Getlink | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società europea |
Borse valori | Euronext:GET |
ISIN | FR0010533075 |
Fondazione | 13 agosto 1986 |
Sede principale | Parigi |
Controllate | Europorte |
Persone chiave | Jacques Gounon(CEO) |
Settore | Trasporto |
Prodotti |
|
Fatturato | € 1,207 milioni (2014) |
Utile netto | € 57,1 milioni (2014) |
Dipendenti | 3 959 (2014) |
Sito web | www.getlinkgroup.com/ |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
LaGetlink, in precedenzaGroupe Eurotunnel SE (o più semplicementeEurotunnel), è unasocietà europea con sede aParigi, inFrancia,concessionaria per 99 anni deltunnel della Manica di cui ègestore dell'infrastruttura. È uno dei leader inEuropa del trasporto ferroviario combinato. La sua storia è segnata da una successione di ristrutturazioni finanziarie. È quotata aParigi e listata aLondra e ha avuto una crescita importante a seguito della ristrutturazione avviata daJacques Gounon.
La società venne fondata il 13 agosto1986 con l'obiettivo di finanziare, costruire e gestire una galleria tra ilRegno Unito e laFrancia.[1] La società appaltò la costruzione della galleria allaTransManche Link. Il costo finale fu di 9,5 miliardi disterline, circa il doppio della stima iniziale di 4,7 miliardi.[2] La galleria venne finanziata in parte dall'investimento degli azionisti e in parte attraverso un debito di 8 miliardi di sterline e venne inaugurata il 6 maggio 1994 dalla ReginaElisabetta II e dal PresidenteFrançois Mitterrand.[1] Nel suo primo anno di operatività la società incassò una perdita di 925 milioni di sterline a causa delle deludenti entrate da passeggeri e merci, assieme ai pesanti interessi dovuti sugli 8 miliardi di debito.[3]
Nell'aprile 2004, un gruppo di azionisti dissidenti guidati da Nicolas Miguet riuscì a prendere il controllo del consiglio di amministrazione. Tuttavia nel febbraio 2005 Jean-Louis Raymond, il nuovoamministratore delegato, si dimise e ilpresidente del consiglio di amministrazione Jacques Gounon ne prese il posto.[4] Nel luglio 2006, gli azionisti votarono un accordo preliminare di ristrutturazione del debito per il suo dimezzamento, poi ridotto a 6,2 miliardi di sterline, in cambio dell'87% delle azioni.[5][6] Tuttavia quest'accordo fallì e il 2 agosto 2006 la società venne posta inamministrazione controllata da un tribunale francese per 6 mesi.[7] Nel maggio 2007 un nuovo piano di ristrutturazione venne approvato dagli azionisti in cuiDeutsche Bank,Goldman Sachs eCitigroup si impegnavano a garantire un prestito a lungo termine da 2,8 miliardi di sterline, saldando il debito rimanente in cambio di azioni, e gli azionisti rinunciavano ai viaggi gratis illimitati e altri privilegi che avevano.[8]
Si tratta di una delle poche società francesi in cui sono rappresentati i piccoli azionisti, molto attivi, che sono presenti nelconsiglio d'amministrazione con l'Association de défense des actionnaires minoritaires di Colette Neuville. Gli azionisti possiedono circa il 30% del capitale del gruppo.[senza fonte]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 131471144 ·LCCN(EN) nb2012028485 ·GND(DE) 1274998921 ·BNF(FR) cb121538686(data) |
---|