Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gossypium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gossypium
Campo di cotone
(Gossypium barbadense)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaMalvoideae
TribùGossypieae
GenereGossypium
L.,1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
GenereGossypium
Specie

GossypiumL., 1753 è ungenere dipiantearbustive appartenente allafamiglia delleMalvacee.[1]

Il genere comprende diverse specie coltivate per la produzione dellafibra di cotone,fibra tessile utilizzata per la produzione ditessuti.

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguentispecie:[1]

Le specie attualmente coltivate per la produzione del cotone sonoGossypium arboreum,Gossypium herbaceum,Gossypium hirsutum eGossypium barbadense.[2][3]

Usi

[modifica |modifica wikitesto]

Le parti della pianta utilizzate sono:

  • frutti della pianta;
  • fusto;
    • steli e foglie: composti dihumus organico.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il cotone è in assoluto la prima pianta tessile del mondo. Il cotone cresce nei paesi con una stagione caldo-secca e una stagione umida (Cina eStati Uniti producono quasi metà del totale mondiale). Le qualità migliori crescono tuttavia inAsia Centrale, dove il terreno viene bagnato con l'irrigazione. Il cotone è una pianta "annuale", con un ciclo vegetativo di circa sei mesi.

I maggiori produttori di cotone nel 2018[4]
PaeseProduzione (tonnellate)
Cina (bandiera) Cina17.711.962
India (bandiera) India14.657.000
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti11.429.937
Brasile (bandiera) Brasile4.956.044
Pakistan (bandiera) Pakistan4.828.439
Turchia (bandiera) Turchia2.570.000
Australia (bandiera) Australia2.500.000
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan2.293.039
Grecia (bandiera) Grecia837.432
Argentina (bandiera) Argentina813.692

Semina, crescita e maturazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sul terreno, arato e pareggiato, vengono disposti i semi del cotone, con una macchina seminatrice.Dopo circa tre mesi le piante sono già cresciute e hanno l'aspetto di arbusti di media altezza. In cima agli steli ci sono grandi fiori di colore giallo pallido o bianco. Dopo la sfioritura comincia a maturare il frutto, che è una capsula.Nei tre mesi successivi si sviluppano all'interno della capsula moltissimi peli, attaccati ai grossi semi, che si avvolgono a spirale e rimangono ben compressi.Quando il frutto è maturo, i filamenti si distendono e la capsula "scoppia", cioè si apre liberando una bambagia soffice. Essa resta attaccata ai semi e a 4-5 "spicchi" dette logge.

Raccolta della bambagia

[modifica |modifica wikitesto]

La raccolta della bambagia viene effettuata quando le capsule si aprono e il campo è punteggiato di fiocchi bianchi. La raccolta a mano viene praticata nei paesi poveri, dove la manodopera è abbondante. La raccolta a macchina è diffusa negliStati Uniti e inRussia. Una persona siede alla guida di una macchina "aspiratrice" che avanza nella piantagione e aspira le capsule, che vengono accumulate in un grande cesto.

Seme

[modifica |modifica wikitesto]

Ilseme di cotone è estratto dalfrutto della pianta. Contiene un'aldeidepolifenolica ad azione tossica, ilgossipolo, a cui risultano sensibili equini, suini, volatili ma non iruminanti. Nei ruminanti il gossipolo forma un complesso insolubile con lalisina, a livelloruminale, rendendo indisponibile all'assorbimento l'aminoacido legato che quindi viene eliminato insieme al gossipolo. Per questo motivo, i semi di cotone vengono utilizzati solo nell'alimentazione deiruminanti, dopo essere stati privati dellabambagia attraverso il processo di sgranatura (le fibre corte che residuano sul seme dopo la sgranatura prendono il nome dilinter). L'uso zootecnico dei semi nellavacca da latte migliora sensibilmente il titolo di grasso nellatte.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Gossypium, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 1º febbraio 2022.
  2. ^Cotone - Gossypium spp., suagraria.org.URL consultato il 1º febbraio 2022.
  3. ^Coltivare il cotone, suideegreen.it.URL consultato il 1º febbraio 2022.
  4. ^(EN) Food and Agriculture Organization of The United Nations,FAOSTAT, sufao.org.URL consultato il 7 agosto 2020(archiviato dall'url originale l'11 maggio 2017).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85033302 ·GND(DE4136728-5 ·BNF(FRcb11949126t(data) ·J9U(EN, HE987007567964505171 ·NDL(EN, JA00574165
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gossypium&oldid=139576425"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp