Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giulio Cesare Procaccini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giulio Cesare Procaccini

Giulio Cesare Procaccini (Bologna,30 maggio1574Milano,14 novembre1625) è stato unpittore escultoreitaliano. È considerato tra i massimi esponenti della scuolabarocca lombarda.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi in scultura e pittura

[modifica |modifica wikitesto]

Nato a Bologna nel1574, quinto figlio del pittoreErcole Procaccini il Vecchio e fratello diCamillo eCarlo Antonio, entrambi pittori, si trasferì a 11 anni con la famiglia a Milano, chiamati daPirro I Visconti Borromeo nel cantiere dellaVilla Visconti Borromeo di Lainate[1]. Cominciò a lavorare nel1590 allaVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Veniva da una dinastia di pittori, che a Bologna aveva rappresentato una via alternativa a quella deiCarracci[2]. Quando il ruolo di questi ultimi diviene dominante a Bologna, i Procaccini si spostano a Milano, città che nel climacontroriformistico impostato daFederico Borromeo era diventata un centro di elaborazione delle nuove forme nel campo delle arti figurative.

Giulio Cesare esordisce nel campo dell'arte come scultore, e di questa sua prima fase sono varie opere inSanta Maria dei Miracoli a Milano (Angeli reggicorona per la statua dellaMadonna dei Miracoli diAnnibale Fontana). Verso il1600 passò alla pittura, il motivo di questo cambiamento non è noto; molti tendono ad attribuirla a un viaggio di formazione aRoma,Venezia eParma, o a un soggiorno di studio aParma all'inizio del Seicento che ne avrebbe profondamente modificato l'iniziale asprezza lombarda dello stile. Le sue prime imprese pittoriche sono le pale con laPietà e ilMartirio di Nazaro e Celso nellaChiesa di Santa Maria presso San Celso.

Le grandi commissioni e l'affermazione a Milano e Genova

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le prime grandi commissioni si registrano nel 1605 le tele per il Tribunale di provvisione, oggi conservate presso laPinacoteca del Castello Sforzesco, in cui è evidente lo stile caratteristico del tardo manierismo lombardo delCerano e del fratello Camillo.

Nelle sue opere successive diviene sempre più evidente invece l'influenza di importanti artisti emiliani come ilCorreggio o ilParmigianino oltre che le vigorose suggestioni dell'arte diRubens[3]. In particolare questa evoluzione si può notare nelle prestigiose commissioni seguenti al 1610, quali i teleri per la serie deiQuadroni per il Duomo di Milano con iFatti della vita del Beato Carlo Borromeo, le opere per la Cappella Acerbi inSant'Antonio Abate, ed il celebreSposalizio mistico di santa Caterina di Brera. Con queste opere si impone come figura eminente nel panorama pittorico milanese insieme al Cerano.

Sposalizio mistico di santa Caterina, Pinacoteca di Brera di Milano

Nel1619, insieme al fratello Camillo, lavorò aTorino per i principi dicasa Savoia. Importante anche il suo soggiornogenovese, ospite dell’illustre mecenate Giovanni Carlo Doria, che arrivò a commissionargli oltre novanta sue opere, dal 1611 fino al 1622[4]. Giovanni Carlo acquistò dal pittore anche la serie deiDodici apostoli, quattro dei quali successivamente confluiti nella collezione Brignole-Sale (San Matteo apostolo; San Paolo apostolo;San Simone (o San Giuda)apostolo;San Tommaso apostolo) ed oggi conservati neiMusei di Strada Nuova. Per il capoluogo ligure esegue tra le altre opere l'Ultima Cena per laSantissima Annunziata del Vastato (dipinto posto nella controfacciata), del quale è importante anche il bozzetto, per l'influsso da esso avuto presso i pittori locali (a cominciare dallo Strozzi) per il suo modo di sfilacciare la pennellata. Nel 1620 per laChiesa di Santa Maria di Canepanova aPavia dipinge due tele raffiguranti Debora che fa radunare l'esercito e Rachele con Giacobbe al pozzoe, sempre nella stessa città, L’Estasi di Santa Teresa per lachiesa di Santa Maria delle Grazie.NelDuomo di Lodi è presente una Madonna della neve che appare a papa Liberio.

Le ultime opere

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stile delle sue ultime opere, indicativamente quelle dipinte dopo il1620, perde quell'eleganza atmosferica che lo aveva contraddistinto per farsi sempre più scultoreo e manieristico, come si nota ad esempio, nelCaino che uccideAbele del1623 (Torino, Pinacoteca Albertina).Insieme alCerano e alMorazzone, con cui firma il famosoQuadro delle tre mani, Giulio Cesare Procaccini è uno dei più importanti artisti lombardi della prima metà del Seicento.

L'ultimo suo quadro, l'Autoritratto dipinto nel1624 e oggi conservato aPinacoteca di Brera, è un capolavoro di intensa e malinconica espressività che ne sigla nel modo più alto tutta l'opera. A 50 anni l'artista vi appare precocemente invecchiato.

Morì l'anno dopo aMilano, il 14 novembre1625. Fu sepolto nella tomba di famiglia nellaChiesa di Sant'Angelo.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Scultura

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cariatidi per l’altare di S. Giuseppe delDuomo di Milano
  • coppia diAngeli in marmo reggicorona sulla statua dell'Assunta,Chiesa di Santa Maria presso San Celso
  • rilievi marmorei raffiguranti laVisitazione e laNatività della Vergine, facciata di Santa Maria presso San Celso
  • Evangelisti, 1597, cappella del Ss. Sacramento delDuomo di Cremona
  • gruppo in legno dorato dell'Angelo custode, Museo civico di Cremona

Pittura

[modifica |modifica wikitesto]
  • decorazione a fresco e a stucco, pale con laPietà, 1604, eMartirio di Nazaro e Celso, 1606,Chiesa di Santa Maria presso San Celso[5]
  • Trasfigurazione con tre santi martiri, Milano, Pinacoteca di Brera
  • Vergine, il Bambino e i ss. Pietro e Paolo, 1605, parrocchiale diDomaso.
  • tele per il Tribunale di provvisione,S. Sebastiano,S. Barnaba, Presentazione a Costantino delle reliquie della Passione, oggi conservate presso laPinacoteca del Castello Sforzesco
  • sei quadroni con iMiracoli di san Carlo (1610,Milano,Duomo)
  • trittico conAnnunciazione,Visitazione eSacra Famiglia nella fuga in Egitto, 1609, per la cappella del senatore Ludovico Acerbi in S. Antonio Abate dei Teatini

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^A. Morandotti,Milano profana nell’età dei Borromeo, Milano 2005
  2. ^Coppa Simonetta, Strada Paola, Seicento lombardo a Brera. Capolavori e riscoperte, cit., p. 167
  3. ^Mina Gregori (a cura di),Pittura a Milano dal seicento al neoclassicismo, p. 205, op. cit.
  4. ^PROCACCINI, Giulio Cesare, di Anna Manzitti - Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani- Volume 85 (2016)
  5. ^Mina Gregori (a cura di),Pittura a Milano dal seicento al neoclassicismo, Cariplo, Milano, 1999, p. 205.
  6. ^Saint Sébastien secouru par les anges, sufine-arts-museum.be.
  7. ^Madonna and Child with Saints Francis and Dominic and Angels, sumetmuseum.org.
  8. ^The Ecstasy of the Magdalen, sunga.gov.
  9. ^SANTA MARIA DELLE GRAZIE, supaviaedintorni.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo ·Gotico a Milano ·Rinascimento lombardo ·Arte del secondo Cinquecento a Milano ·Barocco a Milano ·Neoclassicismo a Milano ·Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini ·Maestri campionesi ·Giotteschi ·Leonardeschi ·Accademia dei Facchini della Val di Blenio ·Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
aMilano
ArchitettiFilarete ·Donato Bramante ·Pellegrino Tibaldi ·Francesco Maria Richini ·Giuseppe Piermarini ·Domenico Giunti ·Galeazzo Alessi ·Vincenzo Seregni ·Giuseppe Meda ·Lorenzo Binago ·Fabio Mangone ·Gerolamo Quadrio ·Carlo Buzzi ·Giovanni Battista Quadrio ·Carlo Giuseppe Merlo ·Francesco Croce ·Giovanni Ruggeri ·Gio Ponti ·Paolo Mezzanotte ·Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo ·Bergognone ·Vincenzo Foppa ·Leonardo da Vinci ·Giambattista Tiepolo ·Bernardino Luini ·Gaudenzio Ferrari ·Caravaggio ·Il Cerano ·Andrea Appiani ·Francesco Hayez ·Giulio Cesare Procaccini ·Il Morazzone ·Daniele Crespi ·Giuseppe Nuvolone ·Carlo Francesco Nuvolone ·Francesco Cairo ·Giovan Battista Discepoli ·Antonio Busca ·Dionigi Bussola ·Alessandro Magnasco ·Francesco Londonio ·Umberto Boccioni ·Carlo Carrà ·Giacomo Balla ·Gino Severini ·Mario Sironi ·Achille Funi ·Leonardo Dudreville ·Anselmo Bucci ·Gian Emilio Malerba ·Pietro Marussig ·Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio ·Giovanni Antonio Amadeo ·Bambaja ·Giuseppe Rusnati ·Medardo Rosso ·Leone Leoni ·Annibale Fontana ·Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose
Abbazia di Chiaravalle ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di San Nazaro in Brolo ·Basilica di San Simpliciano ·Basilica di San Vincenzo in Prato ·Certosa di Garegnano ·Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia ·Chiesa di Sant'Angelo ·Chiesa di Sant'Antonio Abate ·Chiesa di San Carlo al Corso ·Chiesa di San Carlo al Lazzaretto ·Chiesa di San Fedele ·Chiesa di San Giuseppe ·Chiesa di San Marco ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie e ilCenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria al Paradiso ·Chiesa di Santa Maria della Sanità ·Chiesa di Santa Maria di Lourdes ·Chiesa di Santa Maria di Caravaggio ·Chiesa di Santa Maria presso San Satiro ·Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore ·Chiesa di San Paolo Converso ·Chiesa di San Raffaele ·Chiesa di San Vittore al Corpo ·Cimitero monumentale di Milano ·Duomo di Milano ·Palazzo Arcivescovile
Civili
Arco della Pace ·Ca' Granda ·Casa dei Panigarola ·Casa degli Omenoni ·Casa Galimberti ·Casa Ferrario ·Casa Toscanini ·Casa Donzelli ·Castello Sforzesco ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Loggia degli Osii ·Palazzo Reale ·Palazzo Marino ·Palazzo della Ragione ·Palazzo dei Giureconsulti ·Palazzo del Senato ·Palazzo di Brera ·Palazzo Borromeo d'Adda ·Palazzo Clerici ·Palazzo Durini Caproni ·Palazzo Carmagnola ·Palazzo Castiglioni ·Palazzo Erba Odescalchi ·Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi ·Palazzo Annoni ·Palazzo Dugnani ·Palazzo Cusani ·Palazzo Litta ·Palazzo Visconti di Grazzano ·Palazzo Serbelloni ·Palazzo Belgioioso ·Palazzo Melzi di Cusano ·Palazzo Chiesa ·Rotonda della Besana ·Scuole Palatine ·Teatro alla Scala ·Tempio civico di San Sebastiano ·Villa Simonetta
Argomenti correlati:Chiese di Milano ·Monumenti di Milano ·Musei di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Ville e palazzi di Milano
Controllo di autoritàVIAF(EN84969068 ·ISNI(EN0000 0000 6631 7722 ·BAV495/187908 ·CERLcnp00546556 ·Europeanaagent/base/90062 ·ULAN(EN500017888 ·LCCN(ENnr93045520 ·GND(DE119072424 ·BNE(ESXX1697878(data) ·BNF(FRcb12430246m(data) · CONOR.SI(SL7934307
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giulio_Cesare_Procaccini&oldid=141547024"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp