In realtà usa 8 bit per la codifica dove il più significativo è sempre posto uguale a 0.
I primi 32 caratteri codificati sono caratteri di controllo (cioè non rappresentano simboli stampabili ma funzioni da eseguire).
Ogni carattere quindi è rappresentato univocamente da un numero binario da 00000000 a 01111111 (cioè 0-127 in decimale).
Le cifre da 0 a 9 hanno tutte il primonibble posto a 0011 mentre il secondo nibble corrisponde alla rappresentazione della cifra in binario cioè:0 = 0011 00001 = 0011 00012 = 0011 0010..9 = 0011 1001
Le lettere sono suddivise in maiuscole e minuscole. Per ciascun gruppo è stato mantenuto l'ordine alfabetico (ad es. A + 1 = B, ecc.) e le lettere maiuscole precedono quelle minuscole. Dunque è possibile effettuare confronti fra caratteri grazie al loro codice ASCII, anche se non è comunque possibile un confronto del tipo a-Z in quanto Z precede a.