Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi della XXIV Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici estivi.
Giochi della XXIV Olimpiade
(KO) 화합과 전진
LR: hwahabgwa jeonjin
(EN) Harmony and Progress
(traduzione: Armonia e progresso)
[1]
Città ospitanteSeul,Corea del Sud
Paesi partecipanti159[2] (vedi sotto)
Atleti partecipanti8.453[3]
(6.251[3]Uomini - 2.202[3]Donne)
Competizioni237 in 31 sport
Cerimonia apertura17 settembre1988
Cerimonia chiusura2 ottobre 1988
Aperti daRoh Tae-woo
Giuramento atletiHeo Jae eShon Mi-Na
Giuramento giudiciLee Hak-Rae
Ultimo tedoforoSohn Kee-chung, Chung Sunman, Kim Wontak e Sohn Mi-Chung
StadioStadio olimpico di Seul
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica553146132
Germania Est (bandiera) Germania Est373530102
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti36312794
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Los Angeles 1984Barcellona 1992

IGiochi della XXIV Olimpiade (incoreano: 제24회 올림픽경기대회,Jeisipsahoe Ollimpiggyeong-gidaehoe), noti anche comeSeul 1988, si sono svolti aSeul, inCorea del Sud, da sabato 17 settembre a domenica 2 ottobre1988. Fu la prima edizione dei Giochi svoltasi quasi interamente in settembre.

Quest'edizione ha visto la partecipazione di 159Stati (con le sole esclusioni diCuba,Etiopia eCorea del Nord) per un totale di circa 8500atleti. Ha inoltre segnato l'ingresso degli atletiprofessionisti, grazie al ritorno deltennis nel programma olimpico. Si annovera inoltre l'inserimento delbaseball e deltaekwondo tra lediscipline dimostrative.

L'evento è stato segnato da casi didoping. Il 24 settembre, ilcanadeseBen Johnson vince il titolo nei100 metri piani davanti aCarl Lewis con il tempo record di 9"79: tre giorni dopo, essendo risultato positivo ai test antidoping, viene squalificato dalCIO con l'annullamento della vittoria e del primato.

Le cerimonie, l'atletica leggera e (in parte) l'equitazione si svolgono nelloStadio Olimpico di Seul, dove l'ultima medaglia è vinta daGelindo Bordin nellamaratona. Si assiste soprattutto a grandi exploit in vasca, con le sei medaglie d'oro della tedesca orientaleKristin Otto e le cinque dello statunitenseMatt Biondi. Altri protagonisti sono il tuffatoreGreg Louganis, la velocistaFlorence Griffith-Joyner e l'eptatletaJackie Joyner-Kersee.

L'Unione Sovietica si classifica prima nel medagliere con 132 medaglie (55 ori), precedendo laGermania Est con 102 (37 ori) e gliStati Uniti con 94 (36 ori).

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]

Seul fu scelta per ospitare i XXIVGiochi olimpici estivi il 30 settembre1981, battendo la città Giapponese diNagoya.[4] durante l'84ª sessione delCIO tenutasi aBaden-Baden inGermania Ovest.[5]

Risultati per l'assegnazione della XXIV Olimpiade[6]
CittàNazioneVoti ottenuti
SeulCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud52
NagoyaGiappone (bandiera) Giappone27

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]

Seul Sport Complex

[modifica |modifica wikitesto]
La piscina Jamsil vista dall'esterno
Il parco olimpico di Seul in autunno.

Parco Olimpico di Seul

[modifica |modifica wikitesto]

Altre sedi a Seul

[modifica |modifica wikitesto]

Luoghi fuori Seul

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

La mascotte ufficiale per l'estate 1988 dei Giochi Olimpici è stataHodori. Stilizzazione di una tigre disegnata da Kim Hyun, raffigura un'amichevoletigre dell'Amur, raffigurante le tradizioni cordiali e ospitali del popolo coreano[9]. Hodori nella versione femminile è stata chiamata Hosuni[10].

Il nome è stato scelto da un sondaggio popolare, con 2.295 voti favorevoli. Si tratta di un nome composto daHo, che deriva dalla parola coreana per la "tigre" (horangi), eDori, che è un diminutivo di "ragazzi" in coreano[9].

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti (verdi), boicottatrici (grigie) e alla prima partecipazione olimpica (blu).

Boicottaggio

[modifica |modifica wikitesto]

In preparazione per i Giochi olimpici del 1988, ilComitato Olimpico Internazionale lavorò per evitare un altro boicottaggio olimpico dalBlocco orientale come era accaduto neiprecedenti Giochi olimpici diLos Angeles. Ciò fu reso però più difficile sin dalla scelta della nazione ospitante: i rapporti diplomatici infatti tra laCorea del Sud e i paesi comunisti vicini come laCina, l'URSS e l'acerrima rivale, laCorea del Nord, non erano buoni. Per questo motivo intervenne il presidente del CIOJuan Antonio Samaranch, che si impegnò per la partecipazione di questi paesi. Così, durante l'Assemblea dei Comitati Nazionali Olimpici aCittà del Messico nel novembre1984, al termine degli accordi con l'Unione Sovietica, laGermania Est e gli altri principali paesi comunisti, che si impegnavano a partecipare nuovamente ai Giochi, sembrava essersi trovata una soluzione definitiva al problema.

Nel 1985, però, laCorea del Nord pretese di organizzare, assieme alla Corea del Sud, i giochi olimpici. Così l'8 e il 9 gennaio1986 a Losanna, in Svizzera, il presidente del CIO incontrò in una riunione i Comitati Olimpici delle due Coree. La Corea del Nord pretese che 11 dei 23 sport olimpici in programma fossero effettuati sul suo territorio, e chiese anche un'organizzazione speciale delle due cerimonie di apertura e chiusura. Sarebbero dovuti essere creati inoltre un comitato organizzatore congiunto e una squadra unita. Le trattative proseguirono, ma non ebbero successo. Il CIO non riuscì a soddisfare le esigenze della Corea del Nord,[11] che boicottò in risposta i Giochi olimpici, seguita daCuba,Nicaragua edEtiopia. L'Albania e leSeychelles non parteciparono, ma, al fine di evitare sanzioni da parte del CIO, non definirono la loro assenza un boicottaggio. La partecipazione delMadagascar fu inizialmente prevista per la cerimonia di apertura di 160 nazioni. Tuttavia, il paese aderì all'ultimo minuto al boicottaggio della Corea del Nord.

Ai giochi di Seul 1988 presero quindi parte 159 nazioni.Aruba,Samoa,Brunei, leIsole Cook,Guam, leMaldive,Vanuatu,Saint Vincent e Grenadine e loYemen del sud parteciparono per la prima volta a un'edizione deiGiochi olimpici. Per lo Stato arabo sarà anche l'ultima poiché due anni dopo si unirà con lo Yemen del nord sotto il nome di Yemen. Anche per la Germania questa fu l'ultima partecipazione separata in Germania Est e Germania Ovest. Infine, fu l'ultima partecipazione per l'Unione Sovietica, che da lì a tre anni si dissolse, e nel 1992 tutti i paesi ex sovietici (ad eccezione delle Repubbliche Baltiche) parteciparono con il nome diSquadra Unificata.

Di seguito l'elenco ufficiale delle nazioni partecipanti (tra parentesi il numero di atleti per delegazione):[12]

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]
DisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Atletica leggera (dettagli)241842
Calcio (dettagli)11
Canoa/kayak (dettagli)Canoa velocità9312
Totale9312
Canottaggio (dettagli)8614
Ciclismo (dettagli)Ciclismo su pista516
Ciclismo su strada213
Totale729
Equitazione (dettagli)Concorso completo22
Dressage22
Salto ostacoli22
Totale66
Ginnastica (dettagli)Ginnastica artistica8614
Ginnastica ritmica11
Totale9716
Hockey su prato (dettagli)112
Judo (dettagli)77
Lotta (dettagli)Lotta libera1010
Lotta greco-romana1010
Totale2020
Pallacanestro (dettagli)112
Pallamano (dettagli)112
Pallavolo (dettagli)112
Pentathlon moderno (dettagli)22
Pugilato (dettagli)1212
Scherma (dettagli)628
Sollevamento pesi (dettagli)1010
Sport acquaticiNuoto (dettagli)161531
Nuoto sincronizzato (dettagli)22
Pallanuoto (dettagli)11
Tuffi (dettagli)224
Totale191938
Tennis (dettagli)224
Tennistavolo (dettagli)224
Tiro (dettagli)74213
Tiro con l'arco (dettagli)224
Vela (dettagli)3148
Totale (31 sport)1537212237

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Medagliere dei Giochi della XXIV Olimpiade.

  Paese ospitante

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica553146132
2Germania Est (bandiera) Germania Est373530102
3Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti36312794
4Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud12101133
5Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest11141540
6Ungheria (bandiera) Ungheria116623
7Bulgaria (bandiera) Bulgaria10121335
8Romania (bandiera) Romania711624
9Francia (bandiera) Francia64616
10Italia (bandiera) Italia64414

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Beijing unveils new Olympic slogan, suenglish.people.com.cn, 1º settembre 2008.
  2. ^Olympic.org
  3. ^abcScheda dei giochi su SportReference.com, susports-reference.com.URL consultato il 12 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2010).
  4. ^Seoul 1988, inolympic.org.URL consultato il 12 marzo 2010(archiviato il 23 marzo 2010).
  5. ^IOC Vote History, sualdaver.com.URL consultato il 26 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2008).
  6. ^Past Olympic host city election results, sugamesbids.com,GamesBids.URL consultato il 17 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2011).
  7. ^abcdefghijklmnoCostruzioni già esistenti, ristrutturate o modificate, in occasione dei Giochi olimpici
  8. ^abcdefghijklNuove costruzioni realizzate in occasione dei Giochi olimpici
  9. ^abHodori - mascot of the 1988 Olympic Summer Games, suen.beijing2008.com.URL consultato l'8 ottobre 2007(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
  10. ^Seul 1988 - Hodori and Hosuni, suchinadaily.com.cn.URL consultato l'8 ottobre 2007.
  11. ^"Sport and Politics on the Korean Peninsula – North Korea and the 1988 Seoul Olympics" NKIDP e-Dossier No. 3. Retrieved 23 April 2012
  12. ^Olympic Games Participating Countries – 1988 Seoul, inolympic-museum.de.URL consultato il 7 ottobre 2007(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazioni aiGiochi della XXIV Olimpiade (Seul,1988)
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Camerun ·Ciad ·Congo ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Ruanda ·Senegal ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudan ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zaire ·Zambia ·Zimbabwe
AmericheAntigua e Barbuda ·Antille Olandesi ·Argentina ·Aruba ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Bermuda ·Bolivia ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Costa Rica ·Ecuador ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Guyana ·Haiti ·Honduras ·Isole Cayman ·Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche ·Messico ·Panama ·Paraguay ·Perù ·Porto Rico ·Rep. Dominicana ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti ·Suriname ·Trinidad e Tobago ·Uruguay ·Venezuela
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cina ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Taiwan ·Thailandia ·Vietnam ·Yemen del Nord ·Yemen del Sud
EuropaAndorra ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca ·Finlandia ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Gran Bretagna ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta ·Monaco ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria ·Unione Sovietica
OceaniaAustralia ·Figi ·Guam ·Isole Cook ·Isole Salomone ·Nuova Zelanda ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Samoa Americane ·Tonga ·Vanuatu
V · D · M
Discipline aiGiochi della XXIV Olimpiade (Seul,1988)
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma: –
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN144179448 ·LCCN(ENn85274920 ·GND(DE2104662-1 ·J9U(EN, HE987008637785405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_della_XXIV_Olimpiade&oldid=144101026"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp