Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giulia Della Rena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Beata Giulia Della Rena

Religiosa

 
NascitaCertaldo,1319
MorteCertaldo, 9 gennaio1367
Venerata daChiesa cattolica
Beatificazione18 maggio1819 dapapa Pio VII
Santuario principaleChiesa dei Santi Jacopo e Filippo
Ricorrenza9 gennaio e prima domenica e successivo mercoledì di settembre
Attributifiori, crocifisso
Patrona diCertaldo
Manuale

Giulia Della Rena, nota comeBeata Giulia (Certaldo,1319Certaldo,9 gennaio1367), è stata unareligiosaitaliana appartenente alTerz'Ordine di Sant'Agostino. È venerata come beata dallaChiesa cattolica.

Visse reclusa in una cella ubicata aCertaldo. Si dedicò completamente alla penitenza e alla preghiera e morì dopo trent'anni d'isolamento.

La povertà di fonti letterarie riguardanti beata Giulia è sconcertante: di questo si lamentava giàIgnazio Malenotti, proposto diSan Gimignano, quando per primo ne pubblicò una biografia nel1819, a cinquecento anni dalla nascita.

Molto di ciò che sappiamo è infatti frutto della tradizione orale.

Agiografia

[modifica |modifica wikitesto]

L'infanzia tra Certaldo e Firenze

[modifica |modifica wikitesto]

Nata, si tramanda, nel1319 dallanobile ma decaduta[Dalla relativa voce invece pare una famiglia giovane e in piena ascesa, da li a poco iscritta al Patriziato] famigliaDella Rena, Giulia fu mandata verso i diciotto anni a servizio a Firenze presso la famiglia Tinolfi. Impaurita dalle tentazioni che una città come Firenze potesse offrire, decise di prendere i voti di terziaria agostiniana.

Non ancora soddisfatta, decise di ritornare alnatio borgo.

Il rientro a Certaldo

[modifica |modifica wikitesto]

Una volta giunta a destinazione salvò un fanciullo da un palazzo in fiamme, suscitando l'ammirazione dei suoi compaesani: questa fu la molla che fece scattare in lei la decisione di rinchiudersi in una piccola celletta nelle adiacenze dell'abside dellachiesa dei Santi Jacopo e Filippo.

Di lei si dice che ogni giorno contraccambiasse gli alimenti che le venivano forniti con mazzetti di fiori freschi, mentre una versione lontana dal culto religioso vuole che soffrisse d'anoressia.

Le esequie

[modifica |modifica wikitesto]

La morte sopraggiunse il 9 gennaio1367: i Certaldesi furono avvisati dal suono delle campane che misteriosamente si misero a suonare da sole. Questo è untopos della letteratura agiogafica molto diffuso per i santi e beati della Valdelsa (cfr. ad esempio,Santa Verdiana diCastelfiorentino,Santa Fina e il beatoVivaldo da San Gimignano).

La nicchia con l'urna della beata nella chiesa dei Santi Jacopo e Filippo

Le esequie furono celebrate con gran concorso di popolo ed attorno al suo feretro esposto furono numerosi i miracoli.

Già nel1372 le fu eretto un altare nella chiesa dei SS. Jacopo e Filippo, entro il quale custodire le sue spoglie mortali.

Nel corso dei secoli, la sua sepoltura ha visto notevoli trasformazioni. Attualmente i suoi resti si trovano ancora nella chiesa dei Santi Jacopo e Filippo in una nicchia di recente costruzione (anni sessanta del Novecento), grossomodo nello stesso punto in cui era stato eretto il primo altare del 1372: sopra questa nicchia è stata posta la predella quattrocentesca dove sono illustrati episodi della sua vita.

Festeggiamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni anno, la prima domenica di settembre, il paese ne celebra la festa con una processione che dal borgo medievale si snoda fin nella parte bassa del paese per concludersi nellapropositura di San Tommaso; il mercoledì successivo di nuovo una processione riaccompagna l'urna con i resti mortali della beata dalla propositura fino allachiesa dei Santi Jacopo e Filippo, in Certaldo Alto.

Originariamente la festa veniva celebrata il9 gennaio, giorno della morte come avviene per tutti i santi: ma a causa dei rigori dell'inverno la festa venne spostata alla prima domenica di settembre, per avere un maggior concorso di persone e poter più degnamente festeggiare la santa patrona.

Da qualche anno sono sorti i "Cavalieri di Beata Giulia" gruppo che segue le attività parrocchiali e più da vicino il culto della beata patrona di Certaldo.

Testimonianze iconografiche

[modifica |modifica wikitesto]

Le testimonianze storico - artistiche su beata Giulia non sono molte.

  • L'opera più antica è senza dubbio la predella quattrocentesca conservata nellachiesa dei Santi Jacopo e Filippo attribuita alla scuola diPaolo Uccello, raffigurante episodi della sua vita: è importante anche perché di fatto rappresenta la fonte più antica a noi nota su beata Giulia. Gli episodi qui raffigurati sono alla base di ogni agiografia che è stata scritta in seguito, a partire da Ignazio Malenotti.
  • L'opera artisticamente di maggior pregio è invece un busto reliquiario d'argento conservato nelMuseo di arte sacra diCertaldo: fu realizzato nel1652 -1653 dall'orefice fiorentinoPaolo Laurentini.
  • L'opera più recente è dell'anno 2008 collocata nella chiesa Parrocchiale di San Tommaso Apostolo per i festeggiamenti di settembre in onore della Beata Giulia. Un'opera pittorica di grandi dimensioni donata dell'Artista Certaldese Sabrina Taddei. Rappresenta la Beata che tiene in braccio il piccolo bambino salvato dalle fiamme che la tradizione vuole come primo miracolo attribuitole. La Beata è circondata da gigli bianchi ed ai suoi piedi bambini di tutte le epoche e di tutte le nazionalità, a testimonianza della sua perpetua protezione verso i piccoli, i deboli e gli emarginati soprattutto bambini.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ignazio Malenotti,Vita della Beata Giulia vergine da Certaldo, Poggibonsi (Si), Nencini Editore, 1992 (rist. anastatica dell'ed. del 1819).
  • Nicola Risi,Giglio tra le spine, Certaldo (Fi), Federighi Editore, settembre 2005.
  • Matteo Tani,Beata Giulia Della Rena. La sentinella di Certaldo, Certaldo (Fi), Propositura di San Tommaso Apostolo, 2001.
  • Mario Brunori,La Beata Giulia e la famiglia Della Rena, Certaldo (Fi), Comune di Certaldo - Ass. Pro Certaldo, 1979.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN1139154741631153110000
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giulia_Della_Rena&oldid=138187138"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp