Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

I Giochi olimpici invernali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici invernali.
I Giochi olimpici invernali
Città ospitanteChamonix-Mont-Blanc,Francia
Paesi partecipanti16 (vedi sotto)
Atleti partecipanti258
(247Uomini - 11Donne)
Competizioni16 in 9 discipline
Cerimonia apertura25 gennaio1924
Cerimonia chiusura5 febbraio 1924
Aperti daGaston Vidal
Giuramento atletiCamille Mandrillon
StadioStadio olimpico di Chamonix
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
Norvegia (bandiera) Norvegia47617
Finlandia (bandiera) Finlandia44311
Austria (bandiera) Austria2103
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
1920 - Nessuna Olimpiade invernaleSankt Moritz 1928

II Giochi olimpici invernali (in franceseIers Jeux olympiques d'hiver, originariamente chiamatiSettimana internazionale degli sport invernali), noti anche comeChamonix '24, si sono svolti aChamonix-Mont-Blanc (Francia) dal 25 gennaio al 5 febbraio1924.

Dato il successo della "Settimana internazionale degli sport invernali" il 6 maggio 1926, tre settimane dopo l'ultima edizione dei Giochi nordici, nel corso della 24ª sessione del CIO, tenutasi aLisbona, il CIO decise di istituire iGiochi olimpici invernali, da svolgersi ogni quattro anni come i già esistentiGiochi olimpici estivi. Nella stessa sessione il CIO decise di designare retroattivamente le gare di Chamonix come I Giochi olimpici invernali, anche su pressione dei Paesi nordici, e di assegnare aSankt Moritz l'organizzazione della seconda edizione nel 1928[1].

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]

Al congresso del CIO del 1921 si decise che la nazione organizzatrice dell'edizione successiva deiGiochi olimpici, laFrancia, avrebbe anche ospitato una distinta "Settimana internazionale degli sport invernali", sotto il patrocinio dello stesso CIO[1]. Nel 1922 si tenne un congresso della commissione internazionale dello sci, che portò alla nascita, il 2 febbraio, dellaFederazione Internazionale Sci (FIS)[1].

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 25 gennaio al 4 febbraio 1924 si tenne la "Settimana internazionale degli sport invernali" aChamonix-Mont-Blanc, alla quale parteciparono complessivamente 258 atleti in rappresentanza di 16 nazioni, che si cimentarono in 16 gare di 5 diverse discipline[1].

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]

Ai I Giochi olimpici invernali furono presenti 9 discipline (raggruppati in 5 sport):

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
PosizionePaeseTotale
1Norvegia (bandiera) Norvegia47617
2Finlandia (bandiera) Finlandia44311
3Austria (bandiera) Austria2103
4Svizzera (bandiera) Svizzera2013
5Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti1214
6Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna1124
7Svezia (bandiera) Svezia1102
8Canada (bandiera) Canada1001
9Francia (bandiera) Francia0033
10Belgio (bandiera) Belgio0011
Totale16161749

Protagonisti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd(EN)The Nordic Games and The Origins of the Olympic Winter Games, sudigital.la84.org.URL consultato il 5 gennaio 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma: –
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN266661525 ·LCCN(ENn96011804 ·GND(DE4333034-4 ·BNF(FRcb12240111j(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_Giochi_olimpici_invernali&oldid=141004985"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp