Gian Emilio Malerba (Milano,27 novembre1880 –Milano,31 marzo1926) è stato unpittoreitaliano, fra gli iniziatori del movimento artistico delNovecento nel 1922 a Milano[1].
Studia all'Accademia di Brera conTallone eMentessi esordendo nel1906 con un'esposizione della stessa Accademia. Le sue prime opere risultano influenzate dai modi dellaScapigliatura lombarda. Nel1913 consegue il premio Canonica e l'anno successivo il suo dipintoIl cappello nero è acquistato dalre d'Italia. Nel1916 ottiene un premio dal Ministero dell'Istruzione.
Intanto la sua arte evolve in composizioni più nitidamente costruite. Espone alla XIIIBiennale di Venezia con dipinti, tra cui il celebreMaschere, che sono già in sintonia con la nuova corrente diRealismo magico.
Nel1922 è anche tra i fondatori del gruppo diNovecento che espone a Milano l'anno successivo allagalleria Pesaro con il dipintoLa collegiale che viene acquistato dalla Galleria d'arte moderna diLima.
Muore all'età di quarantasei anni mentre si preparava a partecipare alla Prima Mostra del Novecento Italiano allaPermanente di Milano.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 25518100 ·ISNI(EN) 0000 0000 6681 1819 ·SBNCAGV017149 ·ULAN(EN) 500099177 ·GND(DE) 12373195X |
---|