Distribuzione delle scuole giuridico-religiose islamiche nel mondo (il colore verde scuro indica gli hanbaliti).Distribuzione delle scuole giuridico-religiose islamiche nel mondo (il colore celeste indica gli hanbaliti).
Lohanbalismo è unmadhhab (scuola giuridico-religiosa islamica) che all'interno delsunnismo si occupa delle problematiche connesse allaLegge Coranica. Ha visto la luce grazie all'opera diAhmad ibn Hanbal (Baghdad, 780-855), il quale si opponeva in modo radicale a qualunque forma di intromissione della ragione umana - ritenendola arbitrariamente soggettiva - nell'interpretazione delle due fonti primarie dell'Islam,Corano eSunna.I suoi epigoni - fra cui si ricordano in particolareIbn Taymiyya eIbn Qayyim al-Jawziyya - accentuarono quella che era inizialmente un'intransigenza tecnica e morale, traducendola in uno stile di vita severo e finanche ascetico (allo hanbalismo appartenne uno deidotti che formarono laSunna,Abu Dawud al-Sijistani e il fondatore dellaQādiriyya, tuttora la più diffusaconfraternita mistica islamica:ʿAbd al-Qādir al-Gīlānī).
Tutti, a diverso titolo, furono caratterizzati da un coerente rifiuto dell'intellettualismo teologico.
Tra i più recenti hanbaliti andrebbero annoverati il movimento delsalafismo ed ilWahhabismo, fondato daMuhammad ibn ʿAbd al-Wahhāb (XVIII secolo), che ispirò il movimento che s'impadronì delle regioni peninsulari arabe e che, imparentatosi con la famigliasaudita, contribuì non poco alla formazione della modernaArabia Saudita.