Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Geografia dei Paesi Bassi

Coordinate:52°09′N 5°23′E52°09′N,5°23′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carta dei Paesi Bassi
Aree dei Paesi Bassi poste al di sopra del livello del mare

Lageografia deiPaesi Bassi li rende uno degli stati più particolari dellaTerra. Questo è dovuto al fatto che gran parte del suo territorio in prossimità delle coste è stato ricavato dalmare e si trova sotto il livello del mare, protetto dadighe. Dalla dissoluzione delleAntille Olandesi, avvenuta il 10 ottobre 2010, sono parte integrante dei Paesi Bassi anche leIsole BES neiCaraibi:Bonaire,Sint Eustatius eSaba.

Coordinate geografiche:latitudine: 51° - 53° N, longitudine:4° - 7° E

Area

[modifica |modifica wikitesto]


Totale: 41.526 km²
Terre: 33.883 km²
Acque interne: 7.643 km²

Confini di terra e paesi confinanti

[modifica |modifica wikitesto]

A nord e a ovest è bagnato dalMare del Nord, a est confina con la Germania, a sud col Belgio. Totale: 1.027 km.

Fiumi

[modifica |modifica wikitesto]

I fiumi principali sono ilReno e laMosa che nascono il primo inSvizzera ed il secondo inFrancia e sfociano attraverso undelta comune nelMare del Nord. In passato, il delta era in comune anche con il fiumeSchelda che, attraverso il prosciugamento dipolder e la canalizzazione delle acque, è andato a formare unestuario a sé stante.

Laghi

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo Paesi BassiQuesta sezione sull'argomento Paesi Bassi è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Nei Paesi Bassi ci sono moltilaghi, molti dei quali artificiali, fra questi ultimi molti sono di un tipo speciale, dettolaghi di confine. Tra i maggiori si ricordano i seguenti:Braakman,Grevelingenmeer,Hofvijver,IJ (Paesi Bassi),IJsselmeer,Kagerplassen,Krammer,Lauwersmeer,Markermeer,Oostvaardersplassen,Lago di Paterswolde,Laghi di Reeuwijk,Tsjûkemar,Veerse Meer,Laghi di Vinkeveen,Volkerak,Zoommeer,Drontermeer,Eemmeer,Lago Flevo,Gooimeer,IJmeer,Markermeer,Nijkerkernauw,Nuldernauw,Ramsdiep,Veluwemeer,Vollenhovermeer,Vossemeer,Wolderwijd,Zwarte Meer

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima èoceanico , con abbondanti piogge frequenti tutto l'anno e frequenti gelate fra dicembre, gennaio e febbraio.

Rilievi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel sud est del paese vi sono alcune colline, ma il resto della nazione è pianeggiante, in molte aree costituita dapolder strappati al mare. Numerose sono leisole, che possono essere suddivise in quattro diversi gruppi, diversi tra loro per collocazione geografica e natura delle isole stesse: leIsole Frisone Occidentali, le isole dello exZuiderzee, le isole deldelta del Reno, della Mosa e della Schelda e leisole caraibiche dei Paesi Bassi conSaba eSint Eustatius facenti parte dell'arcipelago delleIsole Sopravento Settentrionali eBonaire facente parte dell'arcipelago delleIsole Sottovento.

Punti estremi

[modifica |modifica wikitesto]

Il punto più a nord del paese è situato nell'isola diRottumerplaat, mentre il punto più ad est è situato nel comune diOldambt. Sia il punto più a sud che il punto più ad ovest dei Paesi Bassi sono localizzati nell'isola diBonaire, mentre, se si tiene conto dei soli Paesi Bassi continentali e si escludono leIsole BES il punto più a sud è situato nella municipalità diGulpen-Wittem mentre quello più ad ovest in quella diSluis.

L'isola di Saba con i 816 m s.l.m. delMonte Scenery detiene il primato di punto più alto dei Paesi Bassi, mentre ilVaalserberg, con i suoi 321 m s.l.m., è sia il punto più alto dei Paesi Bassi continentali che un "confine triplo", dove si incontranoGermania,Belgio e Paesi Bassi. Infine il punto più basso del territorio è Zuidplaspolder (Nieuwerkerk aan den IJssel) ad una quota di 7 m sotto il livello del mare.

Risorse naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Gas naturale del Mar del Nord,petrolio, energia tratta da fonti rinnovabili.

Utilizzo delle terre

[modifica |modifica wikitesto]

Terre arabili: 25%
Raccolti permanenti: 3%
Pascoli permanenti: 25%
Foreste: 8%
Altro: 39%

Terre irrigate

[modifica |modifica wikitesto]

6.000 km²

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Geografia degli Stati dell'Europa
Albania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Austria ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Città del Vaticano ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Principato di Monaco ·Regno Unito ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·UngheriaEuropa
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Geografia_dei_Paesi_Bassi&oldid=144920734"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp