Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro del Delfinato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giro del Delfinato
Altri nomiCritérium du Dauphiné
Critérium du Dauphiné Libéré(1947-1966; 1971-2009)
Circuit des Six Provinces(1969 e 1970)
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite,UCI World Tour
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseFrancia (bandiera) Francia
LuogoDelfinato
OrganizzatoreAmaury Sport Organisation
DirettoreBernard Thévenet
CadenzaAnnuale
Aperturagiugno
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa a tappe
Sito Internetcriterium-du-dauphine.fr
Storia
Fondazione1947
Numero edizioni76(al 2024)
DetentoreSlovenia (bandiera)Primož Roglič
Record vittorieFrancia (bandiera)Nello Lauredi (3)
Spagna (bandiera)Luis Ocaña (3)
Francia (bandiera)Bernard Hinault (3)
Francia (bandiera)Charly Mottet (3)
Gran Bretagna (bandiera)Chris Froome (3)
Ultima edizioneGiro del Delfinato 2024
Prossima edizioneGiro del Delfinato 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlGiro del Delfinato (in franceseCritérium du Dauphiné) è unacorsa a tappe maschile diciclismo su strada che si svolge annualmente nella provincia storica delDelfinato, nel sud-est dellaFrancia. Si corre nell'arco di una settimana ed inizia in genere quattro settimane prima delTour de France. Dal 2005 al 2008 è stata inserita nel calendarioUCI ProTour, dal 2009 è valida invece come gara delcalendario mondiale UCI/UCI World Tour.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1947, dopo laseconda guerra mondiale, quando ilciclismo faceva parte, con laboxe, degli sport più popolari inFrancia,Georges Cazeneuve, membro delconsiglio d'amministrazione del giornaleLe Dauphiné libéré, decise di creare ed organizzare una nuova gara.[1] La chiamò Critérium du Dauphiné Libéré: si trattava di una prova ciclistica a tappe attraverso la regione delDelfinato, da correre nel mese di giugno, alcune settimane prima delTour de France.

Negli anni 1969 e 1970 la corsa si tenne con la denominazione di Circuit des Six Provinces, per riprendere il consueto nome dal 1971. Cazeneuve rimase direttore della corsa fino al 1980 e creò contemporaneamente laSei giorni di Grenoble (prova diciclismo su pista). Marcel Patouillard gli succedette a partire dal 1981, e lasciò il posto sette anni dopo a Thierry Cazeneuve (nipote di Georges). Dal 2010 il direttore è l'ex ciclista professionistaBernard Thévenet.

Dato il particolare percorso, con tappe montuose, ascese di grandi colli e arrivi in salita, il Critérium du Dauphiné è considerato un'ottima prova di preparazione al Tour de France. Dalla sua creazione, numerosi campioni si sono aggiudicati il successo finale. È la sola prova ad essere stata vinta da tutti i vincitori di cinque Tour de France,Jacques Anquetil,Eddy Merckx,Bernard Hinault eMiguel Indurain. Undici corridori sono riusciti a conquistare entrambe le corse nello stesso anno:Louison Bobet nel 1955,Jacques Anquetil nel 1963,Eddy Merckx nel 1971,Luis Ocaña nel 1973,Bernard Thévenet nel 1975,Bernard Hinault nel 1979 e 1981,Miguel Indurain nel 1995,Bradley Wiggins nel 2012,Chris Froome nel 2013, 2015 e 2016,Geraint Thomas nel 2018 eJonas Vingegaard nel 2023.

Dal 2005 al 2008 la gara ha fatto parte del calendarioUCI ProTour; nel 2009 è stata inserita nelcalendario mondiale UCI, mentre dal 2011 è parte del calendario dell'UCI World Tour. Nel 2010 la gara ha mutato denominazione: il gruppo editoriale proprietario delDauphiné libéré ha infatti scelto di delegare l'organizzazione della competizione all'Amaury Sport Organisation, con la volontà di vendere a questa società la prova. Non essendo più legata al quotidiano regionale, la gara ha così cambiato nome diventando semplicemente Critérium du Dauphiné.

Maglie

[modifica |modifica wikitesto]

I leader delle diverse classifiche vestono durante la gara particolari maglie distintive.

  • lamaglia gialla per il leader della classifica generale;
  • lamaglia verde per il leader della classifica a punti;
  • lamaglia a pois (blu con punti bianchi) per il leader della classifica degli scalatori;
  • lamaglia bianca per il leader della classifica giovani (riservata ai ciclisti di età inferiore a 25 anni).

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2024.[1]

AnnoVincitoreSecondoTerzo
1947Polonia (bandiera)Edward KlabińskiItalia (bandiera)Gino SciardisItalia (bandiera)Fermo Camellini
1948Francia (bandiera)Edouard FachleitnerFrancia (bandiera)Paul GiguetFrancia (bandiera)Jean Robic
1949Francia (bandiera)Lucien LazaridèsFrancia (bandiera)Jean RobicItalia (bandiera)Fermo Camellini
1950Francia (bandiera)Nello LaurediFrancia (bandiera)Apo LazaridèsLussemburgo (bandiera)Jean Diederich
1951Francia (bandiera)Nello LaurediFrancia (bandiera)Antonin RollandFrancia (bandiera)Lucien Lazaridès
1952Francia (bandiera)Jean DottoFrancia (bandiera)Nello LaurediFrancia (bandiera)Jean Le Guilly
1953Francia (bandiera)Lucien TeisseireLussemburgo (bandiera)Charly GaulFrancia (bandiera)Jean Robic
1954Francia (bandiera)Nello LaurediLussemburgo (bandiera)Jean-Pierre SchmitzFrancia (bandiera)Pierre Molinéris
1955Francia (bandiera)Louison BobetFrancia (bandiera)Roger WalkowiakBelgio (bandiera)Marcel De Mulder
1956Belgio (bandiera)Alex CloseFrancia (bandiera)Antonin RollandFrancia (bandiera)Fernand Picot
1957Francia (bandiera)Marcel RohrbachFrancia (bandiera)René PrivatLussemburgo (bandiera)Jean-Pierre Schmitz
1958Francia (bandiera)Louis RostollanFrancia (bandiera)Francis PipelinLussemburgo (bandiera)Jean-Pierre Schmitz
1959Francia (bandiera)Henry AngladeFrancia (bandiera)Raymond MastrottoFrancia (bandiera)Roger Rivière
1960Francia (bandiera)Jean DottoFrancia (bandiera)Raymond MastrottoFrancia (bandiera)Gérard Thielin
1961Gran Bretagna (bandiera)Brian RobinsonFrancia (bandiera)Raymond MastrottoFrancia (bandiera)François Mahé
1962Francia (bandiera)Raymond MastrottoGermania Ovest (bandiera)Hans JunkermannFrancia (bandiera)Raymond Poulidor
1963Francia (bandiera)Jacques AnquetilSpagna (bandiera)José Pérez FrancésSpagna (bandiera)Fernando Manzaneque
1964Spagna (bandiera)Valentín UrionaFrancia (bandiera)Raymond PoulidorSpagna (bandiera)Esteban Martin
1965Francia (bandiera)Jacques AnquetilFrancia (bandiera)Raymond PoulidorGermania (bandiera)Karl-Heinz Kunde
1966Francia (bandiera)Raymond PoulidorSpagna (bandiera)Carlos EcheverríaSpagna (bandiera)Francisco Gabica
1967-68non disputato
1969Francia (bandiera)Raymond PoulidorBelgio (bandiera)Ferdinand BrackeFrancia (bandiera)Roger Pingeon
1970Spagna (bandiera)Luis OcañaFrancia (bandiera)Roger PingeonBelgio (bandiera)Herman Van Springel
1971Belgio (bandiera)Eddy MerckxSpagna (bandiera)Luis OcañaFrancia (bandiera)Bernard Thévenet
1972Spagna (bandiera)Luis OcañaFrancia (bandiera)Bernard ThévenetBelgio (bandiera)Lucien Van Impe
1973Spagna (bandiera)Luis OcañaFrancia (bandiera)Bernard ThévenetPaesi Bassi (bandiera)Joop Zoetemelk
1974Francia (bandiera)Alain SantyFrancia (bandiera)Raymond PoulidorFrancia (bandiera)Jean-Pierre Danguillaume
1975Francia (bandiera)Bernard ThévenetItalia (bandiera)Francesco MoserPaesi Bassi (bandiera)Joop Zoetemelk
1976Francia (bandiera)Bernard ThévenetSpagna (bandiera)Vicente López CarrilFrancia (bandiera)Raymond Delisle
1977Francia (bandiera)Bernard HinaultFrancia (bandiera)Bernard ThévenetBelgio (bandiera)Lucien Van Impe
1978Belgio (bandiera)Michel PollentierFrancia (bandiera)Mariano MartínezSpagna (bandiera)Francisco Galdós
1979Francia (bandiera)Bernard HinaultPaesi Bassi (bandiera)Henk LubberdingSpagna (bandiera)Francisco Galdós
1980Paesi Bassi (bandiera)Johan van der VeldeFrancia (bandiera)Raymond MartinPortogallo (bandiera)Joaquim Agostinho
1981Francia (bandiera)Bernard HinaultPortogallo (bandiera)Joaquim AgostinhoStati Uniti (bandiera)Greg LeMond
1982Francia (bandiera)Michel LaurentFrancia (bandiera)Jean-René BernaudeauFrancia (bandiera)Pascal Simon
1983Stati Uniti (bandiera)Greg LeMondGran Bretagna (bandiera)Robert MillarFrancia (bandiera)Robert Alban
1984Colombia (bandiera)Martín RamírezFrancia (bandiera)Bernard HinaultStati Uniti (bandiera)Greg LeMond
1985Australia (bandiera)Phil AndersonPaesi Bassi (bandiera)Steven RooksFrancia (bandiera)Pierre Bazzo
1986Svizzera (bandiera)Urs ZimmermannFrancia (bandiera)Ronan PensecPaesi Bassi (bandiera)Joop Zoetemelk
1987Francia (bandiera)Charly MottetColombia (bandiera)Henry CárdenasFrancia (bandiera)Ronan Pensec
1988Colombia (bandiera)Luis HerreraSvizzera (bandiera)Niki RüttimannFrancia (bandiera)Charly Mottet
1989Francia (bandiera)Charly MottetGran Bretagna (bandiera)Robert MillarFrancia (bandiera)Thierry Claveyrolat
1990Gran Bretagna (bandiera)Robert MillarFrancia (bandiera)Thierry ClaveyrolatColombia (bandiera)Álvaro Mejía
1991Colombia (bandiera)Luis HerreraSpagna (bandiera)Laudelino CubinoSvizzera (bandiera)Tony Rominger
1992Francia (bandiera)Charly MottetFrancia (bandiera)Luc LeblancItalia (bandiera)Gianni Bugno
1993Svizzera (bandiera)Laurent DufauxColombia (bandiera)Oliverio RincónFrancia (bandiera)Éric Boyer
1994Svizzera (bandiera)Laurent DufauxFrancia (bandiera)Ronan PensecLituania (bandiera)Artūras Kasputis
1995Spagna (bandiera)Miguel IndurainGran Bretagna (bandiera)Chris BoardmanSpagna (bandiera)Vicente Aparicio
1996Spagna (bandiera)Miguel IndurainSvizzera (bandiera)Tony RomingerFrancia (bandiera)Richard Virenque
1997Germania (bandiera)Udo BöltsSpagna (bandiera)Abraham OlanoFrancia (bandiera)Jean-Cyril Robin
1998Francia (bandiera)Armand de Las CuevasSpagna (bandiera)Miguel Ángel PeñaKazakistan (bandiera)Andrej Teterjuk
1999Kazakistan (bandiera)Aleksandr VinokurovStati Uniti (bandiera)Jonathan VaughtersItalia (bandiera)Wladimir Belli
2000[2]Stati Uniti (bandiera)Tyler HamiltonSpagna (bandiera)Haimar ZubeldiaStati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[3]
2001Francia (bandiera)Christophe MoreauRussia (bandiera)Pavel TonkovFrancia (bandiera)Benoît Salmon
2002[2]Stati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[3]Stati Uniti (bandiera)Floyd LandisFrancia (bandiera)Christophe Moreau
2003[2]Stati Uniti (bandiera)Lance Armstrong[3]Spagna (bandiera)Iban MayoGran Bretagna (bandiera)David Millar
2004Spagna (bandiera)Iban MayoStati Uniti (bandiera)Tyler HamiltonSpagna (bandiera)Óscar Sevilla
2005[2]Spagna (bandiera)Iñigo LandaluzeColombia (bandiera)Santiago BoteroStati Uniti (bandiera)Levi Leipheimer[4]
2006[5]Stati Uniti (bandiera)Levi Leipheimer[6]Francia (bandiera)Christophe MoreauAustria (bandiera)Bernhard Kohl
2007Francia (bandiera)Christophe MoreauAustralia (bandiera)Cadel EvansKazakistan (bandiera)Andrej Kašečkin
2008Spagna (bandiera)Alejandro ValverdeAustralia (bandiera)Cadel EvansStati Uniti (bandiera)Levi Leipheimer
2009Spagna (bandiera)Alejandro ValverdeAustralia (bandiera)Cadel EvansSpagna (bandiera)Alberto Contador
2010Slovenia (bandiera)Janez BrajkovičSpagna (bandiera)Alberto ContadorStati Uniti (bandiera)Tejay van Garderen
2011Gran Bretagna (bandiera)Bradley WigginsAustralia (bandiera)Cadel EvansKazakistan (bandiera)Aleksandr Vinokurov
2012Gran Bretagna (bandiera)Bradley WigginsAustralia (bandiera)Michael RogersAustralia (bandiera)Cadel Evans
2013Gran Bretagna (bandiera)Chris FroomeAustralia (bandiera)Richie PorteSpagna (bandiera)Daniel Moreno
2014Stati Uniti (bandiera)Andrew TalanskySpagna (bandiera)Alberto ContadorBelgio (bandiera)Jurgen Van Den Broeck
2015Gran Bretagna (bandiera)Chris FroomeStati Uniti (bandiera)Tejay van GarderenPortogallo (bandiera)Rui Costa
2016Gran Bretagna (bandiera)Chris FroomeFrancia (bandiera)Romain BardetIrlanda (bandiera)Daniel Martin
2017Danimarca (bandiera)Jakob FuglsangAustralia (bandiera)Richie PorteIrlanda (bandiera)Daniel Martin
2018Gran Bretagna (bandiera)Geraint ThomasGran Bretagna (bandiera)Adam YatesFrancia (bandiera)Romain Bardet
2019Danimarca (bandiera)Jakob FuglsangStati Uniti (bandiera)Tejay van GarderenGermania (bandiera)Emanuel Buchmann
2020Colombia (bandiera)Daniel MartínezFrancia (bandiera)Thibaut PinotFrancia (bandiera)Guillaume Martin
2021Australia (bandiera)Richie PorteKazakistan (bandiera)Aleksej LucenkoGran Bretagna (bandiera)Geraint Thomas
2022Slovenia (bandiera)Primož RogličDanimarca (bandiera)Jonas VingegaardAustralia (bandiera)Ben O'Connor
2023Danimarca (bandiera)Jonas VingegaardGran Bretagna (bandiera)Adam YatesAustralia (bandiera)Ben O'Connor
2024Slovenia (bandiera)Primož RogličStati Uniti (bandiera)Matteo JorgensonCanada (bandiera)Derek Gee

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie per nazione

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 2024

Pos.PaeseVittorie
1Francia (bandiera) Francia30
2Spagna (bandiera) Spagna10
3Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna8
4Colombia (bandiera) Colombia4
5Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti3
Belgio (bandiera) Belgio3
Svizzera (bandiera) Svizzera3
Danimarca (bandiera) Danimarca3
Slovenia (bandiera) Slovenia3
10Australia (bandiera) Australia2
11Polonia (bandiera) Polonia1
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi1
Germania (bandiera) Germania1
Kazakistan (bandiera) Kazakistan1
Non Assegnati3

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(FR)Critérium du Dauphiné Libéré (Fra) - Cat. WT, sumemoire-du-cyclisme.eu, www.memoire-du-cyclisme.eu.URL consultato il 14 giugno 2015.
  2. ^abcdIl 26 ottobre 2012 l'UCI, preso atto dei risultati dell'inchiesta della USADA relativa all'uso di sostanze dopanti da parte di Armstrong e di diversi altri ciclisti, stabilì la non alterabilità di tutte le classifiche generali, così come delle vittorie di tappa, relative a tutti gli eventi sportivi inerenti al periodo 1998-2005. La stessa UCI dispose quindi la non riassegnazione di tutte le vittorie o dei piazzamenti conseguiti dagli atleti squalificati per doping nel periodo sopra menzionato. Cfr.(EN) Brian Homewood,No winner for 1999-2005 Tours, says UCI, inReuters.com, 26 ottobre 2012.URL consultato il 17 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015).(EN)UCI to leave Tour de France winner list blank from 1999-2005, inCtvnews.ca, 26 ottobre 2012.URL consultato il 17 giugno 2015.
  3. ^abcIl 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA aLance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione dei suoi piazzamenti e delle vittorie dall'agosto del 1998 fino al termine della carriera. Cfr.(EN) Laura Weislo,USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, inCyclingnews.com, 10 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012.(EN)The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, inUci.ch, 22 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013).(EN)UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, inUsatoday.com, 22 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori. Cfr.(EN)Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, inUci.ch, 26 ottobre 2012.URL consultato il 26 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  4. ^Levi Leipheimer fu squalificato nell'ottobre 2012 dalla USADA dal 1º settembre 2012 al 1º marzo 2013 per uso di sostanze dopanti nel corso della sua militanza nelle seguenti squadre:US Postal Service,Rabobank,Gerolsteiner eDiscovery Channel. L'agenzia antidoping americana gli revocò inoltre tutti i risultati sportivi conseguiti dal 1º giugno 1999 al 30 luglio 2006 e dal 7 al 29 luglio 2007, compreso il terzo posto al Critérium du Dauphiné Libéré 2005. Cfr.(EN) Daniel Benson,Six former Armstrong USPS teammates receive bans from USADA, inCyclingnews.com, 10 ottobre 2012.URL consultato il 17 giugno 2015.
  5. ^Visti i numerosi casi di doping emersi dall'inchiesta statunitense, la vittoria della corsa non fu riassegnata. Cfr.(FR)Le palmarès depuis 1947, inletour.fr.URL consultato il 5 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
  6. ^Levi Leipheimer fu squalificato nell'ottobre 2012 dalla USADA dal 1º settembre 2012 al 1º marzo 2013 per uso di sostanze dopanti nel corso della sua militanza nelle seguenti squadre:US Postal Service,Rabobank,Gerolsteiner eDiscovery Channel. L'agenzia antidoping americana gli revocò inoltre tutti i risultati sportivi conseguiti dal 1º giugno 1999 al 30 luglio 2006 e dal 7 al 29 luglio 2007, compresa la vittoria del Critérium du Dauphiné Libéré 2006. Cfr.(EN) Daniel Benson,Six former Armstrong USPS teammates receive bans from USADA, inCyclingnews.com, 10 ottobre 2012.URL consultato il 17 giugno 2015.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giro del Delfinato
1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
V · D · M
UCI World Tour
Edizioni2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Corse in calendarioTour Down Under ·Cadel Evans Great Ocean Road Race ·UAE Tour ·Omloop Het Nieuwsblad ·Strade Bianche ·Parigi-Nizza ·Tirreno-Adriatico ·Milano-Sanremo ·Volta Ciclista a Catalunya ·Classic Brugge-De Panne ·E3 Saxo Classic ·Gand-Wevelgem ·Dwars door Vlaanderen ·Giro delle Fiandre ·Giro dei Paesi Baschi ·Parigi-Roubaix ·Amstel Gold Race ·Freccia Vallone ·Liegi-Bastogne-Liegi ·Giro di Romandia ·Eschborn-Francoforte ·Giro d'Italia ·Giro del Delfinato ·Giro di Svizzera ·Tour de France ·Classica di San Sebastián ·Giro di Polonia ·Renewi Tour ·Vuelta a España ·Classica di Amburgo ·Bretagne Classic Ouest-France ·Grand Prix Cycliste de Québec ·Grand Prix Cycliste de Montréal ·Giro di Lombardia ·Tour of Guangxi
Corse non più in calendarioAbu Dhabi Tour ·Giro di Turchia ·Tour of California ·London - Surrey Classic ·Tour of Beijing ·Campionati del mondo - Cronometro a squadre
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_del_Delfinato&oldid=139685070"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp