Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hanbalismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Distribuzione delle scuole giuridico-religiose islamiche nel mondo (il colore verde scuro indica gli hanbaliti).
Distribuzione delle scuole giuridico-religiose islamiche nel mondo (il colore celeste indica gli hanbaliti).

Lohanbalismo è unmadhhab (scuola giuridico-religiosa islamica) che all'interno delsunnismo si occupa delle problematiche connesse allaLegge Coranica. Ha visto la luce grazie all'opera diAhmad ibn Hanbal (Baghdad, 780-855), il quale si opponeva in modo radicale a qualunque forma di intromissione della ragione umana - ritenendola arbitrariamente soggettiva - nell'interpretazione delle due fonti primarie dell'Islam,Corano eSunna.I suoi epigoni - fra cui si ricordano in particolareIbn Taymiyya eIbn Qayyim al-Jawziyya - accentuarono quella che era inizialmente un'intransigenza tecnica e morale, traducendola in uno stile di vita severo e finanche ascetico (allo hanbalismo appartenne uno deidotti che formarono laSunna,Abu Dawud al-Sijistani e il fondatore dellaQādiriyya, tuttora la più diffusaconfraternita mistica islamica:ʿAbd al-Qādir al-Gīlānī).

Tutti, a diverso titolo, furono caratterizzati da un coerente rifiuto dell'intellettualismo teologico.

Tra i più recenti hanbaliti andrebbero annoverati il movimento delsalafismo ed ilWahhabismo, fondato daMuhammad ibn ʿAbd al-Wahhāb (XVIII secolo), che ispirò il movimento che s'impadronì delle regioni peninsulari arabe e che, imparentatosi con la famigliasaudita, contribuì non poco alla formazione della modernaArabia Saudita.

LaConferenza islamica mondiale a Groznyj del 2016 ha dichiarato ilSalafismo e ilWahhabismo non sunnite (e quindi anche non hanbalite).

Movimento teologico molto seguito in ambito hanbalita è quello definito dell'Ahl al-Hadith. Molto seguito anche l'Atharismo, detto ancheteologia tradizionale islamica.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Islam
Religione monoteistica abramitica rivelata daAllah aMaometto
OriginiArabia preislamica ·Sabei ·Qataban ·Himyariti ·Raydaniti ·Lihyaniti ·Thamudeni ·Quraysh (Qusayy ibn Kilāb) ·Banu 'Ad ·Ḥanīf ·Hubal ·ʿAmr ibn Luḥayy ·Kahin (veggente) ·Jinn ·Dhu l-Kifl ·Muruwwa ·Iram delle ColonneIslam
Cinque pilastri dell'islamshahādah (Testimonianza di fede) ·ṣalāt (preghiera) ·sujūd (Prosternazione) ·zakāt (elemosina legale) ·ṣawm (digiuno) ·ḥajj (pellegrinaggio a La Mecca)
CorrentiSunnismo ·Sciismo ·Sufismo ·Kharigismo
Shari'a (legge)Corano ·Sunna eaḥadīth ·ijma' (comunità) ·qiyas (analogia giuridica) ·fiqh (giurisprudenza)
Ḥukm
(azioni)
Fard owajib orukn (obbligatori) ·Mustahabb /sunnah ofadilah omandub (raccomandati) ·Mubah (neutrali) ·Makruh (sconsigliati) ·Haraam (proibiti)
Madhhab
(scuole giuridico-religiose)
Hanafismo ·Hanbalismo ·Malikismo ·Shafeismo ·Ismailismo ·Ja'farismo ·Zaidismo ·Asharismo ·Maturidismo ·Kharigismo ·Coranismo ·Wahhabismo ·Salafismo ·Mutazilismo
Testi sacri e principaliCorano (Sūra,Āyāt) ·Sei libri ·Quattro Libri ·Ḥadīth di Gabriele ·aḥādīth (حديث – i racconti sui detti e fatti diMaometto)
LuoghiJabal al-Nur ·Al-Masjid al-Ḥarām (Kaʿba ·Pietra nera ·Zemzem ·Maqam Ibrahim) ·Moschea del Profeta ·Moschea al-Aqsa ·Moschea di Quba ·Moschea al-Qiblatayn
Calendario islamicoMuḥàrram ·Ṣàfar ·Rabīʿ al-àwwal ·Rabīʿ al-thānī ·Jumādā al-àwwal ·Jumādā al-thāniyya ·Ràjab ·Shaʿbān ·Ramaḍān (ṣawm ·ʻĪd al-fiṭr) ·Shawwāl ·Dhū l-qaʿda ·Dhū l-ḥijja
RuoliSadin (guardiano) ·
Mondo islamico ·Islam in Italia
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85058613 ·GND(DE4158967-1 ·BNF(FRcb126495105(data) ·J9U(EN, HE987007548382905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hanbalismo&oldid=143146206"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp