Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Guardia nazionale italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daGuardia Nazionale Italiana)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento unità militarinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Guardia nazionale italiana
Descrizione generale
Attiva4 agosto1861 - 11 luglio1876
NazioneRegno di Sardegna (bandiera) Regno di Sardegna
Italia (bandiera) Italia
ServizioEsercito
TipoRiserva militare
RuoloCorpo delRegio Esercito
Dimensione100.000 (1861)
ComandoTorino, poiFirenze e poiRoma
Battaglie/guerreBrigantaggio postunitario
Terza guerra di indipendenza italiana
Parte di
Regio Esercito
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Laguardia nazionale italiana fu uncorpo militare delRegno d'Italia, inquadrato nelRegio Esercito.

Creato subito dopo l'unità d'Italia, venne concepito principalmente per contrastare e reprimere ilbrigantaggio postunitario italiano e fu utilizzato, anche durante laterza guerra d’Indipendenza italiana e dopo un tentativo di riorganizzazione nel1875 venne sciolto definitivamente nel1876.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I precedenti storici e la costituzione

[modifica |modifica wikitesto]

Già prima dell'unità d'Italia, verso la fine delXVIII secolo erano sorte varie milizie, denominateGuardia nazionale, in ogniStato italiano preunitario (a Bologna nel 1797[1], a Napoli nel 1806, nelloStato Pontificio nel 1831, in Toscana nel 1847) al fine di creare un “esercito del popolo” che desse man forte in caso di necessità al nucleo originario dell'esercito regolare, sul modello dellaguardia nazionale francese. Il 4 marzo 1848 anche nelRegno di Sardegna fu istituito il corpo della "Guardia Nazionale", come milizia volontaria, corpo che fu riordinato con legge il 27 febbraio1859.[2]

Durante laspedizione dei Mille il 22 ottobre1860 un decreto, emanato nel periodo delladittatura di Garibaldi inSicilia, trasferì laMilizia nazionale siciliana, costituita il 14 maggio 1860, con comandanteNicolò Turrisi Colonna, nella Guardia nazionale, cosa già avvenuta il 13 ottobre per le province toscane, con regio decreto diVittorio Emanuele II.[3] Lo stesso Garibaldi con un decreto del 17 settembre 1860, escluse dalla Guardia Nazionale borbonica, istituita solo il 5 luglio 1860, i filo-borbonici.

Dopo laproclamazione del Regno d'Italia, vista l'impossibilità dell'esercito sabaudo di presidiare tutto ilmezzogiorno d'Italia e la necessità di creare un nuovo esercito nazionale, si decise che la Guardia nazionale avrebbe avuto una codificazione unica, con la legge del 4 agosto1861, n. 143,[4] con una disponibilità iniziale di 220battaglioni.[5]

Il contrasto al brigantaggio (1861 – 1865)

[modifica |modifica wikitesto]
Dipinto anonimo dell'epoca, apologetico dell'eroismo della Guardia Nazionale contro ilbrigantaggio postunitario: una donna con iltricolore stretto al corpo, in segno di lutto, mostra un ufficiale della Guardia Nazionale ucciso in combattimento; sul lato sinistro si scorge la parete di una casa in fiamme, alle spalle si muove un altro militare, sullo sfondo un paesaggio montuoso appenninico coperto di boschi, al cui limitare vi sono tre figure (probabilmente briganti) che osservano la scena[6]

Il compito principale del corpo, che presto crebbe a dismisura grazie all'introduzione delservizio militare obbligatorio in Italia, fu il combattere ilbrigantaggio postunitario nelmezzogiorno d'Italia, ma sebbene in assenza di presidi sul territorio i reparti della guardia assieme al sindaco erano gli unici punti di riferimento delle nuove istituzioni italiane, l'operato dai reparti risultò spesso influenzato dalle vicende politiche soprattutto locali, e fu spesso al centro anche di scontri interni.

La riforma e lo scioglimento (1866-1876)

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo compito operativo nel nord Italia avvenne allo scoppio dellaterza guerra d'indipendenza italiana nel1866, tuttavia durante il conflitto il corpo diede pessima prova di sé: delle 36.000 guardie nazionali chiamate alle armi per costituire 62 battaglioni, soltanto 25.000 si presentarono.

I tentativi di rivitalizzare l'istituzione inserendo in essa ufficiali della riserva dell'esercito professionale fallirono, e le successive riforme e i disegni di legge diretti alla sua soppressione iniziarono sin dal1872, fino al suo scioglimento ufficiale avvenuto con la riforma promossa dal generaleCesare Francesco Ricotti-Magnani con la legge 30 giugno 1876, n. 3204.

Composizione e funzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Era formata principalmente da coloro soggetti a obbligo delservizio militare obbligatorio di leva in Italia; in particolare in essa potevano prestare servizio tutti i cittadini tra i 21 e 55 anni, e potevano essere arruolati come volontari anche i giovani tra i 18 e i 21 anni con l'autorizzazione dei genitori, erano invece esclusi dall'arruolamento coatto alcune categorie di cittadini, sulla base del lorostatus giuridico.

Era inoltre tenuta a mettere a disposizione delRegio Esercito dei corpi distaccati - poi rinominati formalmenteguardia nazionale mobile - con funzione di presidio dellepiazzeforti, ed era formata da volontari di età compresa fra i 18 ed i 40 anni, con mobilitazione in tempo di pace per tre mesi all'anno e a tempo indeterminato invece in caso di guerra sul territorio del Regno d'Italia. Gli ufficiali erano di nomina regia ed erano nominati tali in base ad imprese militari o per condizione sociale, mentre i ruoli organici avevano dei limiti numerici previsti dalla legge.

Aveva essenzialmente servizio con funzioni di presidio tipici di unaguarnigione ed operava in uncomune italiano o in distaccamento presso altro ente comunale con funzioni di mantenimento dell'ordine pubblico; invece presso le città o i centri con un maggior numero di abitanti era inoltre costituita laLegione, formata da una maggiore quota di personale.

Bilancio operativo

[modifica |modifica wikitesto]

Come forza di sicurezza interna i suoi metodi furono generalmente ritenuti efficaci - sebbene spesso duri - nel loro scopo primario di contribuire a reprimere e poi debellare definitivamente il fenomeno delbrigantaggio e del banditismo nelmeridione d'Italia, sebbene nelle zone d'operazione fosse formata da soggetti del luogo, ma di dubbia moralità e trascorsi discutibili.[senza fonte]

Essa proseguì e completò l'opera già condotta per un decennio nelmezzogiorno d'Italia dalregio esercito italiano, al cui fianco essa aveva operato per tutto il periodo.[7]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La Guardia Nazionale, 5 giugno 1797, subibliotecasalaborsa.it.URL consultato il 4 gennaio 2023.
  2. ^Guardia Nazionale, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 4 gennaio 2023.
  3. ^Legislazione del Regno di Sardegna dal 1848 al 1860, sudircost.unito.it.
  4. ^Guardia nazionale italiana, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  5. ^Guardia Nazionale (1848-1876), suguidagenerale.maas.ccr.it.URL consultato il 7 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2016).
  6. ^Brigantaggio lealismo repressione nel Mezzogiorno 1860-1870, sueleaml.org.URL consultato il 4 gennaio 2023..
  7. ^Domenico Quirico,Generali: controstoria dei vertici militari che fecero e disfecero l'Italia, Milano, Mondadori, 2006, 411 pp.,ISBN 88-04-55330-8, EAN: 9788804553304 .

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stefano Ales,La Guardia Nazionale Italiana (1861-1876), con illustr. di Brandani M., Stato maggiore dell'Esercito-Ufficio storico, 1994
  • Maria Antonella,L'iconografia, inFusco Brigantaggio, lealismo e repressione nel Mezzogiorno 1860-1870. Catalogo della Mostra., Editore Macchiaroli, Napoli, 1984.
  • Ferdinando Nocenti,Prontuario di disciplina militare per uso della Guardia nazionale mobile e sedentaria, che servir può anche per l'armata ossia doveri generali e speciali dei Militi e Sott'Uffiziali....E l'istruzione sul tiro. Asisi (Assisi), Tip. di D.Sensi, 1863.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guardia_nazionale_italiana&oldid=142006050"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp