I Giochi paralimpici estivi | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() (Amicizia, unità e sportività) | |||||||||||||||||||||
Città ospitante | Roma,Italia | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 18 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 400 | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 57 in 8 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 18 settembre1960 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 25 settembre 1960 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | Camillo Giardina | ||||||||||||||||||||
Stadio | Stadio Olimpico | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi paralimpici | |||||||||||||||||||||
|
II Giochi paralimpici estivi si tennero aRoma (Italia) dal 18 al 25 settembre 1960, come ampliamento dei Giochi internazionali diStoke Mandeville. La definizione ufficiale era "Giochi internazionali per paraplegici", ma a posteriori ilComitato Paralimpico Internazionale le ha riconosciute come prima edizione delle Paralimpiadi estive.
Parteciparono 377 atleti, tutti paraplegici, poiché gli atleti con disabilità diverse dallaparaplegia non erano ancora ammessi alle Paralimpiadi.
Gli atleti furono ospitati alVillaggio Olimpico, ma fu utilizzato un edificio non dotato di ascensori, il che creò alcuni problemi per la mobilità degli atleti.
La cerimonia di apertura ebbe luogo allo stadio dell'Acqua Acetosa nel quartiereParioli, ma le gare si tennero al complesso sportivo delle "Tre Fontane", nel quartiere dell'Eur, con l'eccezione delnuoto, che ebbe la sua sede allapiscina del Foro Italico, e deltennistavolo, disputato al Villaggio Olimpico[1][2].
Ai Giochi presero parte 328 atleti provenienti da 21 paesi.Canada,Cipro,Danimarca,Egitto,Grecia,India,Libano,Pakistan,Portogallo,Turchia eUruguay non inviarono alcun atleta, solo funzionari.
Furono disputati 117 eventi in 8 discipline:atletica leggera,biliardo,nuoto,pallacanestro in carrozzina,scherma in carrozzina,tennistavolo,tiro con l'arco,tiro del dardo.
Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
![]() | 29 | 28 | 23 | 80 |
![]() | 21 | 14 | 19 | 54 |
![]() | 15 | 6 | 9 | 30 |
![]() | 11 | 8 | 11 | 30 |
![]() | 11 | 7 | 7 | 25 |
![]() | 9 | 3 | 4 | 16 |
![]() | 3 | 6 | 1 | 10 |
![]() | 3 | 6 | 0 | 9 |
![]() | 3 | 3 | 1 | 7 |
![]() | 2 | 3 | 1 | 6 |
![]() | 2 | 1 | 2 | 5 |
![]() | 2 | 0 | 0 | 2 |
![]() | 1 | 3 | 0 | 4 |
![]() | 1 | 1 | 1 | 3 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 2 | 2 | 4 |
![]() | 0 | 2 | 2 | 4 |
L'atleta più titolata fu l'italianaMaria Scutti, con 15 medaglie (10 ori, 3 argenti e 2 bronzi) in quattro sport diversi.
Altri progetti
![]() ![]() | |
---|---|
Atletica leggera ·Biliardo ·Nuoto ·Pallacanestro in carrozzina ·Scherma in carrozzina ·Tennistavolo ·Tiro con l'arco ·Tiro del dardo |