Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gioia del Colle

Coordinate:40°48′N 16°56′E40°48′N,16°56′E (Gioia del Colle)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Puglia è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Gioia del Colle
comune
Gioia del Colle – Stemma
Gioia del Colle – Bandiera
Gioia del Colle – Veduta
Gioia del Colle – Veduta
Piazza Plebiscito
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Puglia
Città metropolitana Bari
Amministrazione
SindacoGiovanni Mastrangelo (centro-destra) dal 27-5-2019
Data di istituzione19-1-1863
Territorio
Coordinate40°48′N 16°56′E40°48′N,16°56′E (Gioia del Colle)
Altitudine362 m s.l.m.
Superficie208,94km²
Abitanti26 443[1] (31-12-2024)
Densità126,56 ab./km²
FrazioniColonia Hanseniana, Corvello, La Torre, Casino Eramo e Marzagaglia,Monte Sannace,Montursi, Santa Candida, Terzi, Villaggio Azzurro
Comuni confinantiAcquaviva delle Fonti,Castellaneta (TA),Laterza (TA),Mottola (TA),Noci,Putignano,Sammichele di Bari,Santeramo in Colle,Turi
Altre informazioni
Cod. postale70023
Prefisso080
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT072021
Cod. catastaleE038
TargaBA
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 755GG[3]
Nome abitantigioiesi
Patronosan Filippo Neri,san Rocco di Montpellier
Giorno festivo26 maggio, 16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gioia del Colle
Gioia del Colle
Gioia del Colle – Mappa
Gioia del Colle – Mappa
Posizione del comune di Gioia del Colle all'interno della città metropolitana di Bari
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gioia del Colle (Sciò in dialetto locale[4][5], fino al1863 chiamataGioia) è uncomune italiano di 26 443 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Bari inPuglia. È stata sede dellacomunità montana della Murgia Barese Sud-Est. La cittadina sorge sull'altopiano delleMurge, a 360m s.l.m.[6]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Geografia della Puglia.
Tipico aspetto dellaMurgia

Gioia del Colle, che sorge sul culmine di una collina a 360m s.l.m., è situata nella parte meridionale delleMurge, nella "Sella di Gioia del Colle", posta tra le Murge di Nord-Ovest e le Murge di Sud-Est, a metà strada tra ilMare Adriatico e ilMar Ionio. Il territorio comunale, con una superficie di 206,48 km², raggiunge un'altitudine massima di 435 m s.l.m. e minima di 296 m s.l.m. Il territorio comunale confina a nord-ovest conAcquaviva delle Fonti, a nord conSammichele di Bari, a nord-est conTuri, a est conPutignano eNoci, a sud-est conMottola, a sud conCastellaneta, a sud-ovest conLaterza, a ovest conSanteramo in Colle.

Orografia di Gioia del Colle

Il paesaggio è caratterizzato da grandi superfici boschive, in cui dominano ifragni, più che laroverella. In particolare, ilBosco Romanazzi e Serra Capece costituiscono la parte più cospicua della superficie boschiva del comune di Gioia del Colle e si estendono dalla zona archeologica diMonte Sannace alla strada provinciale perNoci.

La parte occidentale del territorio comunale rientra a tutti gli effetti tra leMurge di Nord-Ovest, con isoipse che superano i 400 m s.l.m. versoSanteramo eLaterza, mentre quella orientale rientra tra leMurge di Sud-Est, con isoipse oltre i 400 m s.l.m. versoNoci. Nel mezzo, invece, si staglia una depressione (sella) con altitudine media di 340 m s.l.m., interrotta soltanto dal colle di 360 metri su cui poggia la città.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Gioia del Colle.

Il clima di Gioia del Colle èmediterraneo (KöppenCsa), ma con punte dicontinentalità a causa dell'altitudine e della lontananza dal mare. La temperatura in inverno oscilla tra -2 e +12 °C, mentre in estate varia tra +18 e +35 °C con un'elevata percentuale di umidità. Le precipitazioni annuali si attestano attorno ai 600 mm. Non di rado cade la neve, circa una volta all'anno, specialmente in presenza di aria fredda di originebalcanica.

Nella tabella sottostante sono riportati i valori medi che si registrano nelle Murge basse, di cui anche il territorio di Gioia del Colle fa parte.

Gioia del ColleMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)9,810,513,016,721,826,329,529,125,319,614,511,010,417,228,319,818,9
T. min. media (°C)1,92,13,65,89,613,316,015,813,39,85,83,22,46,315,09,68,4
Precipitazioni (mm)53,067,566,941,746,339,228,341,649,068,766,567,9188,4154,9109,1184,2636,6
Giorni di pioggia8886643457782420111974
Umidità relativa media (%)78767269676259626673797977,769,36172,770,2

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Gioia del Colle.
Lasala del trono nelcastello normanno-svevo

L'attuale abitato di Gioia del Colle nasce intorno a un castello di origini bizantine.

Il suo nome deriva da Joha, riduzione del cognome Joannakis, famiglia bizantina presente in questi luoghi in età medioevale,[8] ma sull'origine del toponimo ci sono molte opinioni e perfino leggende. Una delle più famose racconta che una nobildonna in viaggio nella zona perse dei gioielli tra cui una bellissima e preziosissima collana. Al luogo dove la collana venne ritrovata venne dato il nome "Gioia del Colle". La complessa ed originale storia della città di Gioia del Colle è illustrata anche nel suo particolare stemma araldico: una coppa a forma di calice ricolma di gioielli e bordata da motivi agricoli. Diversamente dagli stemmi dei paesi limitrofi, quello di Gioia del Colle, risalente al 1934, non si lega ad alcun simbolo raffigurante casati, marchesati o ducati, ma racconta la presenza di una civiltà eterogenea che va dalla povertà alla ricchezza, dall'artigianato al latifondo. Si ispira ad una scultura eseguita nel 1480 da Joannes de Rocca, su una pietra murata nella sede dell'Università di Gioia, raffigurante tre stemmi: quello di Gioia con la scritta Universitas Joe, quello Aragonese con la corona reale e quello dei conti Acquaviva di Conversano.

L'abitato, dominato nel primo trentennio delXII secolo da un Roberto Britio,conte diRuggero II; fu ricostruito dal normannoRiccardo Siniscalco, per poi essere distrutto daGuglielmo I di Sicilia detto "il Malo". Fu rifondato nel1230 daFederico II di Svevia al ritorno dalla Crociata. Sembra che il castello fosse una residenza in cui sostava durante le sue battute di caccia. Fu poi completato dagli Angioini che aprirono delle finestre sulla cortina.

Fra il 1600 e 1800 i successivi proprietari (gliAcquaviva d'Aragona, iDe Mari, e Donna Maria Emanuela Caracciolo) hanno tolto al complesso l'aspetto di una residenza fortificata.

La città "nuova" però avrebbe origine da un insediamento ben più antico:Monte Sannace, distante circa 5 km dall'abitato odierno. Scavi archeologici, ancora oggi, portano alla luce vestigia di un villaggio diPeucezi risalente alVII secolo a.C.Gioia nasce durante il dominio bizantino per poi passare sotto il dominio normanno, infeudata al conteRiccardo di Altavilla. A Federico II si deve la ricostruzione del castello.Fuprincipato di Taranto e feudo dei principi De Mari diAcquaviva delle Fonti fino all'abolizione delle feudalità.

La targa commemorativa dei fatti di Marzagaglia del 1920.

La strage di Marzagaglia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1920, nel difficile clima sociale e politico del primo dopoguerra, avvenne l'episodio passato alla storia comestrage di Marzagaglia[9]. Il primo luglio vennero uccisi 6 braccianti e il giorno dopo per ritorsione tre possidenti.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma di Gioia del Colle è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 28 agosto 1934.[10]

«D'azzurro, alla coppa d'oro, colma di gemme sullacampagna di verde accostata da due piante di grano nodrite sulla campagna medesima. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone, concesso con regio decreto del 23 agosto 1934[10], è un drappo di porpora.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Castello normanno-svevo

Lefortificazioni ovest del castello

Il castello normanno-svevo di Gioia del Colle è il risultato di almeno tre interventi costruttivi: uno risalente al periodobizantino, un altro a quellonormanno e l'ultimo a quellosvevo. Inizialmente era costituito da un recinto fortificato in conci lapidei, fu ingrandito nelXII secolo dal normannoRiccardo Siniscalco, che lo trasformò in una residenza nobiliare.

La sistemazione definitiva del castello si deve aFederico II di Svevia intorno al1230, epoca in cui si presenta con un cortile quadrangolare, saloni e stanze che si affacciano su di esso, ed è delimitato da quattro torri angolari. Delle quattro torri angolari originarie, di cui si parla nell'apprezzo della Terra di Gioia sia dell'architetto e tabulario Honofrio Tangho del1640 che di Gennaro Pinto del1653, oggi ne restano solo due: quella De' Rossi e quella dell'Imperatrice.

Il castello ospita permanentemente ilMuseo archeologico nazionale di Gioia del Colle.

Chiesa Madre

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Eretta verso la fine dell'XI secolo daRiccardo Siniscalco col nome di "Chiesa palatina di S. Pietro", era stata inizialmente dedicata aSan Pietro, fu successivamente rinominata "Madonna della Neve". La chiesa venne distrutta nel1764 da un incendio appiccato nel corso di una sommossa popolare. Nello stesso anno la chiesa venne ricostruita e dedicata alla natività dellaBeata Vergine. A questa epoca risalgono le due sculture in pietra (S. Filippo Neri e la Madonna con in grembo il Bambino) presenti sulla facciata.

Nel1857 la chiesa venne nuovamente danneggiata, questa volta da un terremoto; venne quindi chiusa al culto. Il prospetto e il campanile vennero restaurati nel1893.

Al1942 risale il crollo del campanile a causa di dissesti strutturali tra la parte edificata nelXII secolo e quella del 1893.

Presso la chiesa vennero istituiti i Libri Battesimali nel1575 e i Registri dei Morti nel1584.

Presenta al suo interno numerosi affreschi risalenti a diversi periodi storici e una cripta in cui è sepolto il corpo del principe Carlo III de Mari. Ricostruita nel corso dei secoli, conserva ancora lo stipite originale del portone di ingresso e unsarcofago adibito a lavabo (conservato in sagrestia).

Altre chiese

Chiesetta di Santa Maria della Croce (fine 1600, ultima testimonianza delle chiese rurali presenti a Gioia del Colle)
  • Parrocchia Sacro Cuore, retta dal 1984 dalla congregazione "Famiglia dei Discepoli" diPadre Minozzi
  • Parrocchia Santa Lucia
  • Parrocchia San Vito
  • Parrocchia Immacolata di Lourdes
  • Parrocchia Madonna di Loreto (aeroporto militare)
  • Chiesa San Rocco
  • Chiesa Sant'Angelo
  • Chiesa Sant'Andrea
  • Chiesa San Domenico (con annesso convento domenicano, oggi palazzo municipale)
  • Chiesa San Francesco (con annesso convento francescano, oggi sede della caserma dei carabinieri)
  • Chiesa del Crocifisso (con annesso convento)
  • Chiesa della Candelora
  • Chiesa Maria SS.Annunziata (Località Monte Sannace)
  • Chiesa San Giuseppe lavoratore (località Montursi)

Le confraternite e le Pie Associazioni

  1. Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, Arciconfraternita, Chiesa Sant'Andrea
  2. Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, Confraternita, Chiesa Matrice
  3. San Filippo Neri, Confraternita, Chiesa Sant'Angelo
  4. Purgatorio, Confraternita, Chiesa San Francesco
  5. Beata Vergine Maria del Santo Rosario, Confraternita, Chiesa San Domenico
  6. San Rocco, Confraternita, Chiesa San Rocco
  7. Santa Lucia V.M., Confraternita, Parrocchia Santa Lucia
  8. San Vito M., Chiesa della Candelora, INATTIVA
  9. Sant'Anna, Pia associazione, Chiesa Sant'Andrea
  10. Santa Rita, Pia Associazione, Chiesa Sant'Angelo
  11. San Pio da Pietrelcina, Gruppo di Preghiera, Parrocchia Santa Lucia
  12. Purificazione della vergine Maria, Chiesa Sant'Angelo, ESTINTA
  13. San Michele Arcangelo, Chiesa Sant'Angelo, ESTINTA
  14. Sant'Antonio e Crocifisso, Chiesa del Crocifisso, ESTINTA
  15. Santissimo Sacramento, Chiesa Matrice, ESTINTA

Archi del centro storico

Lo stesso argomento in dettaglio:Archi del centro storico di Gioia del Colle.

Distilleria Cassano

Il territorio gioiese è stato sempre interessato da un'importante produzione vinicola, che nei secoli scorsi ha trovato mercato soprattutto inFrancia. Quando questo canale è stato chiuso come conseguenza dellemisure protezionistiche del1887 traItalia e Francia, i produttori hanno cominciato a distillare le ingenti quantità divino invenduto per produrrecognac e bevande alcoliche[11].

Seguendo l'esempio di altri, nel1891 Paolo Cassano fece allestire unadistilleria all'interno dellamasseria Cassano. L'attività dell'opificio continuò con buona fortuna fino al1914 (nacque in questo periodo ilFides Cognac italiano, il più conosciuto cognac prodotto a Gioia), quando la società fu messa in liquidazione per una serie di concomitanti fattori negativi che ne avevano ridotto notevolmente la profittabilità: in primo luogo un'epidemia difillossera che decimò i vigneti dell'intera Puglia; inoltre nel1912 si registrò un notevole incremento della tassazione unitamente all'abolizione degli abbuoni fiscali destinati ai produttori di cognac[12].

La distilleria passata alla famiglia Taranto e tenuta in stato di abbandono, venne poi ceduta alla USL (oggiAzienda sanitaria locale) nel1970 per farne un ospedale. La costruzione fu nuovamente ceduta al comune di Gioia del Colle nel1997 per appianare alcuni debiti.

L'ex distilleria rappresenta un esempio pionieristico dell'industria pugliese, in ragione di queste considerazioni il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali ne ha sancito l'importanza storica con l'iscrizione nell'elenco dei beni monumentali e ambientali con decreto di vincolo del 26 settembre1992.

Ristrutturata a partire dal2006, la distilleria ospita occasionalmente mostre e sagre.

Aree naturali

IBoschi Romanazzi sono un'oasi in gestione alWWF Italia.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[13]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Gli stranieri residenti nel comune sono 1 406 persone, pari al 4,73% della popolazione.[14]

Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[15]:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Puglianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
La scuola primariaSan Filippo Neri.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

A Gioia del Colle hanno sede 5scuole dell'infanzia, 4scuole primarie e 2scuole secondarie di primo grado.Per quanto riguarda le scuole secondarie di secondo grado, in città hanno sede illiceo scientifico "Ricciotto Canudo", illiceo classico "Publio Virgilio Marone" e l'istituto tecnico tecnologico "Galileo Galilei".

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Biblioteca comunale don Vincenzo Angelillo.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Museo archeologico nazionale
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle.

Le sale del Museo archeologico sono allestite all'interno delcastello normanno-svevo. È presente una sistematica esposizione dei numerosi corredi delle necropoli diMonte Sannace e Santo Mola che coprono un ampio arco cronologico: dall'inizio delVI alII secolo a.C. Vasi geometrici e figurati, armi in bronzo, fibule e statuinefittili definiscono la consueta composizione dei corredi funerari del centro indigeno ma anche delle più ampie comunitàpeucete.

Parco archeologico di Monte Sannace
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Parco archeologico di Monte Sannace.

Il sito, distante 5 km dal centro abitato in direzione diTuri, è stato oggetto discavi archeologici a partire dal1957 da parte dellaSoprintendenza alle antichità della Puglia e del Materano. Gli scavi, terminati nel1961, hanno portato alla luce un insediamento degli antichiPeucezi risalente alIX secolo a.C. e che perdura, con brevi interruzioni, fino al periodo ellenistico-romano (all'incirca fino alI secolo d.C.).

Il parco archeologico comprende alcuni tratti dei circuiti difensivi e la porta nord, oltre a buona parte dell'abitato, numerose tombe e diversi edifici dell'acropoli.

I reperti provenienti dagli scavi sono conservati nelMuseo archeologico nazionale situato all'interno delCastello normanno-svevo.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre ad aver dato i natali aRicciotto Canudo, che durante il soggiorno aParigi alimentò il dibattito attorno all'arte cinematografica, Gioia del Colle è legata al cinema per aver ospitato il set di tre film, in epoche diverse:

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
  • La Banda Musicale di Gioia del Colle ha vinto il Concorso Internazionale di Venezia nel 1924 e il Concorso Professionisti a Roma nel 1929[17].
  • Dal 1998 si tiene a Gioia del Colle il concorso internazionale di musica PremioPietro Argento[18].
  • Nel 2012, dall'iniziativa di numerosi musicisti gioiesi, nasceRockerella, un progetto di produzione, ricerca storica, censimento e coordinamento della musica alternativa di Gioia del Colle, che diventa un omonimo festival e produce due compilation[19][20] e il documentario "Rockerella, storia della musica di Gioia del Colle dagli anni '50 ai giorni nostri"[21].

Teatri

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Festa Patronale di San Filippo Neri, 25 - 26 - 27 maggio;
  • Festa del compatrono San Rocco, 15 - 16 agosto;
  • Processione deiSacri Misteri della Passione, Venerdì Santo;
  • Festival Internazionale Chièdiscena, aprile - maggio[22];
  • Palio delle Botti, agosto[23].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Gioia del Colle è rinomata per lamozzarella di Gioia del Colle DOP a latte vaccino e ilvinoPrimitivo di Gioia del Colle, inoltre sono presenti importanti produttori di pasta e olio extravergine di oliva.L'agricoltura, le industrie casearie, le cantine, i pastifici e i frantoi assieme alle imprese commerciali rappresentano il motore economico di questo paese.

Nel 2020 la mozzarella di Gioia del Colle è diventata unaDOP[24].

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Strade provinciali della città metropolitana di Bari.

Le principali direttrici stradali di Gioia del Colle sono:[25]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione di Gioia del Colle.
La stazione ferroviaria di Gioia del Colle.

La stazione ferroviaria è posta sullaferrovia Bari-Taranto, ed è capolinea della lineaGioia del Colle-Rocchetta Sant'Antonio.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aeroporto di Gioia del Colle.

Presso l'aeroporto militare di Gioia del Colle "Antonio Ramirez" ha sede il36º Stormo dell'Aeronautica Militare.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Iltrasporto pubblico urbano è un servizio gratuito messo a disposizione dall'amministrazione comunale e gestito dalla società Sabato Viaggi. La rete consiste di due linee circolari, due linee che servono la zona Termosud, due linee per la zona industriale e due linee che collegano i principali siti scolastici del comune di Gioia del Colle[26].[Da chiarire la gratuità, Fonte non funzionante.]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Il palazzo San Domenico, sede del municipio.
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
15 novembre198618 giugno1991Angelo LongoDCSindaco
18 giugno199121 dicembre1991Giuseppe GalloDCSindaco
21 dicembre199111 agosto1992Vincenzo MartinelliDCSindaco
11 agosto199228 gennaio1993Antonio Domenico LudovicoDCSindaco
28 gennaio199310 settembre1993Pasquale De LeonardisDCSindaco
10 settembre19938 maggio1995Luciana Perrotta
Ubaldo Basta
Luciano Marzano
Commissione
straordinaria
[27]
8 maggio199514 giugno2004Sergio PoviaPDS /DSSindaco
14 giugno200423 ottobre2007Vito MastrovitoDSSindaco
23 ottobre200729 aprile2008Claudio PalombaCommissario
29 aprile20087 novembre2011Piero LongoPdLSindaco
7 novembre201122 maggio2012Maria Filomena DabbiccoCommissario
22 maggio20129 marzo2015Sergio PoviaPDSindaco[28]
9 marzo201523 giugno2016Rossana RiflessoCommissario
23 giugno201618 maggio2018Donato Lucillalista civicaSindaco
18 maggio201827 maggio2019Umberto PostiglioneCommissario
27 maggio2019in caricaGiovanni Mastrangelocentro-destra[29]Sindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Gioia del Colle ècapoluogo dellaComunità montana della Murgia Barese Sud-Est, che raggruppa complessivamente 6comuni.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Il PalaCapurso, sede delle partite interne delGioia del Volley.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra dicalcio della città è stata l'A.S.D. Pro Gioia, che vanta una partecipazione storica al campionato diSerie C stagione 1945/46 e che si è sciolta nel 2011. Attualmente esiste il Partizan Gioia che milita in Seconda Categoria.

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra locale dipallavolo è il New Real Volley Gioia che milita inSerie B di pallavolo maschile. I colori sociali sono bianco-rosso. La squadra eredita i fasti dell'ASPC Volley Gioia e delGioia del Volley società che hanno vantato 4 stagioni nella massima serie:1994-95,1995-96,2003-04 e2004-05 nonché una finale di Coppa Italia di Serie A2. Attualmente la struttura che ospita le partite interne della New Real Volley Gioia è ilPalaCapurso, palazzetto dello sport di Gioia del Colle.

Data l'ottima tradizione pallavolistica avviata dalla squadra principale fin dal1975, altre realtà si sono messe in luce nel panorama pallavolistico nazionale. La A.S.D. New Volley Gioia di pallavolo femminile milita nella stagione 2012-2013 nellaSerie C femminile[30].

Altri sport

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra dirugby locale Federiciana Rugby A.S.D. fondata nel2010, milita nella serie C pugliese dellaFederazione Italiana Rugby. Nel 2013 la squadra è stata rifondata prendendo il nome di Rugby Club Granata A.S.D., affidandosi ad una nuova guida tecnica, mentre nel 2017 la squadra si tinge di rosa, diventando una squadra femminile dirugby a 7.

Il basket è praticato a livello giovanile. L'A.S.D. Gioia Running, fondata nel2012, partecipa alle competizioni podistiche a livello regionale.

Militanti nell'A.S.D. Arcieri della Murgia, gli atleti Paolo Cantore, Patrizia Castellaneta e Vito Acito più volte hanno conquistato il titolo regionale FITARCO nella disciplina del tiro con l'arco. Patrizia Castellaneta nel 2011 ha conquistato il titolo di Campionessa italiana assoluta mentre Paolo Cantore nel 2014 il titolo di Campione italiano a squadre.

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stadio locale è intitolato a "P. Martucci", è impiegato dalla locale squadra di calcio. LaF.I.G.C.-L.N.D. ha mosso opposizione per l'impiego dell'impianto per le partite di rugby.IlPalasport Gioia del Colle, impiegato per la pallavolo e il basket, è detto PalaCapurso. Infine il PalaKoutnetsov, detto 'Palestrone' dove vengono ospitate le partite del settore giovanile della Team Volley Joya (l'Academy), della New Volley Gioia (Serie C Femminile) nonché partite dei campionati giovanili di altre compagini pallavolistiche gioiesi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Gioia del Colle, suslowfoodalberobello.it, 27 dicembre 2008.URL consultato il 28 gennaio 2025.
  5. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996.
  6. ^Gioia del Colle, sututtitalia.it.URL consultato il 15 dicembre 2018(archiviato il 16 dicembre 2018).
  7. ^Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani, suconfedilizia.it.URL consultato il 9 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2010).
  8. ^ Roberto Berloco,PERLE DI STORIA PUGLIESE / Gioia del Colle, origini bizantine per una storia di tutto rispetto (3ª puntata), suGiornale di Puglia, 16 novembre 2013.URL consultato il 25 giugno 2020(archiviato il 22 giugno 2017).
  9. ^Storia e futuro, sustoriaefuturo.com.URL consultato il 20 gennaio 2011(archiviato il 9 giugno 2013).
  10. ^abGioia del Colle, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 30 maggio 2022.
  11. ^Paradiso.
  12. ^Dentico e Ponte.
  13. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 29-04-2022.
  14. ^demo.istat.it,https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  15. ^Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2013 per sesso e cittadinanza, sudemo.istat.it, ISTAT.URL consultato il 12 agosto 2015(archiviato il 30 luglio 2015).
  16. ^Alfonso Marrese. Apulia Film Commission
  17. ^ Francesco Giannini,La Banda Musicale di Gioia del Colle, sugioiadelcolle.info, 10 Marzo 2007.
  18. ^Sito ufficiale Premio Argento, suconcorsoargento.it.URL consultato il 25 maggio 2020(archiviato il 25 novembre 2019).
  19. ^ Giulia Sabia,Rockerella Festival, oltre ogni previsione, sugioianet.it, 25 Luglio 2012.
  20. ^Rockerella (compilation 2016)
  21. ^ Redazione PugliaMusica,Rockerella, il documentario sulla storia della musica gioiese, dagli anni '50 ai giorni nostri, supugliamusic.it, 20 Luglio 2017.
  22. ^ Redazione ANSA,Festival Teatro Lab 2.0 Gioia del Colle, suansa.it, 23 Aprile 2019.URL consultato il 5 maggio 2020(archiviato il 9 maggio 2019).
  23. ^Sito ufficiale Palio delle Botti, supaliodellebottigioiadelcolle.it.URL consultato il 25 giugno 2020(archiviato il 7 settembre 2019).
  24. ^Mozzarella di Gioia del Colle DOP
  25. ^MapQuest Maps - Driving Directions - Map, sumapquest.com.URL consultato l'8 giugno 2011(archiviato il 7 aprile 2014).
  26. ^Orari bus urbani (PDF)[collegamento interrotto], sucomune.gioiadelcolle.ba.it.
  27. ^Consiglio comunale sciolto per infiltrazioni mafiose conDecreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1993Archiviato il 9 ottobre 2018 inInternet Archive..
  28. ^Sospeso dalla carica del 5 febbraio al 9 marzo2015.
  29. ^Lega,FI,FdI e 3 civiche
  30. ^Sito ufficiale della ASD New Volley Gioia, sunewvolleygioia.it(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2012).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gioia - Una città nella storia e civiltà di Puglia. Fasano, Schena Editore, 1986.ISBN 88-7514-139-8.
  • Gioia - Una città nella storia e civiltà di Puglia. Vol. 2. Fasano, Schena Editore, 1988.ISBN 88-7514-252-1.
  • Gioia - Una città nella storia e civiltà di Puglia. Vol. 3. Fasano, Schena Editore, 1992.ISBN 88-7514-529-6.
  • Nicola Bitetti.Le chiese di Gioia nella storia e nell'arte. Fasano, Schena Editore, 1986.
  • Adolfo Armando Celiberti,Pagine di storia gioiese, in "Archivio Storico Pugliese", anno XIV (1961).
  • Vito Umberto Celiberti,Storia documentaria di Gioia Del Colle, dalle origini a roberto D'Angiò, Bari 2000.
  • Pino Dentico e Nunzio Ponte,Le ciminiere mute – L'avventura di un'impresa pugliese fra Ottocento e Novecento, Fasano, Schena Editore, 1991, ISBN non esistente.
  • Domenico Paradiso,Padroni del vapore – L'industria gioiese da fine '800 a metà '900, Gioia del Colle, Comune di Gioia del Colle – Assessorato alla Cultura, 2002, ISBN non esistente.
  • Vincenzo Tuccillo.La nostra Gioia del Colle. Fasano, Schena Editore, 1998.ISBN 88-8229-080-8.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Gioia del Colle
Luoghi d'interesseCastello Normanno-Svevo ·Chiesa Madre ·Archi del centro storico ·Distilleria Cassano
Musei e culturaMuseo archeologico nazionale ·Parco archeologico di Monte Sannace ·Biblioteca comunale don Vincenzo Angelillo ·Teatro comunale Rossini ·Storia di Gioia del Colle
InfrastruttureStazione di Gioia del Colle ·Ferrovia Bari-Taranto ·Ferrovia Gioia del Colle-Rocchetta Sant'Antonio ·Autostrada A14 ·S.S. 100 ·Aeroporto di Gioia del Colle ·Palasport Gioia del Colle
Frazioni e quartieriColonia Hanseniana · Corvello · La Torre · Casino Eramo e Marzagaglia ·Monte Sannace ·Montursi · Santa Candida · Terzi · Villaggio Azzurro
Clima e GeografiaMurge ·Comunità Montana della Murgia Barese Sud-Est ·Città metropolitana di Bari ·stazione meteorologica di Gioia del Colle Aeroporto
SportASPC Volley Gioia ·Gioia del Volley ·A.S.D. New Volley Gioia ·S.S. Pro Gioia ·New Real Volley Gioia
EnogastronomiaGioia del Colle Primitivo ·Orecchiette ·Strascinate ·Fave bianche e cicorie ·Taralli ·Cacioricotta ·Mozzarella di Gioia del Colle ·Scamorza ·Ricotta ·Ricotta forte ·Gnemredde ·Cartellate ·Purceddhruzzi ·Pettole ·Frisella
StampaGioia del Colle in Cronaca ·Gioia Oggi
Categoria:Gioia del Colle
V · D · M
Comuni dellaComunità montana della Murgia Barese Sud-Est
Acquaviva delle Fonti ·Cassano delle Murge ·Gioia del Colle ·Grumo Appula ·Noci ·Santeramo in Colle ·Toritto
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Bari
Acquaviva delle Fonti ·Adelfia ·Alberobello ·Altamura ·Bari ·Binetto ·Bitetto ·Bitonto ·Bitritto ·Capurso ·Casamassima ·Cassano delle Murge ·Castellana Grotte ·Cellamare ·Conversano ·Corato ·Gioia del Colle ·Giovinazzo ·Gravina in Puglia ·Grumo Appula ·Locorotondo ·Modugno ·Mola di Bari ·Molfetta ·Monopoli ·Noci ·Noicattaro ·Palo del Colle ·Poggiorsini ·Polignano a Mare ·Putignano ·Rutigliano ·Ruvo di Puglia ·Sammichele di Bari ·Sannicandro di Bari ·Santeramo in Colle ·Terlizzi ·Toritto ·Triggiano ·Turi ·Valenzano
Comuni della Puglia
Controllo di autoritàVIAF(EN235867459 ·SBNBA1L003456 ·LCCN(ENn80049595 ·GND(DE4336595-4 ·BNF(FRcb12521823t(data) ·J9U(EN, HE987007548069905171
  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gioia_del_Colle&oldid=144630326"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp