Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gor Mahia Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gor Mahia Football Club
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiVerde ebianco
Dati societari
CittàNairobi
NazioneKenya
ConfederazioneCAF
FederazioneFKF
CampionatoPremier League
Fondazione1968
PresidenteKenya (bandiera) Ambrose Rachier
AllenatoreIrlanda del Nord (bandiera)Johnathan McKinstry
StadioStadio municipale
(15 000 posti)
Sito webhttp://www.gormahiafc.co.ke/
Palmarès
Titoli nazionali21campionati kenioti
Trofei nazionali8Coppe di Kenya
5Supercoppe di Kenya
2KPL Top 8 Cup
Trofei internazionali1Coppa delle Coppe d'Africa
3Coppe CECAFA
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlGor Mahia Football Club è unasocietà calcisticakeniota diNairobi. Milita nellaPremier League, la massima serie delcampionato keniota di calcio.

Fondata nel 1968, è la squadra di calcio keniota più titolata.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Gor Mahia Football Club fu costituito il 17 febbraio 1968 dalla fusione diLuo Union e Luo Sports Club.[1] Il sodalizio trasse il nome da Gor Mahia (inlingua luo "Gor il Soprannaturale"), medico che praticava la magia, figura mitica della culturaluo, nata alla fine delXVIII secolo. Anche il nomignolo della squadra,K'Ogalo, deriva da questa figura, il cui nome completo eraGor Wuod Ogada nyakwar Ogalo (Gor, figlio di Ogada, nipote di Ogalo) e che era noto comeGor Makogalo oGor K'Ogalo, con il significato di "Gor del podere di Ogalo".[2]

Nel 1968 la squadra vinse l'edizione inaugurale delcampionato keniota, con William Ouma "Chege" autore di 19 gol. La squadra si ripeté sei anni dopo e, da imbattuta, nel 1976, anno in cui fu guidata daAllan Thigo nelle vesti di allenatore-giocatore, affiancato daFestus Nyakota, James Ogolla e dai nuovi acquistiJerry Imbo eMaurice Ochieng (laureatosi capocannoniere del torneo con 18 gol, davanti a William "Chege" Ouma, autore di 16 gol), oltre che dal portiereGeorge Ayuka. Facevano parte della squadra del 1976 ancheMasanta Osoro,[3]Paul "Cobra" Oduwa, Festus Nyakota,Duncan Aluko e Duncan Migan, tuttinazionali kenioti. Militava nel club ancheChris Obure, già nelle file del Gor Mahia nel 1968 e 1969 e in seguito ministro del Kenya.[4][5] Nel frattempo alcuni fuoriusciti dal club rifondarono il Luo Union.[1]

La compagine keniota riuscì a raggiungere la finale dellaCoppa delle Coppe d'Africa nel 1979, ma fu sconfitta nettamente dai camerunesi delCanon Yaoundé tra andata e ritorno. Vi furono sospetti di unacombine.[6][7]

Nel 1983 il Gor Mahia sconfisse l'AFC Leopards e si aggiudicò il campionato; alla fine della partita il presidente della repubblica Moi consegnò il trofeo al capitano della squadra, Peter OtienoBassanga.[8][9]

Nel 1981 la squadra vinse l'edizione inaugurale dellaCoppa di Kenya, battendo in finale il Bandari per 1-0, grazie a un gol nei minuti di recupero di Hezborn Omollo, allo stadio Nyayo. Grazie al successo, partecipò allaCoppa delle Coppe d'Africa del 1987, torneo che vinse.[10][11]

Nuovi successi in campionato giunsero nel 1983, 1984, 1985 e 1987. Dopo aver vinto la Coppa di Kenya nel 1983, 1986 e 1987, la squadra si ripeté nel 1988, battendo in finale il Kenya Breweries per 2-0. Nel 1988 fu, tuttavia, perso il titolo a vantaggio dell'AFC Leopards, che beneficiò dei fondi derivanti dallo sponsor,Crown Paints Kenya.[12] Nel 1989 il Gor Mahia partecipò nuovamente allaCoppa delle Coppe d'Africa e raggiunse la semifinale, dove fu eliminato dai sudanesi dell'Al-Merrikh, malgrado una vittoria nella partita di andata.[13]

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Il Gor Mahia è la squadra di riferimento dell'etnialuo[14], popolazione che risiede soprattutto nella parte occidentale del paese. Vi è una forte rivalità con l'altra squadra più titolata diNairobi, l'AFC Leopards, squadra dell'etnialuhya, con cui disputa ilMashemeji Derby, precedentemente noto come "Nairobi Derby".[15] Il primo incontro fu disputato il 5 maggio 1968 e vinto dal Gor Mahia per 1-0.[14] La rivalità ha dato negli anni origine a qualche scontro tra tifosi e giocatori.[15]

Altra rivalità sentita è contro ilRe-Union, altra squadra espressione dell'etnia luo.[1]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1968, 1974, 1976, 1979, 1983, 1984, 1985, 1987, 1990, 1991, 1993, 1995,2013, 2014, 2015, 2017, 2018, 2018-2019, 2019-2020, 2022-2023, 2023-2024
1981, 1983, 1986, 1987, 1988, 2008, 2011, 2012, 2021
2009, 2013, 2015, 2017, 2019
2012, 2015

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1987
1980, 1981, 1985

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto: 2010, 2012, 2016
Finalista: 1979
Finalista: 1984, 2015
Semifinalista: 2018

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN)Early politics between Odinga and Mboya forever changed Luo football, suStandardmedia.co.ke.URL consultato il 19 maggio 2023.
  2. ^About Gor Mahia, gormahia.net, 9 maggio 2014.
  3. ^A tribute to former Gor Mahia FC all-rounder Masanta Osoro, inStandard Digital News.URL consultato il 10 settembre 2016.
  4. ^Breaking News, Latest, Business, Jobs, Football, Travel, Tourism, Elections, National, Nairobi, County, East Africa, Media, inStandard Digital News.URL consultato il 10 settembre 2016.
  5. ^Archived copy, sukenyapage.net.URL consultato il 12 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
  6. ^Gor Mahia in the 1970s, sugormahia.net.URL consultato il 10 settembre 2016.
  7. ^Archived copy, sukenyapage.net.URL consultato il 14 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2011).
  8. ^Gor Mahia in The Early 1980s, sugormahia.net.URL consultato il 10 settembre 2016.
  9. ^Archived copy, sukenyapage.net.URL consultato il 12 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2011).
  10. ^Gor Mahia the Mid 1980s, sugormahia.net.URL consultato il 10 settembre 2016.
  11. ^Archived copy, sukenyapage.net.URL consultato il 12 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2011).
  12. ^ Crown Paints,Crown Paints, sucrownpaints.co.ke/.URL consultato il 13 agosto 2014.
  13. ^Archived copy, sukenyapage.net.URL consultato il 12 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2011).
  14. ^ab(EN)AFC Leopards' players, owner, trophies, world rankings, history, suSportsbrief.com.URL consultato il 17 maggio 2023.
  15. ^ab(EN)Mashemeji Derby: A history between Gor Mahia and AFC Leopards ahead of Sunday's FKF Premier League clash, suGoal.com.URL consultato il 17 maggio 2023.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premier League keniota2020-2021
AFC Leopards ·Bandari ·Bidco ·Gor Mahia ·Kakamega Homeboyz ·Kariobangi Sharks ·Kenya Commercial Bank ·Mathare Utd ·Nairobi City Stars ·Nzoia ·Posta Rangers ·Sofapaka ·Tusker ·Ulinzi Stars ·Vihiga Utd ·Wazito ·Western Stima ·Zoo Kericho
V · D · M
Club calcisticivincitori della Coppa delle Coppe d'Africa - Cronologia
Camerun (bandiera)Tonnerre Yaoundé (1975) ·Nigeria (bandiera)Shooting Stars (1976) ·Nigeria (bandiera)Enugu Rangers (1977) ·Guinea (bandiera)Horoya (1978) ·Camerun (bandiera)Canon Yaoundé (1979) ·Zaire (bandiera)TP Mazembe (1980) ·Camerun (bandiera)Union Douala (1981) ·Egitto (bandiera)Al-Mokawloon (1982) ·Egitto (bandiera)Al-Mokawloon (1983) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (1984) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (1985) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (1986) ·Kenya (bandiera)Gor Mahia (1987) ·Tunisia (bandiera)Bizertin (1988) ·Sudan (bandiera)Al-Merrikh (1989) ·Nigeria (bandiera)BCC Lions (1990) ·Zambia (bandiera)Power Dynamos (1991) ·Costa d'Avorio (bandiera)Africa Sports (1992) ·Egitto (bandiera)Al-Ahly (1993) ·Zaire (bandiera)Motema Pembe (1994) ·Algeria (bandiera)JS Kabylie (1995) ·Egitto (bandiera)Al-Mokawloon (1996) ·Tunisia (bandiera)Étoile du Sahel (1997) ·Tunisia (bandiera)Espérance (1998) ·Costa d'Avorio (bandiera)Africa Sports (1999) ·Egitto (bandiera)Zamalek (2000) ·Sudafrica (bandiera)Kaizer Chiefs (2001) ·Marocco (bandiera)Wydad Casablanca (2002) ·Tunisia (bandiera)Étoile du Sahel (2003)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gor_Mahia_Football_Club&oldid=143434210"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp