Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Guillaume Apollinaire

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guillaume Apollinaire

Guillaume Apollinaire (AFI:[ɡiˈjom apɔliˈnɛʁ]), pseudonimo diGuglielmo Alberto Wladimiro Alessandro Apollinare de Kostrowitzky[1] (Roma,26 agosto1880Parigi,9 novembre1918), è stato unpoeta,scrittore,critico d'arte edrammaturgofrancese.

Firma

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque aRoma, in Piazza Mastai, nel rione diTrastevere, il 26 agosto del1880, figlio naturale di Francesco Flugi d'Aspermont[2], di antica originesvizzera (nella fattispecie delCantone dei Grigioni),[3] che non lo riconobbe mai, e di Angelica de Kostrowitzky,[1] una nobildonna di originepolacca.[4] Si trasferì giovanissimo con la madre e il fratello Alberto dapprima nelPrincipato di Monaco e poi inFrancia, stabilendosi prima aCannes ed in seguito aNizza[5]. Apollinaire ebbe un'adolescenza instabile e disordinata, trascorsa tra vaste letture e numerosi viaggi, ma con studi irregolari. Conobbe e frequentò artisti d'avanguardia aParigi, tra i quali anche i poetiGiuseppe Ungaretti[6] eMax Jacob e il pittorePablo Picasso. Partecipò alle discussioni sul cubismo in gestazione e, nel 1913, scrisse un saggio su questa scuola artistica. Allo scoppio dellaprima guerra mondiale, scelse di arruolarsi come volontario, definendo la guerra "un grand spectacle".

L'interesse per il moderno lo portò a sostenere anche ilfuturismo diFilippo Tommaso Marinetti e lapittura metafisica diGiorgio de Chirico.

Guillaume Apollinaire
Ritratto di Apollinaire in uniforme dasous-lieutenant au 96e régiment d'infanterie poco dopo la ferita alla testa, subita il 17 marzo 1916 aVille-aux-Bois, sull'Aisne[7]
Dati militari
Paese servitoFrancia (bandiera) Francia
Forza armataEsercito francese
SpecialitàFanteria
Unità96⁰ Reggimento di fanteria
Anni di servizio1914-1916
GradoSottotenente
FeriteAlla testa nel 1916
GuerrePrima guerra mondiale
CampagneFronte occidentale
BattaglieBattaglia della Somme
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Fu sospettato di essere l'autore del furto del dipinto dellaGioconda avvenuto il 20 agosto del 1911 alMuseo del Louvre e, in seguito a tali sospetti (di cui fu gravato anchePablo Picasso), fu arrestato e incarcerato, salvo poi risultare del tutto estraneo ai fatti e in seguito rilasciato. Del furto risultò poi essere autore un dipendente italiano del Louvre,Vincenzo Peruggia, il quale voleva restituire il dipinto all'Italia.

Il1910 inaugurò la vita letteraria del trentenne Guillaume (anche se il primo romanzo risale al1900, seguito nel1907 dal romanzolibertino-sadomasochistico-grottescoLe undicimila verghe) con i sedici racconti fantastici intitolatiL'eresiarca & C., mentre nel1911 pubblicò le poesie diBestiario o corteggio di Orfeo e nel1913Alcools, raccolta delle migliori poesie composte fra il1898 e il1912.

Filmato di Guillaume Apollinaire (a sinistra) eAndré Rouveyre, 1914

Quest'opera rinnovò profondamente la letteratura francese, ebbe un'influenza sulla poesia italiana del Novecento ed è oggi considerata il capolavoro di Apollinaire insieme conCalligrammes (1918), che sono dei veri e propri componimenti scritti appositamente per formare un disegno che rappresenta il soggetto della poesia stessa.

Per quanto riguarda la prosa si possono ricordare:Il poeta assassinato (1916), raccolta dinovelle e racconti che si articolano tra l'epico e l'autobiografico, ispirati alle esperienze sul fronte francese dellaGrande Guerra, dove combatté col grado disottotenente e venne ferito alla testa, dovendo subire un intervento ditrapanazione del cranio; e il drammaLes mamelles de Tirésias (rappresentato nel1917), nell'introduzione del quale per la prima volta compare la definizione didrammasurrealista.

Indebolito dall'operazione chirurgica subita due anni prima, si ammalò di "congestione polmonare"; nello stesso periodo conobbe Jacqueline Kolb, che sposò nel mese di luglio.[8]

A novembre si ammalò diinfluenza spagnola;[9] venne trovato in stato d'incoscienza, e probabilmente già morto, il 9 novembre 1918[10] nel suo attico parigino, dall'amicoGiuseppe Ungaretti che era venuto a comunicargli la vittoria dell'Intesa; accanto c'era la moglie che lo vegliava disperata.[11] Ricoverato nuovamente all'ospedale italiano di Parigi, venne subito dichiarato morto dai medici.[12] Fu sepolto nelcimitero di Père-Lachaise, nella stessa città.

Poetica

[modifica |modifica wikitesto]

La sua raccoltaAlcools, ancora legata agli influssi del Simbolismo francese, offre notevoli risultati per la musicalità con cui il poeta affronta tematiche malinconiche e oniriche, spesso tristi. Presto, però, Apollinaire si discosta da questa visione poetica per affrontare le questioni poste dalla rivoluzione industriale: quelle relative all'automobile, al cinema, ecc. Ricorre quindi a nuovi strumenti tecnici ed espressivi: l'eliminazione della punteggiatura, il verso libero, lo sperimentalismo grafico del calligramma. DopoAlcools esce la raccoltaCalligrammi (poesie dal 1913 al 1916). In questa raccolta Apollinaire esprime appieno la sua nuova visione poetica: libera dalle costrizioni dellametrica e scritta in modo da comporre un disegno, un'immagine.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte poetiche

[modifica |modifica wikitesto]
Calligramma di Apollinaire

Postume

[modifica |modifica wikitesto]
  • La Poésie symboliste (1919)
  • Il y a (1925)
  • Poèmes secrets à Madeleine (1949)
  • Le Guetteur mélancolique (1952)
  • Poèmes à Lou (1955)

Raccolte di novelle

[modifica |modifica wikitesto]

Postume

[modifica |modifica wikitesto]
  • La Femme assise (1920)

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]
Apollinaire recita la sua poesiaLe pont Mirabeau allaSorbona di Parigi nel 1913

Critica d'arte, cronaca e Manifesti

[modifica |modifica wikitesto]
  • La Phalange nouvelle (1909)
  • Les Poèmes de l'année (1909)
  • Les Poètes d'aujourd'hui (1909)
  • La Peinture moderne (1913)
  • Les Peintres cubistes, Méditations esthétiques (1913)
  • L'Antitradition futuriste, manifeste synthèse (1913)
  • Le Flâneur des deux rives (1918, cronaca)

Postume

[modifica |modifica wikitesto]
  • Anecdotiques (1926)
  • Les Épingles (1928)
  • Contemporains pittoresques (1928)
  • L'Esprit nouveau et les Poètes (1946)
  • Chroniques d'arts 1902-1918 (1960)
  • Petites merveilles du quotidien (1979)
  • Petites flaneries d'art (1980)
  • Soldes (1985)
Tomba di G. Apollinaire alcimitero di Père-Lachaise Division 86

Opere enciclopediche

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'Œuvre du Marquis de Sade (1909)
  • Le Théâtre italien (1910)
  • Pages d'histoire, chronique des grands siècles de France (1912)

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Scritti personali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ombre de mon amour (1947)
  • Lettres à sa marraine 1915-1918 (1948)
  • Que faire? (1950)
  • Tendre comme le souvenir, lettres à Madeleine Pagès (1952)
  • Textes inédits (1952)
  • Journal intime (1898-1918) (1991)
  • Et moi aussi je suis peintre (2006)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abRegistrato inizialmente col nome diGuglielmo Alberto Dulcigni. Cfr.l’atto di nascita n. 974 del 31 agosto 1880 sul registro dell’anagrafe del Comune di Roma, come emendato dall’ufficiale di stato civile il 2 novembre 1880.
  2. ^Collection Littéraire A. Lagarde & L. Michard «Textes et Littérature» XXe Siècle, Bordas1980, p. 41.
  3. ^Figlio di un ex ufficiale borbonico. A tal proposito si veda:[1];[2];[3]. Grafie alternative sono Flugy d'Aspermon, Flugi d'Aspromonte, Flugi von Aspermont, Flugy von Aspermont e combinazioni varie. Lo stesso dicasi per i nomi: Franz Constantin Camill Herman[4] o Francesco Constantino Camillo Flugi[5];[6].
  4. ^Nata forse aSveaborg, come riportato all’anagrafe di Roma in nota precedente, e figlia di Apollinare de Kostrowitzky, già capitano russo in pensione e cameriere segreto dicappa e spada di papaPio IX. Cfr.[7];[8];[9];[10];[11];Roma, Esquilino / Paesi e città, sudoppiozero.com(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2021).;[12];[13].
  5. ^(FR) Catherine Moore, Laurence Campa, Mark Moore,Biographie.
  6. ^Apollinaire e Giuseppe Ungaretti si conobbero a Parigi nel 1913. Il poeta francese fu presentato ad Ungaretti dalla scultrice Louise Ricou e dallo scrittore Alexandre Mercereau. In realtà in quel periodo i due poeti si frequentarono solo occasionalmente, per lo più presso ilCafé de Flore eLa Rotonda; divennero amici nella primavera-estate del 1916, quando il reparto di Ungaretti venne trasferito in Francia ed il poeta italiano ebbe modo di recarsi spesso a Parigi in licenza e lì frequentare assiduamente Apollinaire (F. Livi,Dal Boulevard Raspail alla Closerie des Lilas. Ungaretti tra Papini e Apollinaire, p. 386; G. Ungaretti - J. Amrouche,Propos improvisés, texte mis au point par P. Jaccottet, Gallimard, Paris 1972, p. 80;Guillaume Apollinaire e Giuseppe Ungaretti, suungarettivitanascosta.it(archiviato dall'url originale il 24 aprile 2020).).
  7. ^(FR)Guillaume Apollinaire (1880-1918), Extraits du dossier conservé au Service historique de la Défense.
  8. ^ Fabrizio Legger,Guillaume Apollinaire, poeta dell'amore e della guerra, suariannaeditrice.it, Arianna Editrice.
  9. ^ Raoul Precht,Sulle rovine d'Europa. Poeti tedeschi e francesi della Grande Guerra, Milano, Edizioni Ares, 2024,ISBN 978-88-9298-434-9.
  10. ^ Davide Mauro,Elapsus - Gino Severini, frammenti di vita parigina, suelapsus.it, marzo 2011.URL consultato il 10 gennaio 2017.
  11. ^ Ciro Roselli,Storia e antologia della letteratura italiana dalle origini ai giorni Nostri, Lulu.com, 2010, p. 543.
  12. ^Guillaume Apollinaire. Biografia, poesie famose, libri, susettemuse.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Futurismo
Esponenti principaliFilippo Tommaso Marinetti ·Umberto Boccioni ·Giacomo Balla ·Carlo Carrà ·Luigi Russolo ·Antonio Sant'Elia ·Gino Severini ·Enrico Prampolini ·Fortunato Depero ·Paolo BuzziScultura di Boccioni
Altri esponentiOronzo Abbatecola ·Anton Giulio Bragaglia ·Benedetta Cappa ·Francesco Cangiullo ·Bruno Corra ·Tullio d'Albisola ·Nicolay Diulgheroff ·Gerardo Dottori ·Fillia ·Arnaldo Ginna ·Aldo Palazzeschi ·Ivo Pannaggi ·Francesco Balilla Pratella ·Ottone Rosai ·Emilio Settimelli ·Mario Sironi ·Ardengo Soffici ·Joseph Stella ·Tato ·Italo Tavolato ·Geppo Tedeschi ·Vittorio Osvaldo Tommasini ·Alberto Viviani ·Volt ·Růžena Zátková
DisciplineArchitettura futurista ·Pittura futurista ·Letteratura futurista ·Teatro futurista ·Cinema futurista ·Cucina futurista ·
Aspetti particolariAeropittura ·Aeropoesia ·Futuristi di sinistra ·Intonarumori ·Parole in libertà ·Serata futurista ·Partito Politico Futurista ·Fascismo e futurismo
RivisteL'Eroica ·L'Italia futurista ·Lacerba ·Poesia ·Roma futurista ·Artecrazia ·Le futurisme ·Noi
SostenitoriPaul Fort ·Guillaume Apollinaire ·Giovanni Papini
ManifestiManifesto del Futurismo (1909) ·Manifesto dei pittori futuristi (1910) ·La pittura futurista. Manifesto tecnico (1910) ·Manifesto dei drammaturghi futuristi (1911) ·Manifesto dei Musicisti futuristi (1911) ·La musica futurista. Manifesto tecnico (1911) ·Manifesto della Donna futurista (1912) ·Manifesto della Scultura futurista (1912) ·Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) ·Distruzione della sintassi. L'immaginazione senza fili e le Parole in libertà (1913) ·L'Antitradizione futurista (1913) ·La pittura dei suoni, rumori e odori (1913) ·Pittura e scultura futuriste (1914) ·Manifesto dell'architettura futurista (1914) ·Il teatro futurista sintetico (1915) ·La ricostruzione futurista dell'universo (1915) ·La Scenografia futurista (1915) ·L'arte dei rumori (1916) ·Manifesto del cinema futurista (1916) ·Manifesto dell'Aeropittura futurista (1929) ·Manifesto della cucina futurista (1931) ·Manifesto futurista della Ceramica e Aereoceramica (1938)
Argomenti correlatiTaverna del Santopalato
Controllo di autoritàVIAF(EN66462795 ·ISNI(EN0000 0001 2137 1423 ·SBNCFIV008670 ·BAV495/4692 ·Europeanaagent/base/60636 ·ULAN(EN500010539 ·LCCN(ENn78080654 ·GND(DE118503634 ·BNE(ESXX1162673(data) ·BNF(FRcb11888978p(data) ·J9U(EN, HE987007257878005171 ·NSK(HR000100406 ·NDL(EN, JA00431617 · CONOR.SI(SL6181987
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guillaume_Apollinaire&oldid=144924013"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp