Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giancarlo Vigorelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giancarlo Vigorelli

Giancarlo Vigorelli (Milano,21 giugno1913Marina di Pietrasanta,16 settembre2005) è stato uncritico letterario,giornalista escrittoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Saggista, docente all'Università Cattolica di Milano, valutato tra i maggiori critici letterari italiani,[1] sviluppò negli anni ampi studi sulle operemanzoniane, divenendo uno dei principali conoscitori delle opere dello scrittorelombardo. Fondò e diresse larivistaL'Europa letteraria; diventò vicepresidente dell'Istituto Luce.[2]Negli ultimi anni del regime fascista venne destituito dall'insegnamento, avendo condiviso, in senso democratico, le posizioni dei poeti dell'Ermetismo.

La tomba definitiva di Vigorelli alCimitero Monumentale di Milano

Tra i fondatori delCorriere Lombardo, diresse successivamente il quotidianoMomento e il settimanaleOggi, per poi passare a una rivista in proprio,L'Europa letteraria, che si rifaceva ai migliori modelli francesi e che ha accompagnato, dal '58 al '68, la sua intensa attività di segretario generale della Comunità europea degli Scrittori. In qualità di segretario generale della Comunità europea degli scrittori, in giugno 1967 intervenne nel dibattito intorno ad una lettera scritta da Alexander Solzenicyn ai membri del IV Congresso degli scrittori dell'URSS, con l'espressione del proprio sostegno all'autore sovietico. Collaborò negli anni a vari quotidiani nazionali, nelle vesti di giornalista culturale:La Stampa,Il Frontespizio,il Giornale; fu per decenni critico letterario sul mondadorianoTempo e nel1960 vinse ilPremio Saint Vincent per il giornalismo. Ricevette ilPremio Nazionale Letterario Pisa allacarriera.

Nel 1975 Vigorelli scrisse sul quotidianoIl Giorno: «Anche Fo sa di avere in pancia l'incubo dei suoi trascorsi fascisti», riferendosi all'adesione allaRepubblica Sociale Italiana diDario Fo: il celebre drammaturgo querelò il giornalista e il quotidiano per diffamazione e la vicenda si concluse con la pubblicazione di una rettifica.

Venne tumulato in uncolombaro alCimitero Maggiore di Milano nell'attesa di essere trasferito, per pressione dellamoglieCarla Tolomeo e di alcune personalità dellacultura, nellacripta delFamedio delCimitero Monumentale[3].

Pensiero

[modifica |modifica wikitesto]

"Nella sua illuminata riscoperta delManzoni — frequentato fin dal '54 con opere come «Il Manzoni e il silenzio dell'amore» - è confluito il meglio del suo cattolicesimo non inerte, illuminato dalle fonti francesi, Péguy e Claudel, Green e Bernanos, Teilhard De Chardin e Mounier e De Rougemont: Manzoni come la sintesi di un'esperienza cristiana che l'aveva condotto a condividere nel secondo Novecento le inquietudini della sinistra cattolica, a sostenere le speranze di rinnovamento del Vaticano II, ad anticipare le ragioni dell'incontro fra cattolici e socialisti e a coltivare con appassionata costanza il dialogo coi laici, daGobetti aGramsci, daSalvemini aSpadolini"[4].

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bandello (1942, biografia diMatteo Bandello)
  • Eloquenza dei sentimenti (1943)
  • Un omaggio a Prezzolini (1954)
  • Il Manzoni e il silenzio dell'amore (1954)
  • Gronchi: battaglie di ieri e di oggi (1956),Premio Viareggio Saggistica[5]
  • Domande e risposte per la nuova Cina (1958)
  • Carte francesi (1959)
  • Il gesuita proibito (1963, prima presentazione in Italia della vita e delle idee diPierre Teilhard de Chardin)
  • La terrazza dei pensieri (1967)
  • Il peccato e le altre opere - Ritratto di Boine (1971)
  • Manzoni pro e contro (1976)
  • Carte d'Identità -il novecento letterario italiano in 21 ritratti indiscreti. Milano, Camunia, 1989.
  • L'Europa Letteraria; a cura di Martina Vodola. Torino, Aragno editore, 2021.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Sceneggiatura

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 2 marzo1999

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ricordo di Vigorelli su sindacatoscrittori.it, susindacatoscrittori.net.URL consultato il 3 luglio 2008(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2006).
  2. ^Biografia di Giancarlo Vigorelli su zam.it
  3. ^Vigorelli, lo scrittore dimenticato tra il Musocco e il Monumentale, suricerca.repubblica.it.
  4. ^Ugo Ronfani,Vigorelli, l'intellettuale che riscoprì Manzoni, Il Resto del Carlino, 17 settembre 2005.
  5. ^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Così tante vite: il Novecento di Giancarlo Vigorelli; a cura di Carlo Tolomeo, Gian Carlo Serino, Lorenzo Butti; prefazione di Claudio Magris. Fidenza, 2007.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la saggistica
1950-1975Massimo Mila (1950) •Ruggero Zangrandi eMarcello Venturoli (1951) •Roberto Battaglia (1953) •Giuseppe Giarrizzo (1954) •Eugenio Garin eGiuseppe Ravegnani (1955) •Nino Valeri eGiancarlo Vigorelli (1956) •Marcello Venturoli,Dino Del Bo eDanilo Dolci (1957) •Ernesto de Martino (1958) •Giorgio Levi Della Vida (1959) •Carlo Ludovico Ragghianti (1962) •Sergio Solmi (1963) •Manara Valgimigli (1964) •Angelo Maria Ripellino (1965) •Ottiero Ottieri (1966) •Santo Mazzarino (1967) •Giuliano Procacci (1968) •Giovanni Getto (1969) •Pietro Citati (1970) •Nino Valeri (1971) •Lucio Lombardo Radice (1972) •Mario Praz (1973) •Giorgio Amendola (1974) •Gianandrea Gavazzeni (1975)
1976-2000Sergio Solmi (1976) •Cesare Brandi (1977) •Ludovico Zorzi (1978) •Giuseppe Boffa (1979) •Elvio Fachinelli (1980) •Gennaro Sasso (1981) •Luigi Lombardi Satriani eMariano Meligrana (1982) •Gianfranco Folena (1983) •Bruno Gentili (1984) •Rosellina Balbi (1985) •Giorgio Candeloro (1986) •Nino Pirrotta (1987) •Gianfranco Contini (1988) •Carlo Dionisotti (1989) •Maurizio Calvesi (1990) •Grazia Livi (1991) •Paolo Rossi Monti (1992) •Antonio Gambino (1993) •Chiara Frugoni (1994) •Serena Vitale (1995) •Giovanni Pozzi (1996) •Corrado Stajano (1997) •Carlo Ginzburg (1998) •Alessandro Portelli (1999) •Mimmo Franzinelli (2000)
2001-oggiGiorgio Pestelli (2001) •Alfonso Berardinelli (2002) •Salvatore Settis (2003) •Andrea Tagliapietra (2004) •Alberto Arbasino (2005) •Giovanni Agosti (2006) •Paolo Mauri (2007) •Miguel Gotor (2008) •Adriano Prosperi (2009) •Michele Emmer (2010) •Mario Lavagetto (2011) •Franco Lo Piparo (2012) •Giulio Guidorizzi (2013) •Luciano Mecacci (2014) •Massimo Bucciantini (2015) •Bruno Pischedda (2016) •Giuseppe Montesano (2017) •Guido Melis (2018) •Saverio Ricci (2019) •Giulio Ferroni (2020) •Walter Siti (2021) •Silvia Ronchey (2022) •Francesco Piccolo (2023) •Vincenzo Trione (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN111483110 ·ISNI(EN0000 0001 2147 8853 ·SBNCFIV063090 ·BAV495/169094 ·LCCN(ENn50013986 ·GND(DE11952774X ·BNF(FRcb11928323p(data) ·J9U(EN, HE987007463345905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giancarlo_Vigorelli&oldid=144648322"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp