Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Team Gerolsteiner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daGerolsteiner (ciclismo))
Gerolsteiner
Ciclismo
Ciclisti della Gerolsteiner nel 2006.
Informazioni
NazioneGermania (bandiera) Germania
Debutto1998
Scioglimento2008
SpecialitàStrada
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa
Manuale

LaGerolsteiner era unasquadra maschiletedesca diciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1998 al 2008.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Sponsorizzata da una marca di acque minerali tedesche,Gerolsteiner Brunnen, e diretta da Dieter Koslar, la squadra Gerolsteiner debuttò come formazione UCI di seconda categoria (GSII) a inizio 1998. Nel 1999 venne completamente ristrutturata e messa nelle mani diHans-Michael Holczer; solo tre corridori rimasero nell'organico:René Haselbacher,Sascha Henrix ePeter Wrolich.

La Gerolsteiner entrò nella prima divisione del ciclismo internazionale nel 2002, soprattutto grazie all'arrivo diGeorg Totschnig eDavide Rebellin, e nello stesso anno venne per la prima volta invitata alGiro d'Italia. Partecipò per la prima volta alTour de France nel2003, e nel 2005 acquisì la licenzaUCI ProTour. Davide Rebellin, in squadra nel periodo 2002-2008, vinse l'Amstel Gold Race, laFreccia Vallone e laLiegi-Bastogne-Liegi nel 2004 e laParigi-Nizza 2008, lo statunitenseLevi Leipheimer (2005-2006) si aggiudicò ilDeutschland Tour 2005 e ilCritérium du Dauphiné Libéré 2006, mentre il tedescoStefan Schumacher vinse l'Amstel Gold Race 2007. La Gerolsteiner fece inoltre sue quattro tappe al Giro d'Italia e una al Tour de France, per due volte iltitolo nazionale tedesco in linea, nel 2007 e nel 2008 conFabian Wegmann, e per sei volte quello a cronometro, nel 2000 e dal 2002 al 2006 conUwe Peschel,Michael Rich eSebastian Lang.

Nel settembre 2007 Gerolsteiner annunciò il ritiro dal ciclismo al termine della stagione 2008; nell'agosto 2008 la dirigenza sportiva dovette quindi annunciare lo scioglimento della squadra a fine stagione non essendo stato trovato un nuovo finanziatore.[1] Il 13 ottobre 2008 il manager del team, Hans-Michael Holczer, annunciò il ritiro immediato della formazione da tutte le competizioni dopo la positività alCERA diBernhard Kohl,miglior scalatore e terzo classificato alTour de France 2008 (risultati poi revocati). La squadra era già stata interessata da problemi di doping solo una settimana prima, il 6 ottobre, quando era stata confermata la positività sempre al CERA di Stefan Schumacher, in quello stesso Tour de France compagno di camera di Kohl e vincitore di due tappe (anch'esse poi revocate).[2][3]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]

Annuario

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCodiceNomeCat.BicicletteDirigenza
1998GLRGermania (bandiera) Team GerolsteinerGSIIColnagoManager:Dieter Koslar
Dir. sportivi:Jakob Schmidt,Peter Verbeek,Bruno Zollfrank,Roger Üben
1999GSTGermania (bandiera) Team GerolsteinerGSIIKleinManager:Renate Holczer
Dir. sportivi:Hans-Michael Holczer,Rolf Gölz
2000GSTGermania (bandiera) Team GerolsteinerGSIIKleinManager:Renate Holczer
Dir. sportivi:Hans-Michael Holczer,Rolf Gölz
2001GSTGermania (bandiera) GerolsteinerGSIIKleinManager:Renate Holczer
Dir. sportivi:Hans-Michael Holczer,Rolf Gölz,Christian Henn
2002GSTGermania (bandiera) GerolsteinerGSIKleinManager:Renate Holczer
Dir. sportivi:Hans-Michael Holczer,Rolf Gölz,Christian Henn
2003GSTGermania (bandiera) GerolsteinerGSIWilier TriestinaManager:Renate Holczer,Theo Maucher
Dir. sportivi:Hans-Michael Holczer,Rolf Gölz,Christian Henn,Reimund Dietzen
2004GSTGermania (bandiera) GerolsteinerGSIWilier TriestinaManager:Renate Holczer
Dir. sportivi:Hans-Michael Holczer,Udo Bölts,Christian Henn,Reimund Dietzen,Theo Maucher
2005GSTGermania (bandiera) GerolsteinerPTSpecializedManager:Renate Holczer
Dir. sportivi:Hans-Michael Holczer,Udo Bölts,Christian Henn(dal 5 agosto),Reimund Dietzen(dal 5 agosto),Theo Maucher(dal 5 agosto),Gianni Faresin(dal 5 agosto)
2006GSTGermania (bandiera) GerolsteinerPTSpecializedManager:Renate Holczer,Hans-Michael Holczer
Dir. sportivi:Hans-Michael Holczer,Udo Bölts,Christian Henn,Reimund Dietzen,Christian Wegmann
2007GSTGermania (bandiera) GerolsteinerPTSpecializedManager:Renate Holczer,Hans-Michael Holczer
Dir. sportivi:Hans-Michael Holczer,Udo Bölts,Christian Henn,Reimund Dietzen,Christian Wegmann,Theo Maucher
2008GSTGermania (bandiera) GerolsteinerPTSpecializedManager:Renate Holczer,Hans-Michael Holczer
Dir. sportivi:Christian Henn,Reimund Dietzen,Christian Wegmann,Theo Maucher,Michael Rich

Classifiche UCI

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoClassificaPos.Migliore cl. individuale
1998-44ºGermania (bandiera)Andreas Kappes (339º)
1999GSII12ºGermania (bandiera)Michael Rich (184º)
2000GSII10ºGermania (bandiera)Michael Rich (98º)
2001GSIIGermania (bandiera)Georg Totschnig (135º)
2002GSI11ºItalia (bandiera)Davide Rebellin (9º)
2003GSIItalia (bandiera)Davide Rebellin (5º)
2004GSIItalia (bandiera)Davide Rebellin (6º)
2005ProTourItalia (bandiera)Davide Rebellin (3º)
2006ProTourGermania (bandiera)Stefan Schumacher (10º)
2007ProTour14ºItalia (bandiera)Davide Rebellin (2º)
2008ProTour14ºItalia (bandiera)Davide Rebellin (24º)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
Partecipazioni: 7(2002,2003,2004,2005,2006,2007,2008)
Vittorie di tappa: 4
2006: 3 (2Stefan Schumacher,Robert Förster)
2007: 1 (Robert Förster)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 6(2003,2004,2005,2006,2007,2008)
Vittorie di tappa: 1
2005: 1 (Georg Totschnig)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 4(2005,2006,2007,2008)
Vittorie di tappa: 2
2005: 1 (Heinrich Haussler)
2006: 1 (Robert Förster)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
2004 (Davide Rebellin)

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Cronometro: 2000 (René Haselbacher); 2001, 2002, 2004 (Georg Totschnig)
In linea: 2002 (René Haselbacher); 2003 (Georg Totschnig)
In linea: 2007, 2008 (Fabian Wegmann)
Cronometro: 1999 (Walzer); 2000, 2003, 2004, 2005 (Rich); 2001 (Peschel); 2006 (Lang)
In salita: 2000 (Andreas Sauerborn)
Cronometro: 1999 (Branko Filip)
In linea: 2007, 2008 (Beat Zberg)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Team Gerolsteiner to dissolve at year-end, incyclingnews.com, 28 agosto 2008.URL consultato il 18 dicembre 2009.
  2. ^Piepoli and Schumacher Tour de France samples positive for CERA, incyclingnews.com, 7 ottobre 2008.URL consultato il 18 dicembre 2009.
  3. ^(EN)Kohl positive confirmed, incyclingnews.com, 14 ottobre 2008.URL consultato il 18 dicembre 2009.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Team_Gerolsteiner&oldid=131915111"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp