Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Horace Walpole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori britannicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo scrittori britannici
Questa voce sull'argomento scrittori britannici è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Horace Walpole ritratto daSir Joshua Reynolds (1756)

Horace Walpole,4º Conte di Orford (Londra,24 settembre1717Londra,2 marzo1797), è stato unoscrittoreinglese, considerato il fondatore dellaletteratura gotica, autore deIl castello di Otranto, primoromanzo horror propriamente detto, e attivo in diversi ambiti e con vari interessi. Famoso fu il suo vastoepistolario con cui intratteneva dotte disquisizioni sui più disparati argomenti.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Walpole nacque aLondra il 24 settembre del1717, ultimo di tre figli di sirRobert Walpole, ministro del governo sotto reGiorgio I e reGiorgio II. Fu educato aEton e alKing's College diCambridge, dove s'iscrisse nel1735. Nel1737 morì la madre, lady Walpole, alla quale era profondamente legato, e lo stesso anno il padre si sposò con Maria Skerrett, la sua domestica. In compagnia del poetaThomas Gray, collega diuniversità, compì ilGrand Tour, viaggiando, tra il1739 e il1741, inFrancia eItalia. In quegli anni Walpole iniziò il suo celebre, brillanteepistolario - più di tremila lettere di caratterepolitico,storico,artistico,letterario e mondano - al quale egli deve, assieme aIl castello di Otranto (1764), la sua fama discrittore.

Tornato in Inghilterra nel1741, grazie all'appoggio del padre fu eletto inParlamento, ma l'anno seguente, in seguito alla nomina del padre aconte di Orford, dovette trasferirsi aHoughton. Lì si occupò di catalogare i quadri di famiglia in un'opera pubblicata nel1747 con il titolo diAedes Walpolianae. Esordì nel1748 come poeta, ma senza riscuotere molto successo.

Nel1747 prese in affitto (ne ottenne la totale proprietà solodue anni dopo), sulle rive delTamigi, nel sobborgo londinese di Twinkenham, lavilla di Strawberry Hill, dedicandosi per circa un quarantennio a trasformarla in un vero e proprio piccolocastello, ben presto ammirato e famoso in tuttaEuropa, uno degli esempi delneogotico (gothic revival) basato su approccio letterario e teorico, visto che non cercò materiali appropriati e non si avvalse di maestranze specializzate per realizzarne l'arredo; nella camera da letto, dettaCamera di Holbein, poiché sulle pareti erano copie di ritratti dell'artista, se il camino era ispirato alla tomba dell'arcivescovo Warham nellacattedrale di Canterbury, con il paravento sul disegno del coro diRouen, utilizzò per la decorazione goticheggiante del soffitto:cartapesta e le sedie e il tavolo, per lui del periodoTudor, erano in realtà della fine delSeicento e provenivano dalleIndie Orientali. La villa sarà perfino dotata, a partire dal1757, di unatipografia privata,The Elzevirianum, che pubblicherà, fino al1789, gran parte della produzione dello scrittore, oltre a pregevoli edizioni di classici e opere di amici, come leOdes diThomas Gray con i disegni di R. Bentley.

Ed è quest'aura dineo-goticismo culturale, che fornirà a Chateaubriand, durante il suo volontario esilio in Gran Bretagna, una delle precipue ispirazioni -se non la più significativa- per dar mano al progetto, realizzato editorialmente pochi mesi dopo la firma in Francia del Concordato -voluto da Napoleone I- tra Stato e Chiesa, del suo epocale 'Genio del Cristianesimo'.

Nel1791, alla morte del nipote, Walpole assunse il titolo diConte di Orford. Morì a Londra il 2 marzo del1797, all'età di settantanove anni, e fu seppellito nella tomba di famiglia a Houghton.

Fortuna letteraria

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1751 iniziò a scrivere le proprie memorie, pubblicate solo nel1791, ma ne interruppe la stesura per dedicarsi all'attività di editore nel1757. Pubblicò ilCatalogo dei reali e nobili autori d'Inghilterra, una sua significativa opera, più voltecensurata; Walpole iniziò, partendo da questa esperienza, a scrivereAneddoti sulla pittura in Inghilterra, fondamentale nello studio delle arti per tutto l'Ottocento.

In un mese del1764 scrisse il romanzoIl castello d'Otranto, facendolo però passare per la traduzione dall'Italiano di un manoscritto del1529. Solo dopo il grande successo ripubblicò l'opera firmandola con il proprio nome e togliendo la prefazione.

Il suo nome è anche legato al termine da lui coniatoserendipity, unneologismo con il quale, soprattutto nelcampo scientifico e delleesplorazioni geografiche, indica lacasualità di una scoperta inattesa che non sia stata programmata perché se ne stava cercando un'altra. Horace Walpole utilizzò per la prima volta il termine in una lettera da lui indirizzata all'amico Horace Mann il 28 gennaio1754. A ispirare Walpole fu la lettura dellafiabapersiana deiTre principi di Serendippo tradotta in italiano daCristoforo Armeno. Nel racconto i tre protagonisti trovano sul loro cammino per caso o per capacità di osservazione tutte cose che non stavano cercando.

ConobbeMadame du Deffand, la sua maggiore corrispondente, aParigi nel1765 e iniziò la realizzazione deLa madre misteriosa, unatragedia che riscosse grande successo anche grazie all'interessamento diLord Byron.

Morì nel 1797. La sua prolifica produzione letteraria ispirò, nell'Ottocento,Edgar Allan Poe.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

La sua opera più famosa èIl castello di Otranto (ambientato adOtranto, nelSalento), la cui prima edizione è del 24 dicembre del1764 (il frontespizio, però, reca l'anno1765), per la Thomas Lownds. Tra le sue altre opere si conta una tragedia,The Mysterious Mother (1768), e un volumetto di racconti,Hieroglyphic Tales (Racconti Geroglifici) del1785, stampato in soli sei esemplari.

Tra le opere di argomento storico e artistico-antiquario vanno ricordate:Aedes Walpolianae (1747),A Catalogue of Royal and Noble Authors of England (2 voll.,1758),Historic Doubts on the Reign of King Richard III (1768),A Description of Strawberry Hill (1774),Anecdotes of Painting in England (5 voll.,1762-1780),Memories of the Last Ten Years of George II (1822).

Il suoepistolario è stato raccolto e curato daWilmart Sheldon Lewis in una serie di 48 volumi con il titolo diThe Yale Edition of Horace Walpole's Correspondence, edito tra il1937 e il1983.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Sir Edward WalpoleRobert Walpole 
 
Susan Barkham 
Robert Walpole 
Susan CraneSir Robert Crane, I baronetto 
 
Susan Alington 
Robert Walpole, I conte di Orford 
Sir Geoffrey BurwellEdmund Burwell 
 
Mary Pitman 
Mary Burwell 
Elizabeth DerehaughThomas Derehaugh 
 
Mary Sheppard 
Horace Walpole, IV conte di Orford 
Sir John ShorterJohn Shorter 
 
Susan Forbis 
Sir John Shorter 
Isabella BirkettJohn Birkett 
 
Elizabeth Robinson 
Catherine Shorter 
Sir Erasmus Philipps, III baronettoSir Richard Philipps, II baronetto 
 
Elizabeth Dryden 
Elizabeth Phillips 
Catherine DarcyEdward Darcy 
 
Lady Elizabeth Stanhope 
 

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • R. W. Ketton-Cremer, Horace Walpole: A Biography. Faber and Faber, London, 1940.
  • R. W. Ketton-Cremer,Horace Walpole's Library, 1947, Cambridge 2010.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coterie holbachiana
MembriBarone d'Holbach ·Denis Diderot ·Barone de Grimm ·Jean-François Marmontel ·Charles-Georges Le Roy ·Abate Raynal ·Jean-François de Saint-Lambert ·Jean-Baptiste-Antoine Suard ·François-Jean de Chastellux ·Augustin Roux ·André Morellet ·Jacques-André Naigeon
FrequentatoriAbate de Condillac ·David Hume ·Jean Baptiste Le Rond d'Alembert ·Turgot ·Adam Smith ·Horace Walpole ·Edward Gibbon ·Abate Galiani ·Charles Marie de La Condamine ·Claude-Adrien Helvétius ·Cesare Beccaria ·Jean-Jacques Rousseau(solo per un periodo) ·Laurence Sterne ·David Garrick ·Benjamin Franklin
Controllo di autoritàVIAF(EN17231985 ·ISNI(EN0000 0001 0874 4758 ·SBNCFIV000461 ·BAV495/6339 ·CERLcnp01319844 ·ULAN(EN500126172 ·LCCN(ENn80126297 ·GND(DE118628844 ·BNE(ESXX994130(data) ·BNF(FRcb11985448t(data) ·J9U(EN, HE987007269517205171 ·NSK(HR000189339 ·NDL(EN, JA00460120 · CONOR.SI(SL17190755
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Horace_Walpole&oldid=144491230"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp