Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Idrossido di sodio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento chimica è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Idrossido di sodio
idrossido di sodio
idrossido di sodio
cristallo di idrossido di sodio
cristallo di idrossido di sodio
NomeIUPAC
idrossido di sodio
Nomi alternativi
idrato di sodio
idrossido sodico
soda caustica
liscivia
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareNaOH e HNaO
Peso formula (u)39,9971
Aspettosolido cristallino bianco
Numero CAS1310-73-2
Numero EINECS215-185-5
PubChem14798
DrugBankDBDB11151
SMILES
[OH-].[Na+]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, inc.s.)2,13
Costante di dissociazione basica a 298 K2,6915×102
Solubilità inacqua1090 g/L a293 K
Temperatura di fusione323 °C (596 K)
Temperatura di ebollizione1 390 °C (1 660 K)
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−425,8
ΔfG0 (kJ·mol−1)−379,7
S0m(J·K−1mol−1)64,4
C0p,m(J·K−1mol−1)59,5
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)500
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo
pericolo
Frasi H314-290
Consigli P280-301+330+331-305+351+338-310[1]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'idrossido di sodio, talvolta denominato impropriamenteidrato di sodio[2] e commercialmente noto comesoda caustica, è unabase minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamenteigroscopico edeliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la suaformula chimica è NaOH.

Una soluzione di 40 g/l in acqua a 20 °C hapH di circa 14. È moltosolubile inacqua (oltre 1 kg per litro a 20 °C) ed abbastanza solubile inetanolo (139 g/l). La sua dissoluzione è accompagnata da un consistente sviluppo dicalore; nel caso dell'etanolo o di altri solventi organici, tale calore può persino far infiammare i vapori del solvente.

Viene conservato in recipienti sigillati perchéigroscopico (tende ad assorbire l'umidità dell'aria) e perché reagisce facilmente con l'anidride carbonica dell'aria trasformandosi inidrogenocarbonato di sodio ecarbonato di sodio; il fenomeno prende il nome dicarbonatazione. L'idrossido di sodio si ottiene principalmente perelettrolisi delle salamoie (soluzioni di cloruro di sodio) insieme all'idrogeno ed alcloro gassosi.

Utilizzi

[modifica |modifica wikitesto]
Parziale sverniciatura di una vecchia porta in legno con una soluzione acquosa di idrossido di sodio.

Nell'industria chimica, è un reagente di ampio impiego; è utilizzato nella sintesi dicoloranti,detergenti esaponi, nella fabbricazione dellacarta e nel trattamento delle fibre delcotone, nonché nella produzione dell'ipoclorito di sodio (la comune candeggina) e di altri sali sodici, quali il fosfato ed il solfuro.

La soluzione alcolica viene adoperata in campo di sintesi organica, in quelle reazioni in cui essa sia richiesta, ma si necessita della totale assenza di acqua sia come liquido che come vapore nell'aria. Queste sono reazioni dette comunemente "anidre" o meglio "dry", generalmente condotte in atmosfera di gas inerte come l'azoto. Viene altresì usato per rigenerare leresine a scambio ionico utilizzate per lademineralizzazione dell'acqua.

A livello domestico trova uso sotto forma disoluzione acquosa nei prodotti per disciogliere i grumi di prodotti organici che a volte otturano gli scarichi dei lavelli; va comunque maneggiato con una certa cautela, dato che provoca ustioni per contatto con la pelle e cecità per contatto con gli occhi. Serve anche, opportunamente diluito con acqua non dura e miscelato con grassi animali o vegetali, per preparare saponi artigianali.

Viene inoltre utilizzato nella preparazione di un tipico piatto scandinavo, illutefisk, e nella preparazione industriale deibrezel. Tra gli additivi alimentari è identificato dalla siglaE 524.

Nel settore enologico viene adoperata per la pulizia interna delle cisterne con residui di tartaro, mediante apposite pompe dotate di particolari getti. Risulta anche molto efficace per rimuovere residui oleosi e il cattivo odore da tanichette di plastica o diacciaio inox.

È molto usato inoltre inelettronica per la produzione dicircuiti stampati mediante lafotoincisione; è indispensabile per rimuovere ilfotoresist impressionato dairaggi UV, in concentrazione di 7 kg/m³.

Viene utilizzato anche in bagni termostatici per lo sviluppo delle pellicole dinitrocellulosa LR 115, usate per la misurazione della concentrazione di gasradon.

Precauzioni

[modifica |modifica wikitesto]
Ustione da soda caustica

L'idrossido di sodio possiede una notevole capacità corrosiva. Il solo contatto del compostosolido con lapelle non causa gravissime ustioni, ma è tassativo maneggiarlo con guanti ed occhiali protettivi. Inoltre, il contatto del composto durante la sua reazione con l'acqua può essere molto dannoso.

La sua dissoluzione in acqua è una reazione fortemente esotermica, libera cioè moltocalore.

Densità delle soluzioni acquose
Frazione
massica
Concentrazione
molare
Densità
0,001590,040 kmol/m31000 kg/m3
0,046551,222 kmol/m31050 kg/m3
0,09192,527 kmol/m31100 kg/m3
0,13733,947 kmol/m31150 kg/m3
0,18255,476 kmol/m31200 kg/m3
0,22827,129 kmol/m31250 kg/m3
0,27418,906 kmol/m31300 kg/m3
0,321010,83 kmol/m31350 kg/m3
0,369912,95 kmol/m31400 kg/m3
0,420715,25 kmol/m31450 kg/m3
0,473317,75 kmol/m31500 kg/m3

Sintesi

[modifica |modifica wikitesto]

L'idrossido di sodio è facilmente sintetizzabile quando, con una reazione di scambio semplice, il sodio viene a contatto conl'acqua, liberando ancheidrogeno gassoso e cambiando aspetto quasi istantaneamente, divenendo appunto NaOH.

2Na+2H2O2NaOH+H2{\displaystyle {\ce {2Na +2 H2O-> 2NaOH +H2}}}

Il processo avviene anche tra l'ossido di sodio e l'acqua, che accade però con una reazione dicombinazione :

Na2O+H2O2NaOH{\displaystyle {\ce {Na2O + H2O -> 2NaOH}}}

Nota bene: Esperimento potenzialmente pericoloso, non riprodurre senza le dovute precauzioni.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^scheda dell'idrossido di sodio suIFA-GESTISArchiviato il 16 ottobre 2019 inInternet Archive.
  2. ^IUPAC RED Book, definizione di sale "idrato", pp. 80-81 (PDF), suiupac.org.URL consultato il 10 giugno 2014(archiviato il 27 maggio 2008).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Idrossidi
MonoidrossidiIdrossido d'ammonio ·Idrossido d'argento(I) ·Idrossido di cesio ·Idrossido di litio ·Idrossido di mercurio ·Idrossido di potassio ·Idrossido di rame(I) ·Idrossido di rubidio ·Idrossido di sodio ·Idrossido di tallio(I) ·Idrossido di tetrametilammonio
DiidrossidiIdrossido carbonato rameico ·Idrossido di bario ·Idrossido di berillio ·Idrossido di calcio ·Idrossido di cadmio ·Idrossido di cobalto(II) ·Idrossido ferroso ·Idrossido di magnesio ·Idrossido di nichel(II) ·Idrossido di piombo(II) ·Idrossido di rame(II) ·Idrossido di stagno(II) ·Idrossido di stronzio ·Idrossido di zinco
TriidrossidiIdrossido di alluminio ·Idrossido di boro ·Idrossido ferrico ·Idrossido di gallio(III) ·Idrossido di indio ·Idrossido di oro(III) ·Idrossido di tallio(III)
TetraidrossidiIdrossido di silicio ·Idrossido di stagno(IV) ·Idrossido di zirconio(IV)
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85124265 ·GND(DE4171257-2 ·J9U(EN, HE987007553573705171
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Idrossido_di_sodio&oldid=144024688"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp