Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

I lupi attaccano in branco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I lupi attaccano in branco
Titolo originaleHornets' Nest
Paese di produzioneItalia, Stati Uniti d'America
Anno1970
Durata110 minuti
Genereguerra
RegiaPhil Karlson (versione italiana firmata da Franco Cirino)
SoggettoS.S. Schweitzer
SceneggiaturaS.S. Schweitzer eStanley Colbert
ProduttoreStanley S. Canter
Casa di produzioneProduzioni Associate DelphosTriangle Productions
Distribuzione in italianoDear Film
FotografiaGábor Pogány
MontaggioTerry Williams
Effetti specialiPaul Pollard
MusicheEnnio Morricone (dirette daBruno Nicolai)
ScenografiaArrigo Equini
CostumiAnnalisa Nasalli-Rocca
TruccoMark Reedall
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

I lupi attaccano in branco (titolo internazionale:Hornets' Nest) è un film di guerra del1970 diretto daPhil Karlson e Franco Cirino.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Nord-Italia 1944: l'intera popolazione del villaggio di Reanato viene massacrata dalle SS, perché ritenuti collaborazionisti con i partigiani.I superstiti sono solo un gruppo di ragazzini di età compresa fra i 7 e i 14 anni, guidati da Aldo: essendo stati testimoni dell'esecuzione, i ragazzi gridano vendetta contro le SS.

Quella notte, un gruppo di paracadutisti-sabotatori dell'esercito americano arriva nelle vicinanze del paese, con lo scopo di distruggere - tramite l'aiuto dei partigiani - una diga di importanza strategica per favorire l'avanzamento dell'esercito degli Stati Uniti nell'area.

La loro zona di atterraggio viene però scoperta dai tedeschi, che uccidono tutti i paracadutisti tranne il loro capo, il tenente Turner, che in stato di incoscienza passa inosservato ai nemici quando atterra tra i rami di un albero, mentre i nazisti si impadroniscono delle dotazioni dei deceduti.

Aldo e i suoi amici soccorrono Turner nascondendolo in una grotta. Rendendosi conto che aveva bisogno di essere soccorso, rapiscono una dottoressa tedesca (Bianca), affinché presti le cure necessarie al capitano. Dopo l'intervento di Bianca, il capitano Turner incontra tutti gli orfani; dapprima molto sconcertato, dietro le insistenze del loro capo Aldo, Turner istruisce il ragazzino e i suoi amici sull'uso delle armi e sulle tattiche di guerra.

Turner coglie l'occasione come una seconda opportunità per completare la sua missione di sabotaggio, facendosi aiutare dai ragazzi, i quali rubano esplosivi e detonatori sequestrati dai tedeschi, anche se Aldo nasconderà i detonatori fino a quando Turner non li condurrà alla loro vendetta.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

È stato il primo film in cui Hudson ha sfoggiato i baffi, che diventeranno una costante in molte sue apparizioni cinematografiche degli anni settanta.[1]. Hudson è qui l'unico attore statunitense in uncast totalmente europeo. L'attore aveva già avuto successo con diversi ruoli militari, comeBase Artica Zebra oTobruk. Dopo ilflop commerciale del filmOperazione Crêpes Suzette, optò per una produzione più piccola, diretto dal veterano dei film di guerraPhil Karlson chiamato dalla produzione a coadiuvare il co-regista Cirino.

La protagonista femminile doveva essere in origine interpretata daSophia Loren, ma l'attrice decise di abbandonare all'ultimo momento e fu sostituita daSylva Koscina.[1]

Girata in Italia, in particolare nel piacentino, la pellicola ebbe comelocation per alcuni interni ilCastello di Rivalta, la località delCastello di Monticello diGazzola (più precisamente la frazione La Nera con il caratteristico laghetto), sempre inprovincia di Piacenza[2]; mentre le scene finali furono girate presso la Diga di Mignano, nelle vicinanze diLugagnano Val d'Arda[3]

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

Il film subì feroci critiche per la violenza presente nel film, in un particolare cocktail fra bambini, armi e sparatorie. Nonostante fosse ambientato nel1944, illook dei protagonisti è tipicamente anni '70: in particolare la pettinatura di Hudson è difficilmente credibile per un militare dell'epoca.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcHornets' Nest (1970) - Trivia - IMDb
  2. ^Piacenza24 - Notizie di Piacenza e Provincia - Attualità > Rivalta diventa scenario per "La Certosa di Parma", supiacenza24.eu.URL consultato il 17 novembre 2021(archiviato il 5 marzo 2016).
  3. ^ciak si gira nell'emilia cinematografica, suvisitemilia.com.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_lupi_attaccano_in_branco&oldid=134669565"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp