Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giambattista Manfredi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
 
Larilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento istruzione è stata messa in dubbio.
Motivo:Professore come tanti e "fondatore" (quasi sicuramente nel senso di "primo insegnante", dato che è stato fondato da Giuseppe Bonaparte e non da personalità italiane) di un'associazione culturale. Probabile localismo.

Puoi aiutareaggiungendo informazioniverificabili e nonevasive sulla rilevanza, citandofonti attendibili di terze parti e partecipando alladiscussione. Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne lacancellazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento. Per interpellare gliautori della voce o il progetto usa: {{AiutoE|Giambattista Manfredi|istruzione}}--~~~~

Giambattista Manfredi (Napoli,7 luglio17581º novembre1842) è stato unfunzionario epresbiteroitaliano.[1][2] Noto anche comeGiovanni Battista Manfredi o ancheGiovan Battista Manfredi, fu un insegnante dell'Università degli Studi di Altamura (1747-1812), dove insegnò prima eloquenza e in seguito filosofia naturale, oltre che esserecanonico evicario generale. Fu uno dei fondatori delReale Istituto d'Incoraggiamento di Napoli e dell'Accademia italiana di Livorno. Parteggiò per laRepubblica Napoletana (1799)[2] ed era affiliato allamassoneria.[3][4]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giambattista Manfredi nacque aNapoli il 7 luglio 1758. Suo padre era l'altamurano Vitangelo Manfredi, mentre sua madre era una certa Caterina Rossetti della città diSanta Maria di Capua. In seguito la sua famiglia si trasferì nella città di suo padre,Altamura e nel corso della sua vita si sentì sempre altamurano. Studiò prima lettere, filosofia e giurisprudenza nell'Università di Studi di Altamura, per poi laurearsi all'Università degli Studi di Napoli. Srguì per certi versi una carriera simile a quella seguita daMario Tirelli, divenendo prima canonico e poi tesoriere e cantore dellaCattedrale di Altamura. Fu anche insegnante di eloquenza e filosofia naturale presso l'Università degli Studi di Altamura.[5]

A dicembre del 1798, allorché il reFerdinando I delle Due Sicilie abbandonòNapoli rifugiandosi inSicilia e pochi giorni prima dellaRivoluzione altamurana, in casa sua adAltamura si tennero riunioni alle quali parteciparono le persone più in vista e illuminate della città al fine di decidere sul da farsi. Durante la Rivoluzione altamurana (1799), insieme aMario Tirelli e ad altri, fu nominato dal Governo dipartimentale giudice di pace.[5]

Dopo i fatti del 1799, fu costretto, come accadde per altri, ad allontanarsi da Altamura. Prima fu a Napoli, dove si rifugiò a casa dei suoi amici Montaruli. Come raccontato daLuca de Samuele Cagnazzi, all'arrivo dei sanfedisti aNapoli i suoi amici furono arrestati e Manfredi fu lasciato senza vesti.[6] In seguito Manfredi stesso fu arrestato e imprigionato sull'Isola di Santo Stefano. Poté uscire solo con lapace di Firenze (1801), allorché il reFerdinando I delle Due Sicilie dovette (sulla base dell'accordo stipulato) rilasciare i prigionieri dei fatti del 1799. Le cose cambiarono in seguito con la salita al trono diGiuseppe Bonaparte eGioacchino Murat. ComeMario Tirelli, era iscritto allaCarboneria e anche allaMassoneria.[7]

Nell'aprile 1806,fece parte della Deputazione della città diAltamura, insieme a Cagnazzi e altri due laici, che fu inviata a Matera in occasione del passaggio diGiuseppe Bonaparte.[8]

Cariche ricoperte

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^vicenti-medaglioni, pagg. 74-76.
  2. ^abCopia archiviata, sumuseoaltamura1799.com.URL consultato il 18 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2019).
  3. ^raucci-ragfil, , pag. 99.
  4. ^massafra-2002, pag. 337.
  5. ^abcdefvicenti-medaglioni, pag. 75.
  6. ^Lamiavita, pp. 21-22.
  7. ^abcvicenti-medaglioni, pag. 76.
  8. ^Lamiavita, p. 64.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giambattista_Manfredi&oldid=141492597"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp