Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi della VIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giochi della VIII Olimpiade
Méi séier, méi héich, méi staark
Città ospitanteParigi,Francia
Paesi partecipanti44 (vedi sotto)
Atleti partecipanti3.089
(2.954Uomini - 135Donne)
Competizioni126 in 17 sport
Cerimonia apertura5 luglio1924
Cerimonia chiusura27 luglio 1924
Aperti daGaston Doumergue
Giuramento atletiGeorge André
Stadiostadio Yves du Manoir
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
  Stati Uniti45272799
Finlandia (bandiera) Finlandia14131037
Francia (bandiera) Francia13151038
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Anversa 1920Amsterdam 1928

IGiochi della VIII Olimpiade (infrancese:Jeux de la VIIIe olympiade), noti anche comeParigi 1924, si svolsero aParigi, inFrancia, dal 4 maggio al 27 luglio1924.

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]

I Giochi del1924 furono gli ultimi ad essere organizzati sotto la presidenza diPierre de Coubertin.[1]Oltre alla capitale francese, manifestarono il loro interesse per ospitare questa edizione ancheAmsterdam,L'Avana,Roma,Atlantic City,Barcellona,Budapest,Halifax,Los Angeles,Boston,Chicago,Praga eReims.[2]

Nel marzo1921 lo stesso De Coubertin scrisse una lettera ponendo l'enfasi sul trentennale delI Congresso Olimpico che fu ospitato nei locali dellaSorbona e ritenendo quindi che Parigi avesse dei meriti speciali, consigliando contestualmente Amsterdam per la successiva edizione che ritirò automaticamente la sua candidatura.[2]

AlVII Congresso Olimpico diLosanna del giugno successivo la sua richiesta venne formalizzata dalcecoslovaccoJiří Stanislav Guth-Jarkovský e da 14 membri del comitato su 19, scartando così le candidature diRoma,Amsterdam,Barcellona,Praga eLos Angeles.[2] A rafforzare la candidatura parigina arrivò la proposta diAlfred Mégroz che prevedeva la disputa aChamonix dellaSemaine des Sports d'Hiver (Settimana degli sport invernali), che in futuro verrà considerata in maniera retroattiva come la prima edizione deiGiochi olimpici invernali.[2][3]

Parigi diventò così la prima città ad aver ospitato più di un'edizione dei Giochi.[4]

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Grazie anche al fondamentale intervento economico del governo francese, i Giochi del1924 seppero cancellare la brutta immagine che Parigi aveva lasciato a causa della pessima organizzazione dell'edizione del 1900, e furono caratterizzati da un buon successo di pubblico.[5] Vennero affrontate diverse innovazioni tecniche: la distanza della maratona fu fissata a 42,195 km (26,219 miglia), dalla distanza percorsa alleOlimpiadi di Londra 1908 e questa fu la prima Olimpiade a utilizzare la piscina standard di 50 m con le corsie marcate.Per la prima volta venne utilizzato il motto "Citius, Altius, Fortius" ("Più veloce, più alto, più forte") e, al termine della cerimonia di chiusura, furono issate tre bandiere: quellaolimpica, quella del paese nel quale si erano svolti i Giochi e quella del paese che li avrebbe ospitati per l'edizione successiva. Anche questa, nel corso degli anni, divenne una tradizione.

Johnny Weismuller e il suo avversario Kahanamoku durante una stretta di mano a Parigi 1924

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]

Parigi

[modifica |modifica wikitesto]

Altre sedi

[modifica |modifica wikitesto]

Diffusione

[modifica |modifica wikitesto]

Mentre le prime riprese filmate dei Giochi si ebbero già ai Giochi diLondra 1908, a questa edizione risale il primo lungometraggio sui giochi.

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Nazioni partecipanti

Ai Giochi non parteciparono laGermania, esclusa in quanto Paese sconfitto nellaprima guerra mondiale,[6] e l'Unione Sovietica,[7] che, invitata a partecipare, rifiutò per motivi politici, partecipando per la prima volta soltanto dal 1952, mentre l'Irlanda prese per la prima volta parte a una manifestazione sportiva come Stato indipendente.[8] A Parigi giunsero molte rappresentative dell'Asia, delSud-America e anche dell'Africa. Alla cerimonia inaugurale sfilò anche una delegazionecinese formata da quattro atleti, che però si ritirarono prima di competere.[9]

Di seguito l'elenco dei paesi con indicato tra parentesi il numero di atleti iscritti:

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]
SportDisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Atletica leggera (dettagli)2727
Calcio (dettagli)11
Canottaggio (dettagli)77
Ciclismo (dettagli)Ciclismo su pista44
Ciclismo su strada22
Totale66
Equitazione (dettagli)55
Ginnastica (dettagli)99
Lotta (dettagli)Lotta libera77
Lotta greco-romana66
Totale1313
Pentathlon moderno (dettagli)11
Polo (dettagli)11
Pugilato (dettagli)88
Rugby (dettagli)11
Scherma (dettagli)617
Sollevamento pesi (dettagli)55
Sport acquaticiNuoto (dettagli)6511
Pallanuoto (dettagli)11
Tuffi (dettagli)325
Totale10717
Tennis (dettagli)2215
Tiro (dettagli)1010
Vela (dettagli)33
Totale (17 sport)(21 discipline)115101126

Calendario degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Cerimonia d'aperturaCompetizioniFinaliCerimonia di chiusura
MaggioDomLunMarGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarTotale
456789101112131415161718
Rugby1
MaggioDomLunMarGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarTotale
456789101112131415161718
Maggio / GiugnoDomLunMarGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarMerTotale
25262728293031123456789
Calcio11
Maggio / GiugnoDomLunMarGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarMerTotale
25262728293031123456789
Giugno / LuglioLunMarMerGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarTotale
232425262728293031123456789101112131415161718
Scherma1211117
Tiro32121110
Medaglie3211221111117
Giugno / LuglioLunMarMerGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarTotale
232425262728293031123456789101112131415161718
LuglioSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabTotale
5678910111213141516171819202122232425262728293031
Cerimonia d'apertura
Atletica leggera2433413727
Canottaggio77
Ciclismo246
Equitazione325
Ginnastica99
Lotta6713
Nuoto214411
Pallanuoto11
Pentathlon moderno11
Polo11
Pugilato88
Sollevamento pesi11215
Tennis1225
Tuffi1135
Vela123
Cerimonia di chiusura
Medaglie243310147721051193129561107
LuglioSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabTotale
5678910111213141516171819202122232425262728293031

Cerimonia d'apertura

[modifica |modifica wikitesto]
LoStade de Colombes

La cerimonia d'apertura si tenne il 4 maggio 1924 alloStadio Olimpico diColombes.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]

  Paese ospitante

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti45272799
2Finlandia (bandiera) Finlandia14131037
3Francia (bandiera) Francia13151038
4Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna9131234
5Italia (bandiera) Italia83516
6Svizzera (bandiera) Svizzera781025
7Norvegia (bandiera) Norvegia52310
8Svezia (bandiera) Svezia4131229
9Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi41510
10Belgio (bandiera) Belgio37313
11Australia (bandiera) Australia3126
12Danimarca (bandiera) Danimarca2529
13Ungheria (bandiera) Ungheria2349
14Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia2002
15Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia14510
16Argentina (bandiera) Argentina1326
17Estonia (bandiera) Estonia1146
18Sudafrica (bandiera) Sudafrica1113
19Uruguay (bandiera) Uruguay1001
20Austria (bandiera) Austria0314
Canada (bandiera) Canada0314
22Polonia (bandiera) Polonia0112
23Haiti (bandiera) Haiti0011
Giappone (bandiera) Giappone0011
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda0011
Portogallo (bandiera) Portogallo0011
Romania (bandiera) Romania0011
Totale126127125378

Protagonisti

[modifica |modifica wikitesto]
Eric Liddell

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Robert McNamara,Biography of Pierre de Coubertin, Founder of the Modern Olympics, suThoughtCo.URL consultato il 4 marzo 2020.
  2. ^abcdefOlimpiadi estive: Parigi 1924 in "Enciclopedia dello Sport", sutreccani.it.URL consultato il 5 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2019).
  3. ^ Findling, John E. e Pelle, Kimberly D.,Encyclopedia of the modern Olympic movement, Greenwood Press, 2004,ISBN 0-313-32278-3,OCLC 52418065.URL consultato il 4 marzo 2020.
  4. ^(EN)6 cities who hosted the Olympics twice[collegamento interrotto], sumariacomestotown.com.URL consultato il 4 marzo 2020.
  5. ^(EN)The Evolution of the Early Olympics* | International Society of Olympic Historians – ISOH, suisoh.org.URL consultato il 5 marzo 2020.
  6. ^(EN)Here’s a brief history of every country that’s been banned from the Olympic games, suMic.URL consultato il 4 marzo 2020.
  7. ^ D'Agati, Philip A.,The Cold War and the 1984 Olympic Games : a Soviet-American surrogate war, First edition, Palgrave Macmillan, 2013,ISBN 978-1-137-36025-0,OCLC 851972614.URL consultato il 4 marzo 2020.
  8. ^Ireland’s footballers at the Paris Olympics, 1924, suHistory Ireland, 5 marzo 2013.URL consultato il 4 marzo 2020.
  9. ^(FR) M. Avé,Les Jeux de la VIIIe Olympiade Paris 1924 – Rapport Officiel (PDF), Paris, Librairie de France.URL consultato il 16 luglio 2024(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2013).
    «39 seulement s'alignérent, ne représentant plus que 24 nations, la Chine, le Portugal et la Yougoslavie ayant déclaré forfait.»
  10. ^(EN)When Tarzan struck gold at the Games: the legend of Johnny Weissmuller - Olympic News, suInternational Olympic Committee, 20 luglio 2019.URL consultato il 5 marzo 2020.
  11. ^(EN)Johnny Weissmuller, the Olympic gold medalist who rose to..., suUPI.URL consultato il 5 marzo 2020.
  12. ^(EN) Roger Robinson,The Mystery of the Flying Finn, suRunner's World, 10 luglio 2014.URL consultato il 5 marzo 2020.
  13. ^(FR)Paris 1924 : Le fait, suFranceOlympique.com.URL consultato il 5 marzo 2020.
  14. ^(EN)Harold Osborn, 75, Olympic Track Star, inThe New York Times, 7 aprile 1975.URL consultato il 5 marzo 2020.
  15. ^https://www.ilsussidiario.net/autori/matteo-fantozzi,Eric Liddel e Harold Abrahams/ Chi sono gli atleti a cui si ispira il film "Momenti di gloria", suIlSussidiario.net, 17 agosto 2017.URL consultato il 5 marzo 2020.
  16. ^Storie olimpiche. Liddell, la gloria e il martirio, suavvenire.it, 2 novembre 2018.URL consultato il 5 marzo 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Discipline aiGiochi della VIII Olimpiade (Parigi,1924)
V · D · M
Nazioni aiGiochi della VIII Olimpiade (Parigi,1924)
AfricaEgitto ·Sudafrica
AmericheArgentina ·Brasile ·Canada ·Cile ·Cuba ·Ecuador ·Haiti ·Messico ·Stati Uniti ·Uruguay
AsiaCina ·Filippine ·Giappone ·India
EuropaAustria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Gran Bretagna ·Grecia ·Irlanda ·Italia ·Jugoslavia ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Monaco ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Nuova Zelanda
V · D · M
Medagliere dei Giochi olimpici
Sport olimpici ·Medagliere complessivo dei Giochi olimpici ·CON ·Simboli
Giochi estivi1896 ·1900 ·1904 ·1908 ·1912 ·1920 ·1924 ·1928 ·1932 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2008 ·2012 ·2016 ·2020 ·2024
Giochi invernali1924 ·1928 ·1932 ·1936 ·1948 ·1952 ·1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1994 ·1998 ·2002 ·2006 ·2010 ·2014 ·2018 ·2022
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma: –
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN132190208 ·LCCN(ENn95119723 ·GND(DE5172996-9
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_della_VIII_Olimpiade&oldid=144844314"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp