Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Genocidio dell'Anfal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Genocidio dell'Anfal
Resti umani ritrovati presso una fossa comune nelKurdistan iracheno, 15 luglio2005
TipoGenocidio,Omicidio di massa,Pulizia etnica, Sparizione forzata,Controguerriglia
Data12 marzo1986-7 giugno1989 (in senso stretto)
23 febbraio1988-6 settembre1988
LuogoKurdistan iracheno
StatoIraq (bandiera) Iraq
Coordinate33°N 43°E33°N,43°E
ObiettivoSterminio dell'opposizione curda
ResponsabiliEsercito iracheno,Ali Hassan al-Majid
MotivazioneSentimento anti-curdo, Arabizzazione, eliminazione deiPeshmerga e dell'insurrezione curda
Conseguenze
Mortitra i 50 000 e i 100 000 morti (secondo Human Rights Watch), alcuni funzionari curdi hanno stimato le vittime in più di 182 000
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Campagna di Al-Anfal
parte dellaGuerra Iran-Iraq e delConflitto Curdo-iracheno
Data1986-1989 (in senso stretto tra il 23 febbraio e il 6 settembre 1988)
LuogoIraq,Kurdistan iracheno
EsitoGuerriglia indebolita ma non distrutta del tutto
distruzione di 4500 villaggi curdi
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
200 000 uomini3500 uomini
50 000-182 000 civili uccisi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

Ilgenocidio dell'Anfal è stato ungenocidio che ha portato alla morte inIraq tra 50 000 e 182 000 persone, per la quasi totalità appartenenti all'etniacurda.[1][2][3][4]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Tale genocidio è stato compiuto dall'esercito iracheno diSaddam Hussein durante la Campagna di Al-Anfal (Harakat al-Anfal/Homleh al-Anfal), guidata dal generaleAli Hassan al-Majid contro ilKurdistan iracheno nell'Iraq del Nord durante le ultime fasi dellaguerra Iran-Iraq, tra il 1986 e il 1989.

Il nome della campagna è stato scelto dallaSura 8 (Al-Anfal) delCorano, che è stata usato come un nome in codice dall'ex regimeba'thista iracheno per indicare una serie di sistematici attacchi tenuti contro i guerriglieri curdi nell'Iraq del Nord tra il 1986 e il 1989, con un picco nel 1988.

LaSvezia, laNorvegia, laCorea del Sud e ilRegno Unito hanno ufficialmente riconosciuto come un caso di genocidio l'Anfal.[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Kurdish Genocide.URL consultato il 4 giugno 2019.
  2. ^(EN)WHAT HAPPENED IN THE KURDISH GENOCIDE.
  3. ^(EN)GENOCIDE IN IRAQ, 1993-07.URL consultato il 2 giugno 2019.
  4. ^(EN)The Crimes of Saddam Hussein By Dave Johns1988 The Anfal Campaign.URL consultato il 2 giugno 2019.
  5. ^(EN)British Parliament officially recognizes 'Kurdish Genocide', 1º marzo 2013.URL consultato il 2 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2013).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN(ENsh2006006672 ·J9U(EN, HE987007532811205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genocidio_dell%27Anfal&oldid=144248400"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp