Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gigi Sabani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gigi Sabani
Sabani nel 1982
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Rock demenziale
Periodo di attività musicale1973 – 2007
EtichettaBaby Records,CBS
GruppiSquallor
Album pubblicati1
Studio1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Luigi Sabani, dettoGigi (Roma,5 ottobre1952Roma,4 settembre2007), è stato unimitatore,conduttore televisivo ecantanteitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di Fernando, cameriere, e di Liliana Bruni, una casalinga, già all'età di 5 anni dimostra le sue qualità di imitatore, riproducendo il rumore delle vetture articolate che percorrevano la "circolare rossa", una linea tramviaria che all'epoca faceva il giro della città di Roma.[1] Successivamente inizia a imitare compagni e professori di scuola.

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Proprio per queste qualità, nel 1973 partecipa aLa Corrida, trasmissione radiofonica diCorrado, dove si esibisce nelle imitazioni diGianni Morandi,Mino Reitano eClaudio Baglioni. Successivamente inizia la sua carriera intelevisione alla fine deglianni settanta, sempre come imitatore.

I successi televisivi

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra: Sabani conRamona Dell'Abate eValerio Merola inChi tiriamo in ballo? (1986)

Nel 1980 partecipa aDomenica in, varietà condotto daPippo Baudo, mentre tra il 1981 e il 1982 partecipa a due edizioni diFantastico e conducePremiatissima. Proprio in quest'ultimo programma esibisce anche le sue qualità canore, interpretandoA me mi torna in mente una canzone che verrà incisa nel 1983. Nel triennio 1983-1986 presenta in prima serata suItalia 1 uno storico quiz delle retiMediaset,Ok, il prezzo è giusto!, con il quale si aggiudica dueTelegatti, mentre nella stagione 1985-1986 è nel cast diBuona Domenica.

Nella stagione 1986-1987 torna a lavorare inRai dove gli viene affidata la conduzione, insieme aValerio Merola eRamona Dell'Abate, diChi tiriamo in ballo?, programma della domenica pomeriggio diRai 2 che proseguirà anche in quella successiva. Nel 1989 torna nel campo della musica partecipando alFestival di Sanremo con la canzoneLa fine del mondo, scritta per lui daToto Cutugno. Arriverà penultimo ma divertirà il pubblico eseguendola nell'ultima sera imitando una serie di personaggi. L'anno successivo conduceStasera mi butto, programma estivo della seconda rete Rai. Dopo una brevissima assenza dagli schermi torna alla conduzione nel gennaio del 1991, venendo scelto per sostituire il cast diDomenica in che aveva ottenuto ascolti molto bassi nei primi mesi della stagione.

Nella stagione 1991-1992 conduce il programma del mezzogiornoPiacere Raiuno insieme con Toto Cutugno e le giornalisteDanila Bonito edElisabetta Gardini:[2] in questa trasmissione compaiono le Gige di Gigi e le Tate di Toto. L'estate del 1992 lo vede nuovamente protagonista con la conduzione diUn biglietto per... la canzone del secolo, concorso canoro legato allalotteria Italia. Successivamente conduce altri programmi, comeCi siamo!?![3] suRai Uno, eIl grande gioco dell'oca[4] suRai 2. Nel 1994 partecipa come ospite in tre brani nell'ultimo disco di inediti del gruppo degliSquallor, dal titoloCambiamento. Tornato nello stesso anno inFininvest,[5] condurràRe per una notte suItalia 1,[6] antesignano deiMomenti di gloria diMike Bongiorno[7].

Vicende giudiziarie e declino professionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del 1996, insieme aValerio Merola, Sabani viene coinvolto nella vicenda giudiziaria legata alla corruzione nel mondo dello spettacolo, simile alla più recenteVallettopoli, nata dalle dichiarazioni di alcune soubrette.[8] Sabani è accusato di induzione alla prostituzione ma viene scagionato[9] e risarcito per i 13 giorni di detenzione trascorsi agli arresti domiciliari:[7] ciò nonostante, questa vicenda sembra averlo pesantemente danneggiato umanamente e artisticamente, e negli anni successivi fatica a tornare, specie in televisione, ai suoi livelli abituali[10], tanto da ricordare quell'esperienza negli anni successivi con la frase "è come morire ad occhi aperti".[11]

Il 1997 è comunque per lui un anno particolarmente impegnativo, poiché è alla conduzione diBallo, amore e... fantasia conIva Zanicchi ed esordisce nel cinema con il filmGli inaffidabili diJerry Calà,[12] che però ha scarso successo nonostante il cast di personaggi famosi: questa rimane la sua unica esperienza come attore cinematografico. Nelle estati 1999 e 2000 conduce suRai 1Sette per uno[13] e, sempre nel 1999, presenta sull'emittente regionale sicilianaTelecolor il programmaLa grande sfida, insieme aFrancesca Rettondini.

Nel 2000 e nel 2001 conduceLa sai l'ultima? insieme aNatalia Estrada suCanale 5, dove sempre nell'estate del 2001 è al timone di un nuovo programma,Facce da quiz, insieme aEllen Hidding eAlessia Mancini,[14] mentre nella stagione 2002-2003 è nel cast diI fatti vostri suRai 2.[15] In seguito è ospite fisso diMaurizio Costanzo aBuona Domenica per due stagioni, per poi essere invitato a partecipare a singole puntate di altri programmi televisiviRai eMediaset, ultimo dei quali - nell'estate 2007 -Matinée suRai 2, dove parla del programma definendolo uno dei pochi nel quale si può parlare senza il rischio di essere censurati: questa è stata infatti la sua ultima apparizione televisiva.

La morte

[modifica |modifica wikitesto]

Sabani muore improvvisamente all'età di 55 anni la sera del 4 settembre 2007, stroncato da uninfarto, mentre si trovava aRoma a cena a casa della sorella Isabella[16][17]: il medico di quest'ultima, che lo aveva visitato un'ora prima poiché aveva accusato un malore (dolore allo stomaco e formicolio a mani e collo), gli aveva diagnosticato solo uno stato distress prescrivendo un antidolorifico.[18] La sorella Isabella non ha mai rivelato il nome del medico, né lo ha denunciato.Raffaella Ponzo, ultima compagna di Sabani, sostiene che la sorella evitò di prendere iniziative contro il medico perché da questi minacciata.[19]

I funerali si tennero a Roma il 6 settembre nellaChiesa degli artisti inpiazza del Popolo[20]. Pochi mesi prima della sua morte era scomparsa sua madre, la signora Liliana Bruni[21]. Leceneri sono tumulate nelcimitero di Prima Porta, insieme a quelle della madre, nelcolombario del padre Fernando.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Ha avuto due figli: Simone, avuto dalla prima moglie Rita Imperi, e Gabriele, nato dall'ultima compagnaRaffaella Ponzo. Quest'ultimo nacque successivamente alla sua morte.

Personaggi imitati

[modifica |modifica wikitesto]

Amanda Lear

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]
Da destra: Sabani eRaffaella Bragazzi nella prima edizione diOk, il prezzo è giusto! (1984)

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia solista

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1983 –A me mi torna in mente una canzone / Cantate lo jodel (Baby Records, BR 50302, 7")
  • 1985 –Canzone scema / Dai cantiamo canzone scema (Baby Records, BR 50346, 7")
  • 1989 –La fine del mondo / La fine del mondo (con imitazioni) (CBS, CBS 654700 7, 7")

Album

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1998 –Misto Fritto (Centotre, CNT 21082, ALBUM CD)

Discografia con gli Squallor

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Squallor.

Album

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1990 – Personalità Europea
  • 1991Telegatto[23]
  • 1993 – Premio Gino Tani per la televisione
  • 2003 – Delfino d'oro alla carriera (Festival nazionale adriatica cabaret)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Gigi Sabani official site,biografia, sugigisabani.com.URL consultato il 31 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2008).
  2. ^ Marco Del Corona,Simona, ritorna sexy, inCorriere della Sera, 24 gennaio 1992, p. 39.URL consultato il 1º dicembre 2009.
  3. ^"Ci siamo": Sabani preserale su Raiuno, inCorriere della Sera, 26 luglio 1992, p. 18.URL consultato il 1º dicembre 2009.
  4. ^ Emilia Costantini,Vacanze in vista, grandi manovre alla Rai, inCorriere della Sera, 9 maggio 1993, p. 31.URL consultato il 1º dicembre 2009.
  5. ^ Davide Frattini,Sabani: "Rai ingrata, torno alla Fininvest", inCorriere della Sera, 8 settembre 1994, p. 35.URL consultato il 1º dicembre 2009.
  6. ^Aldo Grasso,Imitatori cloni "infettati" da Sabani, inCorriere della Sera, 20 aprile 1995, p. 33.URL consultato il 1º dicembre 2009.
  7. ^abSimona, ritorna sexy, inCorriere della Sera, 24 gennaio 1992, p. 39.URL consultato il 1º dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2009).
  8. ^ Mario Pisano,"Truffa a fini sessuali: processate Gigi Sabani", inCorriere della Sera, 25 aprile 1996, p. 17.URL consultato il 1º dicembre 2009.
  9. ^Arrestata l'accusatrice di Sabani, inCorriere della Sera, 6 agosto 1996, p. 12.URL consultato il 1º dicembre 2009.
  10. ^Non amava ricordare quella vicenda. Così ne parla nel libroAl cuor non si comanda - Vallettopoli 1 di Antonello Sarno, in uscita a ottobre: "Come morire a occhi aperti. Vedi quello che ti succede e non puoi farci niente. Anzi, una cosa la puoi fare: conti i buoni, pochissimi. La famiglia, poi Lino Banfi, Gianni Morandi, Arbore, Celentano, Cutugno e Maurizio, sì Costanzo, più degli altri. Poi i cattivi, cioè quasi tutti. Perché l'ambiente è una merda". (daLa Repubblica - Spettacoli & Cultura, 5 settembre 2007)
  11. ^ Mediaset,Video Il Labirinto - Storie di ordinaria in-giustizia: L'inchiesta di Gigi Sabani - | MEDIASET ON DEMAND, suVideo Mediaset.URL consultato il 4 ottobre 2017.
  12. ^Sabani torna in tv: Retequattro gli dà la prima serata, inCorriere della Sera, 3 maggio 1997, p. 33.URL consultato il 1º dicembre 2009.
  13. ^Sabani torna in tv: Retequattro gli dà la prima serata, inCorriere della Sera, 3 maggio 1997, p. 33.URL consultato il 1º dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2011).
  14. ^La Barale lascia Costanzo: ho voglia di cambiare, inCorriere della Sera, 2 giugno 2001, p. 35.URL consultato il 1º dicembre 2009.
  15. ^La Barale lascia Costanzo: ho voglia di cambiare, inCorriere della Sera, 2 giugno 2001, p. 35.URL consultato il 1º dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).
  16. ^Roma, è morto Gigi Sabani, inLastampa.it.URL consultato il 1º dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 22 aprile 2009).
  17. ^Muore il conduttore Gigi Sabani, una carriera segnata da uno scandalo, inla Repubblica, 5 settembre 2007.URL consultato il 1º dicembre 2009.
  18. ^ Paolo Brogi,Infarto, morto Sabani. "Il medico lo tranquillizzò", inCorriere della Sera, 6 settembre 2007, p. 20.URL consultato il 1º dicembre 2009(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2008).
  19. ^Gigi Sabani, la ex compagna: "Potevano salvarlo. Gli hanno dato quel maledetto farmaco, e poi..."Archiviato il 10 ottobre 2016 inInternet Archive., LiberoQuotidiano.it, 12 gennaio 2015
  20. ^Cordoglio per Gigi Sabani. Un pizzico dell'ironia ortonese se ne è andato con il grande SabaniArchiviato il 19 novembre 2015 inInternet Archive.IlTempo.it, 06/09/2007.
  21. ^I cugini ortonesi: «Stava benissimo. L'avevamo visto solo una settimana fa»IlCentro.it, 06/09/2007.
  22. ^ Aldo Grasso,Cin cin in diretta dal Terzo Mondo, inCorriere della Sera, 2 gennaio 1992, p. 23.URL consultato il 1º dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2011).
  23. ^Il Telegatto a Gigi Sabani per "Ok, il prezzo è giusto", suTgcom24.URL consultato l'8 luglio 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squallor
Giancarlo Bigazzi ·Gianni Boncompagni ·Alfredo Cerruti ·Elio Gariboldi ·Daniele Pace ·Gigi Sabani ·Totò Savio
Album in studioTroia ·Palle ·Vacca ·Pompa ·Cappelle ·Tromba ·Mutando ·Scoraggiando ·Arrapaho ·Uccelli d'Italia ·Tocca l'albicocca ·Manzo ·Cielo duro ·Cambiamento
Album di remix(S)hit Squallor Remix
RaccolteIl peggio degli Squallor ·Lo strapeggio ·I grandi insuccessi ·Squallorando ·Squallormanina ·Cantasquallor ·Story ·Le perle degli Squallor ·Le origini ·Squasquasquallor ·I grandi successi ·I grandi successi originali ·Le più belle canzoni degli Squallor ·Flashback Collection ·I grandi successi ·Squallor ·Arrapaho ·Collection ·Il meglio del meglio
Singoli38 luglio/Raccontala giusta ·Ti ho conosciuto in un clubs/La risata triste ·Bla bla bla ·Aia/Abat-Jour ·Nottingam/I Love My Discobaby ·Squallor Hall, Night Long
FilmografiaArrapaho ·Uccelli d'Italia
Controllo di autoritàEuropeanaagent/base/14244
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gigi_Sabani&oldid=144722795"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp