Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hockey su prato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hockey su prato
Una partita di hockey su prato
FederazioneFIH
InventatoTra il 1863 ed il 1875
Componenti di una squadra11
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorOutdoor
Campo di giocoCampo rettangolare
Olimpico
Campione mondialeGermania (bandiera)Germania (2023)
Manuale

L'hockey su prato è unosport di squadra, variante delladisciplina tradizionale.[1] Si disputa sucampi inerba sintetica.[1] Le duesquadre che si affrontano sono composte di 11atleti, uno dei quali è ilportiere.[1] L'obiettivo è di segnaregoal, spedendo una pallina di plastica dura nella porta avversaria con appositi bastoni ricurvi.[1]

Variante del gioco, diffusa soprattutto quando le condizioni ambientali non permettono la pratica all'aperto, è laversioneindoor. Esiste anche una variante con 6 giocatori, di cui uno è il portiere, dettaHockey 5's.[1]

Regole

[modifica |modifica wikitesto]

Il campo di gioco

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campo da hockey su prato.
Dimensioni campo di hockey

È una disciplina sportiva che ha molte somiglianze con ilcalcio, nonostante si usi un attrezzo per colpire la palla. Ilterreno di gioco è rettangolare, solitamente di colore blu per dare un miglior contrasto con la pallina, preferibilmente in materiale sintetico (ma può essere di erba o altro materiale), e ha dimensioni di 91,40 m × 55,00 m (100 × 60 iarde). Al centro dei due lati più corti vi sono 2 porte che misurano 3.66 m x 2.14 m (12x7 piedi), davanti alle quali vi sono 2 aree (zone di tiro) quasi semi-circolari di 14.63 m (16 iarde).

Il gioco

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra, composta da 11 giocatori, può avvalersi di una panchina di 5 riserve, con sostituzioni illimitate e continue. La partita, arbitrata da due ufficiali di gara, si svolge in quattro tempi di 15 minuti ciascuno, intervallati da pause che variano dai 2 ai 15 minuti.

Le regole principali prevedono che sia vietato giocare la palla con la parte tonda del bastone, giocare la palla verso un avversario in maniera pericolosa (per esempio alzandola - ad eccezione di quando si tira in porta), giocare con il bastone sopra l'altezza delle ginocchia, toccare la pallina con il piede, oppure frapporsi volontariamente tra la pallina che si sta giocando e l'avversario in modo da impedirgli di intervenire.È però possibile alzare la pallina: o non superando il ginocchio dell'avversario o effettuando dei passaggi scavalcando l'avversario con la pallina (i cross nel calcio) se la distanza tra quest'ultimo ed il tiratore lo consente. Per effettuare questo tipo di tiro chiamato flick bisogna che tra il tiratore e l'avversario ci siano 5 metri. Inoltre per poter ricevere questo tipo di tiro bisogna mantenere sempre 5 metri di distanza dall'avversario.Dalla stagione 2008/2009 sono state inserite due nuove regole:

  • le rimesse laterali ed i falli di gioco non prevedono più il passaggio obbligatorio, ma consentono al battitore di iniziare direttamente una nuova azione (self-pass);
  • dalla distanza di 22 iarde da fondo campo avversario, non è più possibile eseguire un passaggio direttamente verso l'area.

Inoltre, è vietato toccare la palla con qualsiasi parte del corpo — escluso il portiere all'interno della propriaarea di tiro.

Una rete può essere segnata solo se la palla viene giocata da un giocatore all'interno dell'area di tiro.

Interessante notare che nell'hockey su prato non esiste la posizione difuorigioco, in modo da favorire tattiche improntate alla velocità e ai ribaltamenti continui di fronte d'attacco.

Il buon giocatore deve possedere tre qualità tecnico-tattico-fisiche basilari: destrezza, agilità e capacità di valutazione tattica del gioco.

Nella seconda parte della stagione 2014/2015 sono subentrate nuove regole che vanno a sostituire alcune regole vecchie tra cui:

  • il corner lungo: ora la rimessa si batte sulla linea dei 22 m perpendicolarmente a dove è uscita la palla da fondo campo
  • ricevere le palle alte: ora la palla si può ricevere anche se la mazza è sopra le spalle.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Museo archeologico nazionale di Atene, 510-500 a.C.

L'hockey su prato è un gioco che ha origini molto antiche, si pensa che i primi a praticarlo furono i persiani; altri pensano che derivi dalla disciplina giapponese chiamataDakyu; in seguito si diffuse in tutto il mondo, e tuttora è diffuso a macchia di leopardo anche inItalia soprattutto inSardegna, Liguria,Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, dove ha una buona diffusione.

Tracce di giochi con bastone e palla sono attestate presso ogni civiltà. Dovunque (anche inGrecia) sono state rinvenute sculture, dipinti, manufatti decorati con scene raffiguranti giochi simili all'hockey. Nell'Europa medioevale l'hockey era assai popolare. Ma è soprattutto nelle Isole Britanniche e inFrancia che l'hockey su prato ha trovato terreno fertile.

Tra il 1863 ed il 1875, inInghilterra, l'hockey moderno, insieme alfootball e alrugby, prende forma definitiva, con la nascita della relativa federazione. Nel 1861 nacque il primo club di hockey e in pochissimo tempo, con l'ingresso di tante altre formazioni, viene tracciato il primo regolamento ufficiale di gioco.

Sotto la spinta dell'imperialismo britannico, l'hockey su prato si diffuse in tutto il mondo e in special modo proprio nelle colonie. Infatti, è fra gli sport attualmente più popolari inArgentina,India,Pakistan,Australia eNuova Zelanda, nazioni che da sempre fanno parte, assieme alle europeeGermania,Paesi Bassi,Inghilterra, del vertice dell'hockey mondiale.

Fino agli anni settanta la disciplina è stata dominata dalle nazionali indiana e pakistana, fino a quando l'introduzione dei campi sintetici, dei materiali sintetici in bastoni e palline hanno portato alla definizione di una nuova tecnica di gioco in cui le squadre europee regnavano , Olanda e Germania in particolare. Oggi la nazionale più forte al mondo è la nazionale australiana prima nel rank.

In Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato italiano di hockey su prato e Campionato italiano di hockey su prato femminile.

Nonostante sperimentazioni sporadiche fossero in corso dall'inizio del secolo, l'anno di nascita dell'hockey su prato italiano è da ricondurre al 1935: sotto la spinta delle imminentiOlimpiadi di Berlino, le autorità sportive dell'epoca decisero che era giunto il momento di introdurre definitivamente questo sport inItalia. Posero la nascente disciplina fra gli sport da praticare (Federazione Pattinaggio). Entrata a far parte della Federazione Italiana Pattinaggio a Rotelle nel 1936, questa disciplina raggiunse nell'ambito della Federpattinaggio la sua "autonomia tecnico-organizzativa" nell'Assemblea di Spoleto del febbraio 1957 con la costituzione di una apposita Commissione Nazionale per l'Hockey su Prato (che rimase in vita fino al 1960). La Commissione era presieduta daGiovanni Battista Bainchi Giusti.

Neglianni cinquanta, l'arrivo di tecnici stranieri favorì una crescita del livello tecnico che portò la squadra nazionale a partecipare aiGiochi Olimpici del 1952 e del1960. L'organismo assunse quindi dal 1967 al 1970 - sempre all'interno della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio - la denominazione di Commissione per l'Hockey su Prato e dal 29 gennaio 1970 al 1973 quello di Commissione Italiana Hockey su Prato. Riconosciuta dalCONI quale "aderente" il 29 settembre 1973 come Federazione Italiana Hockey su Prato (FIHSP), divenne effettiva il 18 gennaio 1978. Dal 18 novembre 1984 ha preso la denominazioneFederazione Italiana Hockey.

La squadra italiana che finora si è maggiormente distinta e che vanta il più riccopalmarès è laS. G. Amsicora diCagliari.

AGenova, nel settembre 2016, si è tenuto un evento dalla durata di 53 ore che è entrato nelGuinness dei primati.[2]

A seguito di recenti studi effettuati dallaFederazione Italiana Hockey e grazie all’opera dell’autorePier Rossi “Racconti di Bordighera 3. Storie, ricordi, vite” è emerso che la prima partita di hockey sull’erba sul suolo italiano è stata giocata il 22 febbraio 1902 aBordighera inprovincia di Imperia. Tale sport fu sicuramente introdotto dalla comunità inglese molto presente nella Città delle Palme durante l’inizio del secolo scorso.[3][4]

In Inghilterra

[modifica |modifica wikitesto]

È il paese dove l'hockey su prato ha visto gli albori, che ha introdotto delle regole, la connotazione di sport «da gentiluomini» e che poi lo ha esportato in tutto il mondo.

Già dal 1895 le hockeiste, inInghilterra, dopo aver "scandalosamente" stabilito di adottare le medesime regole di gioco (ma col gonnellino) della già costituitaHockey Association (maschile), chiesero con forza di entrare a farne parte, ricevendo un netto rifiuto.

Nacque la separatissima federazione femminile inglese (ancora oggi vige la norma che nessun uomo possa avere cariche direttive nelle società e nella federazione femminile inglese) e successivamente la federazione internazionale esclusivamente femminile (IFWHA), la quale solo nel 1982 accettò di fondersi con la Federazione Internazionale di Hockey.

Competizioni di hockey su prato

[modifica |modifica wikitesto]

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]

Leolimpiadi di hockey su prato sono la competizione hockeistica più antica tra le grandi competizioni hockeistiche internazionali. L'hockey è il terzo sport di squadra, dopo la pallanuoto ed il calcio, per presenze alle olimpiadi. India e Pakistan hanno dominato la competizione fino agli anni settanta. Da lì in poi si è vista la crescita delle nazionali europee, sudamericane ed oceaniche. Si svolge ogni quattro anni come l'Hockey World Cup.

Hockey World Cup

[modifica |modifica wikitesto]

Lacoppa del mondo di hockey su prato è la più importante manifestazione internazionale di hockey per nazionali insieme alle olimpiadi. Nasce negli anni settanta e si svolge ogni quattro anni come le olimpiadi.

Champions Trophy

[modifica |modifica wikitesto]

L'Hockey Champions Trophy è un trofeo per nazionali che si disputa ogni anno tra le 8 nazionali con il rank più alto. La manifestazione è attiva dal 1978 per le formazioni maschili e dal 1987 per quelle femminili.

Champions Challenge

[modifica |modifica wikitesto]

LaFIH Hockey World League (competizione che ha sostituito IlChampions Challenge) è una competizione che si disputa ogni anno tra le nazionali che ricoprono le posizioni dalla nona alla sedicesima nel rank mondiale.

Champions Challenge II

[modifica |modifica wikitesto]

È una competizione che si disputa ogni anno tra le nazionali che ricoprono le posizioni dalla diciassettesima alla ventiquattresima nel rank mondiale.

EuroHockey Nations Championship

[modifica |modifica wikitesto]

IlCampionato europeo di hockey su prato è la più importante competizione europea per nazionali. Si tiene ogni due anni ed è nato nel 1970 (maschile).

Euro Hockey League

[modifica |modifica wikitesto]

LaEuro Hockey League è la più importante competizione europea di hockey su prato per club. È organizzata ogni anno dalla European Hockey Federation.

Campionato italiano di hockey su prato

[modifica |modifica wikitesto]

IlCampionato italiano di hockey su prato è il principale evento sportivo per i club italiani di hockey su prato. Si compone di quattro livelli (partendo dal più basso: Serie B, Serie A2, Serie A1 e dal 2022 Serie A Élite) ed è organizzato dalla FIH.

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato nel 1991, dopo il campionato italiano è il secondo trofeo per importanza destinato ai club italiani.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde Claudio Ferretti e Augusto Frasca,Enciclopedia dello sport,Garzanti Libri, 2008, p. 1670.
  2. ^ Matteo Macor,Hockey senza limiti al Lagaccio va in scena la sfida da Guinness, inla Repubblica, 7 settembre 2016, p. 13.
  3. ^https://www.federhockey.it/home/fih/comunicati-stampa/comunicati-stampa-blog/12887-indagine-conoscitiva-prima-partita-italiana-di-hockey-su-prato.html.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  4. ^https://www.riviera24.it/2024/01/a-bordighera-la-prima-partita-in-italia-di-hockey-su-prato-una-targa-per-ricordare-levento-846504/?share_from=facebook&fbclid=IwAR0Tov2j_qjQMY_BDY8Oszv6rIfgcHSY78rOK8BvvYcbOMjitwki0UY6xXE_aem_ARrC3CWd5-I1-1Ohxa0XkZc9ZSomxEKvZDYP6NY0vR93Az5npzP1BlL2YJ4R2qBMV6w.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Hockey su prato internazionale
FIH ·Nazionali di hockey su prato
Mondiali (maschili ·femminili) ·World League ·Pro League ·Nations Cup ·Champions Trophy(Champions Challenge ·Champions Challenge II) ·Giochi olimpici
AfricaAfHFCoppa d'AfricaNazionali
AmerichePAHFCoppa panamericanaNazionali
AsiaAsHFCoppa d'AsiaNazionali
EuropaEHFCampionato europeoNazionali
OceaniaOHFCoppa delle nazioni oceanianeNazionali
Giochi regionaliGiochi asiatici ·Giochi centramericani e caraibici ·Giochi del Commonwealth ·Giochi del Pacifico ·Giochi panamericani ·Giochi sudamericani ·Pannonia Cup
V · D · M
Sport di squadra
Sport olimpiciBaseball ·Beach volley ·Calcio ·Curling ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallacanestro 3x3 ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Softball
Ex sport olimpiciCricket ·Lacrosse ·Longue paume ·Palla basca ·Polo ·Rugby a 15 ·Stock sport ·Tiro alla fune
AltriBalle pelote ·Bando ·Bandy ·Bossaball ·Camogie ·Canoa polo ·Ciclopalla ·Dodgeball ·Fistball ·Floorball ·Football americano ·Football australiano ·Fronton internazionale ·Gioco internazionale ·Goalball ·Hurling ·Indiaca ·Inter-crosse ·Jorkyball ·Kabaddi ·Korfball ·Hockey su pista ·Llargues ·Netball ·Oina ·Paintball ·Paletta ·Palla a sfratto ·Palla elastica ·Palla eh! ·Palla valenciana ·Pallamano frisone ·Pallapugno ·Pallone ·Pallone a pugno ·Pallone col bracciale ·Pesäpallo ·Qianball ·Quadball ·Roller derby ·Sepak takraw ·Shinty ·Spaola ·Takurt ·Tamburello ·Tchoukball ·Torball ·Tsan ·Ulama ·Ultimate
Varianti
di altri sport
Autocalcio ·Baseball per ciechi ·Beach basket ·Beach handball ·Beach rugby ·Beach soccer ·Beach touch ·Beach ultimate ·Beach volley ·Beach waterpolo ·Broomball ·Calcio a 5 ·Calcio a 8 ·Calcio storico fiorentino ·Calcio gaelico ·Flag football · Football a 5 · Football a 7 ·Football a 8 ·Football a 9 ·Football canadese ·Footvolley ·Hockey in carrozzina ·Hockey in-line ·Hockey su prato indoor ·Hockey su slittino ·Indoor lacrosse ·Indoor soccer ·Inner tube water polo ·Inter-crosse ·Metro footy ·Mini rugby ·Pallacanestro in carrozzina ·Pallapugno leggera ·Palloncina ·Pantalera ·Pelota italiana ·Rugby a 13 ·Scoutball ·Slamball ·Street hockey ·Street soccer ·Surf polo ·Tag rugby ·Tambeach ·Tamburello a 3 ·Tamburello a muro ·Tambutennis ·Tennis polo ·Touch football ·Touch rugby ·Volley ecuadoriano ·Waterbasket ·Whirlyball ·Wiffleball
V · D · M
Sport olimpici
Giochi olimpici estiviArrampicata sportiva ·Atletica leggera ·Badminton ·Beach volley ·Calcio ·Canoa/kayak ·Canottaggio ·Ciclismo ·Cross country ·Dressage ·Ginnastica artistica ·Ginnastica ritmica ·Golf ·Hockey su prato ·Judo ·Lotta ·Nuoto ·Nuoto sincronizzato ·Pallacanestro ·Pallacanestro 3x3 ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Pentathlon moderno ·Pugilato ·Rugby a 7 ·Salto ostacoli ·Scherma ·Skateboard ·Sollevamento pesi ·Surf ·Taekwondo ·Tennis ·Tennistavolo ·Tiro a segno ·Tiro a volo ·Tiro con l'arco ·Trampolino elastico ·Triathlon ·Tuffi ·Vela
Giochi olimpici invernaliBiathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Curling ·Freestyle ·Hockey su ghiaccio ·Pattinaggio di figura ·Pattinaggio di velocità ·Salto con gli sci ·Sci alpino ·Sci di fondo ·Sci nordico ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Slopestyle ·Snowboard
Sport non più inclusiBaseball ·Cricket ·Croquet ·Hockey su pista ·Karate ·Korfball ·Lacrosse ·Motonautica ·Palla basca ·Pallacorda ·Pattuglia militare ·Polo ·Racquets ·Roque ·Rugby a 15 ·Sci nautico ·Softball ·Stock sport ·Tiro alla fune
Sport paralimpici
Controllo di autoritàThesaurus BNCF3373 ·LCCN(ENsh85048105 ·GND(DE4025300-4 ·BNF(FRcb11961813w(data) ·J9U(EN, HE987007531342105171
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hockey_su_prato&oldid=143921548"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp