Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Nei bambini, la maggior parte dei casi è dovuta a infezione daRotavirus[2], mentre negli adulti ilvirus di Norwalk[3] e ilCampylobacter[4] sono le cause più comuni. Meno frequenti sono le gastroenteriti causate da altribatteri e dalletossine da loro prodotte e quelle promosse daparassiti. La trasmissione può verificarsi a causa di cibi preparati in modo improprio, acqua contaminata e tramite contatto diretto con coloro che sono infetti. È più frequente soprattutto nei bambini e negli abitanti deipaesi in via di sviluppo.
Fondamentale nella gestione della malattia è l'adeguata idratazione. Per i casi lievi o moderati in genere questa può essere garantita tramite assunzione disoluzioni di reidratazione orale. Per i casi più gravi può rendersi necessaria la somministrazione di fluidi per via endovenosa.
Sebbene il primo utilizzo del termine "gastroenterite" risalga al1825,[6] la malattia è conosciuta sin dall'antichità; tuttavia, solo nelXX secolo sono stati identificati i primi fattori eziologici.[7] Globalmente si stima che si verifichino da tre a cinque miliardi di casi di gastroenterite ogni anno,[8] che colpiscono soprattutto bambini e popolazioni dipaesi in via di sviluppo.[9] Questo si traduce in circa 1,8 milioni di decessi di bambini l'anno, nella maggior parte dei casi residenti nelle nazioni più povere del mondo.[10] Circa mezzo milione di casi nei pazienti al di sotto dei 5 anni di età sono dovuti a infezione daRotavirus.[11] I bambini che vivono nei paesi in via di sviluppo e con un'età inferiore a due anni, spesso arrivano a contrarre sei o più infezioni ogni anno.[10] Ciò si verifica meno comunemente negli adulti per via del maggiore sviluppo delsistema immunitario.[12]
Nel1980 la gastroenterite ha causato 4,6 milioni di decessi tra i bambini, di cui la maggior parte viveva nei paesi in via di sviluppo.[13] Itassi di mortalità sono scesi notevolmente a circa 1,5 milioni di decessi all'anno registrati nel 2000, in gran parte ciò è dovuto all'introduzione del trattamento basato sulla reidratazione orale.[14] NelRegno Unito la gastroenterite rappresentava nel 1909 il 9% delle cause di morte infantile nel paese; nel 2009 la percentuale è scesa allo 0,8%[15].
Negli Stati Uniti è la seconda infezione più frequente dopo ilraffreddore comune, causa 200-375 milioni di casi didiarrea acuta ogni anno[10][12] portando a decine di migliaia di decessi,[10] tra i quali si stima che 150-300 riguardino bambini di meno di cinque anni di età.[1]
Le cause principali di gastroenterite sono le infezioni daRotavirus, daEscherichia coli e daCampylobacter.[9][16] Tuttavia vi sono molti altri agenti infettivi che possono causare questa sindrome.[10]
Ivirus che causano la gastroenterite sono:rotavirus,virus di Norwalk,adenovirus eastrovirus.[12][17] Ilrotavirus è la causa più comune di gastroenterite nei bambini, sia nel mondo sviluppato, sia in quello in via di sviluppo[18] ed è responsabile di circa il 70% dei casi di malattia infettiva per questa fascia di età.[19] IlRotavirus è una causa meno comune negli adulti a causa dell'immunità acquisita.[20]
Ilnorovirus è la causa principale di gastroenterite tra gli adulti degli Stati Uniti e si ritiene possa essere responsabile del 90% dei focolai.[12] Questi focolai si verificano in genere quando gruppi di persone trascorrono molto tempo insieme, ad esempio sulle navi dacrociera[12], negliospedali e nei ristoranti.[1] I pazienti possono rimanere contagiosi anche dopo la risoluzione della diarrea.[12] Ilnorovirus è responsabile di circa il 10% dei casi nei bambini.[1]
Nel mondo sviluppato ilCampylobacter jejuni è la causa principale di gastroenteritebatterica e la metà di questi casi è associata al consumo dipollame.[21] Nei bambini, i batteri sono la causa di circa il 15% dei casi.[19] I tipi più comuni sono:Salmonella,Shigella,Escherichia coli eCampylobacter.[19] Se il cibo diventa contaminato da batteri e rimane a temperatura ambiente per un periodo di alcune ore, i batteri possono moltiplicarsi e aumentare il rischio di infezione.[10] IlC. difficile è una causa frequente di diarrea, soprattutto negli anziani.[10] I bambini possono essere portatoriasintomatici di questi batteri senza presentare alcuna manifestazione clinica.[10]
L'assunzione di farmaci antiacidi sembra aumentare il rischio di infezioni da parte di un certo numero di organismi tra cui: ilC. difficile, laSalmonella e ilCampylobacter.[22] Il rischio risulta maggiore con gliinibitori della pompa protonica e con gliantagonisti dei recettori H2.[22]
Numerosiprotozoi possono causare gastroenterite: i più comuni sono ilGiardia lamblia, ma anche ilCryptosporidium e l'Entamoeba histolytica.[19] Si ritiene che essi siano responsabili di circa il 10% dei casi pediatrici.[8] LaGiardia è causa più frequente nei paesi in via di sviluppo, ma è comunque presente in una certa misura quasi ovunque.[23] Si riscontra più comunemente nelle persone che hanno viaggiato in aree ad elevataprevalenza, nei bambini che frequentano asili, nelle coppie che hannorapporti anali oppureano-orali ed in zone colpite dacalamità.[23][24]
La trasmissione può avvenire attraverso l'acqua contaminata o tramite la condivisione di oggetti personali.[9] In luoghi con stagioni umide e secche, la qualità dell'acqua peggiora in genere durante la stagione umida e questo di solito genera delleepidemie.[9] L'allattamento con il biberon con bottiglie impropriamente sterilizzate è una causa frequente a livello mondiale.[9] La trasmissione può anche essere correlata a una scarsa igiene, soprattutto tra i bambini,[12] e aumenta nei pazienti con una preesistente malnutrizione.[10] Gli adulti, dopo aver sviluppato tolleranza, possono diventare portatori asintomatici di alcuni organismi e quindi fungere da serbatoi naturali.[10] Mentre alcuniagenti eziologici (come laShigella) sono in grado di colpire solo inprimati, altri possono infettare molte specie animali (come laGiardia).[10]
Ci sono un certo numero di cause non infettive per l'infiammazione del tratto gastrointestinale.[1] Alcune delle più comuni comprendono l'assunzione difarmaci (come iFANS), di alcuni alimenti come illattosio (per coloro che sono intolleranti) e diglutine (in quelli affetti damalattia celiaca). Può anche verificarsi una infiammazione secondaria dovuta atossine. Alcune condizioni legate al consumo cibo e associate a nausea, vomito e diarrea sono:avvelenamento da ciguatera dovuto al consumo di pesce contaminato daciguatossina, avvelenamento datetrodotossina dovuto al consumo dipesce palla e ilbotulismo causato da cibo impropriamente conservato.[25] Lamalattia di Crohn è inoltre una causa non infettiva spesso grave di gastroenterite,[1] mentre, tra le cause rare, è annoverata la cosiddettagastroenterite eosinofila.[26]
La gastroenterite è definita come vomito o diarrea causate da un'infezione dell'intestino tenue o delcrasso.[10] La patologia nell'intestino tenue non è generalmenteinfiammatoria, mentre quella del crasso lo è.[10] Il sierotipo degli agenti patogeni responsabili dell'infezione è estremamente variabile, da un minimo di uno per ilcryptosporidium a ben 108 per ilcolera.[10]
La gastroenterite, generalmente, comportadiarrea,vomito e crampi addominali.[12] Questi sintomi solitamente iniziano 12-72 ore dopo aver contratto l'infezione[9] e, se la causa è un agente virale, durano meno di una settimana.[12] Alcune infezioni virali possono causare anchefebbre,stanchezza,mal di testa edolori muscolari.[12] Se lefeci presentano tracce di sangue, la causa è più probabilmente batterica.[21] Alcune infezioni batteriche possono essere associate con forti dolori addominali e, se non trattate, arrivano a durare anche alcune settimane.[21]
I bambini con infezione darotavirus, solitamente, recuperano in pochi giorni.[27] Ladisidratazione è una conseguenza comune della diarrea[28][29] e, nei paesi in via di sviluppo, in cui sono comuni le infezioni ripetute, la gastroenterite può portare al verificarsi di casi dimalnutrizione.[9] e ritardo nello sviluppo.[10]
La gastroenterite viene solitamente diagnosticata sulla base delle manifestazioni cliniche.[12] Determinare l'esatta causa non è di solito necessario, dato che non ne modifica la gestione.[9] Poiché unabassa glicemia può verificarsi in circa il 10% dei bambini, la sua misurazione viene raccomandata.[29] Test diagnostici possono essere fatti per valutare il decorso della malattia.[12] Quando vi è una grave disidratazione devono essere tenuti sotto controllo il livello deglielettroliti e, tramite monitoraggio dellacreatinina sierica, la funzionalità renale.[19] Esami dellefeci devono essere eseguiti nei soggetti che presentanomelena oematochezia, per la possibilità che siano stati esposti aintossicazione alimentare, e in coloro che hanno recentemente viaggiato in paesi in via di sviluppo.[19]
Leappendiciti si possono presentare, fino al 33% dei casi, con vomito, dolore addominale e una piccola quantità di feci acquose,[1] in contrasto con la grande quantità di diarrea tipica dei casi di gastroenterite.[1] Le infezioni deipolmoni o del tratto urinario nei bambini possono causare vomito o diarrea,[1] mentre lachetoacidosi diabetica si presenta con dolori addominali, nausea e vomito, ma senza diarrea.[1] Uno studio ha dimostrato che nel 17% dei bambini con chetoacidosi diabetica la diagnosi iniziale è stata di gastroenterite.[1]
Solitamente la gastroenterite è una malattia acuta e autolimitante che non necessita di una terapiafarmacologica.[31] Il trattamento di riferimento nei pazienti che presentano lieve o moderatadisidratazione è la terapia di reidratazione orale (ORT).[8] L'assunzione dimetoclopramide eondansetron tuttavia può risultare utile in alcuni bambini,[32] mentre ilbuscopan è invece utile nel trattamento del dolore addominale.[33]
Il trattamento primario della gastroenterite nei bambini e negli adulti è la reidratazione. Questa viene preferibilmente ottenuta con laterapia di reidratazione orale, anche se lasomministrazione endovenosa può essere richiesta se vi è un livello di coscienza ridotto o se la carenza idrica è grave.[34][35] Le bevande zuccherate e i succhi di frutta non sono consigliati nei bambini sotto i 5 anni di età in quanto possono peggiorare la diarrea.[31] L'acqua naturale può essere utilizzata per la terapia di reidratazione se i prodotti specifici non sono disponibili o non risultano appetibili.[31] Unsondino nasogastrico può essere usato nei bambini per somministrare fluidi.[19]
Si raccomanda che i bambini allattati al seno continuino questo tipo di alimentazione e che i neonati nutriti con latte artificiale riprendano la somministrazione dopo la reidratazione.[36] Latte artificiale senza o con bassi livelli dilattosio è solitamente necessario.[36] I bambini dovrebbero continuare la loro dieta abituale durante gli episodi di diarrea, con l'eccezione di cibi ricchi di zuccheri semplici.[36] La dieta BRAT (banane, riso, succo di mela, pane tostato e tè) non viene più raccomandata, in quanto contiene sostanze nutritive insufficienti.[37] Alcuniprobiotici si sono dimostrati utili nel ridurre sia la durata della malattia, sia la frequenza di scarica delle feci.[38] In particolare, è stato dimostrato che tra tutti i lattobacilli, ilLactobacillus rhamnosus LR04 è tra i più efficaci nell’inibire la crescita dei principali ceppi diarrogeni di Escherichia coli[39]. Prodotti lattiero-caseari fermentati, come loyogurt, possono essere utili.[40] L'assunzione di dosi supplementari dizinco sembra essere efficace nel trattamento e nella prevenzione della diarrea tra i bambini residenti nei paesi in via di sviluppo.[41]
Farmaciantiemetici possono essere utili per il trattamento delvomito nei bambini. L'ondansetron è utile in quanto diminuisce la necessità di somministrare liquidi per via endovenosa e di ricovero in ospedale, grazie alla riduzione degli episodi di vomito.[42][43][44] L'ondansetron può essere somministrato anche per via orale.[45] Anche il metoclopramide può risultare utile.[46]
Gliantibiotici non sono solitamente usati per il trattamento della gastroenterite, anche se a volte vengono prescritti qualora i sintomi appaiano gravi[47] o se viene sospettata o identificata una causabatterica.[48] Se la terapia antibiotica viene decisa, unmacrolide, come l'azitromicina, viene preferito rispetto aifluorochinoloni, a causa dei tassi più elevati diresistenza a quest'ultimo.[21] Lacolite pseudomembranosa, spesso legata all'uso di antibiotici, viene gestita interrompendo il trattamento antibiotico in corso e sostituendolo con la somministrazione dimetronidazolo ovancomicina.[13]
Farmaci antimotilità presentano un rischio teorico di causare complicazioni e, sebbene l'esperienza clinica abbia dimostrato che ciò è improbabile,[30] il loro uso è scoraggiato nei pazienti con diarrea ematica o senza febbre.[52] Illoperamide, un analogooppioide, è comunemente usato per il trattamento sintomatico della diarrea.[53] Il loperamide, tuttavia, non è raccomandato nei bambini in quanto in grado di attraversare labarriera emato-encefalica e causare tossicità. Ilsubsalicilato di bismuto, un complesso di bismuto insolubile trivalente e salicilato, può essere utilizzato nei casi lievi-moderati[30], sebbene sia teoricamente possibile una tossicità dasalicilato.[1]
Una fornitura di acqua incontaminata facilmente accessibile e l'uso di buone pratiche igieniche sono fondamentali per la riduzione dei tassi di infezione e degli episodi di gastroenterite clinicamente significativi.[10] Misure personali (come ad esempio lavarsi le mani) si sono dimostrate utili nel ridurre fino al 30% i tassi diincidenza eprevalenza di gastroenterite, sia nei paesi in via di sviluppo, sia nel mondo sviluppato.[29] L'utilizzo di soluzioni alcoliche, come detergenti, può risultare molto efficace.[29] L'allattamento al seno è importante, soprattutto negli ambienti con scarsa igiene.[9] Illatte materno riduce sia la frequenza delle infezioni, sia la loro durata.[1] È fondamentale evitare di venire a contatto con cibi o bevande contaminati.[55]
Per via della sua efficacia e sicurezza, dal 2009 l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che ilvaccino contro ilRotavirus possa essere offerto a tutti i bambini del mondo.[16][56] Esistono due vaccini commerciali contro ilRotavirus e molti altri sono in fase di sviluppo.[56] InAfrica e inAsia questi vaccini hanno ridotto l'incidenza della malattia tra i pazienti pediatrici[56] e nei paesi che lo hanno inserito nei programmi nazionali di immunizzazione si è visto un calo dei tassi e della numerosità dei casi gravi di malattia.[57][58] Questo vaccino può anche prevenire la malattia nei bambini non vaccinati riducendo il numero di soggetti suscettibili in circolazione, fornendo la cosiddettaimmunità di branco.[59]
A partire dal2000, l'attuazione di un programma di vaccinazione contro ilrotavirus negli Stati Uniti ha ridotto il numero di casi di diarrea dell'80%.[60][61][62] La prima dose di vaccino deve essere somministrata ai bambini tra le 6 e le 15 settimane di vita.[16] Il vaccino per via orale contro ilcolera si è dimostrato essere efficace nel 50-60% dei casi nell'arco di 2 anni.[63]
Sono in sviluppo, al2012, un certo numero di vaccini contro i fattori causali della gastroenterite, tra i quali quelli contro laShigella e l'Escherichia coli, due dei principali agenti eziologici batterici della malattia a livello mondiale.[64][65]
La gastroenterite neicani e neigatti è causata da molti degli agenti che colpiscono gli esseri umani. Gli organismi più comuni sono:Campylobacter,C. difficile,C. perfringens eSalmonella,[66] mentre un gran numero di piante tossiche possono causarne i sintomi.[67] Alcuni agenti sono più specifici per certe specie. Ad esempio lagastroenterite trasmissibile da Coronavirus (TGEV) si verifica neisuini con conseguente vomito, diarrea e disidratazione.[68] Si crede possa essere stata trasmessa ai suini dauccelli selvatici e non esiste un trattamento specifico.[69] Essa non è trasmissibile agli esseri umani.[70] Altri esempi sono lagastroenterite emorragica del cane[71] e lagastroenterite felina, anche chiamatatifo del gatto[72].
^ UD Parashar, Burton, A, Lanata, C, Boschi-Pinto, C, Shibuya, K, Steele, D, Birmingham, M, Glass, RI,Global mortality associated with rotavirus disease among children in 2004., inThe Journal of infectious diseases, 200 Suppl 1, 1º novembre 2009, pp. S9-S15,PMID19817620.
^abcdefghijkl Eckardt AJ, Baumgart DC,Viral gastroenteritis in adults, inRecent Patents on Anti-infective Drug Discovery, vol. 6, n. 1, gennaio 2011, pp. 54-63,PMID21210762.
^ab Gerald L. Mandell, John E. Bennett e Raphael Dolin,Mandell's Principles and Practices of Infection Diseases, 6ª ed., Churchill Livingstone, 2004,ISBN0-443-06643-4.
^ab J Leonard, Marshall, JK, Moayyedi, P,Systematic review of the risk of enteric infection in patients taking acid suppression., inThe American journal of gastroenterology, vol. 102, n. 9, 2007 Sep, pp. 2047–56; quiz 2057,PMID17509031.
^abcd AA Escobedo, Almirall, P, Robertson, LJ, Franco, RM, Hanevik, K, Mørch, K, Cimerman, S,Giardiasis: the ever-present threat of a neglected disease., inInfectious disorders drug targets, vol. 10, n. 5, 2010 Oct, pp. 329-48,PMID20701575.
^ Haffejee IE,The pathophysiology, clinical features and management of rotavirus diarrhoea, inQ. J. Med., vol. 79, n. 288, 1991, pp. 289-99,PMID1649479.
^abcd Tintinalli, Judith E.,Emergency Medicine: A Comprehensive Study Guide (Emergency Medicine (Tintinalli)), New York, McGraw-Hill Companies, 2010, pp. 830-839,ISBN0-07-148480-9.
^ Tytgat GN,Hyoscine butylbromide: a review of its use in the treatment of abdominal cramping and pain, inDrugs, vol. 67, n. 9, 2007, pp. 1343-57,PMID17547475.
^ Mogna, M. del Piano e et al.,Assessment of the in vitro inhibitory Acxtivity of specific Probiotic Bacteria Against diuerent Escherichia coli Strains, inJ. Clin Gastroenterol, 2012.
^ AM Telmesani,Oral rehydration salts, zinc supplement and rota virus vaccine in the management of childhood acute diarrhea., inJournal of family and community medicine, vol. 17, n. 2, 2010 maggio, pp. 79-82,PMID21359029.
^ Z Fedorowicz, Jagannath, VA, Carter, B,Antiemetics for reducing vomiting related to acute gastroenteritis in children and adolescents., inCochrane database of systematic reviews (Online), vol. 9, 7 settembre 2011, pp. CD005506,PMID21901699.
^abc World Health Organization,Rotavirus vaccines: an update (PDF), inWeekly epidemiological record, 51–52, n. 84, dicembre 2009, pp. 533-540.URL consultato il 10 maggio 2012.
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Wikimedaglia
Questa è unavoce di qualità. È stata riconosciuta come tale il giorno 17 novembre 2012 —vai alla segnalazione. Naturalmente sono ben accetti altrisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.