Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giulio Piccini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jarro fotografato daMario Nunes Vais allaCapponcina nel 1906

Giulio Piccini, in arteJarro (Volterra,28 ottobre1849[1]Firenze,14 febbraio1915), è stato unoscrittore egiornalistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fuautore prolifico, erudito e popolare in un sol tempo, e certo tra i suoi contemporanei lasciò un segno non indifferente. Romanziere popolare e non, studioso diletteratura e storico, giornalista, critico teatrale attento,umorista “giallista”, esperto dell'arte culinaria, intimo diGabriele D'Annunzio durante la permanenza delVate aFirenze. I suoi libri si ritrovano, con una certa facilità, nelle collezioni private e nelle biblioteche poiché godeva di stima tanto fra i “colti” quanto tra i lettori più semplici. E basterebbe la pubblicazione, a sua cura, degli scritti diDante Alighieri, diAndrea Cavalcanti, diPietro Giordani, diGuido Vernani e diJacopo Alighieri, di cui la suabibliografia è ricca, per intuire che Jarro era anche un autentico erudito.

Conobbe un discreto successo a partire daglianni ottanta delXIX secolo “quando la fiorentinaLa Nazione accoglieva nelle sue colonne, settimana per settimana, i motti i frizzi le note le piacevolezze gli articoli in cui, tra il faceto e il serio, il brio e la cultura di Jarro facevano, da ottimi alleati, le prove più saporite, spasso e interesse del pubblico fineOttocento, certo meno scaltro ed esigente di quello d'oggi, in fatto di salse piccanti e di pimentati intingoli, ma provvisto di non minor gusto e di non meno sagaceintelligenza”.

Pubblicò volumi leggeri e intriganti sulteatro, a carattere critico, umoristico eaneddotico, parlando di cantanti, attori e attrici, acrobati, concertisti, musicisti, mimi e ballerine, tra questiLina Cavalieri,Cléo de Mérode,Liane de Pougy,Ermete Novelli,Sada Yacco,Nicola Maldacea e molti altri celebri personaggi dell'epoca. In tale contesto diGabriele D'Annunzio scrisse che aveva aggiunto gloria all'Italia e che la sua fama internazionale aveva invogliato tutto il mondo a conoscere molti altri scrittori italiani. «E così fu recato nuovo onore all'ingegno italiano. Non è a negarsi ch'egli sia stato la prima causa di questo eccesso. Gabriele D'Annunzio ha aggiunto gloria al nostro paese. Il delitto non è piccolo, ma vorremmo , almeno, fosse giudicato benignamente. Vorremmo si estendesse al D'Annunzio quella indulgenza che oggi è chiesta così spesso per i più grandi delinquenti».[2]

Scrisse biografie di uomini politici, romanzi popolari e un volume che, già nel1910, apriva le porte alla nuovaarte delcinema.

È sepolto a Firenze, nelcimitero di Soffiano.[3]

Il ciclo del Commissario Lucertolo

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'assassinio nel Vicolo della luna (Treves,1883)[4]
  • Il processo Bartelloni (Treves, 1883)[5]
  • I ladri di cadaveri (Treves,1884)
  • La figlia dell'aria (Treves, 1884)

Scritti letterario-gastronomici

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco gastronomico. Ricette, meditazioni, facezie e storielle culinarie, ecc. Anno I (1912)
  • Almanacco gastronomico. Ricette, meditazioni, facezie e storielle culinarie, ecc. Anno II (1913)
  • Almanacco gastronomico. Ricette, meditazioni, facezie e storielle culinarie, ecc. Anno III (1914)
  • Almanacco gastronomico. Ricette, meditazioni, facezie e storielle culinarie, ecc. Anno IV (1915)

Romanzi, novelle e racconti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pace e luce (1874)
  • Romanzo al lume di luna (1876)
  • Firenze sotterranea. Appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti (1881)
  • Apparenze (1885)
  • La polizia del diavolo (1886)
  • L'istrione (1887)
  • La duchessa di Nala (1888)
  • La vita capricciosa (1888)
  • La principessa (1894)[6]
  • Amore d'artista (1901)
  • Mime e ballerine (amore d'artista) (1910)
  • Le novelle del cinematografo (1910)
  • La moglie del magistrato (1915)

Saggi, scritti umoristici e teatrali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ricordi biografici (1881)
  • Firenze sotterranea (1881) fu una denuncia delle misere condizioni della zona delMercato Vecchio diFirenze. Dallo scalpore che ne seguì vennero i provvedimenti di demolizione attuati dal1885 al1895.
  • Prefazione,Almanacco della vendetta (1886)
  • Fantasie e capricci (1887)
  • Attori, cantanti, acrobati. Memorie umoristiche (1887)
  • L'Otello di Shakespeare. Studio critico (1888)
  • Vita di Ubaldino Peruzzi. Scritta da Jarro (Giulio Piccini) (1891)
  • Memorie di un impresario fiorentino (1892)
  • Sul palcoscenico e in platea. Ricordo critici e umoristici (1893)
  • Le allegre giornate e i nuovi ghirbizzi di miss Prunella. Libro umoristico (1894)
  • La questione semitica nel "Mercante di Venezia". La interpretazione del carattere di "Shylock". Osservazioni critiche di Jarro (1895)
  • Vittorio Alfieri a Firenze. Racconto storico di Jarro, su documenti inediti (1896)
  • Sul palcoscenico e in platea. Ricordo critici e umoristici, seconda edizione riveduta e ampliata (1897)
  • Attori, cantanti, concertisti, acrobati. Ritratti, macchiette, aneddoti, memorie umoristiche. Seconda edizione aumentata e interamente rifusa (1897)
  • L'origine della maschera di Stenterello. Luigi Del Buono, 1751-1832. Studio aneddotico su documenti inediti (1898)
  • Firenze umoristica. Macchiette e fantasie (1898)
  • Pagine allegre (1899)
  • Il naso di Ermete Novelli (1900)
  • Gioacchino Rossini e la sua famiglia (1902)
  • Viaggio umoristico nei teatri (1903)
  • Intervista con un ladro. Commedia-monologo (1906)
  • Vita aneddotica di Tommaso Salvini (1908)
  • Memorie di una prima attrice. Laura Bon (1909)
  • Emma Ivon. Studio critico
  • Storia aneddotica dei teatri fiorentini. Il teatro della Pergola da documenti inediti (1912)
  • Le avventure di un viaggiatore fiorentino (1912)
  • Alessandro Scarlatti. Studio aneddotico su documenti originali (1914)

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Emilio Castelar,Storia di un cuore (1889)

Testi e saggi critici su Jarro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Niccolò Nobili,La carità in Firenze. Risposta alla Firenze sotterranea di Jarro (1885)
  • Jarro per il futurismo (1910)
  • Renato Simoni,Gli assenti (1920)
  • Yambo,Jarro (Giulio Piccini), "Almanacco dei Visani" (1939)
  • Guglielmo Lo Curzio,Ottocento minore. Incontri e pretesti (1950)
  • Giovanni GelatiJarro un umanista in cucina (1974)
  • Jarro, una mente arguta, in JARRO,Firenze Sotterranea. Appunti. Ricordi. Descrizioni. Bozzetti (1998)
  • Marco Villoresi,La letteratura poliziesca e del mistero ambientata a Firenze. Contributo per un itinerario di ricerca (2001)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Giulio Piccini - Treccani
  2. ^Jarro,Viaggio umoristico nei teatri, Bemporad, Firenze 1903, p. 115
  3. ^Giulio Piccini (alias Jarro), suLiber Liber.URL consultato il 9 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2016).
  4. ^L'assassinio nel vicolo della luna, suLiber Liber.URL consultato il 9 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  5. ^Il processo Bartelloni, suLiber Liber.URL consultato il 9 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2017).
  6. ^La principessa[collegamento interrotto], suLiber Liber.URL consultato il 9 novembre 2015.
    «Questo romanzo fu pubblicato, per la prima volta, nelle appendici del suo diffusissimo giornaleIl Corriere di Napoli. Ella stessa ebbe la bontà di scrivermi che il gran pubblico napoletano l'aveva accolto, capitolo per capitolo, con la più viva curiosità. Altri miei amici mi raccontarono del successo popolare che ebbe in Napoli questo lavoro. S'intitolava alloraLa Donna Nuda: ma, per varie ragioni, il titolo è stato oggi mutato.»

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN9941554 ·ISNI(EN0000 0001 2120 3016 ·SBNRAVV052068 ·BAV495/36086 ·LCCN(ENn97866934 ·GND(DE172502071 ·BNE(ESXX1400051(data) ·BNF(FRcb12443021n(data) ·J9U(EN, HE987007283438505171 ·NSK(HR000068818
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giulio_Piccini&oldid=135980498"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp