Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Higashiōsaka

Coordinate:34°40′45.7″N 135°36′03.2″E34°40′45.7″N,135°36′03.2″E (Higashiōsaka)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della prefettura di Ōsaka è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Higashiōsaka
città
東大阪市
Higashiōsaka-shi
Higashiōsaka – Stemma
Higashiōsaka – Bandiera
Higashiōsaka – Veduta
Higashiōsaka – Veduta
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneKansai
PrefetturaOsaka
Sottoprefettura
Distretto
Territorio
Coordinate34°40′45.7″N 135°36′03.2″E34°40′45.7″N,135°36′03.2″E (Higashiōsaka)
Superficie61,81km²
Abitanti509 818 (1-10-2007)
Densità8 248,15 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale27227-2
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Higashiōsaka
Higashiōsaka
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Higashiōsaka (東大阪市?,Higashiōsaka-shi) è unacittà giapponese dellaprefettura di Osaka.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La città venne costituita il 1º febbraio 1967 dalla fusione di tre città della zona orientale della prefettura di Ōsaka: Fuse (布施?), Kawachi (河内?) e Hiraoka (枚岡?).Higashiōsaka letteralmente significa "Ōsaka Est".

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Prefettura di Osaka
CapoluogoOsaka(quartieri:Abeno-ku ·Asahi-ku ·Chūō-ku ·Fukushima-ku ·Higashinari-ku ·Higashisumiyoshi-ku ·Higashiyodogawa-ku ·Hirano-ku ·Ikuno-ku ·Jōtō-ku ·Kita-ku ·Konohana-ku ·Minato-ku ·Miyakojima-ku ·Naniwa-ku ·Nishi-ku ·Nishinari-ku ·Nishiyodogawa-ku ·Suminoe-ku ·Sumiyoshi-ku ·Taishō-ku ·Tennōji-ku ·Tsurumi-ku ·Yodogawa-ku)Bandiera
CittàDaitō ·Fujiidera ·Habikino ·Hannan ·Higashiōsaka ·Hirakata ·Ibaraki ·Ikeda ·Izumi ·Izumiōtsu ·Izumisano ·Kadoma ·Kaizuka ·Kashiwara ·Katano ·Kawachinagano ·Kishiwada ·Matsubara ·Minō ·Moriguchi ·Neyagawa ·Ōsakasayama ·Sakai ·Sennan ·Settsu ·Shijōnawate ·Suita ·Takaishi ·Takatsuki ·Tondabayashi ·Toyonaka ·Yao
DistrettiMinamikawachi ·Mishima ·Senboku ·Sennan ·Toyono
Controllo di autoritàVIAF(EN125506258 ·LCCN(ENn82013551 ·J9U(EN, HE987007552724505171 ·NDL(EN, JA00280196
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Higashiōsaka&oldid=123769198"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp