Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

I Giochi paralimpici estivi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Giochi paralimpici estivi
Friendship, Unity and Sportmanship
(Amicizia, unità e sportività)
Città ospitanteRoma,Italia
Paesi partecipanti18 (vedi sotto)
Atleti partecipanti400
Competizioni57 in 8 sport
Cerimonia apertura18 settembre1960
Cerimonia chiusura25 settembre 1960
Aperti daCamillo Giardina
StadioStadio Olimpico
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
Italia (bandiera) Italia29282380
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna20152055
bandieraGermania Ovest156930
Cronologia dei Giochi paralimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
1956 - Nessuna Paralimpiade estivaTokyo 1964

II Giochi paralimpici estivi si tennero aRoma (Italia) dal 18 al 25 settembre 1960, come ampliamento dei Giochi internazionali diStoke Mandeville. La definizione ufficiale era "Giochi internazionali per paraplegici", ma a posteriori ilComitato Paralimpico Internazionale le ha riconosciute come prima edizione delle Paralimpiadi estive.

Parteciparono 377 atleti, tutti paraplegici, poiché gli atleti con disabilità diverse dallaparaplegia non erano ancora ammessi alle Paralimpiadi.

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]

Gli atleti furono ospitati alVillaggio Olimpico, ma fu utilizzato un edificio non dotato di ascensori, il che creò alcuni problemi per la mobilità degli atleti.

La cerimonia di apertura ebbe luogo allo stadio dell'Acqua Acetosa nel quartiereParioli, ma le gare si tennero al complesso sportivo delle "Tre Fontane", nel quartiere dell'Eur, con l'eccezione delnuoto, che ebbe la sua sede allapiscina del Foro Italico, e deltennistavolo, disputato al Villaggio Olimpico[1][2].

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
I padroni di casa dell'Italia sfilano alla cerimonia di apertura

Ai Giochi presero parte 328 atleti provenienti da 21 paesi.Canada,Cipro,Danimarca,Egitto,Grecia,India,Libano,Pakistan,Portogallo,Turchia eUruguay non inviarono alcun atleta, solo funzionari.

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]

Furono disputati 117 eventi in 8 discipline:atletica leggera,biliardo,nuoto,pallacanestro in carrozzina,scherma in carrozzina,tennistavolo,tiro con l'arco,tiro del dardo.

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneOroArgentoBronzoTotale
Italia (bandiera)Italia29282380
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna21141954
bandieraGermania Ovest156930
Austria (bandiera) Austria1181130
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti117725
Norvegia (bandiera) Norvegia93416
Australia (bandiera) Australia36110
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi3609
Francia (bandiera) Francia3317
Argentina (bandiera) Argentina2316
Rhodesia (bandiera) Rhodesia2125
Irlanda (bandiera) Irlanda2002
Svizzera (bandiera) Svizzera1304
Belgio (bandiera) Belgio1113
Finlandia (bandiera) Finlandia1001
Israele (bandiera) Israele0224
Malta (bandiera) Malta0224

L'atleta più titolata fu l'italianaMaria Scutti, con 15 medaglie (10 ori, 3 argenti e 2 bronzi) in quattro sport diversi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Alle origini delle Paralimpiadi. I "Giochi internazionali per paraplegici" di Roma 1960, inICSR Mediterranean Knowledge Working Paper Series, 2021-01, pp. 7-36,DOI:10.26409/2021WPSMK01.URL consultato il 13 gennaio 2021.
  2. ^INAIL - Il Video dei Giochi Paralimpici di ROMA 1960 - YouTube, suyoutube.com.URL consultato il 13 gennaio 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Discipline aiI Giochi paralimpici estivi diRoma1960
Atletica leggera ·Biliardo ·Nuoto ·Pallacanestro in carrozzina ·Scherma in carrozzina ·Tennistavolo ·Tiro con l'arco ·Tiro del dardo
V · D · M
Bandiera olimpica Giochi paralimpiciBandiera olimpica
EstiviRoma 1960 ·Tokyo 1964 ·Tel Aviv 1968 ·Heidelberg 1972 ·Toronto 1976 ·Arnhem 1980 ·New York/Stoke Mandeville 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona-Madrid 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 ·Brisbane 2032
InvernaliÖrnsköldsvik 1976 ·Geilo 1980 ·Innsbruck 1984 ·Innsbruck 1988 ·Tignes-Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Comitato Paralimpico Internazionale ·Giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_Giochi_paralimpici_estivi&oldid=143984692"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp