Giudicato di Arborea Arbaree | |
---|---|
![]() Arbaree - Localizzazione | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Rennu de Arbaree |
Lingue ufficiali | Sardo,Latino |
Lingue parlate | Sardo |
Capitale | Tharros fino al1070[1] Oristano fino al1410 Sassari fino al1420 |
Politica | |
Forma di Stato | Giudicale |
Forma di governo | Monarchia elettiva, poi ereditaria, anche in linea femminile (portatrice di titolo): idonnos fondiari attribuivano il potere alloIudex sive rex (Giudice ovverosia re, in latino) tramite laCorona de Logu a seguito di un giuramento, dettobannus consensus, espresso durante l'assemblea solenne di intronizzazione. LaCorona de Logu sceglieva il successore qualora alla morte del giudice non vi fossero eredi designati. |
Capo di Stato | Giudici di Arborea |
Nascita | 1000 circa conGonnario Comita de Lacon-Gunale |
Causa | Germinazione dalgiudicato di Torres |
Fine | 17 agosto1420 |
Causa | Guglielmo II di Narbona vende le pregorative sovrane aAlfonso V di Aragona per 100.000fiorini d'oro. |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Sardegna centro-occidentale |
Territorio originale | Territori storici del giudicato di Arborea (vedasi curatorie della cartina) |
Massima estensione | Non ben definita, ma -secondo il professorFrancesco Cesare Casula- quasi tutta la Sardegna, ad esclusione diAlghero,Cagliari eSanta Teresa Gallura, nel1391 -1409 |
Popolazione | 120.000 abitanti circa nel1355-1365 |
Economia | |
Valuta | Aragonese; dal1410 anche "minuti e patacchine" diGuglielmo III di Narbona |
Risorse | Agricoltura,allevamento,itticoltura |
Commerci con | Statimediterranei:Penisola iberica,Francia,Stati italiani; Stati confinanti:Giudicato di Cagliari,Giudicato di Gallura,Giudicato di Torres e successivamenteRepubblica di Pisa, iPossedimenti Signorili dei Doria in Sardegna,quelli dei Malaspina e laCorona d'Aragona |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Classi sociali | Nobiltà,clero,contadini,pastori,pescatori |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Questa voce è parte della serie![]() Storia della Sardegna |
Preistoria Storia mineraria |
Ilgiudicato di Arborea (rennu de Arbaree inlingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattroStati indipendenti che si formarono inSardegna alla dissoluzione inoccidente dell'impero bizantino.
Si estendeva sulla parte centrale dellaSardegna, dalgolfo di Oristano ai monti delGennargentu, occupando tutta la fertile valle del fiumeTirso. Vasto circa5500 km², confinava a nord con ilgiudicato di Torres, ad est con ilgiudicato di Gallura, ad est e a sud con ilgiudicato di Cagliari. Durò per più di 500 anni, dal900 al1420[2].
Presero il potere più di ventitré generazioni di sovrani conosciuti, delle casateLacon Gunale, Lacon Zori, Lacon Serra,Serra Bas, Doria Bas, Narbona Bas. Il regno rivestì un ruolo di grande importanza nella storia sarda, distinguendosi dagli altri giudicati coevi grazie soprattutto agli ultimi giudici lungimiranti che con costanza lottarono per riunire la Sardegna sotto la loro bandiera.[3]
Gli altri tre giudicati attraversarono infatti profonde crisi, subendo le ingerenze dellepotenze marinare diPisa eGenova: fu l'Arborea, alleato alregno d'Aragona di cui il giudice si dichiarò vassallo, a determinare la fine loro e contestualmente delle influenze pisane nell'isola. Successivamente, diede vita ad una sanguinosa guerra contro ilregno di Sardegna, creato dalpapato nel1297 e infeudato aGiacomo II d'Aragona, con l'intento di porre fine alle lotte traangioini e aragonesi inSicilia.[4]
Nei giudicati di Arborea eCagliari il capo dello Stato era denominato soprattuttogiudice, inGallura eTorres anche "re".[5]
Il giudicato d'Arborea fu suddiviso in quattordicicuratorie:curatoria della Barbagia di Austis, della Barbagia di Belvì, della Barbagia di Ollolai, del Barigadu, di Bonorzuli, del Campidano Maggiore, del Campidano di Milis, del Campidano di Simaxis, del Guilcer, del Mandrolisai, della Marmilla,di Montis, di Usellus, e di Valenza.
Intorno all'anno1000, il primo sovrano attestato fu illogudoreseGonnario Comita de Lacon-Gunale, sicuramente sovrano anche delregno di Torres[6] durante il periodo (1015 -1026), anni in cui laSardegna fu presa di mira delle incursioni barbaresche diMujāhid al-ʿĀmirī, emiro diDénia.
Secondo alcune fonti storiche, gliarabi di Spagna, nel loro tentativo di espansione mediterranea, preceduto dalle continue scorrerie che interessavano le costelaziali,toscane eliguri, avevano scelto come base per un attacco verso l'Italia continentale proprio alcuni approdi situati nella Gallura e nelLogudoro. L'intervento di Pisa e di Genova, sollecitato dalpapa Benedetto VIII, dopo alcune furiose battaglie navali, riuscì a scongiurare il pericolo[7]
A Gonnario Comita subentròTorchitorio Barisone I, il quale lasciò il regno al figlioMariano I de Lacon-Zori per assumere la reggenza del regno di Torres per conto del nipote minorenne Mariano. A lui succedetteOrzocco I, ricordato come colui che ufficialmente spostò la sede giudicale daTharros adOristano. Dopo un oscuro re chiamatoTorbeno di cui si hanno poche fonti, salì al tronoOrzocco II, marito di una Maria de Orrù. Dalla loro unione nacqueComita I, il quale non ebbe discendenza e con lui terminò il casato.[8]
Gonnario Lacon-Serra, cognato di Orzocco II, ereditò la corona perché sposato con Elena de Orrù. Il successore fuCostantino I, ricordato perché intorno al1110 fu lui che donò ilsantuario della Vergine di Bonarcado aibenedettinicamaldolesi diSan Zeno di Pisa e la chiesa di San Lussorio diFordongianus aivittorini di Marsiglia. A lui succedette il figlio Comita III, preceduto nella minore età dai reggenti Orzocco III e Comita II. Comita III nutrì mire espansionistiche verso ilLogudoro nel periodo in cui il giudice minorenne Gonnario II era esule a Pisa. Il primo tentativo di impadronirsi del trono fu respinto dallo stesso Gonnario II, aiutato dai parenti pisani. Cinque anni dopo Comita III ritentò ma fuscomunicato dal vescovo di Pisa e costretto alla pace nel1144.[9]
Alla sua morte, due anni dopo gli succedette il figlioBarisone, marito di Pellegrina de Lacon. Dalla loro unione nacquero cinque figli, uno dei quali – Pietro – succederà al padre. Una sua figlia – Sinispella – sposerà in prime nozze Ugo Ponzio de Cervera Bas, cugino diRaimondo Berengario IVconte di Barcellona e darà origine alla casata dei Bas di Arborea. Negli anni successivi, in seconde nozze, Sinispella sposeràComita di Torres, dalla cui unione discenderanno le ultime due generazioni di sovrani logudoresi.[10]
Forte di una rete di legami familiari estesa in Sardegna e nella penisola italiana, in occasione della consacrazione della chiesa di Santa Maria di Bonarcado, Barisone riunì in conferenza i delegati dei regni isolani per discutere una pace generale. L'accordo fu raggiunto e resse per ben quindici anni. Fu poi Barisone stesso che lo ruppe quando, spalleggiato da Genova e dalla corte di Barcellona, nel1157 ripudiò la moglie Pellegrina e sposò Agalbursa, figlia di Ugo Ponzio de Cervera, visconte di Bas, e della principessa Almodis, sorella di Raimondo Berengario IV di Barcellona, re designato della Corona di Aragona. Il 19 giugno del1162, allo scoppio della guerra tra Genova e Pisa, i fragili equilibri politici tra le due repubbliche marinare e i regni sardi si incrinarono bruscamente. Barisone nel 1162 dichiarò guerra a Pisa e l'anno successivo invase ilregno di Calari obbligando il legittimo sovranoPietro Torchitorio III a rifugiarsi presso il fratelloBarisone II di Torres.
I due sovrani, successivamente, con l'aiuto di Pisa attaccarono nel1164 il regno di Arborea, invadendone il territorio ed assediando il castello diCabras che non riuscirono però ad espugnare. Con l'appoggio di Genova, Barisone chiese ed ottenne il titolo nominale dire di Sardegna all'imperatoreFederico I Barbarossa, pagando 4000 marchi d'argento. Il 10 agosto 1164 fu incoronato re di Sardegna nella cattedrale di San Siro aPavia. Era suo intento chiedere l'appoggioghibellino e costruirsi una base giuridica sulla quale poi giustificare la guerra contro i regni isolani e riunirli in un unico Stato sotto il suo regno. I genovesi però, resisi conto che non poteva restituire subito l'ingente somma, lo tennero in ostaggio per sette anni.[11]
Nel1172 rientrò in patria e nel1180 ritentò d'invadere il regno di Calari ma le sue truppe furono respinte. Non avendo più aiuto né da Genova, né da Pisa - ormai in pace tra di loro - rinsaldò i legami con la Corona di Aragona dando in sposa nel1177 la figlia Sinispella al cognato Ugo Ponzio Cervera Bas. Dall'unione nacqueUgone I di Arborea. Morì nel1185 dopo essersi ritirato a vita privata.[12]
Nel 1185 laCorona de Logu, seguendo i diritti dinastici, insediò Pietro I Lacon Serra, figlio legittimo di Barisone, ma Agalbursa sostenne i diritti di Ugone I. Secondo gli studiosi, seguì un periodo incerto in cui pare che per ottenere il potere Pietro I si sia alleato con Pisa, mentre Ugone I, consigliato da Agalbursa, chiese aiuto a Genova. Ne seguì una sorta dicondominio in cui entrambi i sovrani avevano la pienezza dei poteri mantenendo però l'unità dello Stato[13]. Secondo l'uso bizantino comandava l'autocrator cioè Pietro, perché Ugone era minorenne. Nel1195 Pietro fu sconfitto daGuglielmo I Salusio IV di Calari e catturato assieme al figlio Barisone II. Ugone scappò assieme al vescovo Giusto, Oristano fu distrutta assieme alla cattedrale. Salusio IV si fece incoronare, ma senza approvazione ecclesiastica. Pietro morì a Pisa.
Ugone I Bas Lacon Serra sposò nel1206 Preziosa, figlia diGuglielmo I Salusio IV. Il 30 ottobre si accordò col suocero rivedendo i confini tra i due regni e cedendo parte dellaMarmilla nord orientale. Morì nel1211 lasciando il figlio Pietro II aspirante al trono. Morto Salusio IV nel1214 Barisone II ne sposò la figlia Benedetta, diventando giudice del regno di Calari con il nome di Barisone Torchitorio IV di Calari; Pietro II Bas Lacon Serra regnò in condominio con lo zio Mariano Lacon Gunale di Torres, il quale ricostruì la cattedrale di Oristano. Dal1228 Pietro II regnò da solo. Morì nel1241 lasciando il figlio minorenne Mariano II, natogli dalla seconda moglie Sardinia. Lo zio Guglielmo da Capraia, figlio di secondo letto della vedova di Pietro I, morto a Pisa, assunse la reggenza[14]. Costui era imparentato con iDella Gherardesca, conti diDonoratico e con iVisconti di Pisa. Il 29 settembre1250 ottenne dalpapa Innocenzo IV il riconoscimento della sovranità sull'Arborea, ma senza il consenso della Corona de Logu.[15]
Nel1257 l'Arborea partecipò alla guerra che gli altri regni isolani - tutti filo-pisani - avevano mosso contro il giudicato filo-genovese di Calari che venne sconfitto dopo 14 mesi di guerra.Santa Igia, la "capitale" del regno, venne completamente distrutta ed il territorio giudicale diviso in quattro parti: l'Ogliastra e ilSarrabus andarono al giudice di Gallura, il pisanoGiovanni Visconti; le curatorie di Gippi,Nuraminis,Trexenta, Marmilla inferiore, Dolia,Gerrei e Barbagia di Seulo, andarono all'Arborea; i distretti amministrativi diSulcis, Cixerri,Nora e Decimomannu spettarono aGherardo eUgolino della Gherardesca, conti di Donoratico; la città diCastel di Castro rimase invece al comune di Pisa[16]. L'Arborea allargò così ulteriormente i propri confini, aumentando il suo peso all'interno dei giochi di potere per il controllo dell'isola.[17]
Guglielmo pretese poi con le armi i diritti sul giudicato di Torres derivantigli da Ugone I Bas Serra, fratello uterino di Mariano II Lacon Gunale di Torres e nel1259 diede vita ad una lunga battaglia contro iDoria per il controllo di quei territori, approfittando della scomparsa della giudicessaAdelasia e della prigionia diEnzo di Hohenstaufen re di Sardegna. Scomparve nel1264 lasciando il figlio minorenne Nicolò, il quale fu associato per quattro anni al giudice legittimo Mariano II Bas Lacon Serra e poi - estromesso - morirà nel1270.[18]
Mariano II prese le redini del regno quando questo contava anche la terza parte centrale del regno di Calari. I suoi ottimi rapporti con iDonoratico gli diedero l'opportunità di diventare cittadino giurato pisano dal 17 giugno1265. Abitò spesso aPisa, in unacasa a torre pressoponte Vecchio, dove sposò una figlia di Andreotto Saraceno Caldera[19]. Nel1287, fece sposareper verba il figlio Chiano con Giacomina della Gherardesca, figlia delconte Ugolino[19], di cui era partigiano.[20]
Nel1274 conquistò il castello di Monforte nellaNurra e lo restaurò lasciando un'epigrafe conservata al museo diSassari. Mantenne ottimi rapporti anche conPietro III d'Aragona con il quale intercedette nel 1284 per la restituzione di quattro galee catturate dai pisani nelgolfo di Cagliari. Morto il conte Ugolino della Gherardesca nel 1289, il 4 gennaio1295 cambiò improvvisamente politica e si alleò col comune di Pisa - cui lasciò in eredità la terza parte centrale del regno di Calari - contro i Gherardesca[19]. Prese parte - in seguito - con i Della Gherardesca all'assedio diVilla di Chiesa, difesa daGuelfo della Gherardesca e quando questi, ferito, si rifugiò aSan Leonardo di Siete Fuentes, secondo alcune fonti[senza fonte], nel1297 lo fece avvelenare, per estendere poi i confini del regno al bacino argentifero delCixerri. Morì in data imprecisata, prima del 16 dicembre 1297, lasciando il regno al figlio Chiano ed onorando l'impegno assunto con il comune di Pisa, cui concesse la terza parte del cagliaritano.[21]
Nel1297, poco dopo la morte diMariano II,papa Bonifacio VIII creò ilRegno di Sardegna e Corsica, infeudandolo al re dellaCorona d'AragonaGiacomo II il Giusto (1295 -1327) e dandogli così il via libera per l'invasione delle due isole. Chiano, figlio di Mariano II, propose di resistere a tale decisione e raggiunta la maggiore età sposò Giacomina della Gherardesca, anche se aveva già avuto i figli Andreotto e Mariano da una popolana di Villasalto. Nel1300 consolidò l'alleanza con i pisani confermando la cessione della terza parte del cagliaritano, le miniere d'argento e, forse, parte del patrimonio giudicale. Questo fece scattare il diritto alla rivolta del popolo (tradimento delbannus consensus) che lo giustiziò e lo seppellì con la lingua mozzata. Nel1308 i Bas Serra d'Arborea acquistarono daiMalaspina il castello di Serravalle diBosa, laPlanargia e Costavalle.[22]
Tutti questi territori facevano parte dei beni privati della famiglia (peculiares) i cui proventi erano incamerati e amministrati a parte dai beni del demanio (rennu). Dei figli di Chiano, Andreotto morì nel1309 pertanto Mariano divenne il giudice Mariano III di Bas. Nel1312 fu costretto dai pisani a comprare daArrigo VII i propri diritti successori e a sposareverbalmente Costanza da Montalcino ma nel1314, preso atto delle politiche estorsive di Pisa, chiese aiuto agli aragonesi per cacciare i toscani dalla Sardegna. Mariano III restaurò strade e ponti, completò la cinta muraria di Oristano e le torri di difesa, costruì il nuovo palazzo arcivescovile e iniziò la "reggia", ultimata successivamente dai suoi discendenti. Non sposò mai Costanza daMontalcino, ma convisse con Padulesa de Serra, da cui ebbe ben sei figli, tra cui Ugone che gli successe nel1321.[23]
Come il padre ed il nonno convisse con una concubina che gli diede tre eredi: Lorenzo, Angiola e Preziosa. Si sposò con una nobildonna di nome Benedetta che gli diede numerosi figli: Pietro III, Bonaventura (femmina), Mariano IV, Giovanni (il tradito), Nicola (avo dei Cubello marchesi di Oristano), Francesco (il canonico), Maria. Nel1323 si alleò con Giacomo II d'Aragona e ne divenne vassallo percommendatio personalis, con giuramento di fedeltà ed il pagamento d'un censo annuo di 3.000fiorini d'oro in cambio del mantenimento dei diritti dinastici regali sull'Arborea e di un'eventuale protezione militare.[24]
Il 13 giugno 1323 Ugone II consigliò l'infante Alfonso di sbarcare a Palmas di Sulcis e di porre l'assedio a Villa di Chiesa. La città si arrese dopo sette mesi. Il 2 marzo1324 Ugone partecipò all'assalto diCastel di Castro che capitolò il 19 giugno. L'11 aprile 1324 con l'ausilio di mercenari prese parte allo scontro con i Pisani a nord dellostagno di Santa Gilla, scontro conosciuto comebattaglia di Lucocisterna. Il trattato firmato anche da Ugone prevedeva la cessione ai catalano-aragonesi di tutti i possedimenti pisani di Cagliari e della Gallura, tranne il Castel di Castro e le appendici tenute da Pisa in forma feudale. Nacque così giuridicamente e di fatto ilregno di Sardegna. Il giudice d'Arborea restò fedele ai sovrani d'Aragona anche quando il distretto di Sassari nel1329 si ribellò. Fece sposare sette dei suoi figli con altrettanti rampolli di nobili famiglie iberiche. Fornì a Giovanni e Mariano un'educazione catalana inviandoli a corte nel1331. Acquistò nel1334 la villa diMolins de Rei e i castelli diGelida eMataró, in Catalogna. Morì a 40 anni il 5 aprile1335 e il figlio Pietro ne diede notizia al nuovo reAlfonso il Benigno mentre si apprestava a salire sul trono giudicale.[25]
Pietro III si sposò con Costanza Aleramici di Saluzzo nel1326 e visse da uomo pacifico all'ombra del cancelliere stataleGuido Cattaneo, arcivescovo d'Arborea, e del canonico diTramatza Filippo Mameli dottore di diritto civile e penale. Morto Alfonso IV, il 31 marzo del1336, Pietro III fu rappresentato dal giovane fratello Mariano, impegnato negli studi a Barcellona, nel rendere omaggio al nuovo sovrano Pietro IV il Cerimonioso. Il 22 settembre1343 ottenne dalpapa Clemente VI il permesso di fondare il monastero delleclarisse. Morì nel1347, seguito dalla moglie pochi mesi dopo, il 18 febbraio1348.[26]
La Corona de Logu, seguendo la solita consuetudine, intronizzò Mariano IV, fratello del giudice scomparso. Nel1331 egli era stato inviato inCatalogna per ricevere una formazione a corte e due anni dopo fu armato cavaliere. Nel1336 si sposò conTimbora di Roccaberti che gli diede i figli Ugone, Eleonora e Beatrice. Ugone si sposerà più tardi - nel1362 - con la figlia diGiovanni III di Vico eBeatrice conAimerico VI visconte diNarbona.[27]
Mariano, colto e intelligente, parlava correntemente ilsardo, conosceva illatino, ilcatalano, l'italiano, era in corrispondenza epistolare con le maggiori personalità del tempo, fra cuiCaterina da Siena. È da molti considerato il più grande sovrano arborense delTrecento[28].
Proprio in quel decennio, da giuristi arborensi eterramannesos (italiani), venne rivisto il sistema giuridico, con la prima stesura dellaCarta de Logu d'Arborea che sarà corretta e nuovamente promulgata nel1392, durante la reggenza della figlia di Mariano, Eleonora. Nel1339 ebbe i titoli di conte delGoceano e signore dellaMarmilla cagliaritana, già in possesso degli Arborea, ma facenti parte del regno di Sardegna infeudato ai re aragonesi. Pertanto Mariano era giudice-re d'Arborea e vassallo del regno di Sardegna per il Goceano e la Marmilla.[29]. D'altronde, come detto, anche per l'Arborea i giudici avevano giurato fedeltà al re d'Aragona, da cui erano stati investiti formalmente del ruolo di giudici d'Arborea come suoi vassalli[30].
Dopo un decennio di relativa tranquillità, Mariano capì che disponeva di forze e risorse in grado di rendere concreti i sogni di conquista. Si mostrò insofferente verso la Corona d'Aragona già dopo labattaglia di Aidu de Turdu nel1347 quando i Doria batterono i regnicoli. L'insofferenza crebbe quando Bernardo de Cabrera occupòAlghero il 30 agosto1353. La guerra con la Corona d'Aragona, deliberata inCorona de Logu, scoppiò lo stesso anno. Ruppe il suo rapporto divassallaggio con gli aragonesi, tolse i pali catalani dalle sue insegne, assunse come stemma del suo Stato l'albero eradicato in campo argento, e invase il cagliaritano sottomettendo i sardi regnicoli, minacciando di tagliar mani e piedi ai riluttanti e di confiscare i loro beni. ADecimo il 10 settembre catturò Gherardo della Gherardesca, comandante delle truppe del re di Sardegna, poi assediòCastel di Castro, ma il 7 ottobre si ritirò aSanluri dopo che fu fermato aQuartu da Bernardo de Cabrera.[31]
Il 15 giugno1354 sbarcò in Sardegna, ad Alghero, lo stessoPietro il Cerimonioso per stroncare la rivolta sarda, ma la missione fu un fallimento[32]. Il re ottenne con la diplomaziaAlghero il 16 novembre1354, ma alle dure condizioni di Mariano IV. L'Arborea, alla fine del 1354, riuscì a controllare l'intera isola, a parte Cagliari, Alghero e Sassari, quest'ultima governata daBrancaleone Doria. La pace di Sanluri dell'11 luglio1355 riportò lostatus quo[33], ma fruttò un altro periodo decennale di pace, che rafforzò gli Arborea. Mariano riprese la guerra nel1365 attaccando il castello di Sanluri. Il sovrano oristanese aveva chiesto alpapa Urbano V di essere infeudato del regno di Sardegna e Corsica al posto di Pietro il Cerimonioso, che non pagava il censo dovuto al Papato.[34].
Nel1368 il re inviò in Sardegna un corpo di spedizione con a capo Pietro Martinez de Luna. Giunto rapidamente nei pressi di Oristano questi fu sconfitto nella cruenta battaglia di Sant'Anna dove morì combattendo sul campo. Tale sconfitta costò successivamente anche la perdita di Sassari eOsilo. Oramai solamente i rifornimenti via mare garantivano la sopravvivenza dicastel di Castro e di Alghero, unici lembi di territorio isolano in mano aragonese[35]. Le grandi manovre belliche si fermarono a causa della virulenta epidemia dipeste che nel1375 falcidiò gran parte della popolazione isolana, tra cui lo stesso Mariano IV che, nel 1375, morì all'età di 57 anni.
A Mariano IV succedette il figlio Ugone III, ormai quarantenne e vedovo, con una giovane figlia da allevare. La promise in moglie al figlio diLuigi I d'Angiò, nell'ambito di un'alleanza anti aragonese di cui si ha testimonianza in un memoriale d'ambasciata redatto in latino dal notaio Raimondo Mauranni. Il figlio,Luigi II d'Angiò, diventerà feudatario e visconte de Baux.[36]
Il sovrano oristanese fin dall'inizio si alienò importanti personaggi e ufficiali di corte, tra cui Giovanni de Ligia ed il figlio Valore. Fu accusato di crudeltà e tirannia e, da una cronaca francese, di rozzezza ed ignoranza. La sua figura è stata rivalutata dal fatto che si è saputo che sapeva leggere e scrivere, conosceva le comuni lingue straniere ed il complicato linguaggio diplomatico. Le sue imprese militari non furono tuttavia rilevanti e all'altezza di quelle paterne.[37] Castel di Castro ed Alghero rimasero inespugnati mentre, sul piano diplomatico ottenne un gran risultato facendo sposare la sorella Eleonora con Brancaleone Doria, figlio legittimato del grande Branca Doria. Forse a causa del suo governo dispotico e rude il 3 marzo1383 il popolo si sollevò, lo pugnalò insieme alla figlia e lo buttò con la lingua mozzata dentro un pozzo.Raimondo Carta Raspi[38] ha mosso dubbi sulla natura totalmente autonoma della rivolta, ipotizzando ingerenze della Corona di Aragona che avrebbe mosso la mano degli assassini e di influenti personaggi di corte; a riprova di ciò è stato evidenziato il fatto che i principali autori dell'aggressione fuggirono in Aragona per evitare l'arresto.[39]
Dopo il suo assassinio, diventòJudicissa de facto la sorella di Ugone III, Eleonora, per conto del figlioFederico Doria. Nato a Castelgenovese (oggiCastelsardo) nel1377, fino ai 21 anni, ridotti poi a 14, non avrebbe potuto avere la pienezza dei poteri. Eleonora assunse la reggenza non senza problemi. Fu richiamata daGenova dove risiedeva dal1382 e dove si era trasferita dopo aver vissuto 6 anni a Castelgenovese.[40] Suo maritoBrancaleone Doria era inCatalogna per ricevere il titolo onorifico diconte di Monteleone ebarone dellaMarmilla inferiore, ma appena si diffuse la notizia dell'elezione del figlio Federico, fu arrestato da Pietro il Cerimonioso, inviato a Cagliari e rinchiuso nellatorre di San Pancrazio, poi in quelladell'Elefante e fu liberato solamente il 1º gennaio1390, dopo circa sette anni di prigionia. Federico morì nel1387, lo stesso anno della morte del re di Sardegna.[41]
Sempre reggente la madre Eleonora, succedette a Federico suo fratello,Mariano V, nato anch'egli a Castelgenovese nel1378 -1379. Il 24 gennaio1388, dopo lunghe trattative fu firmata una pace tra il regno di Sardegna ed il regno d'Arborea. Gli accordi prevedevano la restituzione al primo dicittà, ville e luoghi occupati dai precedenti giudici d'Arborea.
Brancaleone era nipote diBranca Doria e di una Giacomina di cui non si conosce il casato. Il 16 marzo1357 s'era fatto vassallo ed alleato del re d'Aragona per legittimare il possesso dei beni paterni. Aveva avuto i figli illegittimi Giannettino e Nicolò da una donna anonima. Il matrimonio con Eleonora nel1376 fu più di convenienza personale che politica, perché inizialmente fu fedele alla Corona aragonese. Cambiò però parere durante la prigionia. Il primo aprile del1391 marciò controCastel di Cagliari; il 16 agosto, col figlio Mariano al fianco, occupòSassari edOsilo. In settembre conquistò ilcastello della Fava, diGaltellì, di Bonvehì e diPedreso, lasciando agli avversari solo Alghero e Longosardo. Il 3 ottobre entrò aVilla di Chiesa. In una lettera scritta aSanluri il 3 febbraio1392 Brancaleone annunciava di aver ripreso tutti i territori posseduti nel1388.[42]
Mariano V, compiendo 14 anni, secondo una nuova norma giudicale, diventò giudice di diritto ed Eleonora, alla fine della reggenza, promulgò la celebreCarta de Logu. Il codice, raccolta in 198 capitoli di ordinamenti di diritto processuale, civile e penale, rimase in vigore fino al1827, quando fu sostituita dal Codice Feliciano[43].
La giudicessa morì intorno al1404, forse colpita dalla peste che imperversava in tutta l'Europa.[44]
Mariano V morì nel1407. Si presentò allora il problema della successione che, per regola consolidata, spettava agli eredi di Beatrice d'Arborea, sorella diUgone III edEleonora, sposata nel1363 con Amerigo VI di Narbona, madre di Guglielmo I e nonna defunta (1377) dell'attuale Guglielmo II. Giudice di fatto divenneLeonardo Cubello, bisnipote diUgone II di Arborea.
Brancaleone Doria perciò si ritirò sdegnato a Monteleone (Roccadoria),in quanto ambiva di succedere al proprio figlio.[senza fonte]
Il 6 ottobre1408 sbarcò a Cagliari con un potente esercito l'infanteMartino il Giovane, erede al trono di Sardegna e re di Sicilia.
L'8 dicembre giunse anche il visconteGuglielmo II, eletto dalla Corona de Logu giudice d'Arborea ad Oristano il 13 gennaio1409 (de jure lo era dal 1407, quando morì Mariano V), con l'aggiunta dei tradizionali titoli di conte del Goceano e visconte di Bas. Sarà l'ultimo giudice d'Arborea.[45]
Il regno di Guglielmo (1407/09-1420) fu assai agitato per la continua opposizione aragonese e di altri eredi collaterali, al punto che preferì stabilirsi a Sassari. Spesso rientrava nella sua viscontea francese e, nel 1420, infine, vendette i suoi diritti sul giudicato sardo al sovrano di Sardegna. Morirà qualche anno dopo in battaglia.[46]
Nel1410 Guglielmo fece coniare nella zecca di Sassari i "minuti e le patacchine" (con la croce patente e l'albero sradicato), uniche monete effettivamente battute che ricordino il giudicato d'Arborea.[47]
Approfittando della crisi dinastica, l'erede della corona d'Aragona,Martino I di Siciliail Giovane, il 6 ottobre1408 sbarcò in Sardegna con un potente esercito comandato daPietro Torrelles. Falliti i tentativi diplomatici per trovare un accordo, la guerra riprese il suo corso. Lo scontro tra i due schieramenti avvenne nelle campagne diSanluri in località attualmente denominatasu bruncu de sa battalla. Le truppe del regno di Sardegna spezzarono in due tronconi l'esercito giudicale. La parte sinistra fu sopraffatta nella località dettas'occidroxiu (il macello); la destra si spezzò in due resti: il primo scappò a Sanluri, ma fu raggiunto e fatto a pezzi, il secondo si rifugiò a Monreale[48] e resistette. Il 4 luglio si arreseVilla di Chiesa nelle mani di Giovanni de Sena. Fu un vero disastro per gli Arborea, anche se Martino il Giovane di lì a poco morì a Cagliari il 25 luglio1409 di malaria, contratta probabilmente dopo la battaglia. Guglielmo II di Narbona (Guglielmo III come giudice d'Arborea) tornò inFrancia per cercare aiuto e lasciò, come giudice di fatto, suo cugino, Leonardo Cubello.[49]
La sconfitta di Sanluri non piegò completamente gli arborensi. I combattimenti ripresero violentemente ed il 17 agosto l'esercito giudicale respinse un violento attacco contro Oristano per opera deiMoncada. Il giorno successivo Pietro Torrelles guidò i soldati del regno di Sardegna nella battaglia che si svolse nella piana tra Sant'Anna, Fenosu eSanta Giusta, ricordata come laSeconda Battaglia (Segunda battalla), lasciando sul campo - secondo fonti spagnole - più di 6.500 dei propri uomini. La guerra non era ancora conclusa, l'esercito del regno di Sardegna chiese ed ottenne rinforzi. Gli arborensi si difesero strenuamente e passeranno sette mesi prima che Pietro Torrelles espugni i castelli di Monreale, di Marmilla e di Gioiosa Guardia. Ma poi nel gennaio del1410 Pietro Torrelles preseBosa e mise sotto assedio Oristano dove infine Leonardo Cubello firmò, a San Martino fuori le mura, la resa della città e di tutta l'Arborea storica che fu incamerata nelRegnum Sardiniae et Corsicae. Oristano e i Campidani di Cabras,Milis eSimaxis gli furono dati in feudo col titolo di Marchese d'Oristano[50]. Restarono giudicali i territori arborensi delleBarbagie di Belvì,d'Ollolai e delMandrolisai e alcune curatorie degli ex giudicati di Torres e Gallura[50]. Il 31 maggio del1410 moriva Martinoil Vecchio senza risolvere il problema della successione.[51].
Nella primavera dello stesso annoGuglielmo II di Narbona (Guglielmo III d'Arborea) fece ritorno dalla Francia, organizzò i territori superstiti e spostò la "capitale" del regno a Sassari. Con l'aiuto di Nicolò Doria riprese il castello di Longosardo e minacciò Oristano ed Alghero dove Pietro Torrelles, il capitano generale e luogotenente del re morì in quell'anno di malaria. La guerra continuava e tra il 5 ed il 6 maggio1412 riuscì ad entrare ad Alghero insieme a miliziani sassaresi e francesi, ma fu poi respinto e costretto a desistere dall'accanita resistenza degli algheresi. Convinto di non poter raddrizzare la situazione, trattò prima conFerdinando I d'Aragona deiTrastámara, poi col figlioAlfonso il Magnanimo.
L'accordo fu raggiunto il 17 agosto1420 e il regno fu venduto per 100 000 fiorini d'oro. Dopo il1410 la Marmilla regnicola fu tenuta direttamente da Cagliari per le provviste granarie della città, poi fu promessa, nel1415, da Ferdinando I de Antequera al Cubello per non essersi schierato coi ribelli sardi e a lui fu ceduta nel marzo del1416, assieme a Valenza, per la somma di 25.000 fiorini d'oro d'Aragona versati al fisco regio. Restarono fuori dall'accordoGesturi,Tuili eVillamar e alcuni castelli infeudati a Gerardo de Doni durante labattaglia di Sanluri.[52]
In quel momento, la Sardegna divenne per la prima volta unita, anche se nell'ambito dellaCorona d'Aragona. Il regno di Sardegna avrà diverse dinastie: i conti di Barcellona, i Trastamara, gli Asburgo, Filippo V di Borbone e iSavoia, coi quali il regno si trasformerà nelregno d'Italia quattro secoli dopo, assumendo un referente geografico italiano.
Leonardo Cubello (discendente da Ugone II) il 29 marzo1410 sottoscrisse la pace per cui avrebbe consegnato al regno di Sardegna i possedimenti storici arborensi ad eccezione di un piccolo territorio intorno all'ex capitale di Mariano: il re lo investì appunto delmarchesato di Oristano e dellacontea del Goceano.Leonardo prese dunque possesso dell'avita residenza giudicale, detta orapalazzo del marchese.
Costanza Cubello, figlia di un nobile aragonese Cubèl di Valenza e di un'aristocratica sarda Deyana, aveva sposato verso la metà del Trecento ildonnikello Salvatore d'Arborea, figlio cadetto del giudice Ugone II, dal quale ebbe tre figli, che assunsero il patronimico dei Cubello: fra loro, Leonardo, primo marchese di Oristano, e Nicolina. I Cubello si estinsero nel 1470 col marchese Salvatore: per via femminile continuarono la stirpe d'Arborea, molte famiglie, fra cui i sei figli del nipoteLeonardo Alagón e della zia Nicolina. I discendenti deigiudici di Arborea, in linea femminile, furono numerosi e secoli dopo diedero vita a un'interessante disputa giudiziaria per cui il re di Spagna ne riconobbe (sotto il profilo patrimoniale) i diritti dinastici[53]. I Cubello misero da parte il loro stemma originario (una corona) per adottare il più prestigioso scudo degli Arborea (l'albero diradicato); fece altrettanto Leonardo II con le sei palle degli Alagón.[54]
Leonardo Alagon nacque nel 1436 da Artaldo e da Benedetta Cubello, sorella del marchese Salvatore. Alla morte di questi senza eredi diretti, nel 1470, gli succedette nelmarchesato di Oristano, del quale fu l'ultimo feudatario. Vinse nellabattaglia di Uras il viceré aragonese Nicolò Carroz, ma il reFerdinando I pronunciò una sentenza di morte per tutti gli Alagón.
Nel 1478 Leonardo fu sconfitto nellabattaglia di Macomer, costretto a fuggire, catturato e imprigionato nel castello diXàtiva, dove morirà nel 1494. Il marchesato di Oristano e la contea del Goceano passarono al regno d'Aragona.[55]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 239649587 ·GND(DE) 4628859-4 |
---|