IGiochi della VIII Olimpiade (infrancese:Jeux de la VIIIe olympiade), noti anche comeParigi 1924, si svolsero aParigi, inFrancia, dal 4 maggio al 27 luglio1924.
Nel marzo1921 lo stesso De Coubertin scrisse una lettera ponendo l'enfasi sul trentennale delI Congresso Olimpico che fu ospitato nei locali dellaSorbona e ritenendo quindi che Parigi avesse dei meriti speciali, consigliando contestualmente Amsterdam per la successiva edizione che ritirò automaticamente la sua candidatura.[2]
Grazie anche al fondamentale intervento economico del governo francese, i Giochi del1924 seppero cancellare la brutta immagine che Parigi aveva lasciato a causa della pessima organizzazione dell'edizione del 1900, e furono caratterizzati da un buon successo di pubblico.[5] Vennero affrontate diverse innovazioni tecniche: la distanza della maratona fu fissata a 42,195 km (26,219 miglia), dalla distanza percorsa alleOlimpiadi di Londra 1908 e questa fu la prima Olimpiade a utilizzare la piscina standard di 50 m con le corsie marcate.Per la prima volta venne utilizzato il motto "Citius, Altius, Fortius" ("Più veloce, più alto, più forte") e, al termine della cerimonia di chiusura, furono issate tre bandiere: quellaolimpica, quella del paese nel quale si erano svolti i Giochi e quella del paese che li avrebbe ospitati per l'edizione successiva. Anche questa, nel corso degli anni, divenne una tradizione.
Johnny Weismuller e il suo avversario Kahanamoku durante una stretta di mano a Parigi 1924
Ai Giochi non parteciparono laGermania, esclusa in quanto Paese sconfitto nellaprima guerra mondiale,[6] e l'Unione Sovietica,[7] che, invitata a partecipare, rifiutò per motivi politici, partecipando per la prima volta soltanto dal 1952, mentre l'Irlanda prese per la prima volta parte a una manifestazione sportiva come Stato indipendente.[8] A Parigi giunsero molte rappresentative dell'Asia, delSud-America e anche dell'Africa. Alla cerimonia inaugurale sfilò anche una delegazionecinese formata da quattro atleti, che però si ritirarono prima di competere.[9]
Di seguito l'elenco dei paesi con indicato tra parentesi il numero di atleti iscritti:
Johnny Weissmuller (Stati Uniti,nuoto epallanuoto): trionfò nello stile libero, nei 100 m, nei 400 m, nella staffetta 4×200 m e vinse anche una medaglia di bronzo nellapallanuoto con la nazionale del suo Paese. Dopo Parigi, Weissmuller trionfò anche adAmsterdam 1928, mentre nel 1931 firmò un contratto con laMetro-Goldwyn-Mayer diventando così ilTarzan più famoso della storia del cinema. Pare che Johnny avesse iniziato a nuotare per caso, per rimediare alle conseguenze di una forma leggera dipoliomielite.[10][11]
Eric Liddell (Regno Unito,atletica leggera): lo scozzese non gareggiò nella gara dei 100 metri, in programma la domenica, per rispettare il giorno di Dio. Chi beneficiò della decisione presa dallo scozzese fu il rivale ingleseHarold Abrahams, che vinse la medaglia d'oro. Fu proprio questa vicenda a ispirare il famoso film del 1981Momenti di gloria del registaHugh Hudson. Anche Liddell, però vinse una medaglia d'oro, trionfando nei 400 metri piani, gara disputata in un giorno feriale.[15][16]