Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gruppo cristallino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Incristallografia, prendendo come riferimento per la classificazione i parametri delle facce deicristalli (dette "costanti di reticolo"a,b ec), si possono individuare tregruppi cristallini:[1]

  • monometrico: i tre parametri sono uguali (a=b=c); --> infatti la parola "monometrico" significa "una misura"
  • dimetrico: vi sono due parametri uguali (a=b≠c); --> infatti la parola "dimetrico" significa "due misure", per cuia eb sono una misura ec un'altra
  • trimetrico: tutti e tre i parametri sono diversi tra loro (a≠b≠c). --> infatti la parola "trimetrico" significa "tre misure", cioè tutte e tre diverse.

Ai tre gruppi cristallini appartengono i seguentisistemi cristallini:[2][1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCopia archiviata (PDF), suterra.unimo.it.URL consultato il 31 agosto 2010(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2013).
  2. ^CristallografiaArchiviato il 3 marzo 2009 inInternet Archive.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Classificazione cristallografica
Gruppo cristallino
Sistema cristallinoReticolo di Bravais
Gruppo monometrico
Sistema cubicoReticolo cubico semplice,Reticolo cubico a corpo centrato,Reticolo cubico a facce centrate
Gruppo dimetrico
Sistema esagonaleReticolo esagonale compatto
Sistema tetragonaleReticolo tetragonale semplice,Reticolo tetragonale a corpo centrato
Sistema trigonaleReticolo romboedrico
Gruppo trimetrico
Sistema triclinoReticolo triclino
Sistema monoclinoReticolo monoclino semplice,Reticolo monoclino a base centrata
Sistema ortorombicoReticolo ortorombico semplice,Reticolo ortorombico a base centrata,Reticolo ortorombico a corpo centrato,Reticolo ortorombico a facce centrate
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gruppo_cristallino&oldid=144356898"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp