Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giusti tra le nazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daGiusto tra le nazioni)
«Chi salva una vita, salva il mondo intero.»

(Sanhedrin 4:9)

La stele all'ingresso delGiardino dei Giusti delloYad Vashem diGerusalemme, inebraico,inglese efrancese

IGiusti fra le nazioni (in ebraicoחסידי אומות העולם?,Chasidei Umot HaOlam) è unaterminologia che, dalla fine dellaseconda guerra mondiale, indica i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dalgenocidionazista dellaShoah. Dal 1962 è anche un'onorificenza ufficiale conferita dall'Yad Vashem, ovvero l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah dello Stato diIsraele, a tutti i non ebrei riconosciuti come "Giusti".

Origine del termine

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine "Gentile giusto" è utilizzato nella tradizione ebraica per indicare i non ebrei che hanno rispetto perDio. Nella tradizione ebraica, infatti, le numerose norme e precetti contenute nellaTorah, nellaMishnah, nellaGemara e nelleHalacha, devono essere rispettate esclusivamente dagliebrei, che sono tenuti a rispettare il patto che i loro antenati hanno stipulato con Dio. Al confronto delle613 mitzvot che gli ebrei devono rispettare, i non ebrei sono soltanto tenuti a rispettare i principi etici contenuti nelleleggi noachiche: non uccidere, non commettere adulterio, avere un tribunale (un ordinamento legislativo e giudiziario), e così via.

La leggenda dei 36 giusti

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo ilTalmud, ogni generazione conosce 36lamedvavnikim, ossia 36 uomini dalla cui condotta dipende il destino dell'umanità. Secondo la tradizione svolgerebbero lavori umili e verrebbero sostituiti dopo la morte: eserciterebbero il loro potere quando su Israele incombe una minaccia, per poi scomparire dopo averla eliminata.[1]

Significato moderno e requisiti di nomina

[modifica |modifica wikitesto]
Manifesto nazista in tedesco e polacco, che minacciava di morte i polacchi che avessero aiutato gli ebrei. La minaccia di morte per tutti coloro che prestavano aiuto agli ebrei era nota in tutte le nazioni sotto l'influenza del Terzo Reich.

Nel1963[2], una commissione guidata dallaCorte suprema di Israele ha ricevuto l'incarico di conferire il titolo onorifico di Giusto fra le nazioni. La Commissione, composta da 35 membri, è formata da personalità pubbliche volontarie, da professionisti e da storici, molti dei quali sono essi stessi dei sopravvissuti. La Commissione è presieduta da un ex giudice della Corte suprema:Moshe Landau (dal 1963 al 1970),Moshe Bejski (dal 1970 al 1995),Jakov Maltz (dal 1995).

Per svolgere il proprio compito la Commissione segue criteri meticolosi ricercando documentazione e testimonianze che possano avvalorare la natura dell'aiuto prestato daisalvatori[3]. Le regole nel dettaglio per essere considerato un Giusto sono:

  • l’atto di salvataggio deve essere stato effettuato da un non ebreo nei confronti di un ebreo;
  • deve essere un atto che abbia evitato a uno o più ebrei il pericolo di morte immediata o la deportazione in campi di concentramento;
  • il salvatore deve aver rischiato la propria vita per salvare uno o più ebrei;
  • il salvatore non deve averne tratto alcun vantaggio, né di natura economica né di altro genere, né immediato né futuro.

La Commissione prende inoltre in considerazione:

  • i rapporti specifici tra salvatore e salvato;
  • le condizioni del paese o della zona in cui avvennero i fatti;
  • il periodo storico in cui ciò accadde;
  • ogni altro elemento in grado di evidenziare le caratteristiche di eccezionalità dell’azione del salvatore rispetto a un normale comportamento di aiuto al prossimo (degno comunque di rispetto).

L'onorificenza

[modifica |modifica wikitesto]
Attestato di Giusto tra le nazioni, infrancese edebraico.
Medaglia del Giusto tra le nazioni.

Chi viene riconosciuto Giusto fra le nazioni viene insignito di una speciale medaglia con inciso il suo nome, riceve un certificato d'onore e il privilegio di vedere il proprio nome aggiunto agli altri presenti nelGiardino dei Giusti presso il museoYad Vashem diGerusalemme. A ogni Giusto tra le nazioni viene dedicata la messa a dimora di un albero, poiché tale pratica nella tradizione ebraica indica il desiderio di ricordo eterno per una persona cara. Daglianni novanta tuttavia, poiché il Monte della Rimembranza è completamente ricoperto di alberi, il nome dei giusti è inciso sul Muro d'Onore eretto a tale scopo nel perimetro del Memoriale.

La cerimonia di conferimento dell'onorificenza si svolge solitamente presso il museo Yad Vashem alla presenza delle massime cariche istituzionali israeliane, ma si può tenere anche nel paese di residenza del Giusto se egli non è in grado di muoversi.

Ai Giusti fra le nazioni, inoltre, viene conferita lacittadinanza onoraria dello Stato diIsraele.

Alla data del 1º gennaio 2022 sono stati riconosciuti da Yad Vashem 28 217 Giusti fra le nazioni di 51 diversi paesi[4].

Oltre ai benefici onorifici i Giusti fra le nazioni possono ricevere anche una sorta di pensione e aiuto economico se si trovano in difficoltà finanziarie, godono dell'assistenza sanitaria dello Stato di Israele e, se residenti in Israele, hanno diritto a una pensione.

InItalia le indagini preliminari per il riconoscimento dei Giusti fra le nazioni vengono svolte dalCentro di Documentazione Ebraica Contemporanea diMilano.

I Giusti fra le nazioni per nazionalità e paese d'origine

[modifica |modifica wikitesto]

Quello che segue è un l'elenco di Giusti fra le nazioni secondo la nazionalità o l'origine etnica, aggiornato al 1º gennaio 2022[4]. La fonte è il database ufficiale dell'IstitutoYad Vashem diGerusalemme, che include i nominativi solo dopo un lungo lavoro di verifica storica delle testimonianze pervenute[5]. Il numero di Giusti per nazionalità è fisiologicamente soggetto a notevoli differenze perché la densità di popolazione ebraica era variabile di nazione in nazione: poteva per esempio andare dal 10,5% polacco ai pochi decimali di punto italiani o norvegesi..

ClassificaPaese d'origineNumero diGiusti fra le nazioni
1Polonia (bandiera)Polonia7 232
2Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi5 982
3Francia (bandiera)Francia4 206
4Ucraina (bandiera)Ucraina2 691
5Belgio (bandiera)Belgio1 787
6Lituania (bandiera)Lituania924
7Ungheria (bandiera)Ungheria876
8Italia (bandiera)Italia766
9Bielorussia (bandiera)Bielorussia680
10Germania (bandiera)Germania651
11Slovacchia (bandiera)Slovacchia638
12Grecia (bandiera)Grecia364
13Russia (bandiera)Russia217
14Serbia (bandiera)Serbia139
15Lettonia (bandiera)Lettonia138
16Croazia (bandiera)Croazia130
17Rep. Ceca (bandiera)Repubblica Ceca125
18Austria (bandiera)Austria115
19Moldavia (bandiera)Moldavia79
20Albania (bandiera)Albania75
21Romania (bandiera)Romania69
22Norvegia (bandiera)Norvegia68
23
Svizzera (bandiera)SvizzeraBosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia
49
25Armenia (bandiera)Armenia24
26
Danimarca (bandiera)Danimarca[6][7]Regno Unito (bandiera)Regno Unito
22
28Bulgaria (bandiera)Bulgaria20
29Slovenia (bandiera)Slovenia16
30
Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordSvezia (bandiera)Svezia
10
32Spagna (bandiera)Spagna9
33Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti5
34
Estonia (bandiera)EstoniaPortogallo (bandiera)Portogallo
Indonesia (bandiera)IndonesiaPerù (bandiera)Perù
3
36
Brasile (bandiera)BrasileCile (bandiera)CileCina (bandiera)Cina
2
41
Cuba (bandiera)CubaEcuador (bandiera)EcuadorEgitto (bandiera)Egitto
El Salvador (bandiera)El SalvadorGeorgia (bandiera)GeorgiaGiappone (bandiera)Giappone
Lussemburgo (bandiera)LussemburgoMontenegro (bandiera)MontenegroVietnam (bandiera)Vietnam
Turchia (bandiera)TurchiaIrlanda (bandiera)Irlanda
1
Totale28.217

A gennaio2022, i Giusti tra le nazioni riconosciuti daYad Vashem erano 28 217[8], 766 di questi sono italiani. L'Italia[9] è oggi l'ottava nazione per maggior numero di "Giusti" certificati dalla commissione preposta dall'Ente nazionale per la Memoria della Shoah[10] diGerusalemme.

Dai Giusti fra le Nazioni ai Giusti dell'Umanità

[modifica |modifica wikitesto]

La onlus italianaGariwo, la foresta dei Giusti – presieduta daGabriele Nissim – ha proposto negli anni 2000 l'universalizzazione del concetto di Giusto per comprendere le figure esemplari non solo della Shoah, ma di tutti i genocidi.

Da questo sono scaturite due ricorrenze: laGiornata europea dei Giusti, istituita nel 2012 dalParlamento europeo[11], e laGiornata in memoria dei Giusti dell'umanità, approvata nel dicembre 2017 dal Parlamento italiano[12] come solennità civile.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La leggenda dei 36 giusti, sulalocuzionedianassimandro.it.URL consultato l'11 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2012).
  2. ^Operatività della Commissione di "Giusti fra le Nazioni", suyadvashem.org.URL consultato il 9 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  3. ^ Moshe Bejski,I Giusti fra le Nazioni nei tempi bui dell’eclissi della Ragione (PDF), suit.gariwo.net, pp. 2,3.
  4. ^abNames of Righteous by Country, suyadvashem.org.URL consultato il 27 Gennaio 2021.
  5. ^Statistiche dei Giusti fra le Nazioni aggiornato a gennaio 2016, suyadvashem.org(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016).
  6. ^Per loro richiesta, i membri del movimento di resistenza danese (Modstandsbevægelsen) che parteciparono alle azioni di soccorso e di salvataggio sono considerati un unico gruppo.
  7. ^Vedi:About statistics, suyadvashem.org(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016).
  8. ^Nomi dei giusti tra le nazioni, suyadvashem.org.URL consultato il 6 novembre 2023.
  9. ^Giusti tra le nazioni riconosciuti da Yad Vashem al 1 Gennaio 2022 - Italia (PDF), suyadvashem.org.URL consultato il 6 novembre 2023.
  10. ^Definizione di Yad Vashem secondo il sito ufficiale del Memoriale in lingua italiana, suyadvashem.org.URL consultato il 23 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2018).
  11. ^La Dichiarazione scritta n.3/2012 che istituisce la Giornata dei Giusti, sueuroparl.europa.eu.
  12. ^La legge del Parlamento italiano che istituisce la Giornata dei Giusti dell'umanità, sugazzettaufficiale.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Olocausto
Olocausto:Albania ·Austria ·Bielorussia ·Belgio ·Boemia e Moravia ·Bulgaria ·Croazia ·Estonia ·Francia ·Giappone ·Italia ·Lettonia ·Libia ·Lituania ·Lussemburgo ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Romania ·Russia ·Serbia ·Slovacchia ·Ucraina ·Ungheria
Principali responsabiliComandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti

Organizzazioni:NSDAP ·Schutzstaffel (SS) ·Waffen-SS ·SS-Totenkopfverbände ·Gestapo ·Einsatzgruppen ·Sturmabteilungen ·SS-Verfügungstruppe ·Wehrmacht

Collaborazionisti:Romania ·Croazia ·Ungheria ·Repubblica di Vichy ·Slovacchia ·Repubblica Sociale Italiana ·Ucraina ·Estonia ·Lettonia ·Lituania
Leggi razzialiGermania nazista:Leggi razziali naziste ·Leggi di Norimberga ·Eugenetica nazista ·Untermensch ·Piano Madagascar
Italia fascista:Olocausto in Italia (Olocausto in Libia) ·Leggi razziali fasciste ·Fascismo e questione ebraica
Pogrom e massacriPogrom:Notte dei cristalli ·Pogrom di Iași ·Pogrom di Jedwabne ·Pogrom di Leopoli ·Pogrom di Bucarest ·Pogrom di Dorohoi ·Pogrom di Kaunas ·Pogrom di Tykocin

Massacri:Einsatzgruppen ·Massacro di Babij Jar ·Massacro di Rumbula ·Massacro di Ponary ·Massacro d'Odessa ·Drobyc'kyj Jar ·Genocidio dei serbi

Crimini della fase finale:Mühlviertler Hasenjagd ·Massacro di Celle
GhettiLista di ghetti:Będzin ·Białystok ·Budapest ·Cracovia ·Częstochowa ·Grodno ·Kielce ·Kolozsvár ·Kovno ·Kutno ·Łachwa ·Łódź ·Leopoli ·Lublino ·Marcinkance ·Minsk ·Mińsk Mazowiecki ·Pińsk ·Radom ·Riga ·Siedlce ·Sosnowiec ·Stanisławów ·Theresienstadt ·Varsavia ·Vilnius
Organizzazioni interne ai ghetti:Jüdischer Ordnungsdienst ·Judenrat ·Ústredňa Židov
CampiCampi di concentramento:Auschwitz ·Bergen-Belsen ·Bogdanovka ·Buchenwald ·Dachau ·Dora ·Gross-Rosen ·Herzogenbusch ·Janowska ·Jasenovac ·Kaiserwald ·Majdanek ·Mauthausen ·Neuengamme ·Arbe (Rab) ·Ravensbrück ·Sachsenhausen ·Salaspils ·Stutthof ·Trawniki ·Uckermark ·Varsavia

Campi di transito: Belgio:Breendonk ·Malines · Francia:Gurs ·Drancy · Italia:Fossoli ·Bolzano ·Risiera di San Sabba · Paesi Bassi:Amersfoort ·Westerbork
Campi di sterminio:Chełmno ·Bełżec ·Sobibór ·Treblinka ·Auschwitz-Birkenau

Altro:Primi campi nazisti
OrganizzazioniSoluzione finale:Conferenza di Wannsee ·Aktion Erntefest ·Aktion Reinhard ·Treni della morte

Campi nazisti:Campo di sterminio ·Campi di concentramento nazisti
Unità all'interno dei campi:SS-Totenkopfverbände ·Inspektion der Konzentrationslager ·Politische Abteilung ·Sanitätswesen ·Sonderkommando ·Bordello del campo di concentramento
Sterminio sistematico:Simboli dei campi di concentramento nazisti ·Gaswagen ·Camera a gas ·Sterminio tramite il lavoro ·Esperimenti su esseri umani

Fine della guerra:Massacro di Wola ·Marce della morte ·Berihah ·Accordi di riparazione tra Israele e Germania Ovest
ResistenzaOrganizzazioni:Resistenza tedesca ·Resistenza ebraica ·Berihah ·Żegota ·Żydowska Organizacja Bojowa ·Żydowski Związek Walki ·DELASEM ·Giusti tra le nazioni ·Brigata Ebraica
Rivolte dei ghetti:Varsavia ·Białystok ·Łachwa ·Częstochowa
Risposte internazionaliGiappone ·Portogallo ·Spagna ·Svezia ·Stati Uniti d'America ·Turchia ·Vaticano
VittimeEbrei:Vittime della Shoah ·Questione ebraica ·Ebrei ·Ebrei in Germania ·Ebrei in Italia ·Bambini dell'Olocausto ·Bambini di Białystok
Altre vittime:Slavi ·Polacchi ·Rom e Sinti ·Prigionieri sovietici ·Serbi ·Dissidenti tedeschi ·Comunisti ·Omosessuali ·Testimoni di Geova ·Diversamente abili ·Massoni ·Pentecostali
SuperstitiSuperstiti dell'Olocausto:Sopravvissuti ·Lista di Schindler ·Bambini di Teheran ·Bambini di Buchenwald ·Primo Levi ·Elie Wiesel ·Simon Wiesenthal ·Simone Veil ·Imre Kertész ·Jean Améry ·Karel Ančerl ·Aharon Appelfeld ·Edith Bruck ·Ivan Klíma ·Arnošt Lustig ·Famiglia Ovitz
DopoguerraPogrom di Kielce ·Berihah ·Bambini di Selvino ·Campo profughi ebrei di Santa Maria al Bagno ·Processo di Norimberga ·Processi secondari di Norimberga ·Processo di Auschwitz ·Processo Eichmann ·Processo di Francoforte ·Processi sovietici ·Processi romeni ·Processo di Leningrado ·Processo di Velikie Luki ·Processo di Novgorod ·Denazificazione ·Vergangenheitsbewältigung
MemoriaGiorno della Memoria ·Yom HaShoah ·Giornata europea dei Giusti ·Museo della Deportazione e Resistenza ·Musei e memoriali ·Libri di memorie sull'Olocausto ·Film sull'Olocausto
Studi e scrittiFonti:Diari dell'Olocausto

Dibattiti:Funzionalismo e intenzionalismo ·Teologia dell'Olocausto ·Negazionismo dell'Olocausto ·Pio XII e l'Olocausto

Istituti di ricerca:Yad Vashem ·Wiener Library for the Study of the Holocaust and Genocide ·United States Holocaust Memorial Museum ·Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea
V · D · M
Antisemitismo
CronologiaStoria dell'antisemitismo ·Storia dell'antisemitismo negli Stati Uniti d'America ·Antisemitismo in Unione Sovietica ·Storia del Ku Klux Klan
Antisemitismo religiosoAntigiudaismo ·Cristianesimo · ("La richiesta del sangue") ·Rivolta ebraica contro Gallo ·Oremus et pro perfidis Judaeis ·Ebrei del Papa ·Crociata dei tedeschi ·Quartiere ebraico (diaspora) ·Inquisizione spagnola · (Autodafé) ·Inquisizione portoghese ·Inquisizione di Goa ·Marrano ·Converso ·Massacro di Lisbona ·Ghetto ·Martin Lutero ·Cum nimis absurdum ·Segregazione religiosa ·Cappello giallo ·Papa Pio IX e gli ebrei ·Pogrom ·Pogrom di Iași ·Pogrom di Jedwabne ·Pogrom di Leopoli ·Pogrom di Kielce ·Pogrom d'Istanbul) ·Pio XII e la Shoah ·Islam
Legislazioni, politiche e azioni governativeFiscus iudaicus ·Questione ebraica (in Russia) ·Decreto dell'Alhambra ·Zona di residenza ·Antisemitismo razziale ·Leggi di maggio · "Affare Dreyfus" · (J'accuse) ·Ordine dei Nuovi Templari ·Lega antisemitica di Francia · "Processo contro Leo Frank" ·Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori ·Nazismo ·Politica razziale nella Germania nazista ·Leggi contro la mescolanza razziale ·Leggi di Norimberga · (Leggi razziali naziste) · "Notte dei cristalli" ·Stella gialla (distintivo) ·Soluzione finale · (Conferenza di Wannsee) ·Persecuzione degli ebrei (Shoah) ·Fascismo · (Dichiarazione sulla razza ·Leggi razziali fasciste ·Censimento degli ebrei) ·Legge razziale sammarinese ·Nazifascismo ·Crisi politica in Polonia del 1968 ·Partito Nazionale Sociale Cristiano ·Partito delle Croci Frecciate ·Stalin e l'antisemitismo · "Complotto dei medici" · "Notte dei poeti assassinati" ·Negazionismo dell'Olocausto ·Partito Nazista Americano ·National Socialist Movement ·National Socialist League
Temi propagandisticiPopolo deicida ·Accusa del sangue ·Accusa di profanazione delle ostie ·Avvelenamento del pozzo · "Judensau" ·Complotto giudaico-massonico ·Giudeo-bolscevismo ·Censimento degli ebrei mobilitati · "Cosmopoliti senza patria" · "Dolchstoßlegende" ·Temi propagandistici del nazionalsocialismo · (Propaganda nella Germania nazista) ·Antisemitismo economico ·Tassa kosher ·Teoria del complotto giudaico ·Governo d'occupazione sionista ·Teoria del controllo ebraico sui media ·Neoantisemitismo ·White pride ·Teoria del complotto sul genocidio bianco
Testi, associazioni e siti web antisemitiBagatelle per un massacro ·Degli ebrei e delle loro menzogne ·La difesa della razza (numeri della rivista) ·La France Juive ·La Libre Parole ·Impia Judaeorum perfidia ·Protocolli dei Savi di Sion ·L'ebreo internazionale ·Ostara ·Revue internationale des sociétés secrètes ·Mein Kampf ·Der Stürmer ·Nazismo esoterico ·Neonazismo ·Potere bianco ·Ordine dei Nove Angoli ·Naziskin ·Institute for Historical Review ·Jew Watch ·Metapedia ·Stormfront
Organizzazioni che operano contro l'antisemitismoAgenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali ·Anti-Defamation League ·Simon Wiesenthal Center ·Lega internazionale contro il razzismo e l'antisemitismo ·Middle East Media Research Institute ·Southern Poverty Law Center ·Yad Vashem ·United States Holocaust Memorial Museum
Voci correlatePersecuzione degli ebrei durante la Peste Nera ·Antisemitismo medievale ·Filosemitismo ·Ebreo che odia sé stesso ·Giorno della Memoria ·Giusti tra le nazioni ·Eugenetica nazista · "Untermensch" · "Vita indegna di essere vissuta" ·Razzismo
Shylock ·Stereotipi sugli ebrei ·Test 3D dell'antisemitismo ·Tortura dell'ebreo ·Humani generis unitas
Controllo di autoritàLCCN(ENsh86000307 ·GND(DE4375264-0 ·J9U(EN, HE987007536521205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giusti_tra_le_nazioni&oldid=144304010"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp