Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 novembre 1989.[7]
«Inquartato: nel primo, di azzurro, alla croce d’argento; nel secondo,interzato in palo di argento, di rosso e d'oro; nel terzo d'oro, allaruota industriale, dentata di dodici, di nero; nel quarto d'argento, alcavallo baio galoppante. Ornamenti esteriori di Comune.»
La croce ricorda il monastero femminile benedettino di Torba; gli smalti d'argento, di rosso e d'oro dei tre pali nel secondo quarto richiamano i campi dei blasoni delle famigliePusterla[8],Castiglioni[9] eTerzaghi[10]; l'ingranaggio simboleggia il complesso industriale del paese, noto per la lavorazione delle materie plastiche; il cavallo rappresenta gli allevamenti equini particolarmente sviluppati nella zona.
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
^Gornate Olona, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 2 gennaio 2024.
^ Crollalanza,Pusterla di Milano, inDizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane esistenti e fiorenti, vol. II, Bologna, Arnaldo Forni, 1886, p. 386.
^Di rosso, al leone d'argento, coronato d'oro, sostenente colla zampa anteriore destra un castello d'oro di tre torri.
^Cinque punti d'oro, equipollenti a quattro di rosso.