Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gordon Tullock

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gordon Tullock

Gordon Tullock (Rockford,13 febbraio1922Des Moines,3 novembre2014) è stato uneconomistastatunitense.È stato professore di Economia e Legge allaGeorge Mason University pressoArlington.

Nato a Rockford,Illinois, Tullock conseguì il suoJ.D. (Juris Doctor) dall'Università di Chicago nel 1947 e unPh.D.honoris causa sempre dall'università di Chicago nel 1994. È stato nominatoDistinguished Fellow dellaAmerican Economic Association (1998). Tullock durante la sua carriera accademica ha pubblicato più di 150paper ed è l'autore di più di 23 libri, tra i quali spiccanoThe Politics of Bureaucracy (1965),Private Wants, Public Means (1970),The Logic of the Law (1971),The Vote Motive (1976; 2006),Autocracy (1987),Rent Seeking (1993),The Economics of Non-Human Societies (1994),La scelta federale. Argomenti e proposte per una nuova organizzazione dello Stato (1996),On Voting: A Public Choice Approach (1998).

È celebre inoltre per il libro scritto insieme al premio nobel per l'EconomiaJames M. BuchananIl calcolo del consenso. Fondamenti logici della democrazia costituzionale, considerato come uno dei classici che fondarono laTeoria della scelta pubblica. Nel 1967 identificò il fenomeno delrent-seeking. Le “Ipotesi di Tullock, le Leggi di Tullock e i Paradossi di Tullock hanno contribuito notevolmente allo sviluppo dellaTeoria della scelta pubblica e hanno aperto nuovi orizzonti allaScienza Economica e allaSociobiologia

Nel 1996 Tullock diventò il primo direttore della rivista specializzata in pubblicazioni economicheNon-Market Decision Making, in seguito denominataPublic Choice. Ha anche ricoperto l'incarico di presidente dellaSouthern Economic Association, dellaWestern Economic Association e dellaPublic Choice Society. Nel 1996 è stato eletto nellaHall of Fame dellaAmerican Political Science Review.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • James M. Buchanan e Gordon Tullock,Il calcolo del consenso. Fondamenti logici della democrazia costituzionale, Il Mulino, 1998.
  • Gordon Tullock,Rent seeking, 1987.
  • Gordon Tullock, "The Welfare Costs of Tariffs, Monopolies and Theft",Western Economics Journal, 1967.
  • Gordon Tullock,Public Decisions and Public Goods, 1967.
  • Gordon Tullock,The General Irrelevance of the General Impossibility Theorem, 1967.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Liberalismo
Costituzione ·Separazione dei poteri ·Stato di diritto ·Stato liberale
IdeeContratto sociale ·Costituzionalismo ·Decentramento ·Diritti naturali individuali (Vita ·Salute ·Libertà ·Proprietà ·Felicità) ·Diritto consuetudinario ·Federalismo ·Governo limitato ·Individualismo (Metodologico) ·Isonomia ·Laicità ·Libertà civili (Detenzione e porto d'armi ·Libertà di espressione ·Eutanasia ·Libertà d'informazione ·Diritto all'oblio ·Libertà religiosa ·Diritto alla riservatezza ·Libertà di stampa) ·Libertà economica (Economia di mercato ·Laissez faire, laissez passer ·Libero mercato ·Libertà di commercio ·Tassa piatta) ·Libertà politiche (Libertà di voto) ·Mano invisibile ·Ordine spontaneo ·Pari opportunità ·Principio del danno ·Principio di legalità ·Principio di sovranità popolare ·Reddito minimo garantito ·Scuola privata ·Secolarismo ·Separazione dei poteri ·Separazione tra Stato e Chiesa ·Stato di diritto ·Stato liberale ·Suffragio universale ·Teoria del lavoro di acquisto della proprietà ·Tolleranza religiosa
StoriaBoston Tea Party ·Decabrismo ·Gloriosa rivoluzione ·Guerra d'indipendenza americana ·Illuminismo ·Moti del 1820-1821 ·Moti del 1830-1831 ·Primavera dei popoli ·Rivoluzione francese ·Rivoluzione di luglio
Testi fondamentaliAreopagitica ·Bill of Rights ·Costituzione di Cadice ·Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ·Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America ·Dichiarazione universale dei diritti umani ·Due trattati sul governo ·Habeas corpus ·La costituzione inglese ·La democrazia in America ·La ricchezza delle nazioni ·La società aperta e i suoi nemici ·La via della schiavitù ·Lo spirito delle leggi ·L'etica protestante e lo spirito del capitalismo ·Magna Carta ·Petizione dei diritti ·Saggio sulla libertà
TeorieContrattualismo ·Evoluzionismo ·Scetticismo ·Utilitarismo
Figure chiaveActon ·Adams J. ·Adams S. ·Aron ·Bagehot ·Bastiat ·Beccaria ·Bentham ·Berlin ·Bhagwati ·Blackstone ·Böhm-Bawerk ·Boudon ·Buchanan ·Burke ·Burnet ·Calhoun ·Cannan ·Cavour ·Chydenius ·Coase ·Cobden ·Coke ·Constant ·Croce ·de Jasay ·Einaudi ·Enciclopedisti ·Ferguson ·Ferrara ·Forsskål ·Franklin ·Friedman ·Fukuyama ·Genovesi ·Gladstone ·Goldwater ·Guizot ·Hamilton ·Hardy ·Hayek ·Hazlitt ·Henry ·Humboldt ·Hume ·Infantino ·Jay ·Jefferson ·Kant ·Kirzner ·Knight ·La Boétie ·Laboulaye ·La Fayette ·Leoni ·Lincoln ·Locke ·Macaulay ·Madison ·Malagodi ·Mandeville ·Martino ·Mason ·Matteucci ·Menger ·Mill ·Milton ·Minghetti ·Minogue ·Mises ·Molinari ·Montesquieu ·Nozick ·Oakeshott ·Ortega y Gasset ·Padri fondatori degli Stati Uniti d'America ·Paine ·Pantaleoni ·Pareto ·Paul ·Peel ·Piñera ·Pitt il Giovane ·Popper ·Rand ·Reagan ·Ricossa ·Robbins ·Rockingham ·Salin ·Say ·Schiller ·Sidney ·Smith ·Sorman ·Sowell ·Spencer ·Staël ·Sumner ·Thatcher ·Tocqueville ·Tullock ·Vargas Llosa ·Voltaire ·Washington ·Weber ·Wollstonecraft ·Zitelmann
OrganizzazioniInternazionale Liberale ·Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa ·Mont Pelerin Society
Forme di governoDemocrazia liberale ·Monarchia costituzionale ·Monarchia parlamentare ·Repubblica parlamentare ·Repubblica presidenziale ·Repubblica semipresidenziale
Controllo di autoritàVIAF(EN108188941 ·ISNI(EN0000 0001 1080 7885 ·LCCN(ENn50012775 ·GND(DE119373688 ·BNE(ESXX1722369(data) ·BNF(FRcb11927239j(data) ·J9U(EN, HE987007463499405171 ·NDL(EN, JA00459217 · CONOR.SI(SL17692259
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gordon_Tullock&oldid=137220034"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp