Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Graphics Interchange Format

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Gif" e "GIF" rimandano qui. Se stai cercando altri significati, vediGif (disambigua).
Graphics Interchange Format
GIF animata rappresentante il logo diWikipedia
Estensione.gif
Magic numberGIF87a/GIF89a
Tipo MIMEimage/gif
Uniform Type Identifier (UTI)com.compuserve.gif
Type code (Mac OS)GIFf
SviluppatoreCompuServe
LicenzaProtetto da brevettoUnisys perLempel-Ziv-Welch (fino al 2003 nelStati Uniti d'America, fino al 2004 inEuropa,Giappone eCanada[1]
1ª pubblicazione15 giugno 1987
Ultima versione89a[2] (luglio 1989)
TipoGrafica raster
CompressioneLossless
Formato aperto?
Sito webwww.w3.org/Graphics/GIF/spec-gif89a.txt
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Graphics Interchange Format (in acronimoGIF,lett. formato di interscambio grafico) è unformato di file per leimmagini di tipobitmap. Introdotto nel 1987 daCompuServe[3], la sua diffusione è dovuta alla compatibilità diNetscape Navigator e dei successivibrowser con la versione del 1989.[4]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il formato è stato introdotto nel1987 daCompuServe per supportare le immagini a colori, rimpiazzando il precedente formatoRLE solo in bianco e nero, e la prima versione venne pubblicata come87a. Successivamente, nel1989, CompuServe diffuse una versione migliorata, denominata 89a,[2] che aggiunse il supporto per la trasparenza e le immagini multiple. È possibile distinguere le due versioni esaminando i primi seibyte del file che, se interpretati come caratteriASCII, riportano rispettivamente le scritteGIF87a eGIF89a. Il formato GIF si diffuse perché utilizzava l'algoritmo non distruttivo di compressioneLZW, molto più efficiente dell'RLE adottato da altri formati immagine come ilPCX eMacPaint.

Con la nascita e lo sviluppo delWorld Wide Web, il formato divenne uno di quelli maggiormente e comunemente usati nellepagine web, assieme alJPEG. Ilbrevetto originale sul formato è scaduto nel giugno2003 negliStati Uniti d'America e nel2004 inEuropa,Canada eGiappone[1][5].

Descrizione generale

[modifica |modifica wikitesto]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il numero massimo di colori visualizzabili è 256 ma tra i punti di forza di questo formato vi è la possibilità di creare immagini animate; molto spesso viene usato per le animazioni e in secondo piano per le immagini fisse. "GIF" spesso è pronunciato all'inglese con lag dura (ghif), ma la pronuncia definita dai suoi creatori nella documentazione ufficiale è con lag dolce (gif).[6][7][8]

Anche la caratteristica opzionale di interlacciamento, che memorizza le linee in un ordine tale da rendere riconoscibile un'immagine solo parzialmente scaricata, contribuì ad incrementare la popolarità del GIF, permettendo agli utilizzatori di riconoscere anzitempo gli scaricamenti errati. La possibilità di memorizzare più immagini in un unico file di tipo GIF89a, accompagnate da dati di controllo, è spesso utilizzata per creare semplici animazioni.

I colori

[modifica |modifica wikitesto]
Animated gif

Il formato GIF prevede l'utilizzo di un numero massimo di 256 colori essendo basato sull'uso dellatavolozza (palette) VGA. Ogni colore all'interno della tavolozza è definito da una terna di valori (RGB: rosso, verde, blu) delle dimensioni di unbyte (quindi di valore compreso tra 0 e 255) consentendo quindi di definire, per ogni colore, 256×256×256 sfumature, ovvero circa 16,8 milioni di colori distinti. La tavolozza, in questo caso, consta quindi di 256 colori, scelti tra i 16,8 milioni di colori distinti, i quali vengono appunto numerati da 0 a 255; ciò permette di rappresentare ogni singolo pixel con un solo byte che fa riferimento alla posizione del colore nella tavolozza. Al contrario, altri formati grafici, utilizzano una terna di valori RGB per ogni singolo pixel.

Esiste una tecnica per simulare un numero maggiore di colori contemporanei (dithering), accostandopixel di colore diverso, simile alla retinatura della stampa inquadricromia. Tuttavia questo sistema tende asgranare l'immagine e non sempre il risultato è migliore di un'immagine senza l'uso di questa tecnica. In linea generale, il dithering ha una resa migliore nella rappresentazione di immagini fotografiche o con molte sfumature mentre è sconsigliato per immaginial tratto oclipart. L'uso di questa tecnica, inoltre, può diminuire sensibilmente la comprimibilità dell'immagine.

Un singolo colore della tavolozza può essere, opzionalmente, definito come trasparente e quindi, in fase di visualizzazione, viene sostituito con il colore di sfondo o con l'immagine sottostante. Questa caratteristica differisce dalcanale alfa in quanto non permette di rappresentare la semitrasparenza; il risultato è paragonabile all'effetto dichroma key. Con questa opzione è possibile creare immagini non rettangolari.

Unisys ed il brevetto su LZW

[modifica |modifica wikitesto]

L'algoritmo di compressioneLZW sul quale è basato il formato GIF, è un brevetto diCompuServe eUnisys. Prima del 1994, le compagnie in questione non pretesero il pagamento di alcun diritto.

Alla fine del dicembre1994 CompuServe e Unisys annunciarono che avrebbero cominciato a richiedere il pagamento dei diritti di utilizzo del brevetto per qualunque programma commerciale capace di creare file in formato GIF.

Ormai l'utilizzo di immagini in formato GIF era così diffuso che alle aziende non rimaneva che pagare. Il comune desiderio di un formato libero da brevetti e con meno restrizioni tecniche portò alla definizione del formatoPNG.

Il brevetto sull'algoritmo LZW negli Stati Uniti è decaduto il 20 giugno2003, quindi Unisys e Compuserve non possono più chiedere il pagamento dei diritti in questo paese. Questo giorno è stato battezzato da alcuni il "GIF Liberation Day". Lo stesso brevetto in Europa, Giappone e Canada è scaduto rispettivamente il 18 giugno, 20 giugno e 7 luglio2004[5].

AncheIBM deteneva un brevetto su questo algoritmo ma non se ne è mai avvalsa.[senza fonte]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abGNU.
  2. ^abW3C.
  3. ^(EN) CompuServe Incorporated,Graphics Interchange Format (tm) A standard defining a mechanism for the storage and transmission of raster-based graphics information (TXT), suW3C, 15 giugno 1987.
  4. ^(EN) Royal Frazier,All About GIF89a, suwww6.uniovi.es(archiviato dall'url originale il 18 aprile 1999).
  5. ^abPaolo Attivissimo,Brevetti, liberato il formato GIF, suApogeo Editore, 24 giugno 2004.URL consultato il 22 giugno 2023.
  6. ^(EN) Amy O'Leary,An Honor for the Creator of the GIF, inThe New York Times, 21 maggio 2013.URL consultato il 25 maggio 2013.
  7. ^(EN) BBC,Gif's inventor says ignore dictionaries and say 'Jif', inBBC, 22 maggio 2013.URL consultato il 29 maggio 2013.
  8. ^(EN) Casey Chan,The Creator of the GIF Says It's Pronounced JIF. He Is Wrong, inGizmodo.URL consultato il 17 giugno 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Standard dicompressione dei dati per ilmultimedia
Video
ISO/IECMotion JPEG ·Motion JPEG 2000 ·MPEG-1 ·MPEG-2 ·MPEG-4 ASP ·MPEG-4 AVC ·MVC ·MPEG-H Part 2 / HEVC ·MPEG-I Part 3 / VVC ·MPEG-5 (Part1/EVC ·Part2/LC EVC)
ITU-TH.120 ·H.261 ·H.262 ·H.263 ·H.264 ·H.265 ·H.266 ·H.267
altroAMV ·AV1 ·AVS ·Bink ·Daala ·Dirac ·DNxHD ·FFV1 ·Huffyuv ·Indeo ·Pixlet ·ProRes ·RealVideo ·RTVideo ·SheerVideo ·Smacker ·Snow ·Sorenson ·Theora ·VC-1 ·VP6 ·VP7 ·VP8 ·VP9 ·WMV
Audio
ISO/IECAAC ·HE-AAC ·HE-AAC v2 ·MPEG-1 Layer I ·MPEG-1 Layer II ·MPEG-1 Layer III (MP3) ·MPEG-2 Layer I ·MPEG-2 Layer II ·MPEG-2 Layer III (MP3)
ITU-TG.711 ·G.722 ·G.722.1 ·G.722.2 ·G.723 ·G.723.1 ·G.726 ·G.728 ·G.729 ·G.729.1 ·G.729a
altroAC3 ·AMR ·Apple Lossless ·aptX ·ATRAC ·CELT ·FLAC ·iLBC ·Monkey's Audio ·μ-law ·Musepack ·Nellymoser ·OptimFROG ·Opus ·RealAudio ·RTAudio ·SHN ·SILK ·Siren ·Speex ·TAK ·Vorbis ·WavPack ·WMA
Immagine
ISO/IEC/ITU-THEIF ·JPEG ·JPEG 2000 ·JPEG XL ·JBIG ·JBIG2 ·lossless JPEG ·PNG ·MNG
altroBMP ·FXG ·GIF ·ICER ·ILBM ·TGA ·JPDP ·JPEG XR/HD Photo ·ICNS ·OpenEXR ·OpenRaster ·PCX ·PGF ·PSD ·TIFF ·WBMP ·WebP
Contenitore
generico3gp ·ASF ·AVI ·Bink ·DMF ·DPX ·FLV ·M2TS ·Matroska ·MOD ·MP4 ·MXF ·NUT ·Ogg ·QuickTime ·RealMedia ·Smacker ·RIFF ·TOD ·VOB ·WebM
solo audioAIFF ·AU ·WAV ·BWF ·RF64
Controllo di autoritàGND(DE1220725943
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Graphics_Interchange_Format&oldid=143485588"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp