Harissa | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Zona di produzione | Maghreb |
Dettagli | |
Categoria | salsa |
Ingredienti principali |
|
Laharissa (in arabo هريسة?) è unasalsapiccante tipica dellaTunisia, diffusa però nell'interoMaghreb.
Il composto è a base dipeperoncino rosso fresco eaglio, con l'aggiunta diolio d'oliva. Ha la consistenza di una pasta, simile al concentrato di pomodoro. Altri ingredienti che rientrano solitamente nella preparazione della harissa sono ilcoriandolo, ilcumino, ilcarvi, o anche ilpomodoro.[1]
La harissa può essere usata sia comecondimento sia comeingrediente. Conferisce un tipico aroma piccante alle portate che accompagna, che possono essere ilcuscus, ma anche la pasta, le minestre, le insalate o ilkebab. È spesso gustata anche come antipasto, in associazione con olive nere spezzettate e fette di pane di vario genere.
Il termineharissa deriva dalla radiceharasa (pestare, ridurre a impasto, battere la carne per renderla tenera, maciullare[2]) e potrebbe quindi essere tradotto conpesto.
È tradizionalmente preparata artigianalmente, ma è reperibile anche in commercio, sia inbarattoli, sia in tubetti.
url
(aiuto).Altri progetti