellaro,Governo Letta, un piatto avvelenato, inIl Fatto Quotidiano, 28 aprile 2013, p. 1.URL consultato il 5 febbraio 2014(archiviato l'8 gennaio 2014).
  36. ^Marco Travaglio,Voto Ingroia e Grillo, gli unici che non hanno mai governato con B., inFacebook, 24 febbraio 2013.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato il 28 giugno 2013).
  37. ^Padellaro lascia il Fatto Quotidiano: Travaglio verso la direzione, sulinkiesta.it, 14 gennaio 2015.URL consultato il 3 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
  38. ^ Antonio Padellaro,Marco Travaglio direttore, perché siamo una squadra, suilfattoquotidiano.it, 4 febbraio 2015.URL consultato il 4 febbraio 2015(archiviato il 4 febbraio 2015).
  39. ^ab Marco Travaglio,‘Il Fatto Quotidiano’, il giornale che siamo e che saremo,il Fatto Quotidiano, 5 febbraio 2015.URL consultato il 14 febbraio 2015(archiviato il 13 febbraio 2015).
  40. ^abcSantoro compra il 7% del Fatto. Libero, Feltri al posto di Belpietro, inla Repubblica, 17 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).
  41. ^Santoro diventa azionista del “Fatto” - Il Fatto Quotidiano, inIl Fatto Quotidiano.URL consultato il 30 dicembre 2016(archiviato il 30 dicembre 2016).
  42. ^Il Fatto Quotidiano, sufacebook.com.URL consultato il 24 aprile 2017.
  43. ^Referendum costituzionale, firma l'appello per dire no alle riforme che riducono la democrazia, suIl Fatto Quotidiano, 11 marzo 2016.URL consultato il 24 aprile 2017(archiviato il 15 agosto 2017).
  44. ^Dario Fo, addio al premio Nobel. Grillo: "Era la libertà incarnata, sarà sempre con noi". Renzi: "Italia perde un protagonista", suIl Fatto Quotidiano, 13 ottobre 2016.URL consultato il 24 aprile 2017(archiviato il 24 aprile 2017).
  45. ^Riforma del Senato, l'appello di Zagrebelsky: "Fermiamo il suicidio assistito della nostra Costituzione", suIl Fatto Quotidiano, 8 settembre 2015.URL consultato il 24 aprile 2017(archiviato il 24 aprile 2017).
  46. ^Tutti collegati con la festa del No: online in 600 mila - Il Fatto Quotidiano, inIl Fatto Quotidiano.URL consultato il 24 aprile 2017(archiviato il 25 aprile 2017).
  47. ^Diteci #PerchéNo (-60 giorni al referendum), inFatto da Voi.URL consultato il 24 aprile 2017(archiviato il 24 aprile 2017).
  48. ^L’anno due di Michele Santoro, suilfoglio.it.URL consultato il 3 aprile 2019(archiviato il 3 aprile 2019).
  49. ^abcMichele Santoro uscirà dall'azionariato del Fatto Quotidiano: "Abbiamo differenze politico-culturali", suL’Huffington Post.URL consultato il 18 maggio 2017(archiviato il 16 maggio 2017).
  50. ^come dago-anticipato, michele santoro esce dall’azionariato delfatto quotidiano, sudagospia.com.URL consultato il 3 aprile 2019(archiviato il 3 aprile 2019).
  51. ^LOFT, la piattaforma TV con programmi nuovi e originali in esclusiva, inLoft.URL consultato il 9 novembre 2017(archiviato il 3 novembre 2017).
  52. ^Ora le firme del Fatto si prendono il Loft: da ospiti a conduttori - Il Fatto Quotidiano, inIl Fatto Quotidiano.URL consultato il 9 novembre 2017(archiviato il 9 novembre 2017).
  53. ^abL'Editoriale Il Fatto approva il bilancio e rinnova il cda: l'ad Cinzia Monteverdi diventa anche presidente della società - Il Fatto Quotidiano, inIl Fatto Quotidiano, 11 maggio 2018.URL consultato il 17 maggio 2018(archiviato il 18 maggio 2018).
  54. ^gli angelucci strappano davide vecchi alfatto quotidiano e lo mettono a dirigere icorrierini, sudagospia.com.URL consultato il 3 aprile 2019(archiviato il 3 aprile 2019).
  55. ^Stefano Feltri presenta 'Domani', il nuovo quotidiano edito da Carlo De Benedetti, suLA7.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2022).
  56. ^ Roberto Borghi,Gad Lerner trasloca al 'Fatto': "scelta obbligata"; "Exor ha optato per la monarchia assoluta", suPrima Comunicazione, 26 maggio 2020.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2022).
  57. ^Scarica l'app PlayToday, l'originale gioco del Fatto Quotidiano, suIl Fatto Quotidiano.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2022).
  58. ^ Lorenzo Zacchetti,Alessandro Orsini debutta su Il Fatto Quotidiano: la scelta di Marco Travaglio, suAffaritaliani.it, 18 marzo 2022.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2022).
  59. ^Paolo Flores d'Arcais,Furio Colombo: "Ecco perché ho lasciato Il Fatto Quotidiano”, suMicroMega, 17 maggio 2022.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2022).
  60. ^Furio Colombo,Putin il lupo e i porcellini, sula Repubblica, 19 maggio 2022.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2022).
  61. ^Le Vendite di Quotidiani a Giugno 2022 -, suwww.datamediahub.it, 8 agosto 2022.URL consultato il 23 agosto 2022.
  62. ^Giornali crollano nell'ultimo anno: solo Il Fatto Quotidiano vola, suwww.affaritaliani.it.it, 10 ottobre 2024.URL consultato il 18 gennaio 2025.
  63. ^Fascicolo di bilancio individuale e consolidato al 31-12-2023, suSEIF S.p.A., 29 aprile 2024.URL consultato il 24 marzo 2025.
  64. ^https://www.fanpage.it/spettacolo/personaggi/perche-gad-lerner-ha-lasciato-il-fatto-quotidiano-troppo-indulgenti-con-fascisti-trump-e-putin/
  65. ^abCon il Fatto c’è MillenniuM, trenta giorni per leggere tutto - Il Fatto Quotidiano, inIl Fatto Quotidiano.URL consultato il 10 maggio 2017(archiviato l'8 maggio 2017).
  66. ^ Il Fatto Quotidiano,NYtimes vs M5S; Zuccaro riferisce su Ong; Primarie Pd. Diretta con Peter Gomez, 3 maggio 2017.URL consultato il 10 maggio 2017(archiviato il 6 maggio 2017).
  67. ^FQ Millennium, sufqmillennium.it.URL consultato il 3 aprile 2018(archiviato il 22 aprile 2018).
  68. ^Il Fatto sbarca in Borsa. L’editrice debutta al mercato Aim Italia, suprimaonline.it.URL consultato il 16 marzo 2019(archiviato il 20 marzo 2019).
  69. ^Il Fatto ammesso alle negoziazioni in Borsa, suprimaonline.it.URL consultato il 16 marzo 2019(archiviato il 20 marzo 2019).
  70. ^Il Fatto Quotidiano debutta in Borsa Italiana. Obiettivo: media company, suaffaritaliani.it.URL consultato il 16 marzo 2019(archiviato il 20 marzo 2019).
  71. ^ab Giorgio Poidomani,Senza padroni (TIFF), inil Fatto Quotidiano, 23 settembre 2009, p. 22.URL consultato il 7 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2012).
  72. ^Copia archiviata, suilgiornale.it.URL consultato il 2 giugno 2016(archiviato il 4 agosto 2016).
  73. ^https://www.seif-spa.it/investor-relations/info-per-gli-azionisti/.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  74. ^Editoria, ecco "il Fatto Quotidiano", suaffaritaliani.it, Affari Italiani, 23 settembre 2009.URL consultato il 18 settembre 2011(archiviato il 30 marzo 2010).
  75. ^Vauro lascia «Il Manifesto» e passa al «Fatto» - Corriere.it, sucorriere.it.URL consultato il 13 marzo 2013(archiviato il 23 novembre 2012).
  76. ^Cattiverie | Il Fatto Quotidiano, suilfattoquotidiano.it, Il Fatto Quotidiano.URL consultato il 13 dicembre 2011(archiviato il 6 dicembre 2011).
  77. ^Autori dei blog, suilfattoquotidiano.it.URL consultato il 17 gennaio 2020(archiviato il 7 ottobre 2017).
  78. ^Distribuzione nazionale de "il Fatto Quotidiano": elenco delle città e provincie, suantefatto.ilcannocchiale.it.URL consultato il 23 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2009).
  79. ^Diffusione dei quotidiani - Settembre 2010, suprimaonline.it, 21 dicembre 2012.URL consultato l'8 agosto 2012(archiviato il 10 ottobre 2011).
  80. ^Quotidiani - Settembre 2011, suprimaonline.it, 22 dicembre 2011.URL consultato l'8 agosto 2012(archiviato il 16 agosto 2012).
  81. ^Editoria: Senza Berlusconi il Fatto perde un lettore su quattro, suliberoquotidiano.it, Libero, 7 luglio 2012.URL consultato il 25 luglio 2012(archiviato il 12 luglio 2012).
  82. ^Da oggi essere liberi costa un po' meno. Abbònati (con sconto) al Fatto Quotidiano, suilfattoquotidiano.it, 28 ottobre 2011.URL consultato il 25 luglio 2012(archiviato il 20 agosto 2012).
  83. ^Quotidiani - Aprile 2012, suprimaonline.it, 7 giugno 2012.URL consultato l'8 agosto 2012(archiviato l'11 agosto 2012).
  84. ^Quotidiani - Maggio 2012, suprimaonline.it, 9 luglio 2012.URL consultato l'8 agosto 2012(archiviato il 29 luglio 2012).
  85. ^Quotidiani - Giugno 2012, suprimaonline.it, 27 agosto 2012.URL consultato il 1º ottobre 2012(archiviato il 16 settembre 2012).
  86. ^Quotidiani - Luglio 2012, suprimaonline.it, 7 settembre 2012.URL consultato il 1º ottobre 2012(archiviato il 18 settembre 2012).
  87. ^Quotidiani - Agosto 2012, suprimaonline.it, 5 ottobre 2012.URL consultato il 5 novembre 2012(archiviato il 9 novembre 2012).
  88. ^Quotidiani - settembre 2012, suprimaonline.it, 7 novembre 2012.URL consultato il 7 maggio 2013(archiviato il 18 maggio 2013).
  89. ^Quotidiani - Ottobre 2012, suprimaonline.it, 13 dicembre 2012.URL consultato il 7 maggio 2013(archiviato il 17 maggio 2013).
  90. ^Quotidiani - Novembre 2012, suprimaonline.it, 11 gennaio 2013.URL consultato il 7 maggio 2013(archiviato il 3 maggio 2013).
  91. ^Quotidiani - Dicembre 2012, suprimaonline.it, 8 febbraio 2013.URL consultato il 7 maggio 2013(archiviato il 18 maggio 2013).
  92. ^Quotidiani - Gennaio 2013, suprimaonline.it, 12 marzo 2013.URL consultato il 7 maggio 2013(archiviato il 3 maggio 2013).
  93. ^Quotidiani - Febbraio 2013, suprimaonline.it, 9 aprile 2013.URL consultato il 7 maggio 2013(archiviato il 22 aprile 2013).
  94. ^Quotidiani - Marzo 2013, suprimaonline.it, 8 maggio 2013.URL consultato il 22 giugno 2013(archiviato il 28 giugno 2013).
  95. ^Quotidiani - Aprile 2013, suprimaonline.it, 7 giugno 2013.URL consultato il 30 ottobre 2013(archiviato il 30 ottobre 2013).
  96. ^Quotidiani - Maggio 2013, suprimaonline.it, 8 luglio 2013.URL consultato il 30 ottobre 2013(archiviato il 2 novembre 2013).
  97. ^Quotidiani - Giugno 2013, suprimaonline.it, 26 agosto 2013.URL consultato il 30 ottobre 2013(archiviato il 2 novembre 2013).
  98. ^Diffusione stampa: luglio 2013 per quotidiani e settimanali, giugno 2013 per mensili (Ads), suprimaonline.it, 10 settembre 2013.URL consultato il 30 ottobre 2013(archiviato il 3 novembre 2013).
  99. ^Diffusione stampa: i dati di settimanali e quotidiani a settembre e dei mensili ad agosto (Ads, agosto/settembre 2013), suprimaonline.it, 7 novembre 2013.URL consultato il 10 dicembre 2013(archiviato l'11 dicembre 2013).
  100. ^Diffusione stampa: i dati di settimanali e quotidiani a ottobre e dei mensili a settembre (Ads, settembre/ottobre 2013), suprimaonline.it, 9 dicembre 2013.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 2 aprile 2015).
  101. ^Il Sole in fuga sul digitale, ma il Corsera è sempre primo su carta+digitale (Ads, ottobre/novembre 2013), suprimaonline.it, 14 gennaio 2014.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 1º aprile 2015).
  102. ^Diffusione stampa ad agosto: Repubblica si avvicina al Corriere, Il Sole ancora primo nel digitale (Ads, luglio/agosto 2013), suprimaonline.it, 8 ottobre 2013.URL consultato il 10 dicembre 2013(archiviato il 13 dicembre 2013).
  103. ^Corriere ancora primo per diffusione complessiva. Nel digitale balzo di Viversani e belli, di Vogue e dei mensili di Hearst Italia (Ads, novembre/dicembre 2013), suprimaonline.it, 7 febbraio 2014.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 22 febbraio 2014).
  104. ^Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a gennaio, mensili a dicembre (Ads, dicembre 2013 e gennaio 2014), suprimaonline.it, 7 marzo 2014.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 2 aprile 2015).
  105. ^Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a febbraio, mensili a gennaio (Ads, gennaio e febbraio 2014), suprimaonline.it, 7 aprile 2014.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 2 aprile 2015).
  106. ^Diffusione carta+digitale: Corriere sempre primo, Il Sole tallona Repubblica (Ads, febbraio-marzo 2014), suprimaonline.it, 7 maggio 2014.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 2 aprile 2015).
  107. ^Diffusione stampa: quotidiani, settimanali e mensili (Ads, aprile e marzo 2014), suprimaonline.it, 9 giugno 2014.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 2 aprile 2015).
  108. ^Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a maggio, mensili ad aprile (Ads, aprile-maggio 2014), suprimaonline.it, 7 luglio 2014.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 2 aprile 2015).
  109. ^Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a giugno; mensili a maggio (Ads maggio-giugno 2014), suprimaonline.it, 8 agosto 2014.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 28 gennaio 2015).
  110. ^Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a luglio, mensili a giugno (Ads, giugno/luglio 2014), suprimaonline.it, 9 settembre 2014.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 13 settembre 2014).
  111. ^Diffusione stampa: quotidiani e settimanali ad agosto; mensili a luglio (Ads, luglio-agosto 2014), suprimaonline.it, 7 ottobre 2014.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 21 gennaio 2015).
  112. ^Il Sole supera Repubblica per diffusione cartacea + digitale (Ads, agosto-settembre 2014), suprimaonline.it, 7 novembre 2014.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 23 gennaio 2015).
  113. ^Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a ottobre, mensili a settembre (Ads, settembre-ottobre 2014), suprimaonline.it, 9 dicembre 2014.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 16 marzo 2015).
  114. ^Diffusione stampa: quotidiani e settimanali a novembre, mensili a ottobre (Ads, ottobre-novembre 2014), suprimaonline.it, 9 gennaio 2015.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 2 febbraio 2015).
  115. ^Il ‘Corriere’ è sempre il quotidiano più diffuso con 393mila copie tra carta e digitale, poi Il ‘Sole’ e ‘Repubblica’. Ecco i nuovi dati di diffusione della stampa (Ads, novembre-dicembre 2014), suprimaonline.it, 20 febbraio 2015.URL consultato il 1º marzo 2015(archiviato il 28 febbraio 2015).
  116. ^Sinistra in edicola: torna a salire l'Unità, vola il Fatto, sublitzquotidiano.it, 29 novembre 2009.URL consultato l'8 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  117. ^abRicerca Dati Mensili Dichiarati e Certificati[collegamento interrotto], suadsnotizie.it.URL consultato il 27 aprile 2020..
  118. ^Termini e condizioni d'utilizzo, suilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano, 28 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  119. ^Termini e condizioni d'utilizzo, suilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano.URL consultato l'8 dicembre 2012(archiviato il 28 febbraio 2014).
  120. ^Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia, sucreativecommons.org,Creative Commons.URL consultato il 24 giugno 2015(archiviato il 26 giugno 2015).
  121. ^ Paolo Branca,Il Fatto, organo di partito nell’Italia gialloverde, sustrisciarossa.it, 26 luglio 2018.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato l'11 aprile 2022).
  122. ^ Domenico Di Sanzo,Da M5s a "Pdf", il partito del "Fatto", suil Giornale, 23 agosto 2021.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato il 19 maggio 2022).
  123. ^(EN)“Il Fatto” e la democrazia, suL'Opinione delle Libertà, 23 aprile 2020.URL consultato il 20 giugno 2023.
  124. ^Michele Santoro contro Travaglio: “Ridicolo che tutto il Fatto sia per il No”, suBlitz Quotidiano, 1º dicembre 2016.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato il 15 giugno 2022).
  125. ^ Salvatore Merlo,L'anno due di Michele Santoro, suIl Foglio, 26 novembre 2016.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato il 19 agosto 2022).
  126. ^ Angela Frenda,Telese: addio «Fatto», fondo il mio giornale, suCorriere della Sera, 7 giugno 2012.URL consultato il 10 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2022).
  127. ^I giornalisti del Fatto a Travaglio: sei troppo grillino, suilfoglio.it, 24 maggio 2019.URL consultato il 2 novembre 2020(archiviato il 7 novembre 2020).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Quotidiani d'Italia e in lingua italiana
Diffusione nazionaleAvvenire ·Corriere d'Italia ·Corriere della Sera ·Domani ·Il Dubbio ·il Fatto Quotidiano ·il Foglio ·il Giornale ·Il Post ·Libero ·il manifesto ·Il Mattino ·Il Messaggero ·Quotidiano Nazionale ·la Repubblica ·Il Riformista ·Il Secolo XIX ·La Stampa ·Il Tempo ·l'Unità ·La Verità ·il Giornale d'Italia
PoliticiAvanti! (Partito Socialista Italiano) ·Il Campanile nuovo (Popolari UDEUR) ·Europa (Partito Democratico) ·il Futurista (Futuro e Libertà per l'Italia) ·La Discussione (Democrazia Cristiana per le Autonomie) ·Liberazione (Rifondazione Comunista) ·Linea (MS Fiamma Tricolore) ·L'Avanti! (corrente ex-socialista di Forza Italia) ·L'Opinione delle Libertà (Partito Liberale) ·la Padania (Lega Nord) ·Il Popolo (Democrazia Cristiana) ·Secolo d'Italia (MSI - DN)
EconomiciL'Avvisatore Marittimo ·Italia Oggi ·MF Milano Finanza ·Il Sole 24 Ore
SportiviCorriere dello Sport - Stadio ·La Gazzetta dello Sport ·Il Romanista ·Tuttosport
Diffusione localeL'Adige ·Alto Adige ·L'Arena ·Bresciaoggi ·il Centro ·Editoriale Oggi ·la Città di Salerno ·Il Cittadino di Brescia ·il Cittadino (Lodi) ·il Cittadino (Monza) ·Corriere Adriatico ·Corriere dell'Alto Adige ·Corriere delle Alpi ·Corriere del Giorno ·Corriere di Maremma ·Corriere dell'Umbria ·Corriere del Mezzogiorno ·Corriere del Trentino ·Corriere del Veneto ·Corriere di Como ·Corriere di Livorno ·Corriere di Siena ·Corriere Mercantile ·Corriere Romagna ·la Cronaca ·Cronache di Caserta ·il Domani della Calabria ·L'Eco di Bergamo ·Gazzetta di Bologna ·Gazzetta di Mantova ·La Gazzetta del Mezzogiorno ·Gazzetta di Modena ·Gazzetta di Parma ·Gazzetta di Reggio ·Gazzetta del Sud ·Il Gazzettino ·Giornale di Brescia ·Il Giornale di Calabria ·Giornale di Sicilia ·Il Giornale di Vicenza ·Il Giorno ·Informazione ·Libertà ·il Mattino di Padova ·Messaggero Veneto - Giornale del Friuli ·Metropolis ·La Nazione ·Il Nuovo Corriere (Bari) ·Il Nuovo Corriere (Firenze) ·Il Nuovo Corriere di Firenze ·La Nuova Sardegna ·La Nuova di Venezia e Mestre ·Nuovo Quotidiano di Puglia ·L'Ora ·L'Ora della Calabria ·Ottopagine ·Il Piccolo ·La Prealpina ·La Provincia (Como) ·La Provincia (Cremona) ·La Provincia (Lecco) ·La Provincia di Brescia ·la Provincia Pavese ·Quotidiano Puglia ·Quotidiano di Sicilia ·il Quotidiano del Sud ·il Resto del Carlino ·Roma ·La Sentinella Bresciana ·La Sicilia ·il Tirreno ·la Tribuna di Treviso ·L'Unione Sarda ·La Voce di Mantova ·La Voce di Romagna
Diffusione gratuitaCity ·DNews ·E Polis ·InCittà ·Leggo ·Metro
Editi in Italia
in altre lingue
La Vallée Notizie (Aosta, in parte in lingua francese) ·Le Peuple valdôtain (Aosta, in lingua francese) ·Dolomiten (Bolzano, in lingua tedesca) ·Neue Südtiroler Tageszeitung (Bolzano, in lingua tedesca) ·Südtirol 24h (Bolzano, in lingua tedesca) ·Primorski dnevnik (Trieste, in lingua slovena)
Editi nel mondo
in lingua italiana
America del SudL'Eco d'Italia ·La gente d'Italia
AustraliaIl Globo
CanadaCorriere Canadese ·Corriere Italiano
CroaziaLa Voce del popolo
FranciaA Muvra ·Il Pensiero di Nizza ·La Voce di Nizza
GermaniaCorriere d'Italia
MaltaFoglio d'Avvisi ·L'Argo ·Il Cartaginese ·Giornale di Malta ·Malta (Gazzetta Maltese) ·Corriere di Malta ·Lo Stivale
San MarinoIl Popolo Sammarinese ·La Tribuna Sammarinese ·L'Informazione di San Marino ·lo Sportivo.sm ·Libertas ·San Marino FIXING
Stati UnitiAmerica Oggi
SomaliaCorriere della Somalia
Svizzera italianaCorriere del Ticino ·Giornale del Popolo ·L'Avvenire dei lavoratori ·laRegione
Città del VaticanoL'Osservatore Romano ·Vatican News
VenezuelaLa Voce d'Italia
Gazzette ufficialiGazzetta Piemontese ·Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia ·Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ·Bollettino Ufficiale Regionale ·Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ·Foglio federale (Svizzera) ·Foglio ufficiale della Repubblica e Cantone Ticino (Svizzera) ·Foglio ufficiale del Cantone dei Grigioni (Svizzera) ·Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino ·Acta Apostolicae Sedis ·Gazzetta del Governo di Malta
Le testate in grigio sono quelle la cui pubblicazione è cessata
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_Fatto_Quotidiano&oldid=144868953"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp