Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gershom Scholem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento biografie è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Gershom Scholem nel 1925

Gershom Scholem (Berlino,5 dicembre1897Gerusalemme,21 febbraio1982) è stato unfilosofo,teologo esemitistaisraeliano, proveniente da una famigliaebraica di originetedesca.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il precoce interesse del giovane Gershom per la tradizione fu fortemente avversato dal padre Arthur. Grazie all'intermediazione della madre il ragazzo poté imparare l'ebraico e studiare ilTalmud con un rabbinoortodosso. Tuttavia, per uno strano contrasto, Scholem era anche attratto dalsionismolaico esocialisteggiante, ed entrò a far parte del gruppoJung Juda. Fu molto influenzato dal poetaWalt Whitman, che egli avvicinava al misticismo ebraico.

Studiòmatematica,filosofia ed ebraico all'Università di Berlino; nell'ambiente universitario conobbeMartin Buber eWalter Benjamin; in quegli anni strinse amicizia conShemuel Yosef Agnon,Hayim Nahum Bialik,Ahad ha-Am eZalman Shazar (che all'epoca si chiamava ancora Zalman Rubaschoff), futuro presidente delloStato di Israele.

Nel1918 si trovava aBerna conBenjamin e fu ammesso alla locale Università; nella città svizzera incontrò Elsa Burckhardt, che sarebbe divenuta la sua prima moglie. Nel1919 tornò inGermania e si laureò inlingue semitiche all'Università Ludwig Maximilian di Monaco.

Nel1923 emigrò inPalestina, dove divenne capo del Dipartimento di Ebraico dellaBiblioteca Nazionale Ebraica; nel1933 ebbe la prima cattedra di misticismo ebraico all'Università Ebraica diGerusalemme.

Nel1936 sposò Fania Freud. Dopo la nascita delloStato di Israele fu presidente dell'Accademia nazionale delle Scienze; nel1965 ebbe il titolo diprofessor emeritus all'Università Ebraica.

Morì il 20 febbraio del1982.

Pensiero

[modifica |modifica wikitesto]

Scholem pone il suo approcciostoriografico allo studio delmisticismo ebraico in diretto contrasto con quello della scuolaottocentesca dellaWissenschaft des Judentums (scienza del giudaismo). L'analisi delgiudaismo da parte di questo movimento ha, agli occhi di Scholem, due gravi carenze: (1) studia ilgiudaismo come un oggetto morto posto su un vetrino di microscopio anziché come un organismo vivente e (2) non tiene in considerazione il "fondamento" stesso del giudaismo, le forze irrazionali che vivificano lareligione. Per Scholem le componentimitiche e mistiche sono altrettanto importanti che quellerazionali.

Tuttavia egli non vuole seguire le orme di chi ha abbracciato la mistica ma non lastoria degliEbrei. In particolare è in disaccordo conMartin Buber a cui rimprovera la personalizzazione dei concetticabalistici e l'ignoranza dellastoria, dellalingua e dellapatria ancestrale del popoloebraico.

NellaWeltanschauung di Scholem l'indagine del misticismo ebraico non può prescindere dal contestostorico. Partendo da una sorta diGegengeschichte (controstoria)nietzschiana egli arriva ad includere nellastoria "pubblica" molti degli aspetti meno "normativi" delgiudaismo. Quest'impeto di conferire legittimità all'irrazionale deriva, come quello dellaWissenschaft, più o meno direttamente daBuber. Tuttavia le vedute "contro-storiche" (gegengeschichtlich) di Scholem comportano il concetto di tradizione come forte legame tra gliEbrei di ieri e gli Ebrei di oggi (adesione alsionismo).

Specificamente Scholem concepisce la storia ebraica come formatagrosso modo da tre stadi:

  1. Durante il periodo biblico ilmonoteismo lotta contro ilmito senza riuscire a sopraffarlo completamente.
  2. Nel periodo talmudico parte delle "istituzioni" – per es. nozione del poteremagico dell'adempimento deisacramenti – viene eliminata a favore di un concetto più puro dellatrascendenza divina.
  3. Nel periodo medievale, posti di fronte all'impossibilità di conciliare ilDio astratto dellafilosofia greca colDio personale dellaBibbia, i pensatori ebrei comeMosè Maimonide, nel loro tentativo di eliminare i residui delmito, snaturano la figura delDio vivente. È a partire da quest'epoca che si sviluppa il misticismo inteso come sforzo teso a ritrovare l'essenza del Dio dei padri.

La nozione dei tre stadi, con le sue interrelazioni tra irrazionale e razionale, porta Scholem a formulare tesi assai controverse. Secondo la sua opinione è dallaQabbalahluriana che si sviluppò il movimentomessianico cinquecentesco delsabbatianesimo. Per neutralizzare il sabbatianesimo, come sintesihegeliana, sarebbe sorto il Chassidismo.
Molti che aderivano alChassidismo perché vi vedevano una congregazioneortodossa accolsero come uno scandalo l'idea che la loro comunità avesse un rapporto così stretto con un movimento "ereticale".
Similmente Scholem ipotizzò come fonte della Qabbalahduecentesca un ipoteticognosticismo ebraico anteriore a quellocristiano.

L'approcciostoriografico di Scholem implicava anche una teorialinguistica. Diversamente daBuber egli credeva nella capacità dellinguaggio di evocare realtà sovrannaturali. E, in contrasto conBenjamin, poneva l'ebraico in posizione privilegiata in quanto unica lingua in grado di adombrare la verità divina. Scholem immaginava i cabalisti come interpreti di unarivelazionelinguistica preesistente.

Bibliografia italiana

[modifica |modifica wikitesto]
  • Le grandi correnti della mistica ebraica, trad. di Guido Russo, Milano, Il Saggiatore, 1965; Prefazione diRobert Alter, Genova, Il melangolo, 1982-1990; Introduzione diGiulio Busi, Torino, Einaudi, 1993-2008.
  • Le origini della Kabbala, trad. di Augusto Segre, Bologna, Il Mulino, 1973; Bologna, ed. Dehoniane, 1990
  • curatela diWalter Benjamin,Lettere: 1913-1940 (conTheodor Adorno), Torino, Einaudi, 1978
  • Walter Benjamin e il suo angelo, trad. di Maria Teresa Mandalari, Milano, Adelphi, 1978
  • La Kabbalah e il suo simbolismo, trad. di Anna Solmi, Torino, Eianudi, 1980
  • La cabala, trad. di Roberta Rambelli, Roma, ed. Mediterranee, 1982
  • prefazione aWalter Benjamin,Diario moscovita, a cura di Gary Smith, trad. diGianni Carchia, Torino, Einaudi, 1983
  • Concetti fondamentali dell'ebraismo, trad. di Michele Bertaggia, Genova, Marietti, 1986
  • Teologia e utopia: carteggio 1933-1940 (conWalter Benjamin), trad. di Anna Maria Marietti, Torino, Einaudi, 1987
  • Da Berlino a Gerusalemme. Ricordi giovanili, trad. di Anna Maria Marietti, Torino, Einaudi, 1988; n.ed. ampliata, a cura di Giulio Busi, trad. di Saverio Campanini, Torino: Einaudi, 2004
  • Walter Benjamin. Storia di un'amicizia, trad. e note diEmilio Castellani e Carlo Alberto Bonadies, Milano, Adelphi, 1992
  • Alchimia e kabbalah, trad. di Marina Sartorio, Torino, Einaudi, 1995
  • Lo splendore della Qabbala, a cura di Massimo Jevolella e Laura Maggioni, Como, Red, 1995
  • Zohar: il libro dello splendore, passi scelti della Qabbalah, trad. diElena Loewenthal, Torino, Einaudi, 1998
  • Mistica, utopia e modernità: saggi sull'ebraismo, a cura di Marina Cavarocchi Arbib, Genova, Marietti, 1998
  • Il Nome di Dio e la teoria cabbalistica del linguaggio, trad. di Adriano Fabris, Milano, Adelphi, 1998
  • Sabbetay Sevi: il messia mistico 1626-1676, introduzione diMichele Ranchetti, trad. di Caterina Ranchetti e Milka Ventura, Torino: Einaudi, 2001
  • Scholem Shalom: due conversazioni su Israele, gli ebrei e la qabbalah, a cura di Gianfranco Bonola, introduzione di Friedrich Niewohner, Macerata: Quodlibet, 2001
  • I segreti della creazione Un capitolo del libro cabbalistico «Zohar», a cura di Elisabetta Zevi, trad. diGabriella Bemporad, con una Nota diMoshe Idel, Milano, Adelphi, 2003
  • Tre discorsi sull'ebraismo, trad. di Paola Buscaglione Candela, Firenze, Giuntina, 2005
  • Educazione e giudaismo: un dialogo pedagogico, a cura di Massimo Giuliani, Brescia, Morcelliana, 2007
  • L'idea messianica nell'ebraismo e altri saggi sulla spiritualità ebraica, a cura di Roberto Donatoni e Elisabetta Zevi, con una nota di Saverio Campanini, Milano, Adelphi, 2008
  • La figura mistica della divinità. Studi sui concetti fondamentali della Qabbalah, a cura e con una nota di Saverio Campanini, Milano, Adelphi, 2010
  • La stella di David. Storia di un simbolo, a cura di Saverio Campanini e Elisabetta Zevi, con un saggio di Saverio Campanini, Firenze, Guntina, 2013
  • Tradizione e nuova creazione nei riti dei cabalisti, trad. di Rolando Galluppi inIl Rito, Quaderni di Eranos 42, Red editore, 1991
  • La crisi della tradizione nel messianismo giudaico, trad. Rolando Galluppi inIniziazione e rinnovamento, Quaderni di Eranos 82, Red editore, 1996
  • Le tre vite di Moses Dobrushka, a cura e con un saggio di Saverio Campanini, traduzione di Elisabetta Zevi, Milano, Adelphi, 2014,ISBN 978-88-459-2896-3.
  • Il sogno e la violenza. Poesie, a cura di Irene Kajon, Firenze, Giuntina, 2014,ISBN 978-88-8057-516-0.
  • Il nichilismo come fenomeno religioso, Firenze, Giuntina, 2016,ISBN 978-88-8057-637-2.
  • Cabbalisti cristiani, a cura, e con un saggio, di Saverio Campanini, Adelphi, Milano 2024,ISBN 978-88-459-3917-4.

Epistolari

[modifica |modifica wikitesto]

Bibliografia critica

[modifica |modifica wikitesto]
  • David Biale,Gershom Scholem: Kabbalah and counter-history, Cambridge e London: Harvard University Press, 1979
  • Harold Bloom,Freud, Kafka, Scholem. trad. di Alessandro Atti, Milano: Spirali, 1989
  • Saverio Campanini,A Case for Sainte-Beuve. Some Remarks on Gershom Scholem's Autobiography, in Peter Schäfer – Rachel Elior,Creation and Re-Creation in Jewish Thought. Festschrift in Honor of Joseph Dan on the Occasion of His 70th Birthday, Tübingen: Mohr Siebeck, 2005, pp. 363–400.
  • Saverio Campanini,Parva Scholemiana I. Rassegna di bibliografia, in "Materia Giudaica" X, 2 (2005), pp. 395–412.
  • Saverio Campanini,Parva scholemiana II. Rassegna di bibliografia, in «Materia Giudaica» XII 1/2 (2007), pp. 291–311.
  • Saverio Campanini,Some Notes on Gershom Scholem and Christian Kabbalah, in J. Dan (ed.),Gershom Scholem in Memoriam, Jerusalem Studies in Jewish Thought, 21 (2007), pp. 13–33.
  • Saverio Campanini,Melencolia II: i rapporti tra Gershom Scholem e l'Istituto Warburg. Un'indagine di storia delle fonti e dei tipi, in «Schifanoia» 48-49 (2015), pp. 45–61.[1]
  • Saverio Campanini,Carteggio d'autunno tedesco. Uno scambio di lettere tra Gershom Scholem e Nicolaus Sombart a proposito di Carl Schmitt e d'altro, in «Schifanoia» 51-52 (2017), pp. 41–62.
  • Federico Dal Bo,Tra la sabbia e le stelle: Scholem e la traduzione di Zohar 22a-26b, in "Materia Giudaica", VIII, 2, 2003, pp. 297–309
  • Joseph Dan,Gershom Scholem and the mystical dimension of Jewish history, New York e London, 1987
  • Moshe Idel, Gli ebrei di saturno. Shabbat, sabba e sabbatianesimo, Giuntina, Firenze, 2012.
  • Eric Jacobson,Metaphysics of the profane: the political theology of Walter Benjamin and Gershom Scholem, New York: Columbia University Press, 2003
  • Enrico Lucca,Sull'orlo dell'abisso. Scholem e Rosenzweig sulla lingua ebraica, in "Rivista di Storia della Filosofia", 2 (2013), pp. 305–320.
  • Enrico Lucca,La dialettica paradossale tra rivelazione e commento e la crisi della tradizione nell'opera di Gershom Scholem, in M.C. Bartolomei,La Filosofia e il Grande Codice. Libertà di Pensiero - fissità della Scrittura, Claudiana, Torino, 2012, pp. 105–123.
  • Enrico Lucca,Dieu est ténèbres: un breve carteggio traFurio Jesi e Gershom Scholem, Storiografia, XVII, 2013, Pisa: Fabrizio Serra, 2013
  • Stephane Moses,La storia e il suo angelo:Rosenzweig, Benjamin, Scholem, trad. di Michele Bertaggia, Milano: Anabasi, 1993
  • Jacob Taubes,Il prezzo del messianesimo: lettere a Gershom Scholem e altri scritti, a cura di Elettra Stimilli, Macerata: Quodlibet, 2000
  • Saverio Campanini,Dénouement du monde, du temps et de l'âme, in G. Scholem,La cabale du Livre de l'image et d'Abraham Aboulafia, éditions de l'éclat, Paris 2019, pp. VII-XXXIV.
  • Saverio Campanini,Gershom Scholem and Christian Kabbalah: A Reappraisal, in "Zutot" 20,2, pp. 1-14 (published online ahead of print 2024).https://doi.org/10.1163/18750214-tat00002

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cabala ebraica
Opere fondative
(in ordine cronologico)
Letteratura Hekhalot ·Idra ·Sefer Yetzirah ·Sepher Ha-Razim ·Bahir ·Sefer Raziel HaMalakh ·Zohar ·Sefer ha-Temunah ·Pardes Rimonim ·Tomer Devorah ·Reshit Chochmah ·Shaar HaGilgulim ·Kav ha-YasharAlbero della vita
Concetti
(alfabeticamente)
Adam Qadmon ·Albero della vita ·Antropomorfismo nella cabala ·Astrologia cabalistica ·Ayin e Yesh ·Chomer Chayul'ì ·Cinque mondi ·Ein Sof ·Gerarchia degli angeli ·Gematria ·Gilgul (Reincarnazione) ·Io sono colui che sono ·Merkavah ·Miti di Dio nell'ebraismo ·Nomi di Dio nella Bibbia ·Notarikon ·Ohr (Luce) ·Onnipotenza ·Onniscienza ·Panenteismo ·Partzufim ·Qelipot ·Rettificazione messianica ·Seder hishtalshelus ·Sĕfirōt ·Shekhinah ·Shemhamphorasch ·Temurah ·Tetragramma biblico ·Tohu e Tikun ·Tzadik ·Tzadikim Nistarim ·Tzimtzum
Storia
(in ordine cronologico)
Misticismo ebraico ·Tannaim ·Letteratura Hekhalot ·Cabala ebraica ·Sefer Yetzirah ·Chassidei Ashkenaz ·Sefer haBahir ·Tradizione toledana ·Cabala profetica ·Zohar ·Sefer haTemunah ·Sefer Raziel HaMalakh ·Glossatori e Commentari ·Filosofia ebraica ·Cabala nell'esoterismo ·Misticismo dopo l'espulsione spagnola ·Mistici del XVI secolo a Safed ·Cabala di Cordovero ·Cabala lurianica ·Pensiero del Maharal di Praga ·Movimento Mussar ·Baal Shem ·Eresie mistiche sabbatiste ·Controversia Emden-Eybeschutz ·Immigrazione in Terra d'Israele ·Cabalisti tradizionali orientali ·Sinagoga Beit El ·Chassidismo moderno ·Filosofia chassidica ·Ebrei lituani ·Scismi ebraici ·Dinastie chassidiche ·Misticismo sionista ·Interesse accademico per il misticismo ebraico ·Neochassidismo
Pratiche & Osservanze
(per argomento)
Studio della Torah ·Esegesi mistica ·613 Mitzvot ·Minhag ·Immersione nella mikveh ·Meditazione ·Kavanah ·Teshuvah ·Deveikuth ·Preghiera ·Nusach ·Tikkun Chatzot ·Tikkun Leil Shavuot ·Pellegrinaggio dallo Zaddiq ·Pellegrinaggio alle tombe sante ·Lag Ba'omer ·Ascetismo ·Cabala pratica ·Yichudim
Personaggi
(in ordine cronologico)
Pardes ·Shimon bar Yohai ·Isacco il Cieco ·Azriel ·Nachmanide ·Abramo Abulafia ·Joseph ben Abraham Gikatilla ·Moses de León ·Menahem Recanati ·Bahya ben Asher ·Meir ibn Gabbai ·Yosef Caro ·Shlomo Alkabetz ·Moshe Alshich ·Moses Cordovero ·Joseph Tzayach ·Isaac Luria ·Hayim Vital ·Judah Loew ·Isaiah Horowitz ·Abraham Azulai ·Sabbatai Zevi ·Chaim ibn Attar ·Ba'al Shem Tov ·Dovber di Mezeritch ·Mosè Luzzatto ·Shalom Sharabi ·Gaon di Vilna ·Chaim Joseph David Azulai ·Nathan Adler ·Shneur Zalman di Liadi ·Chaim Ickovits ·Nachman di Breslov ·Ben Ish Chai ·Shlomo Eliyashiv ·Abraham Isaac Kook ·Yehuda Ashlag ·Baba Sali ·Menachem Mendel Schneerson
Ruolo
(nell'ebraismo)
Tōrāh ·Tanakh ·Profezia ·Ruach HaKodesh (Spirito Santo) ·Esegesi ebraica ·Ermeneutica talmudica ·Midrash ·Commentari sulla Bibbia ·Torah Orale ·Ebraismo rabbinico ·Yeridat ha-dorot ·Letteratura rabbinica ·Teologia talmudica ·Halakhah ·Haggadah ·Peccato ·Letteratura Mussar ·Ebraismo ashkenazita ·Ebraismo sefardita ·Filosofie ebraiche moderne ·Studi ebraici ·Dio nell'ebraismo ·Trascendenza divina ·Immanenza divina ·Libero arbitrio ·Problema del male ·Provvidenza divina ·Cabala e 613 Mitzvot ·Principi di fede ebraica ·Escatologia ebraica ·Terzo Tempio
Categorie correlate:Bibbia ebraica ·Cabala ·Pentateuco ·Preghiere ebraiche ·Sephirot ·Talmud ·Testi sacri ebraici
Controllo di autoritàVIAF(EN66473364 ·ISNI(EN0000 0001 2096 2993 ·SBNCFIV023468 ·BAV495/100918 ·LCCN(ENn50002841 ·GND(DE118610295 ·BNE(ESXX1149028(data) ·BNF(FRcb11924110t(data) ·J9U(EN, HE987007267888605171 ·NSK(HR000221631 ·NDL(EN, JA00455708 · CONOR.SI(SL28166499
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gershom_Scholem&oldid=142425460"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp