Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gouda (Paesi Bassi)

Coordinate:52°01′05″N 4°42′19.98″E52°01′05″N,4°42′19.98″E (Gouda)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati dei Paesi Bassi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Gouda
comune
Gouda – Stemma
Gouda – Bandiera
Gouda – Veduta
Gouda – Veduta
Localizzazione
StatoPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Provincia Olanda Meridionale
Amministrazione
CapoluogoGouda
SindacoMilo Schoenmaker
Territorio
Coordinate
del capoluogo
52°01′05″N 4°42′19.98″E52°01′05″N,4°42′19.98″E (Gouda)
Altitudinem s.l.m.
Superficie18,10km²
Abitanti71 167 (2010)
Densità3 931,88 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2800–2809
Prefisso0182
Fuso orarioUTC+1
CodiceCBS0513
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Gouda
Gouda
Gouda – Mappa
Gouda – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Ilpalazzo comunale di Gouda

Gouda (pronuncia:/'xʌʊ̯da/ascolta) è unamunicipalità deiPaesi Bassi di 71 167 abitanti (2010) situata nellaprovincia dell'Olanda Meridionale.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla città prende il nome l'omonimo formaggio. Vi si produce inoltre lostroopwafel, un tipo di biscotto.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Gouda è famosa per la fabbricazione di pipe in argilla sin dai tempi antichi, oltre che per il suo Helksenwaag (Museo delle Streghe), attrazione turistica all'interno della quale è collocata la cosiddetta "bilancia delle streghe".Riferisce lo scrittore e regista italianoGiorgio Moser nel suo noto reportage scritto, "Passaggio a sud-est": "E' un'antichissima bilancia su cui venivano pesati gli stranieri. Si credeva che gli stregoni e le streghe pesassero meno delle comuni persone e quindi attraverso il peso ci si poteva salvaguardare. Alla fine viene anche rilasciato un certificato attestante la normalità di chi si è pesato" (Milano, Mursia, 1972, p.72).

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni della provincia dell'Olanda Meridionale
Alblasserdam ·Albrandswaard ·Alphen aan den Rijn ·Barendrecht ·Bodegraven-Reeuwijk ·Capelle aan den IJssel ·Delft ·Dordrecht ·Goeree-Overflakkee ·Gorinchem ·Gouda ·Hardinxveld-Giessendam ·Hendrik-Ido-Ambacht ·Hillegom ·Hoeksche Waard ·Kaag en Braassem ·Katwijk ·Krimpen aan den IJssel ·Krimpenerwaard ·L'Aia ·Lansingerland ·Leida ·Leiderdorp ·Leidschendam-Voorburg ·Lisse ·Maassluis ·Midden-Delfland ·Molenlanden ·Nieuwkoop ·Nissewaard ·Noordwijk ·Noordwijkerhout ·Oegstgeest ·Papendrecht ·Pijnacker-Nootdorp ·Ridderkerk ·Rijswijk ·Rotterdam ·Schiedam ·Sliedrecht ·Teylingen ·Vlaardingen ·Voorne aan Zee ·Voorschoten ·Waddinxveen ·Wassenaar ·Westland ·Zoetermeer ·Zoeterwoude ·Zuidplas ·Zwijndrecht
Controllo di autoritàVIAF(EN292994024 ·SBNBVEL001272 ·GND(DE4104351-0
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gouda_(Paesi_Bassi)&oldid=144063073"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp