Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Helsinki

Coordinate:60°10′15″N 24°56′15″E60°10′15″N,24°56′15″E (Helsinki)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Helsinki
comune
(FI) Helsingin kaupunki
(
SV) Helsingfors stad
Helsinki – Veduta
Helsinki – Veduta
Panorama della zona sud della città
Localizzazione
StatoFinlandia (bandiera) Finlandia
Provincia Uusimaa
DistrettoHelsinki
Amministrazione
SindacoJuhana Vartiainen (KOK) dal 2-8-2021
Data di istituzione12 giugno1550
Territorio
Coordinate60°10′15″N 24°56′15″E60°10′15″N,24°56′15″E (Helsinki)
Altitudine17 m s.l.m.
Superficie213,8[1]km²
Acque interne501,74km² (234,68%)
Abitanti664 028[2] (31-12-2022)
Densità3 105,84 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale00100–00990
Prefisso09
Fuso orarioUTC+2
Nome abitanti(IT)helsingiensi
(
FI)helsinkiläinen
(
SV)helsingforsare
Cartografia
Helsinki – Localizzazione
Helsinki – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Helsinki (pronuncia:/ˈɛlsinki/[3]; pronunciafinlandese/ˈhelsiŋki/ascolta; in svedeseHelsingfors,/hɛlsɪŋˈfɔrs/,) è lacapitale dellaFinlandia. Con664028 abitanti[2] è anche la città più popolosa del Paese.

Si trova nellaregione dell'Uusimaa ed è bilinguefinlandese esvedese.

Helsinki è geograficamente situata nella parte meridionale del Paese sulle rive delgolfo di Finlandia, parte delmar Baltico, di fronte alla capitale dell'Estonia,Tallinn, e si estende su più isole.

L'area metropolitana di Helsinki include l'area urbana della città,Espoo,Vantaa,Kauniainen e paesi limitrofi[4]. È l'area metropolitana più a nord nel mondo, con il suo milione di abitanti è la città e capitale più a nord degliStati membri dell'Unione europea.

A Helsinki hanno sede ilparlamento, il governo, sette università e le sedi dei vescovievangelico-luterani,cattolici erusso-ortodossi.

Nelloslang di Helsinki la città è chiamataStadi (per il vocabolo svedesestad, "città") oHesa (forma abbreviata di "Helsinki" con il suffisso gergale-sa), lasciando intendere che chi usa il termineStadi sia nativo della città[5].Helsset è il termine usato daisami del Nord per Helsinki.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Immagine satellitare della città

Helsinki è una modernissima città affacciata sulmar Baltico (dove vive circa un decimo della popolazione del paese) su una penisola principale, varie altre penisole e isole minori definiscono i limiti della città.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima è boreale umido (KöppenDfb[6]) e, nonostante la latitudine nordica, è mitigato dal mare seppur meno "scaldato" dalla tiepidaCorrente del Golfo rispetto alla Norvegia e alla Svezia, che sono nazioni climaticamente meno continentali della Finlandia. In gennaio e febbraio le temperature medie sono di circa −4,5  °C, mentre le medie da giugno ad agosto sono di 16 °C.

Helsinki Kaisaniemi
1971–2000[7]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)−1,7−2,21,26,814,018,720,919,313,98,63,60,2−1,27,319,68,78,6
T. media (°C)−4,2−4,9−1,53,39,914,817,215,810,96,21,4−2,2−3,83,915,96,25,6
T. min. media (°C)−6,9−7,7−4,20,46,011,013,712,68,13,8−0,8−5,0−6,50,712,43,72,6
T. max. assoluta (°C)8,510,311,521,927,530,530,831,224,117,411,612,612,627,531,224,131,2
T. min. assoluta (°C)−34,3−26,0−20,5−10,5−3,12,17,13,4−4,5−11,6−18,6−29,5−34,3−20,52,1−18,6−34,3
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0°C)2624231310001615237337022132
Precipitazioni (mm)473638363249627866736858141106189207643
Nevicate (cm)14232300000001744230168

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Helsinki venne fondata nel1550 su ordine delre di SveziaGustav Vasa con il nome diHelsingfors sul sito diForsby, alla foce del fiumeVanda. Il villaggio era affiancato già da un porto, menzionato per la prima volta con il nome diHelsinge ("stretto", "golfo", "approdo") nel1351 in un documento del reMagnus II di Svezia che garantiva idiritti per la pesca delsalmone sulfiume Vantaa almonasteroestone diPadise.

Per rivaleggiare conTallinn, re Gustav ordinò ai mercati diPorvoo,Ekenäs,Rauma eUlvila di trasferirsi a Helsinki ma con la conquista dell'Estonia (1561) da parte della Svezia, cessò la necessità di espandere la città, ed Helsinki rimase un povero paesino.

Nel1640Per Brahe il Giovane consigliò aCristina di Svezia di far trasferire la città nella sede attuale (attorno allaPiazza del Senato).

Nel1748 il governo svedese iniziò la costruzione della fortezza di Sveaborg (Suomenlinna in finlandese), come protezione contro l'espansionismo russo. Al primo assedio Suomenlinna cadde.

Dopo che la sovranità della Finlandia passò alla Russia, nel 1809, lo zarAlessandro I decise di spostare la capitale finlandese daTurku a Helsinki nel 1812, in quanto la relativa debolezza dell'influenza svedese sulla città, e la sua vicinanza aSan Pietroburgo, avrebbero reso il controllo del governo locale più semplice.

Per ridurre ulteriormente l'influenza svedese nella regione, nel1827 fu spostata da Turku a Helsinki l'unica università del paese. Questo fatto consolidò il nuovo ruolo della città provocando una rapida crescita della popolazione e dello sviluppo urbanistico.

Dal 1918 Helsinki è la capitale della repubblica indipendente della Finlandia.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Il casinò di Helsinki
Aleksanterinkatu

L'architettura di Helsinki è caratterizzata dal cosiddettostile nordico, le cui caratteristiche sono l'eleganza, l'austerità e la sobrietà. Gli edifici residenziali del centro storico, soprattutto dei quartieri di Punavuori e di Kruununhaka, risalgono in larga parte al primonovecento, presentano decorazioni ispirate alla natura (fiori, piante, animali) e sono spesso arricchiti dabovindo che permettono di catturare maggior quantità di luce. Nei quartieri di Käpylä e Töölö sono invece ancora presenti antiche costruzioni in legno.

L'area che circonda la Piazza del Senato, con lacattedrale luterana della città, rappresenta una testimonianza dello stileneoclassico, mentre la tradizione architettonicabizantino-russa si ritrova nellacattedrale ortodossa Uspenski, progettata daAleksander Gornostajev e terminata nel1868. Questa è la più grande chiesa ortodossa dell'Europa occidentale e, con le sue tipiche cupole a cipolla dorate, rappresenta uno dei segni più evidenti della presenzarussa in Finlandia.

LaKristuskyrkan (Chiesa di Cristo), nel centro storico di Helsinki localizzata nel distretto di Etu-Töölö a breve distanza dalparlamento e dal Museo Nazionale è un tipico esempio di stileneogotico finlandese, l'edificio interamente costruito in pietra, mattoni in cotto e rame è opera dell'architetto Atte V. Willberg (1928). La torre campanaria con la suaguglia raggiunge un'altezza di 59 metri ed è visibile anche in lontananza dalla baia di Töölö.

LoJugendstil tedesco fu adottato a Helsinki assumendo delle caratteristiche proprie (stile nazional-romantico), con esempi eleganti quali la Jugendsali (1904) diLars Sonck e ilMuseo nazionale (1910) degli architettiGesellius,Lindgren eSaarinen. A quest'ultimo si deve anche lastazione centrale, terminata nel1914.

L'edificio delEduskunta, il parlamento, progettato daJohan Sigfrid Sirén, risale invece al1931 e rappresenta un esempio di classicismo nordico.I principali esempi difunzionalismo sono loStadio Olimpico (1938) e ilLasipalatsi (1935). LaStazione centrale di Helsinki è tipica di un certo monumentalismo.

La centrale viaEsplanadi con ilnegozio del famosomarchio didesignfinlandeseIittala

LaTemppeliaukion kirkko, chiesa progettata da Timo e Tuomo Suomalainen, terminata nel1969, è unica perché scavata nella roccia. Per la sua particolare architettura, è uno dei principali luoghi di interesse della capitale.

Ilmodernismo finlandese è stato reso famoso dalle creazioni diAlvar Aalto, quali laCasa Finlandia (1975) e la Libreria Accademica (1969). Più recenti sono invece le realizzazioni del Museo d'arte contemporanea Kiasma (1998), progettato daSteven Holl, la Casa della Musica (Musiikitalo) (2011), tutta rivestita da quadroni dimarmo di Carrara e la Cappella della preghiera di Kamppi, interamente realizzata in legno e aperta al pubblico nel2012.

Ingrandisci
Veduta di Helsinki

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

"Abitanti censiti"[8]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingua finlandese, Lingua svedese e Svedesi di Finlandia.

Le lingue ufficiali di Helsinki sono ilfinlandese e losvedese, ma il rimanente 12,2% parla altre lingue, soprattutto nuovi immigratirussi edestoni.

%Ripartizione linguistica(gruppi principali)[9]
5,9%madrelingua svedese
81,9%madrelingua finlandese

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
LaPiazza del Senato al centro di Helsinki, sullo sfondo laCattedrale di Helsinki, al centro della piazza la statua diAlessandro II di Russia.

All'interno della fortezza diSuomenlinna son presenti numerosi musei:

Il grandeincendio dei magazzini VR, 5 maggio2006
  • Museo Suomenlinna
  • Ehrensvärd-museo
  • Museo dei Giocattoli
  • Sommergibile Vesikko
  • Museo della Guerra Maneesi
  • Museo dell'Artiglieria Costiera
  • Museo della Dogana

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2009, Helsinki fu scelta per essere lacapitale mondiale del design nel 2012[10] dall'International Council of Societies of Industrial Design, assieme alla città diEindhoven.

Nel 2015, Helsinki ospita 23000 ginnasti e ginnaste in occasione della quadriennale manifestazione mondiale di ginnastica non competitiva Gymnaestrada.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

La principale attrazione di Helsinki è l'aspetto paesaggistico: la città infatti si estende su un gran numero di isolotti collegati alla terraferma da traghetti o ponti. Helsinki è immersa nel verde d'estate e nel bianco d'inverno.

Pur essendo latitudinalmente a 710 chilometri dalcircolo polare artico, ad Helsinki si può ammirare per diverse "notti estive" (da 15 giorni prima del 20 oppure 21 giugno a 15 giorni dopo con sicurezza e nitidezza), il fenomeno delleNotti Bianche che non ha niente a che vedere con il Sole di mezzanotte, bensì è un crepuscolo civile che non termina mai per tutta la durata del tempo, in cui il Sole rimane sotto l'orizzonte e che lascia il cielo solo parzialmente scurito.

Tra i luoghi di attrazione turistica vanno ricordati:

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Trasporto pubblico

[modifica |modifica wikitesto]
Stazione dellametropolitana di Helsinki

Helsinki è l'unica città della Finlandia ad utilizzarereti tranviarie emetropolitana. In passato altre due città fecero uso di tram:Turku, che ne abbandonò l'uso nel1972, eVyborg, ora inRussia, che ne terminò l'utilizzo nel1957.

Lalinea metropolitana, inaugurata nel1982, è la prima ed unica linea metropolitana del paese e rimase tale fino al1998, quando fu ampliata e ramificata in due linee diverse.

Helsinki è ilcentro ferroviario principale della Finlandia meridionale, ed è collegato a tutti i principali centri del paese e con laLapponia. Sono inoltre presenti collegamenti giornalieri con San Pietroburgo e Mosca.

I sobborghi sono collegati alla città tramite unarete ferroviaria suburbana.

Il trasporto pubblico ad Helsinki è tra i meno costosi in Europa.[11]

Collegamenti aerei

[modifica |modifica wikitesto]

L'aeroporto internazionale che serve la città si trova aVantaa, a circa 20 km dal centro cittadino.Inoltre è presente anche un aeroporto minore, quello diMalmi per collegamenti interni.

Collegamenti marittimi

[modifica |modifica wikitesto]
Ilporto di Helsinki con ilmare ghiacciato per gran parte dell'inverno

Helsinki ha un porto importante per i traghetti (per esempio perRostock,Stoccolma eTallinn).

Vi sono inoltre dei collegamenti marittimi interni che conducono a degli isolotti limitrofi alla capitale, tra cui Suomenlinna. Trattasi di una meta turistica molto ambìta, in cui si possono apprezzare i paesaggi naturali e incontaminati che il Paese può vantare.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Ambasciata italiana a Helsinki

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Hockey su ghiaccio

[modifica |modifica wikitesto]

Le due squadre principali sono:

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Le principalisquadre di calcio di Helsinki sono:

Football americano

[modifica |modifica wikitesto]

A Helsinki sono o sono state presenti diverse squadre difootball americano:

  • gliHelsinki Roosters, una delle squadre più titolate d'Europa, in quanto 21 volte campioni nazionali, vincitori di 5 campionati femminili, di un EFAF Eurobowl, di una IFAF Europe Champions League e di una IFAF Northern European Football League
  • gliHelsinki Wolverines, una volta campioni nazionali e 4 volte campioni nazionali femminili
  • gliEast City Giants, 5 volte campioni nazionali
  • gliHelsinki GS Demons, 5 volte campioni nazionali femminili (la sezione maschile ha chiuso nel 2007, quella femminile nel 2016)
  • gliHelsinki 69ers (chiusi nel 2015)
  • i Malmi Blaze

Sono inoltre nati a Helsinki gliEspoo Colts, trasferiti aEspoo nel 1991 e chiusi nel 1996.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Superficie area urbana: 770,26 km². Superficie area metropolitana: 2 970,18 km². Superfici aggiornate al 1º gennaio 2011.
  2. ^ab(EN, FI, SV)11ra -- Key figures on population by region, 1990-2022, supxdata.stat.fi.
  3. ^Luciano Canepari,Helsinki, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  4. ^(EN)Cities of Finland, suepp.eurostat.ec.europa.eu, Eurostat.URL consultato il 10 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2013).
  5. ^(EN) Terhi Ainiala,Place Names in the Construction of Social Identities: The Uses of Names of Helsinki, suhdl.handle.net, Research Institute for the Languages of Finland, 2009.URL consultato il 22 settembre 2011.
  6. ^Klimadiagramme weltweit – Finnland, Schweden, Norwegen, Dänemark (GIF), suklimadiagramme.de.
  7. ^Finnish Meteorological Institute – Normal period 1971–2000, suen.ilmatieteenlaitos.fi.URL consultato il 23 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
  8. ^Wikipedia
  9. ^Tilastokesus (L'istituto nazionale di statistica) 31.12.2012
  10. ^(EN)City of Helsinki appointed World Design Capital 2012, suworlddesigncapital.com, World Design Capital, 25 novembre 2009.URL consultato il 13 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 28 novembre 2009).
  11. ^The cities with the most expensive public transport in the world, inThe Independent, 29 marzo 2016.
  12. ^(SV)Kommunförbundet, suKommunförbundet.URL consultato il 10 febbraio 2024(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2024).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capitali degli Stati e deiterritori dipendenti d'Europa
Capitali di StatoAmsterdam ·Andorra la Vella ·Ankara ·Atene ·Baku ·Belgrado ·Berlino ·Berna ·Bratislava ·Bruxelles ·Bucarest ·Budapest ·Chișinău ·Città del Vaticano ·Copenaghen ·Dublino ·Erevan ·Helsinki ·Kiev ·Lisbona ·Londra ·Lubiana ·Lussemburgo ·Madrid ·Minsk ·Monaco ·Mosca ·Nicosia ·Oslo ·Parigi ·Podgorica ·Praga ·Reykjavík ·Riga ·Roma ·San Marino ·Sarajevo ·Skopje ·Sofia ·Stoccolma ·Tallinn ·Tbilisi ·Tirana ·Vaduz ·La Valletta ·Varsavia ·Vienna ·Vilnius ·Zagabria
Capitali di territorio dipendenteDouglas ·Episkopi Cantonment ·Gibilterra ·Longyearbyen ·Mariehamn ·Saint Helier ·Saint Peter Port ·Tórshavn
Capitali di territorio astatus contesoNicosia Nord ·Pristina ·Step'anakert ·Sukhumi ·Tiraspol ·Tskhinvali
V · D · M
Bandiera olimpica Città organizzatrici deiGiochi olimpici estiviBandiera olimpica
AmericaSaint Louis1904 ·Los Angeles1932 e 1984 e 2028 ·Città del Messico1968 ·Montréal1976 ·Atlanta1996 ·Rio de Janeiro2016
AsiaTokyo1964 e 2020 ·Seul1988 ·Pechino2008
EuropaAtene1896 e 2004 ·Parigi1900 e 1924 e 2024 ·Londra19081948 e 2012 ·Stoccolma1912 ·Anversa1920 ·Amsterdam1928 ·Berlino1936 ·Helsinki1952 ·Roma1960 ·Monaco di Baviera1972 ·Mosca1980 ·Barcellona1992
OceaniaMelbourne1956 ·Sydney2000 ·Brisbane2032
V · D · M
Capitali europee della cultura
Atene (1985) ·Firenze (1986) ·Amsterdam (1987) ·Berlino Ovest (1988) ·Parigi (1989) ·Glasgow (1990) ·Dublino (1991) ·Madrid (1992) ·Anversa (1993) ·Lisbona (1994) ·Lussemburgo (1995) ·Copenaghen (1996) ·Salonicco (1997) ·Stoccolma (1998) ·Weimar (1999) ·Avignone,Bergen,Bologna,Bruxelles,Cracovia,Helsinki,Praga,Reykjavík eSantiago di Compostela (2000) ·Porto eRotterdam (2001) ·Bruges eSalamanca (2002) ·Graz (2003) ·Genova eLilla (2004) ·Cork (2005) ·Patrasso (2006) ·Lussemburgo eSibiu (2007) ·Liverpool eStavanger (2008) ·Linz eVilnius (2009) ·Essen,Istanbul ePécs (2010) ·Tallinn eTurku (2011) ·Guimarães eMaribor (2012) ·Košice eMarsiglia (2013) ·Riga eUmeå (2014) ·Mons ePlzeň (2015) ·Breslavia eSan Sebastián (2016) ·Aarhus ePafo (2017) ·Leeuwarden eLa Valletta (2018) ·Matera ePlovdiv (2019) ·Fiume eGalway (2020-21) ·Esch-sur-Alzette,Kaunas eNovi Sad (2022) ·Eleusi,Timișoara eVeszprém (2023) ·Bad Ischl,Bodø eTartu (2024) ·Chemnitz eNova Gorica-Gorizia (2025)
Designate:
Oulu eTrenčín (2026) ·Évora eLiepāja (2027) ·České Budějovice,Bourges eSkopje (2028) ·Lublino (2029)
V · D · M
Finlandia (bandiera)Comuni dell'Uusimaa
Askola ·Espoo ·Hanko ·Helsinki ·Hyvinkää ·Ingå ·Järvenpää ·Karkkila ·Kauniainen ·Kerava ·Kirkkonummi ·Lapinjärvi ·Lohja ·Loviisa ·Mäntsälä ·Myrskylä ·Nurmijärvi ·Pornainen ·Porvoo ·Pukkila ·Raseborg ·Siuntio ·Sipoo ·Tuusula ·Vantaa ·Vihti
V · D · M
Capitali mondiali del design
Italia (bandiera)Torino (2008) ·Corea del Sud (bandiera)Seul (2010) ·Finlandia (bandiera)Helsinki (2012) ·Sudafrica (bandiera)Città del Capo (2014) ·Taiwan (bandiera)Taipei (2016) ·Messico (bandiera)Città del Messico (2018) ·Francia (bandiera)Lilla (2020) ·Spagna (bandiera)Valencia (2022) ·Stati Uniti (bandiera)San Diego/Messico (bandiera)Tijuana (2024)
Designate:Germania (bandiera)Francoforte sul Meno (2026)
Controllo di autoritàVIAF(EN123708243 ·ISNI(EN0000 0004 0409 9693 ·SBNMUSL001410 ·CERLcnl00031877 ·LCCN(ENn80123283 ·GND(DE4024351-5 ·BNE(ESXX451258(data) ·BNF(FRcb11864299b(data) ·J9U(EN, HE987007262416405171 ·NSK(HR000611897 ·NDL(EN, JA00654305
  Portale Finlandia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Finlandia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Helsinki&oldid=143413893"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp