II Giochi olimpici invernali (in franceseIers Jeux olympiques d'hiver, originariamente chiamatiSettimana internazionale degli sport invernali), noti anche comeChamonix '24, si sono svolti aChamonix-Mont-Blanc (Francia) dal 25 gennaio al 5 febbraio1924.
Dato il successo della "Settimana internazionale degli sport invernali" il 6 maggio 1926, tre settimane dopo l'ultima edizione dei Giochi nordici, nel corso della 24ª sessione del CIO, tenutasi aLisbona, il CIO decise di istituire iGiochi olimpici invernali, da svolgersi ogni quattro anni come i già esistentiGiochi olimpici estivi. Nella stessa sessione il CIO decise di designare retroattivamente le gare di Chamonix come I Giochi olimpici invernali, anche su pressione dei Paesi nordici, e di assegnare aSankt Moritz l'organizzazione della seconda edizione nel 1928[1].
Al congresso del CIO del 1921 si decise che la nazione organizzatrice dell'edizione successiva deiGiochi olimpici, laFrancia, avrebbe anche ospitato una distinta "Settimana internazionale degli sport invernali", sotto il patrocinio dello stesso CIO[1]. Nel 1922 si tenne un congresso della commissione internazionale dello sci, che portò alla nascita, il 2 febbraio, dellaFederazione Internazionale Sci (FIS)[1].
Dal 25 gennaio al 4 febbraio 1924 si tenne la "Settimana internazionale degli sport invernali" aChamonix-Mont-Blanc, alla quale parteciparono complessivamente 258 atleti in rappresentanza di 16 nazioni, che si cimentarono in 16 gare di 5 diverse discipline[1].
Ai I Giochi olimpici invernali furono presenti 9 discipline (raggruppati in 5 sport):