Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hadrianopolis

Coordinate:39°59′39.06″N 20°13′14.5″E39°59′39.06″N,20°13′14.5″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hadrianopolis
Città della regione storica dell'Epiro
Nome originaleingreco antico:Ἁδριανούπολις?,Hadrianoúpolis
Cronologia
Fondazionefine III secolo a.C.[1][2]
Finetarda antichità (IV-VII secolo d.C.)[2]
Territorio e popolazione
Linguagreco antico
Localizzazione
Stato attualeAlbania (bandiera) Albania
LocalitàSofratikë (valle del Drino)[2]
Coordinate39°59′39.06″N 20°13′14.5″E39°59′39.06″N,20°13′14.5″E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Albania
Hadrianopolis
Hadrianopolis
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Hadrianopolis (ingreco antico:Ἁδριανούπολις?[3]) è stata un'antica città inEpiro, fondata probabilmente daiCaoni. Nel III secolo a.C. le città epirote si unirono in una lega (koinon) capitanata dalla tribù deiMolossi e dalle due principale città della regione:Fenice eAntigonea. Il relativo periodo di pace interna amplificò i collegamenti in tutto l'Epiro con strade che andava da nord a sud e da est a ovest, in modo da unificare ancor di più tribù che per secoli erano vissute isolate tra loro. Da un passo diPolibio (V, 8), sembra che, verso la fine del III secolo, presso lavalle del Drino ci fossero numerosi insediamenti minori, tra i quali probabilmente anche Hadrianopolis (fondazione favorita dalla stabilità della regione).[1]

L'influenza dei Romani sul territorio è presente durante la guerra traTito Quinzio Flaminino eFilippo V di Macedonia, in cui le fonti (Polibio, V, 18-20) riportano che un passaggio cruciale per l'esercito romano era proprio la valle del Drino (circa dal 198 al 172 a.C.). Dal relativo periodo di pace interna e ricchezza appena dopo la seconda guerra macedonica, all'inizio del II secolo a.C. gli Epiroti attaccano una delle città dei Caoni, che richiesero l'intervento dei Romani i quali si accamparono nella pianura detta Meleona (forse proprio presso Adrianopoli). Adrianopoli, che sorgeva a ridosso dell'Adriatico, ebbe sicuramente un ruolo nei commerci marittimi e forse ancora più importante in quelli terrestri, dato che la città si presentava come la meta principale per i viaggiatori che da nord (in particolare daButrinto) conducevano le merci nella Grecia centrale.[1]

Procopio di Cesarea scrive che la città, probabilmente nel periodotardo antico, venne chiamata "Giustinianopoli" (in onore diGiustiniano).[4]

Scavi

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2005 sono iniziati degli scavi sotto l'egida dell'Università di Macerata e dell'Università di Tirana. Durante le varie fasi di scavo, sono state rinvenute, oltre al preesistente teatro, le terme, le strade (che si incrociavano ad angolo retto) e la necropoli extraurbana: tutte costruzioni risalente all'incirca al III-IV secolo a.C. Dalle scoperte si è riuscito anche a disegnare una mappa della città che si estenda su una superficie pressoché quadrata di 300-350 m (est-ovest) × i quasi 400 m nord-sud.[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcPiccinini e Melfi.
  2. ^abcMappa 54 Epiro-AcarnaniaArchiviato il 5 marzo 2016 inInternet Archive..
  3. ^Attestato inTab. Peut, VII, 3.
  4. ^Procopio,De aedificiis, IV, 1, 36.
  5. ^10 anni di scavi ad Hadrianopolis (Sofratikë), Albania.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Città antiche dell'Epiro e dell'Acarnania
EpiroAgia ·Aiginion ·Aithikia ·Alalcomene ·Alpokhori ·Ambracia ·Anfilochia ·Antigonea ·Argeia ·Argo Anfilochico ·Arktane ·Artichia ·Asso? ·Astakos ·Azio ·Batia ·Berenice? ·Bucheta ·Butrinto ·Calivo ·Cassiope ·Cassope ·Castro ·Chalkis ·Charadros ·Cichiro (o Efira) ·Corcira ·Çuke ·Çukë e Ajtojt ·Derion? ·Dhrovian ·Dodona ·Elea ·Eleatide ·Elimi ·Elina ·Ellenika ·Elleniko Stathmo ·Euroia? ·Eurymenai? ·Gardiki ·Gitana ·Glykys Limen? ·Gradetsi ·Hadrianopolis ·Helikranon ·Herakleia (1) ·Idomene Maior ·Idomene Minor ·Ilion ·Ioustinianoupolis ·Kestria? ·Klimatia ·Kodra e Ducës ·Komaros Limen ·Kraneia? ·Ktismata ·Lemiko ·Maiandria? ·Nicopoli ·Olpai ·Onchesmo ·Oraiokastron ·Orraon ·Palaiokastro (1) ·Palaiokhori (1) ·Pandosia ·Paroraia ·Passaron ·Pecë ·Pelodes Limen ·Pente Ekklesies ·Phanota? ·Philiates ·Phoinike (1) ·Phoinike (2) ·Photike ·Pirgo ·Prichhit ·Psina ·Qare ·Selo ·Sinou ·Solomos ·Tatzat ·Tesprozia ·Theudoria? ·Torone ·Toryne? ·Vigla (1)
Acarnania (con
l'isola diCefalonia)
Alizia ·Anattorio ·Artemita ·Dioryktos? ·Drymos ·Duo Ekklesies ·Echinos ·Elaos? ·Elleniko (1) ·Hellomenon ·Herakleia (2) ·Itaca ·Ithoria ·Kakavoula ·Kastellaki ·Kastri ·Koronta ·Krane ·Krenai? ·Leucade ·Limnaia ·Lisimachia ·Mazata ·Medion ·Metropolis? (1) ·Metropolis (2) ·Nasos ·Nea Skala ·Nerikos? ·Oiniadai ·Ormos Vathy (1) ·Ormos Vathy (1) ·Paianion ·Palaiokastro (2) ·Palaiokatouna ·Palairos ·Palatia ·Pale ·Phara ·Phoitiai ·Pogonia ·Pras? ·Pronnoi ·Same ·Sauria? ·Spelaion ·Strato ·Syria ·Thyrreion ·Torybeia? ·Xylokastro (1) ·Xylokastro (2)
Controllo di autoritàJ9U(EN, HE987007572888305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hadrianopolis&oldid=143861937"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp