Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Heineken

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Heineken
Logo
Logo
La storica fabbrica della Heineken adAmsterdam
StatoPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriEuronext:HEIN
ISINNL0000009165
Fondazione1873
Fondata daGerard Adriaan Heineken
Sede principaleAmsterdam
ControllateCruzcampo, Tiger, Żywiec, Starobrno, Ochota, Murphy's, Star, Amstel
Persone chiaveJean-François van Boxmeerpresidente eamministratore delegato
SettoreAlimentare
ProdottiBirra
Fatturato21,8 miliardi di[1] (2017)
Utile netto1,9 miliardi di[1] (2017)
Dipendenti73 500 (2017)
Sito webwww.theheinekencompany.com/ ewww.heinekeninternational.com
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Bottiglia di birra Heineken

Heineken (pronunciaitaliana/ˈ(h)aineken/[2],olandese[ˈɦɛinəkən]) è un'azienda olandese produttrice dibirra fondata nel1864 daGerard Adriaan Heineken che acquisisce una piccola birreria adAmsterdam. Nel 1988 questa birreria viene chiusa e trasformata in un museo chiamato Heineken Experience.

Nel 2017 Heineken possiede 165 siti produttivi in oltre 70 paesi. È il primo inEuropa e il secondo al mondo dopo la fusione nell'ottobre 2016 dei principali concorrenti,AB-InBev eSABMiller.[3] Produce oltre 200 milioni di ettolitri di birra divisi in 250 marchi. I principali, oltre a Heineken:Amstel,Cruzcampo,Affligem,Żywiec, Starobrno, Tiger, Zagorka,Birra Messina, Ochota,Murphy's, Red Stripes, Star,Pelforth,Birra Moretti,Ichnusa, Dreher.

Quotata allaBorsa di Amsterdam e all'OTC Markets Group di New York, è controllata dalle famiglie Heineken e Hoyer. Il singolo maggiore azionista è la figlia diFreddy Heineken,Charlene de Carvalho Heineken, che vive aLondra.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 febbraio1864 il giovaneGerard Adriaan Heineken (22 anni) ottiene da sua madre l'autorizzazione all'acquisto del birrificio De Hooiberg, attivo adAmsterdam sin dal1592. Il 16 dicembre, dopo una trattativa durata qualche mese, viene formalizzato l'acquisto per la somma di 48 000fiorini[4]. Il 15 febbraio dell'anno successivo viene fondata l'Heineken & Co che nel1873 diventeràHeineken's Bierbrouwerij Maatschappij NV, con lo stesso Heineken come maggior azionista[4].

Nel1869 Heineken decide di sviluppare una tecnica simile a quellabavarese per lafermentazione a basse temperature, in luogo della precedente fermentazione ad alte temperature, per ottenere una birra più chiara e a più lunga conservazione[5].

Nel1874 è aperto un secondo stabilimento aRotterdam per far fronte all'aumento delle richieste.

Con la morte di Gerard Heineken, avvenuta nel1893, la proprietà della società passa alla moglie Marie Tindal che la gestisce fino al1914 quando le subentra il figlio Henry Pierre Heineken. Nel1927 viene acquistato il birrificio belga Léopold, con sede aBruxelles[5]. Nel1931 partecipa, in joint-venture con la Fraser & Neave, alla creazione dellaMalayan Breweries Ltd, con sede aSingapore[6].

Negli anni trenta vengono aperte sussidiarie anche nelCongo belga, inEgitto e aGiava[5].

Nel1933, grazie all'azione dell'importatore Leo van Munching, Heineken diventa la prima birra straniera ad essere importata negliStati Uniti d'America alla fine delproibizionismo, per l'occasione ilNew York Times scrive che "il primo carico legale di birra da tredici anni è arrivato. Questa birra è l'Heineken".[7] Rappresentante in America della Heineken dopo la fine del proibizionismo sarà Leo van Munching: lavorava su una linea di navi che facevano la spola tra i Paesi Bassi e gli Stati Uniti prima di convincere la famiglia Heineken a farlo diventare loro rappresentante in America[8].

Nel1948 viene modificato il logo della compagnia con l'inclinazione verso l'alto delle tre ⟨e⟩ della parola Heineken con l'obiettivo di apparire sorridenti[9].

Nel1954 il colore dell'etichetta viene modificato da rosso a verde con l'intento di trasmettere un'idea di sicurezza[7].

L'espansione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1968 l'Heineken si fonde con la storica rivaleAmstel. Nel 1971 diventa presidente il figlio di Henry Pierre, Alfred Henry "Freddy" Heineken.

E con lui inizia in quegli anni una serie di acquisizioni di produttori di birra europei: per prima la franceseBrasserie de l’Espérance con sede aSchiltigheim, produttrice della birra Ancre[9]. Viene poi acquisita l'italianaDreher[10].

Nel1975 viene aperto un nuovo birrificio con una capacità produttiva annua di 1,5 milioni di ettolitri di birra per far fronte al previsto aumento della produzione[11].

Le acquisizioni continuano negli anni ottanta e novanta: l'irlandeseMurphy's è comprata nel1983, la spagnolaEl Aguila nel 1984, la Royal Brand Brewery nel1989[11] e la svizzeraCalanda Bräu nel1993.

Nel1996 l'azienda acquista il marchio dellaBirra Moretti[12]. In seguito all'accusa mossa dall'Antitrust di avere sul mercato italiano una posizione dominante[13], l'Heineken viene costretta a cedere nel1997 lo stabilimento produttivo diSan Giorgio di Nogaro in provincia di Udine, che viene acquistato da un nuovo gruppo: laBirra Castello s.p.a.[14].

Nel1999 viene riconosciuto marchio del secolo dalle autorità olandesi[15].

Negli anni 2000 avvengono le acquisizioni dei birrifici BBAG, Krusovice e Rodic e dellaScottish & Newcastle, acquistata dal gruppoCarlsberg nel2008[16].

Il 22 settembre2004, due anni dopo la scomparsa di Freddy Heineken, la società annuncia la chiusura dello stabilimento diPedavena, storico birrificio del bellunese.

Alla fine del 2004 un accordo tra le organizzazioni sindacali e Heineken Italia posticipa la chiusura al settembre del2005 con Heineken che si dichiara disponibile ad una vendita non pregiudiziale della fabbrica. In seguito a un colloquio tra il sindaco di Pedavena e il gruppo dirigente della multinazionale, il 22 gennaio2005 viene costituito il "Comitato Birreria Pedavena" con lo scopo di mantenere attiva la produzione nel sito. Nel gennaio2006 si arriva alla vendita da parte di Heineken Italia dello stabilimento alla Birra Castello.

Dal Messico alla Cina

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2010 Heineken compra la divisione birreria del gruppo messicanoFEMSA,[17] il più grosso imbottigliatore (proprietario anche della maggiore catena di alimentari messicani, OXXO) che poi entrerà nel capitale della Heineken NV con una quota del 20%. Ed inizia l'espansione nel Sud America.

Due anni più tardi acquista l'Asia Pacific Breweries di proprietà della Fraser&Neave[18].

Nell'ottobre2015Diageo vende all'Heineken le sue quote in Desnoes&Geddes e GAPL, marchi attivi rispettivamente inGiamaica eMalaysia.

Con questa Heineken ha una partecipazione del 73,3% in Desnoes&Geddes e del 100% in GAPL[19].

Sempre quell'anno rileva anche il 50% diLagunitas Brewing Company diPetaluma, inCalifornia, per poi acquisirne il controllo totale nel 2017.

Nell'estate 2016 Heineken firma un contratto di sponsorizzazione per alcune tappe del mondiale di F1.

Nel 2017 entra inBrasile acquisendo per 700 milioni di dollari la società Kiring.

Sempre nello stesso anno rileva un birrificio artigianale italiano, Hibu, fondato nel 2007 inBrianza.[20]

Nel 2018 compra il 40% del maggior produttore cinese di birra,China Resources Beer, per 2,7 miliardi di euro.

In base agli accordi le attività di Heineken inCina (tre stabilimenti) si fonderanno con quelle del gruppo cinese che avrà in licenza il marchio Heineken.

Contemporaneamente China Resources Beer rileverà azioni Heineken per 464 milioni di euro (pari allo 0,9%) e la società olandese metterà a disposizione i suoi canali di distribuzione per i marchi del gruppo cinese (il più importante è Snow).[21]

I marchi

[modifica |modifica wikitesto]
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento aziende ha un'ottica geograficamente limitata.
Motivo:Secondo la parte introduttiva della voce, l'azienda è presente "in oltre 70 paesi" e utilizza "250 marchi": ha senso una sezione che elenca tutti e soli quelli prodotti e distribuiti in Italia?

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

In Italia Heineken produce o distribuisce i seguenti marchi:

In Italia opera anche nel settore dell'Horeca tramite la controllata Partesa s.r.l.

Marketing

[modifica |modifica wikitesto]

Sponsorizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]
L'ovale usato nell'Heineken Cup

Heineken ha sponsorizzato molti eventi sportivi. L'Heineken Cup era una competizione annuale dirugby union a cui partecipavano i club provenienti da Inghilterra, Francia, Irlanda, Galles e Italia. Heineken è stato sponsor della competizione dall'edizione inaugurale nel1995-96, fino all'edizione2013-14 quando venne sostituita con laEuropean Rugby Champions Cup. Heineken continua la sua partnership con European Club Rugby come principale sponsor.

L'Heineken Open è untorneo ditennis dell'ATPInternational Series che si svolge adAuckland inNuova Zelanda.

Heineken è main sponsor dellaUEFA Champions League dal 2005.[22]

Heineken sponsorizza anche eventi musicali: l'Heineken Open'er Festival, l'Oxegen festival musicale in Irlanda e in Italia l'Heineken Jammin' Festival.

Nel 2016, Heineken diventa birra ufficiale delGran Premio del Canada dellaFormula uno.[23]

Heineken Experience

[modifica |modifica wikitesto]
Inside theHeineken Experience

L'Heineken Experience è unmuseo sull'Heineken Lager e sul suobirrificio storico diAmsterdam. Il complesso è stato costruito nel 1867 e utilizzato come fabbrica fino al 1988.[24] Nel 1991 parte dell'edificio venne abbattuto e nella parte rimanente fu aperto l'Heineken Reception and Information Centre (in olandeseHeineken ontvangst- en informatiecentrum). Nel 2001 venne sostituito con Heineken Experience.[25]

Il museo contiene attrazioni, mostre interattive e due bar. La visita comprende anche approfondimenti sulla storia del marchio e del processo di fermentazione perfezionato negli anni. I visitatori ricevono un piccolo bicchiere per la degustazione della birra e due buoni per due pinte da utilizzare alla fine del tour, entrambi inclusi nel prezzo del biglietto di entrata.

Dati economici

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2011 la società ha superato i 19 miliardi di ricavi.[26] Nel 2017 i ricavi hanno toccato i 21,89 miliardi di euro (rispetto ai 20,79 miliardi del 2016), l'Ebitda è passato dai 3,54 miliardi del 2016 a 3,76 miliardi nel 2017, gli utili hanno raggiunto 1,9 miliardi (1,54 nel 2016).[1]

Azionariato

[modifica |modifica wikitesto]

Le azioni dell'Heineken sono quotate allaborsa di Amsterdam e all'OTC Markets Group di New York con rispettivamente i simboliHEIA andHEINY. La tabella rappresenta gli azionisti al 31 dicembre 2013:[27]

AzionistiHeineken
PosizioneAzionistaQuota %
1Heineken Holding N.V150,005
2Fomento Económico Mexicano, S.A.B. de C.V212,532
3Altri37,463
Totale100,00
  1. Heineken Holding N.V è unapublic company quotata ad Amsterdam. Il suo azionista di maggioranza è L’Arche Green N.V di proprietà delle famiglie Heineken e Hoyer.
  2. Fomento Económico Mexicano, S.A.B. de C.V (FEMSA) detiene anche una quota del 14,935% in Heineken Holding N.V controllando, quindi, direttamente o indirettamente, il 20% di Heineken International.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcHeineken non brinda ai risultati 2017, inla Repubblica, 12 febbraio 2018.URL consultato il 4 agosto 2018.
  2. ^Luciano Canepari,Heineken, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^AB InBev: ok SABMiller a maxifusione, suANSA, 28 settembre 2016.URL consultato il 4 agosto 2018.
  4. ^ab(EN) Richard W. Unger,A History of Brewing in Holland, 900-1900: Economy, Technology, and the State, Brill Academic Pub, 2001, p. 360,ISBN 90-04-12037-8.
  5. ^abc(FR) Jean Watin-Augouard,Saga Heineken, inLa Revue des marques 1993-2020, n. 39, luglio 2022.URL consultato il 29 maggio 2022.
  6. ^(EN) Philip Blenkinsop,Heineken spells out gains from APB full purchase, suReuters, revisionato da Barbara Lewis, foto di Tim Chong, 8 febbraio 2013.URL consultato il 13 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  7. ^ab(FR) Jean Watin-Augouard,Marques de toujours, Éditions Larousse/VUEF, ottobre 2004,ISBN 2-7441-7580-3.
  8. ^(EN)Leo van Munching, 88, Heineken Beer Trader, inThe New York Times, 4 aprile 1990.URL consultato il 13 gennaio 2017(archiviato il 29 aprile 2014).
  9. ^ab(FR) Gérard Cardonne,L’espérance, 150 ans de brasserie en Alsace, Éditions du Brassin-Heineken, 2012, p. 68,ISBN 978-2-9529722-2-2.
  10. ^La storia, suBirreria di Pedavena.URL consultato il 13 gennaio 2017.
  11. ^ab(EN)Heineken N.V. History, inInternational Directory of Company Histories, vol. 34, St. James Press, 2000.URL consultato il 13 gennaio 2017.
  12. ^Birra: Heineken Italia acquista Moretti, suAdnkronos, 26 febbraio 1996.URL consultato il 13 gennaio 2017.
  13. ^ Marco Patucchi,Inciampa il gigante della birra, inla Repubblica, 28 maggio 1996.URL consultato il 13 gennaio 2017.
  14. ^ Hubert Londero,Udine, la città di Moretti e Dormisch, ex capitale della birra, suil Friuli, 11 giugno 2015.URL consultato il 13 gennaio 2017.
  15. ^(EN)Annual report 2011, suHeineken N.V..URL consultato il 13 gennaio 2017(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).
  16. ^(FR)Bière: Scottish & Newcastle racheté par Carlsberg et Heineken (XML), suRomandie News, 25 gennaio 2008(archiviato il 22 febbraio 2008).
  17. ^(EN)Heineken to buy Mexico's Femsa, suThe Gleaner, Kingston, 12 gennaio 2010.URL consultato il 13 gennaio 2017.
  18. ^(EN)HEINEKEN completes acquisition of F&N's direct and indirect interests in APB, suReuters, 15 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
  19. ^(EN) Aastha Agnihotri,Diageo sells stakes in two brewers to Heineken for $780.5 million, suReuters, foto di David Moir, 7 ottobre 2015.URL consultato il 13 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2015).
  20. ^Heineken acquista il birrificio lombardo Hibu, sufermentobirra.com, settembre 2017.URL consultato il 4 agosto 2018.
  21. ^Heineken punta 2,7 miliardi sulla birra cinese, inla Repubblica, 3 agosto 2018.URL consultato il 4 agosto 2018.
  22. ^(EN)Heineken International Heineken announces new UEFA Champions League, suheinekeninternational.com(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012).
  23. ^(EN)Heineken announces global partnership with Formula One Management, suFormula1.com, Formula One World Championship Ltd, 9 giugno 2016.URL consultato il 9 giugno 2016.
  24. ^(EN)About the Experience, suheinekenexperience.com, Heineken Experience.URL consultato il 7 luglio 2020.
  25. ^(NL)Nederlandse Biermusea, inmichel-tencate.tmfweb.nl.URL consultato il 28 aprile 2007(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2007).
  26. ^Bilancio del Gruppo Heineken nel 2011: in crescita i volumi della birra, il fatturato e gli utili, suBeverfood.com, 16 aprile 2012.
  27. ^(EN)Heineken Holding N.V. 2013 Annual Report, sutheheinekencompany.com, Heineken Holding N.V, 31 dicembre 2013.URL consultato il 13 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Europa (bandiera) Euronext 100(8 giugno 2018)
Euronext 100 Index ·ISIN: FR0003502079 ·Mnemo/Ticker: N100 ·BT: N100 ·RIC: .N100
AB InBev ·ABN AMRO ·Accor ·Aegon ·Ageas ·Ahold Delhaize ·Air Liquide ·Airbus ·AkzoNobel ·Alstom ·Altice ·Amundi ·ArcelorMittal ·Arkema ·ASML Holding ·Atos ·AXA ·BioMérieux ·BNP Paribas ·Bouygues ·Bureau Veritas ·Capgemini ·Carrefour ·Casino Guichard ·Colruyt ·Covivio ·Crédit Agricole ·Danone ·Dassault Systèmes ·DSM KON ·Edenred ·EDF ·EDP ·Eiffage ·Engie ·EssilorLuxottica ·Eurofins Scientific ·Faurecia ·Galp ·GBL ·Gecina ·Getlink ·Heineken ·Icade ·Iliad ·Imerys ·ING Groep ·Ipsen ·J.Martins ·JCDecaux ·KBC ·Kering ·Klépierre ·KPN ·L'Oréal ·Legrand ·LVMH ·Michelin ·Natixis ·NN Group ·Orange ·Orpea ·Pernod Ricard ·Peugeot ·Philips ·Plastic Omnium ·Proximus Group ·Publicis Groupe ·Randstad ·RELX ·Renault ·Royal Dutch Shell ·S.E.B. ·Safran ·Saint-Gobain ·Sanofi ·Schneider Electric ·Scor ·SES ·Société générale ·Sodexo ·Solvay ·STMicroelectronics ·Suez ·TechnipFMC ·Telenet Group ·Teleperformance ·Thales ·TotalEnergies ·Ubisoft ·UCB ·Umicore ·Unibail Rodamco Westfield ·Unilever ·Valeo ·Veolia Environnement ·Vinci ·Vivendi ·Wendel ·Wolters Kluwer
Blue chip ·Euronext ·Indice azionario
V · D · M
Paesi Bassi (bandiera) Indice AEX(19 giugno 2018)
AEX ·ISIN: NL0000000107 · Mnemo/Ticker: AEX
Aalberts Industries ·ABN AMRO Group ·Aegon ·Ahold Delhaize ·AkzoNobel ·Altice ·ArcelorMittal ·ASML Holding ·ASR Nederland ·DSM KON ·EXOR ·Galapagos ·Gemalto ·Heineken ·ING Groep ·KPN KON ·NN Group ·Philips ·Randstad ·RELX Group ·Royal Dutch Shell ·Unibail Rodamco Westfield ·Unilever ·Vopak ·Wolters Kluwer
Blue chip ·Borsa di Amsterdam ·Euronext ·Indice azionario
Controllo di autoritàISNI(EN0000 0004 0431 7646
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Heineken&oldid=142616165"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp