Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Consiglio (Svizzera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Gran Consiglio è il nome che definisce iparlamenti dei 26Cantoni della Svizzera.Tale termine è utilizzato nelCanton Ticino e nellaparte italofona dei Grigioni.

La sala delGran Consiglio del Canton Basilea Città.

Denominazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nei Cantoni dellaSvizzera francese l'organo legislativo cantonale viene denominatoGrand Conseil, con l'eccezione delcanton Giura, dove è definitoParlement. NellaSvizzera tedesca vengono utilizzati i terminiGrosser Rat,Kantonsrat oLandrat a seconda del Cantone. Si possono impiegare i termini genericiKantonsparlament intedesco eParlement cantonal infrancese (letteralmente, 'parlamento cantonale').

Funzioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Consiglio (Ticino).

Nel Canton Ticino, l'organoesecutivo è ilConsiglio di Stato, composto da 5 consiglieri di Stato, mentre l'organolegislativo è il Gran Consiglio, composto da 90 membri. Questi 90 granconsiglieri vengono eletti in votazione popolare ogni quattro anni (elezioni cantonali). I seggi sono distribuiti in ragione delle rispettive quote dei varipartiti politici, secondo unsistema politico proporzionale. All'interno dei singoli partiti, vengono eletti i candidati che hanno ricevuto il maggior numero di voti preferenziali. Alcuni partiti prevedono un determinato numero di seggi a seconda delle regioni di provenienza dei candidati (regioni all'interno del Cantone), e vengono eletti, per esempio per una regione con a disposizione 6 seggi, i primi 6 candidati di quella regione.

Competenze

[modifica |modifica wikitesto]

InSvizzera vige, per così dire, una gerarchia che prevede al primo posto laConfederazione (con le leggi che essa emana), al secondo iCantoni e al terzo iComuni. I Comuni devono sottostare alle leggi e alle decisioni dei rispettivi Cantoni, i Cantoni a quelle della Confederazione. I Cantoni godono di una autonomia piuttosto ampia in vari ambiti.
Ognuna di queste entità ha sia un organo legislativo sia un organo esecutivo.
A livello cantonale, come detto, i due organi sono, rispettivamente, il Consiglio di Stato ed il Gran Consiglio.
A livello federale, l'esecutivo è rappresentato dalConsiglio Federale, mentre il legislativo è unparlamento bicamerale, composto da unacamera bassa (ilConsiglio Nazionale, nel quale ogni cantone ha diritto ad un numero di seggi in proporzione al suo peso demografico, ossia alla sua popolazione) ed unacamera alta (Consiglio degli Stati ,dove siedono due rappresentanti per ogni cantone, considerando che i cantoni diUntervaldo,Appenzello eBasilea sono contati come due semi cantoni; Untervaldo è diviso inObvaldo eNidvaldo, Appenzello inAppenzello Interno edAppenzello Esterno mentreBasilea è diviso inBasilea città eBasilea campagna. Queste divisioni esistono per ragioni storiche e influenzano solo il numero di seggi nel Consiglio di Stato e il voto nelle iniziative federali. La nuovacostituzione del1999 enumera ognuno dei 26 cantoni separatamente.
Affinché unalegge passi occorre che entrambe le camere la avallino.
A livello comunale l'esecutivo è il Municipio e il legislativo il Consiglio comunale.

Ipartiti politici più rappresentati in ciascuno dei parlamenti cantonali.

Gran Consigli

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Svizzera (bandiera)Politica della Svizzera
IstituzioniCostituzione ·Diritti umani ·Consiglio federale ·Consiglieri federali ·Presidente(elenco):Karin Keller-Sutter ·Cancelliere federale(elenco):Viktor Rossi ·Amministrazione federale ·Assemblea federale:Consiglio degli Stati(presidenti) ·Consiglio nazionale(presidenti) ·Partiti politici ·Tribunale federale ·Tribunale amministrativo federale
Elezioni federali2003 ·2007 ·2011 ·2015 ·2019 ·2023
Membri dell'Assemblea federale
Consiglio degli StatiXLVII leg. (2003-2007) ·XLVIII leg. (2007-2011)
Consiglio nazionaleXLVII leg. (2003-2007)
SuddivisioniCantoni ·Comuni ·Comunanza ·Distretti
Dipartimenti federaliAffari esteri ·Interno ·Giustizia e polizia ·Difesa, protezione della popolazione e sport ·Finanze ·Economia, formazione e ricerca ·Ambiente, trasporti, energia e comunicazioni
V · D · M
Svizzera (bandiera) Organi istituzionali deicantoni della Svizzera
Gran Consiglio ·Consiglio di Stato ·Landamano
  ArgoviaGran Consiglio del Canton Argovia ·Consiglio di Stato del Canton Argovia ·Landamano del Canton Argovia
  Appenzello InternoGran Consiglio del Canton Appenzello Interno ·Consiglio di Stato del Canton Appenzello Interno ·Landamano del Canton Appenzello Interno
  Appenzello EsternoGran Consiglio del Canton Appenzello Esterno ·Consiglio di Stato del Canton Appenzello Esterno ·Landamano del Canton Appenzello Esterno
  Basilea CittàGran Consiglio del Canton Basilea Città ·Consiglio di Stato del Canton Basilea Città ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton Basilea Città
  Basilea CampagnaGran Consiglio del Canton Basilea Campagna ·Consiglio di Stato del Canton Basilea Campagna ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton Basilea Campagna
  BernaGran Consiglio del Canton Berna ·Consiglio di Stato del Canton Berna ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton Berna
  FriburgoGran Consiglio del Canton Friburgo ·Consiglio di Stato del Canton Friburgo ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton Friburgo
  GinevraGran Consiglio del Canton Ginevra ·Consiglio di Stato del Canton Ginevra ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton Ginevra
  GlaronaGran Consiglio del Canton Glarona ·Consiglio di Stato del Canton Glarona ·Landamano del Canton Glarona
  GrigioniGran Consiglio del Cantone dei Grigioni ·Consiglio di Stato del Cantone dei Grigioni ·Presidente del Consiglio di Stato del Cantone dei Grigioni
  GiuraGran Consiglio del Canton Giura ·Consiglio di Stato del Canton Giura ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton Giura
  LucernaGran Consiglio del Canton Lucerna ·Consiglio di Stato del Canton Lucerna ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton Lucerna
  NeuchâtelGran Consiglio del Canton Neuchâtel ·Consiglio di Stato del Canton Neuchâtel ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton Neuchâtel
  NidvaldoGran Consiglio del Canton Nidvaldo ·Consiglio di Stato del Canton Nidvaldo ·Landamano del Canton Nidvaldo
  ObvaldoGran Consiglio del Canton Obvaldo ·Consiglio di Stato del Canton Obvaldo ·Landamano del Canton Obvaldo
  SciaffusaGran Consiglio del Canton Sciaffusa ·Consiglio di Stato del Canton Sciaffusa ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton Sciaffusa
  SvittoGran Consiglio del Canton Svitto ·Consiglio di Stato del Canton Svitto ·Landamano del Canton Svitto
  SolettaGran Consiglio del Canton Soletta ·Consiglio di Stato del Canton Soletta ·Landamano del Canton Soletta
  San GalloGran Consiglio del Canton San Gallo ·Consiglio di Stato del Canton San Gallo ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton San Gallo
  TurgoviaGran Consiglio del Canton Turgovia ·Consiglio di Stato del Canton Turgovia ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton Turgovia
  TicinoGran Consiglio del Cantone Ticino ·Consiglio di Stato ·Presidente del Consiglio di Stato del Cantone Ticino
  UriGran Consiglio del Canton Uri ·Consiglio di Stato del Canton Uri ·Landamano del Canton Uri
  ValleseGran Consiglio del Canton Vallese ·Consiglio di Stato del Canton Vallese ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton Vallese
  VaudGran Consiglio del Canton Vaud ·Consiglio di Stato del Canton Vaud ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton Vaud
  ZugoGran Consiglio del Canton Zugo ·Consiglio di Stato del Canton Zugo ·Landamano del Canton Zugo
  ZurigoGran Consiglio del Canton Zurigo ·Consiglio di Stato del Canton Zurigo ·Presidente del Consiglio di Stato del Canton Zurigo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Consiglio_(Svizzera)&oldid=135991334"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp