Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gastroenterite

Questa è una voce di qualità. Clicca qui per maggiori informazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Gastroenterite
Alcunivirus responsabili della gastroenterite: A =rotavirus, B =adenovirus, C =virus di Norwalk e D =astrovirus.
Specialitàgastroenterologia
EziologiaRotavirus,Campylobacter eNorovirus
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM008.8,009.0,009.1 e558
MeSHD005759
MedlinePlus000252 e000254
eMedicine775277
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lagastroenterite è unamalattia caratterizzata da un'infiammazione deltratto gastrointestinale che coinvolge sia lostomaco che l'intestino tenue. Si parla digastroenterocolite quando viene coinvolto anche l'intestino crasso. La malattia porta adiarrea,vomito e crampi addominali.[1]

Nei bambini, la maggior parte dei casi è dovuta a infezione daRotavirus[2], mentre negli adulti ilvirus di Norwalk[3] e ilCampylobacter[4] sono le cause più comuni. Meno frequenti sono le gastroenteriti causate da altribatteri e dalletossine da loro prodotte e quelle promosse daparassiti. La trasmissione può verificarsi a causa di cibi preparati in modo improprio, acqua contaminata e tramite contatto diretto con coloro che sono infetti. È più frequente soprattutto nei bambini e negli abitanti deipaesi in via di sviluppo.

Fondamentale nella gestione della malattia è l'adeguata idratazione. Per i casi lievi o moderati in genere questa può essere garantita tramite assunzione disoluzioni di reidratazione orale. Per i casi più gravi può rendersi necessaria la somministrazione di fluidi per via endovenosa.

Epidemiologia e storia

[modifica |modifica wikitesto]
Disability-adjusted life year per diarrea ogni 100 000 abitanti, nel 2004. (DatiOMS[5])

     Nessun dato

     ≤ 500

     500–1000

     1000–1500

     1500–2000

     2000–2500

     2500–3000

     3000–3500

     3500–4000

     4000–4500

     4500–5000

     5000–6000

     ≥6000

Sebbene il primo utilizzo del termine "gastroenterite" risalga al1825,[6] la malattia è conosciuta sin dall'antichità; tuttavia, solo nelXX secolo sono stati identificati i primi fattori eziologici.[7] Globalmente si stima che si verifichino da tre a cinque miliardi di casi di gastroenterite ogni anno,[8] che colpiscono soprattutto bambini e popolazioni dipaesi in via di sviluppo.[9] Questo si traduce in circa 1,8 milioni di decessi di bambini l'anno, nella maggior parte dei casi residenti nelle nazioni più povere del mondo.[10] Circa mezzo milione di casi nei pazienti al di sotto dei 5 anni di età sono dovuti a infezione daRotavirus.[11] I bambini che vivono nei paesi in via di sviluppo e con un'età inferiore a due anni, spesso arrivano a contrarre sei o più infezioni ogni anno.[10] Ciò si verifica meno comunemente negli adulti per via del maggiore sviluppo delsistema immunitario.[12]

Nel1980 la gastroenterite ha causato 4,6 milioni di decessi tra i bambini, di cui la maggior parte viveva nei paesi in via di sviluppo.[13] Itassi di mortalità sono scesi notevolmente a circa 1,5 milioni di decessi all'anno registrati nel 2000, in gran parte ciò è dovuto all'introduzione del trattamento basato sulla reidratazione orale.[14] NelRegno Unito la gastroenterite rappresentava nel 1909 il 9% delle cause di morte infantile nel paese; nel 2009 la percentuale è scesa allo 0,8%[15].

Negli Stati Uniti è la seconda infezione più frequente dopo ilraffreddore comune, causa 200-375 milioni di casi didiarrea acuta ogni anno[10][12] portando a decine di migliaia di decessi,[10] tra i quali si stima che 150-300 riguardino bambini di meno di cinque anni di età.[1]

Eziologia

[modifica |modifica wikitesto]
Una colonia diEscherichia coli

Le cause principali di gastroenterite sono le infezioni daRotavirus, daEscherichia coli e daCampylobacter.[9][16] Tuttavia vi sono molti altri agenti infettivi che possono causare questa sindrome.[10]

Virus

[modifica |modifica wikitesto]

Ivirus che causano la gastroenterite sono:rotavirus,virus di Norwalk,adenovirus eastrovirus.[12][17] Ilrotavirus è la causa più comune di gastroenterite nei bambini, sia nel mondo sviluppato, sia in quello in via di sviluppo[18] ed è responsabile di circa il 70% dei casi di malattia infettiva per questa fascia di età.[19] IlRotavirus è una causa meno comune negli adulti a causa dell'immunità acquisita.[20]

Ilnorovirus è la causa principale di gastroenterite tra gli adulti degli Stati Uniti e si ritiene possa essere responsabile del 90% dei focolai.[12] Questi focolai si verificano in genere quando gruppi di persone trascorrono molto tempo insieme, ad esempio sulle navi dacrociera[12], negliospedali e nei ristoranti.[1] I pazienti possono rimanere contagiosi anche dopo la risoluzione della diarrea.[12] Ilnorovirus è responsabile di circa il 10% dei casi nei bambini.[1]

Salmonella enterica disierotipoTyphimurium(ATCC 14028), vista con uningrandimento di 1000 volte almicroscopio e con lacolorazione di Gram.

Batteri

[modifica |modifica wikitesto]

Nel mondo sviluppato ilCampylobacter jejuni è la causa principale di gastroenteritebatterica e la metà di questi casi è associata al consumo dipollame.[21] Nei bambini, i batteri sono la causa di circa il 15% dei casi.[19] I tipi più comuni sono:Salmonella,Shigella,Escherichia coli eCampylobacter.[19] Se il cibo diventa contaminato da batteri e rimane a temperatura ambiente per un periodo di alcune ore, i batteri possono moltiplicarsi e aumentare il rischio di infezione.[10] IlC. difficile è una causa frequente di diarrea, soprattutto negli anziani.[10] I bambini possono essere portatoriasintomatici di questi batteri senza presentare alcuna manifestazione clinica.[10]

L'assunzione di farmaci antiacidi sembra aumentare il rischio di infezioni da parte di un certo numero di organismi tra cui: ilC. difficile, laSalmonella e ilCampylobacter.[22] Il rischio risulta maggiore con gliinibitori della pompa protonica e con gliantagonisti dei recettori H2.[22]

Parassiti

[modifica |modifica wikitesto]

Numerosiprotozoi possono causare gastroenterite: i più comuni sono ilGiardia lamblia, ma anche ilCryptosporidium e l'Entamoeba histolytica.[19] Si ritiene che essi siano responsabili di circa il 10% dei casi pediatrici.[8] LaGiardia è causa più frequente nei paesi in via di sviluppo, ma è comunque presente in una certa misura quasi ovunque.[23] Si riscontra più comunemente nelle persone che hanno viaggiato in aree ad elevataprevalenza, nei bambini che frequentano asili, nelle coppie che hannorapporti anali oppureano-orali ed in zone colpite dacalamità.[23][24]

Trasmissione

[modifica |modifica wikitesto]

La trasmissione può avvenire attraverso l'acqua contaminata o tramite la condivisione di oggetti personali.[9] In luoghi con stagioni umide e secche, la qualità dell'acqua peggiora in genere durante la stagione umida e questo di solito genera delleepidemie.[9] L'allattamento con il biberon con bottiglie impropriamente sterilizzate è una causa frequente a livello mondiale.[9] La trasmissione può anche essere correlata a una scarsa igiene, soprattutto tra i bambini,[12] e aumenta nei pazienti con una preesistente malnutrizione.[10] Gli adulti, dopo aver sviluppato tolleranza, possono diventare portatori asintomatici di alcuni organismi e quindi fungere da serbatoi naturali.[10] Mentre alcuniagenti eziologici (come laShigella) sono in grado di colpire solo inprimati, altri possono infettare molte specie animali (come laGiardia).[10]

Cause non infettive

[modifica |modifica wikitesto]

Ci sono un certo numero di cause non infettive per l'infiammazione del tratto gastrointestinale.[1] Alcune delle più comuni comprendono l'assunzione difarmaci (come iFANS), di alcuni alimenti come illattosio (per coloro che sono intolleranti) e diglutine (in quelli affetti damalattia celiaca). Può anche verificarsi una infiammazione secondaria dovuta atossine. Alcune condizioni legate al consumo cibo e associate a nausea, vomito e diarrea sono:avvelenamento da ciguatera dovuto al consumo di pesce contaminato daciguatossina, avvelenamento datetrodotossina dovuto al consumo dipesce palla e ilbotulismo causato da cibo impropriamente conservato.[25] Lamalattia di Crohn è inoltre una causa non infettiva spesso grave di gastroenterite,[1] mentre, tra le cause rare, è annoverata la cosiddettagastroenterite eosinofila.[26]

Fisiopatologia

[modifica |modifica wikitesto]
Apparato digerente inferiore. Si notano l'intestino tenue e ilcrasso, sedi delle infezioni che causano gastroenterite.

La gastroenterite è definita come vomito o diarrea causate da un'infezione dell'intestino tenue o delcrasso.[10] La patologia nell'intestino tenue non è generalmenteinfiammatoria, mentre quella del crasso lo è.[10] Il sierotipo degli agenti patogeni responsabili dell'infezione è estremamente variabile, da un minimo di uno per ilcryptosporidium a ben 108 per ilcolera.[10]

Clinica

[modifica |modifica wikitesto]

Segni e sintomi

[modifica |modifica wikitesto]

La gastroenterite, generalmente, comportadiarrea,vomito e crampi addominali.[12] Questi sintomi solitamente iniziano 12-72 ore dopo aver contratto l'infezione[9] e, se la causa è un agente virale, durano meno di una settimana.[12] Alcune infezioni virali possono causare anchefebbre,stanchezza,mal di testa edolori muscolari.[12] Se lefeci presentano tracce di sangue, la causa è più probabilmente batterica.[21] Alcune infezioni batteriche possono essere associate con forti dolori addominali e, se non trattate, arrivano a durare anche alcune settimane.[21]

I bambini con infezione darotavirus, solitamente, recuperano in pochi giorni.[27] Ladisidratazione è una conseguenza comune della diarrea[28][29] e, nei paesi in via di sviluppo, in cui sono comuni le infezioni ripetute, la gastroenterite può portare al verificarsi di casi dimalnutrizione.[9] e ritardo nello sviluppo.[10]

Nell'1% delle infezione daCampylobacter si verifica anche lasindrome di Reiter, mentre lasindrome di Guillain-Barré, più comune nei bambini[10], si presenta nello 0,1% dei pazienti colpiti,[21] Lasindrome emolitica uremica può verificarsi a causa dellatossina di Shiga prodotta daibatteriShigella oEscherichia coli, ed è causa di una riduzione del numero dipiastrine (piastrinopenia), del numero diglobuli rossi per causeemolitiche (anemia emolitica) e discarsa funzionalità renale.[9] Alcune infezioni virali possono condurre a episodi diconvulsioni infantili di tipo benigno.[1]

Esami di laboratorio e strumentali

[modifica |modifica wikitesto]

La gastroenterite viene solitamente diagnosticata sulla base delle manifestazioni cliniche.[12] Determinare l'esatta causa non è di solito necessario, dato che non ne modifica la gestione.[9] Poiché unabassa glicemia può verificarsi in circa il 10% dei bambini, la sua misurazione viene raccomandata.[29] Test diagnostici possono essere fatti per valutare il decorso della malattia.[12] Quando vi è una grave disidratazione devono essere tenuti sotto controllo il livello deglielettroliti e, tramite monitoraggio dellacreatinina sierica, la funzionalità renale.[19] Esami dellefeci devono essere eseguiti nei soggetti che presentanomelena oematochezia, per la possibilità che siano stati esposti aintossicazione alimentare, e in coloro che hanno recentemente viaggiato in paesi in via di sviluppo.[19]

Diagnosi differenziale

[modifica |modifica wikitesto]

Come altre potenziali cause di queste manifestazioni cliniche si devono considerare:appendicite,volvolo,malattie infiammatorie croniche intestinali, tra le quali soprattutto lamalattia di Crohn, infezioni del tratto urinario ediabete mellito.[19] Inoltre vanno esclusi l'insufficienzapancreatica, lasindrome dell'intestino corto, lamalattia di Whipple, laceliachia e l'abuso dilassativi.[30] La diagnosi differenziale può complicarsi se il soggetto presenta solo uno tra vomito o diarrea invece che entrambi.[1]

Leappendiciti si possono presentare, fino al 33% dei casi, con vomito, dolore addominale e una piccola quantità di feci acquose,[1] in contrasto con la grande quantità di diarrea tipica dei casi di gastroenterite.[1] Le infezioni deipolmoni o del tratto urinario nei bambini possono causare vomito o diarrea,[1] mentre lachetoacidosi diabetica si presenta con dolori addominali, nausea e vomito, ma senza diarrea.[1] Uno studio ha dimostrato che nel 17% dei bambini con chetoacidosi diabetica la diagnosi iniziale è stata di gastroenterite.[1]

Trattamento

[modifica |modifica wikitesto]

Solitamente la gastroenterite è una malattia acuta e autolimitante che non necessita di una terapiafarmacologica.[31] Il trattamento di riferimento nei pazienti che presentano lieve o moderatadisidratazione è la terapia di reidratazione orale (ORT).[8] L'assunzione dimetoclopramide eondansetron tuttavia può risultare utile in alcuni bambini,[32] mentre ilbuscopan è invece utile nel trattamento del dolore addominale.[33]

Reidratazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il trattamento primario della gastroenterite nei bambini e negli adulti è la reidratazione. Questa viene preferibilmente ottenuta con laterapia di reidratazione orale, anche se lasomministrazione endovenosa può essere richiesta se vi è un livello di coscienza ridotto o se la carenza idrica è grave.[34][35] Le bevande zuccherate e i succhi di frutta non sono consigliati nei bambini sotto i 5 anni di età in quanto possono peggiorare la diarrea.[31] L'acqua naturale può essere utilizzata per la terapia di reidratazione se i prodotti specifici non sono disponibili o non risultano appetibili.[31] Unsondino nasogastrico può essere usato nei bambini per somministrare fluidi.[19]

Alimentazione

[modifica |modifica wikitesto]

Si raccomanda che i bambini allattati al seno continuino questo tipo di alimentazione e che i neonati nutriti con latte artificiale riprendano la somministrazione dopo la reidratazione.[36] Latte artificiale senza o con bassi livelli dilattosio è solitamente necessario.[36] I bambini dovrebbero continuare la loro dieta abituale durante gli episodi di diarrea, con l'eccezione di cibi ricchi di zuccheri semplici.[36] La dieta BRAT (banane, riso, succo di mela, pane tostato e tè) non viene più raccomandata, in quanto contiene sostanze nutritive insufficienti.[37] Alcuniprobiotici si sono dimostrati utili nel ridurre sia la durata della malattia, sia la frequenza di scarica delle feci.[38] In particolare, è stato dimostrato che tra tutti i lattobacilli, ilLactobacillus rhamnosus LR04 è tra i più efficaci nell’inibire la crescita dei principali ceppi diarrogeni di Escherichia coli[39]. Prodotti lattiero-caseari fermentati, come loyogurt, possono essere utili.[40] L'assunzione di dosi supplementari dizinco sembra essere efficace nel trattamento e nella prevenzione della diarrea tra i bambini residenti nei paesi in via di sviluppo.[41]

Assunzione di antiemetici

[modifica |modifica wikitesto]

Farmaciantiemetici possono essere utili per il trattamento delvomito nei bambini. L'ondansetron è utile in quanto diminuisce la necessità di somministrare liquidi per via endovenosa e di ricovero in ospedale, grazie alla riduzione degli episodi di vomito.[42][43][44] L'ondansetron può essere somministrato anche per via orale.[45] Anche il metoclopramide può risultare utile.[46]

Terapia antibiotica

[modifica |modifica wikitesto]
Struttura di unamolecola diazitromicina.

Gliantibiotici non sono solitamente usati per il trattamento della gastroenterite, anche se a volte vengono prescritti qualora i sintomi appaiano gravi[47] o se viene sospettata o identificata una causabatterica.[48] Se la terapia antibiotica viene decisa, unmacrolide, come l'azitromicina, viene preferito rispetto aifluorochinoloni, a causa dei tassi più elevati diresistenza a quest'ultimo.[21] Lacolite pseudomembranosa, spesso legata all'uso di antibiotici, viene gestita interrompendo il trattamento antibiotico in corso e sostituendolo con la somministrazione dimetronidazolo ovancomicina.[13]

I batteri e i protozoi suscettibili al trattamento sono: laShigella[49], laSalmonella[50] e le specie diGiardia.[23] Per questi ultimi e per l'Entamoeba histolytica è raccomandato il trattamento continidazolo al posto del metronidazolo.[23][51] L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia l'uso di antibiotici nei bambini piccoli che presentino siadiarrea sanguinolenta, sia febbre.[1]

Agenti antimotilità

[modifica |modifica wikitesto]

Farmaci antimotilità presentano un rischio teorico di causare complicazioni e, sebbene l'esperienza clinica abbia dimostrato che ciò è improbabile,[30] il loro uso è scoraggiato nei pazienti con diarrea ematica o senza febbre.[52] Illoperamide, un analogooppioide, è comunemente usato per il trattamento sintomatico della diarrea.[53] Il loperamide, tuttavia, non è raccomandato nei bambini in quanto in grado di attraversare labarriera emato-encefalica e causare tossicità. Ilsubsalicilato di bismuto, un complesso di bismuto insolubile trivalente e salicilato, può essere utilizzato nei casi lievi-moderati[30], sebbene sia teoricamente possibile una tossicità dasalicilato.[1]

Prevenzione

[modifica |modifica wikitesto]
Percentuale di test per ilrotavirus con risultati positivi, per settimana di sorveglianza,Stati Uniti, luglio 2000 - giugno 2009. (Fonte:CDC[54]).

Stile di vita

[modifica |modifica wikitesto]

Una fornitura di acqua incontaminata facilmente accessibile e l'uso di buone pratiche igieniche sono fondamentali per la riduzione dei tassi di infezione e degli episodi di gastroenterite clinicamente significativi.[10] Misure personali (come ad esempio lavarsi le mani) si sono dimostrate utili nel ridurre fino al 30% i tassi diincidenza eprevalenza di gastroenterite, sia nei paesi in via di sviluppo, sia nel mondo sviluppato.[29] L'utilizzo di soluzioni alcoliche, come detergenti, può risultare molto efficace.[29] L'allattamento al seno è importante, soprattutto negli ambienti con scarsa igiene.[9] Illatte materno riduce sia la frequenza delle infezioni, sia la loro durata.[1] È fondamentale evitare di venire a contatto con cibi o bevande contaminati.[55]

Vaccinazione

[modifica |modifica wikitesto]

Per via della sua efficacia e sicurezza, dal 2009 l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che ilvaccino contro ilRotavirus possa essere offerto a tutti i bambini del mondo.[16][56] Esistono due vaccini commerciali contro ilRotavirus e molti altri sono in fase di sviluppo.[56] InAfrica e inAsia questi vaccini hanno ridotto l'incidenza della malattia tra i pazienti pediatrici[56] e nei paesi che lo hanno inserito nei programmi nazionali di immunizzazione si è visto un calo dei tassi e della numerosità dei casi gravi di malattia.[57][58] Questo vaccino può anche prevenire la malattia nei bambini non vaccinati riducendo il numero di soggetti suscettibili in circolazione, fornendo la cosiddettaimmunità di branco.[59]

A partire dal2000, l'attuazione di un programma di vaccinazione contro ilrotavirus negli Stati Uniti ha ridotto il numero di casi di diarrea dell'80%.[60][61][62] La prima dose di vaccino deve essere somministrata ai bambini tra le 6 e le 15 settimane di vita.[16] Il vaccino per via orale contro ilcolera si è dimostrato essere efficace nel 50-60% dei casi nell'arco di 2 anni.[63]

Sono in sviluppo, al2012, un certo numero di vaccini contro i fattori causali della gastroenterite, tra i quali quelli contro laShigella e l'Escherichia coli, due dei principali agenti eziologici batterici della malattia a livello mondiale.[64][65]

Negli altri animali

[modifica |modifica wikitesto]

La gastroenterite neicani e neigatti è causata da molti degli agenti che colpiscono gli esseri umani. Gli organismi più comuni sono:Campylobacter,C. difficile,C. perfringens eSalmonella,[66] mentre un gran numero di piante tossiche possono causarne i sintomi.[67] Alcuni agenti sono più specifici per certe specie. Ad esempio lagastroenterite trasmissibile da Coronavirus (TGEV) si verifica neisuini con conseguente vomito, diarrea e disidratazione.[68] Si crede possa essere stata trasmessa ai suini dauccelli selvatici e non esiste un trattamento specifico.[69] Essa non è trasmissibile agli esseri umani.[70] Altri esempi sono lagastroenterite emorragica del cane[71] e lagastroenterite felina, anche chiamatatifo del gatto[72].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnop Amandeep Singh,Pediatric Emergency Medicine Practice Acute Gastroenteritis — An Update, inEmergency Medicine Practice, vol. 7, n. 7, luglio 2010.
  2. ^ Tate JE, Burton AH, Boschi-Pinto C, Steele AD, Duque J, Parashar UD,2008 estimate of worldwide rotavirus-associated mortality in children younger than 5 years before the introduction of universal rotavirus vaccination programmes: a systematic review and meta-analysis, inThe Lancet Infectious Diseases, vol. 12, n. 2, febbraio 2012, pp. 136-41,DOI:10.1016/S1473-3099(11)70253-5,PMID 22030330.
  3. ^ Marshall JA, Bruggink LD,The dynamics of norovirus outbreak epidemics: recent insights, inInternational Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 8, n. 4, aprile 2011, pp. 1141-9,DOI:10.3390/ijerph8041141,PMC 3118882,PMID 21695033.
  4. ^ Man SM,The clinical importance of emerging Campylobacter species, inNature Reviews. Gastroenterology & Hepatology, vol. 8, n. 12, dicembre 2011, pp. 669-85,DOI:10.1038/nrgastro.2011.191,PMID 22025030.
  5. ^(EN)Death and DALY estimates for 2004 by cause for WHO Member States (Persons, all ages) (XLS), suwho.int,Organizzazione mondiale della sanità.URL consultato il 20 ottobre 2012.)
  6. ^Gastroenteritis, suOxford English Dictionary 2011.URL consultato il 15 gennaio 2012.
  7. ^ AZ. Kapikian,Overview of viral gastroenteritis., inArch Virol Suppl, vol. 12, 1996, pp. 7-19,PMID 9015097.
  8. ^abc EJ Elliott,Acute gastroenteritis in children., inBMJ (Clinical research ed.), vol. 334, n. 7583, 6 gennaio 2007, pp. 35-40,PMID 17204802.
  9. ^abcdefghij Roger Webber,Communicable disease epidemiology and control: a global perspective, 3rd, Wallingford, Oxfordshire, Cabi, 2009, p. 79,ISBN 978-1-84593-504-7.
  10. ^abcdefghijklmnopqMandell 2010 Cap. 93.
  11. ^ UD Parashar, Burton, A, Lanata, C, Boschi-Pinto, C, Shibuya, K, Steele, D, Birmingham, M, Glass, RI,Global mortality associated with rotavirus disease among children in 2004., inThe Journal of infectious diseases, 200 Suppl 1, 1º novembre 2009, pp. S9-S15,PMID 19817620.
  12. ^abcdefghijkl Eckardt AJ, Baumgart DC,Viral gastroenteritis in adults, inRecent Patents on Anti-infective Drug Discovery, vol. 6, n. 1, gennaio 2011, pp. 54-63,PMID 21210762.
  13. ^ab Gerald L. Mandell, John E. Bennett e Raphael Dolin,Mandell's Principles and Practices of Infection Diseases, 6ª ed., Churchill Livingstone, 2004,ISBN 0-443-06643-4.
  14. ^ Victora CG, Bryce J, Fontaine O, Monasch R,Reducing deaths from diarrhoea through oral rehydration therapy, inBull. World Health Organ., vol. 78, n. 10, 2000, pp. 1246-55,PMC 2560623,PMID 11100619.
  15. ^ JW. Pryce, MA. Weber; MT. Ashworth; S. Roberts; M. Malone; NJ. Sebire,Changing patterns of infant death over the last 100 years: autopsy experience from a specialist children's hospital., inJ R Soc Med, vol. 105, n. 3, marzo 2012, pp. 123-30,DOI:10.1258/jrsm.2011.110075,PMID 22434812.
  16. ^abc H Szajewska, Dziechciarz, P,Gastrointestinal infections in the pediatric population., inCurrent opinion in gastroenterology, vol. 26, n. 1, 2010 Jan, pp. 36-44,DOI:10.1097/MOG.0b013e328333d799,PMID 19887936.
  17. ^ Dennehy PH,Viral gastroenteritis in children, inThe Pediatric Infectious Disease Journal, vol. 30, n. 1, gennaio 2011, pp. 63-4,DOI:10.1097/INF.0b013e3182059102,PMID 21173676.
  18. ^ A Meloni, Locci, D, Frau, G, Masia, G, Nurchi, AM, Coppola, RC,Epidemiology and prevention of rotavirus infection: an underestimated issue?, inThe journal of maternal-fetal & neonatal medicine: the official journal of the European Association of Perinatal Medicine, the Federation of Asia and Oceania Perinatal Societies, the International Society of Perinatal Obstetricians, 24 Suppl 2, 2011 Oct, pp. 48-51,DOI:10.3109/14767058.2011.601920,PMID 21749188.
  19. ^abcdefgh A Webb, Starr, M,Acute gastroenteritis in children., inAustralian family physician, vol. 34, n. 4, 2005 aprile, pp. 227-31,PMID 15861741.
  20. ^ Desselberger U, Huppertz HI,Immune responses to rotavirus infection and vaccination and associated correlates of protection, inThe Journal of Infectious Diseases, vol. 203, n. 2, gennaio 2011, pp. 188-95,DOI:10.1093/infdis/jiq031,PMC 3071058,PMID 21288818.
  21. ^abcde E Galanis,Campylobacter and bacterial gastroenteritis., inCMAJ: Canadian Medical Association, vol. 177, n. 6, 11 settembre 2007, pp. 570-1,DOI:10.1503/cmaj.070660,PMC 1963361,PMID 17846438.
  22. ^ab J Leonard, Marshall, JK, Moayyedi, P,Systematic review of the risk of enteric infection in patients taking acid suppression., inThe American journal of gastroenterology, vol. 102, n. 9, 2007 Sep, pp. 2047–56; quiz 2057,PMID 17509031.
  23. ^abcd AA Escobedo, Almirall, P, Robertson, LJ, Franco, RM, Hanevik, K, Mørch, K, Cimerman, S,Giardiasis: the ever-present threat of a neglected disease., inInfectious disorders drug targets, vol. 10, n. 5, 2010 Oct, pp. 329-48,PMID 20701575.
  24. ^Giardiasis, sunyc.gov, Bureau of Communicable Disease.URL consultato il 3 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2012).
  25. ^ DT Lawrence, Dobmeier, SG; Bechtel, LK; Holstege, CP,Food poisoning., inEmergency medicine clinics of North America, vol. 25, n. 2, 2007 maggio, pp. 357-73; abstract ix,DOI:10.1016/j.emc.2007.02.014,PMID 17482025.
  26. ^ T. Temiz, S. Yaylacı; MV. Demir; Z. Kahyaoglu; A. Tamer; MI. Uslan,Eosinophilic gastroenteritis: a rare case report., inN Am J Med Sci, vol. 4, n. 8, agosto 2012, pp. 367-8,DOI:10.4103/1947-2714.99522,PMID 22912948.
  27. ^ Haffejee IE,The pathophysiology, clinical features and management of rotavirus diarrhoea, inQ. J. Med., vol. 79, n. 288, 1991, pp. 289-99,PMID 1649479.
  28. ^Diarrhoea and vomiting in children under 5, suguidance.nice.org.uk.
  29. ^abcd Tintinalli, Judith E.,Emergency Medicine: A Comprehensive Study Guide (Emergency Medicine (Tintinalli)), New York, McGraw-Hill Companies, 2010, pp. 830-839,ISBN 0-07-148480-9.
  30. ^abc Warrell D.A., Cox T.M., Firth J.D., Benz E.J. (a cura di),The Oxford Textbook of Medicine, 4th, Oxford University Press, 2003,ISBN 0-19-262922-0(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012).
  31. ^abcDiarrhoea and vomiting in children under 5, sunice.org.uk.
  32. ^ Alhashimi D, Al-Hashimi H, Fedorowicz Z,Antiemetics for reducing vomiting related to acute gastroenteritis in children and adolescents, in Dunia Alhashimi (a cura di),Cochrane Database Syst Rev, n. 2, 2009, pp. CD005506,DOI:10.1002/14651858.CD005506.pub4,PMID 19370620.
  33. ^ Tytgat GN,Hyoscine butylbromide: a review of its use in the treatment of abdominal cramping and pain, inDrugs, vol. 67, n. 9, 2007, pp. 1343-57,PMID 17547475.
  34. ^BestBets: Fluid Treatment of Gastroenteritis in Adults, subestbets.org.
  35. ^ Canavan A, Arant BS,Diagnosis and management of dehydration in children, inAm Fam Physician, vol. 80, n. 7, ottobre 2009, pp. 692-6,PMID 19817339.
  36. ^abcManaging Acute Gastroenteritis Among Children: Oral Rehydration, Maintenance, and Nutritional Therapy, sucdc.gov.
  37. ^ King CK, Glass R, Bresee JS, Duggan C,Managing acute gastroenteritis among children: oral rehydration, maintenance, and nutritional therapy, inMMWR Recomm Rep, vol. 52, RR-16, novembre 2003, pp. 1-16,PMID 14627948.
  38. ^ Allen SJ, Martinez EG, Gregorio GV, Dans LF,Probiotics for treating acute infectious diarrhoea, in Stephen J Allen (a cura di),Cochrane Database Syst Rev, vol. 11, n. 11, 2010, pp. CD003048,DOI:10.1002/14651858.CD003048.pub3,PMID 21069673.
  39. ^ Mogna, M. del Piano e et al.,Assessment of the in vitro inhibitory Acxtivity of specific Probiotic Bacteria Against diuerent Escherichia coli Strains, inJ. Clin Gastroenterol, 2012.
  40. ^Does yogurt decrease acute diarrhoeal symptoms in children with acute gastroenteritis, subestbets.org.
  41. ^ AM Telmesani,Oral rehydration salts, zinc supplement and rota virus vaccine in the management of childhood acute diarrhea., inJournal of family and community medicine, vol. 17, n. 2, 2010 maggio, pp. 79-82,PMID 21359029.
  42. ^ DeCamp LR, Byerley JS, Doshi N, Steiner MJ,Use of antiemetic agents in acute gastroenteritis: a systematic review and meta-analysis, inArch Pediatr Adolesc Med, vol. 162, n. 9, settembre 2008, pp. 858-65,DOI:10.1001/archpedi.162.9.858,PMID 18762604.
  43. ^ Mehta S, Goldman RD,Ondansetron for acute gastroenteritis in children, inCan Fam Physician, vol. 52, n. 11, 2006, pp. 1397-8,PMC 1783696,PMID 17279195.
  44. ^ Z Fedorowicz, Jagannath, VA, Carter, B,Antiemetics for reducing vomiting related to acute gastroenteritis in children and adolescents., inCochrane database of systematic reviews (Online), vol. 9, 7 settembre 2011, pp. CD005506,PMID 21901699.
  45. ^Ondansetron: Drug Information Provided by Lexi-Comp: Merck Manual Professional, sumerck.com.
  46. ^ Sturm JJ, Hirsh DA, Schweickert A, Massey R, Simon HK,Ondansetron use in the pediatric emergency department and effects on hospitalization and return rates: are we masking alternative diagnoses?, inAnn Emerg Med, vol. 55, n. 5, maggio 2010, pp. 415-22,DOI:10.1016/j.annemergmed.2009.11.011,PMID 20031265.
  47. ^ Traa BS, Walker CL, Munos M, Black RE,Antibiotics for the treatment of dysentery in children, inInt J Epidemiol, vol. 39, Suppl 1, aprile 2010, pp. i70–4,DOI:10.1093/ije/dyq024,PMC 2845863,PMID 20348130.
  48. ^ Grimwood K, Forbes DA,Acute and persistent diarrhea, inPediatr. Clin. North Am., vol. 56, n. 6, dicembre 2009, pp. 1343-61,DOI:10.1016/j.pcl.2009.09.004,PMID 19962025.
  49. ^ PR Christopher, David, KV, John, SM, Sankarapandian, V,Antibiotic therapy for Shigella dysentery., inCochrane database of systematic reviews (Online), n. 8, 4 agosto 2010, pp. CD006784,DOI:10.1002/14651858.CD006784.pub4,PMID 20687081.
  50. ^ EE Effa, Lassi, ZS, Critchley, JA, Garner, P, Sinclair, D, Olliaro, PL, Bhutta, ZA,Fluoroquinolones for treating typhoid and paratyphoid fever (enteric fever)., inCochrane database of systematic reviews (Online), n. 10, 5 ottobre 2011, pp. CD004530,DOI:10.1002/14651858.CD004530.pub4,PMID 21975746.
  51. ^ ML Gonzales, Dans, LF, Martinez, EG,Antiamoebic drugs for treating amoebic colitis., inCochrane database of systematic reviews (Online), n. 2, 15 aprile 2009, pp. CD006085,DOI:10.1002/14651858.CD006085.pub2,PMID 19370624.
  52. ^Harrison's Principles of Internal Medicine, 16th, McGraw-Hill,ISBN 0-07-140235-7(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  53. ^ Mark Feldman, Lawrence S. Friedman e Marvin H. Sleisenger,Sleisenger & Fordtran's Gastrointestinal and Liver Disease, 7th, Saunders, 2002,ISBN 0-7216-8973-6.
  54. ^(EN) CDC,Reduction in Rotavirus After Vaccine Introduction --- United States, 2000--2009, sucdc.gov.URL consultato il 20 ottobre 2012.
  55. ^Viral Gastroenteritis, suCenter for Disease Control and Prevention, febbraio 2011.URL consultato il 16 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 24 aprile 2012).
  56. ^abc World Health Organization,Rotavirus vaccines: an update (PDF), inWeekly epidemiological record, 51–52, n. 84, dicembre 2009, pp. 533-540.URL consultato il 10 maggio 2012.
  57. ^ C Giaquinto, Dominiak-Felden G, Van Damme P, Myint TT, Maldonado YA, Spoulou V, Mast TC, Staat MA,Summary of effectiveness and impact of rotavirus vaccination with the oral pentavalent rotavirus vaccine: a systematic review of the experience in industrialized countries, inHuman Vaccines, 7, vol. 7, 2011 July, pp. 734-748,DOI:10.4161/hv.7.7.15511,PMID 21734466.URL consultato il 10 maggio 2012.
  58. ^ V Jiang, Jiang B, Tate J, Parashar UD, Patel MM,Performance of rotavirus vaccines in developed and developing countries, inHuman Vaccines, vol. 6, n. 7, luglio 2010, pp. 532-542,PMID 20622508.URL consultato il 10 maggio 2012.
  59. ^ MM Patel, Steele, D, Gentsch, JR, Wecker, J, Glass, RI, Parashar, UD,Real-world impact of rotavirus vaccination., inThe Pediatric Infectious Disease Journal, vol. 30, 1 Suppl, 2011 Jan, pp. S1-5,DOI:10.1097/INF.0b013e3181fefa1f,PMID 21183833.
  60. ^ US Center for Disease Control and Prevention,Delayed onset and diminished magnitude of rotavirus activity—United States, November 2007 – May 2008, inMorbidity and Mortality Weekly Report, vol. 57, n. 25, 2008, pp. 697-700.URL consultato il 3 maggio 2012.
  61. ^Reduction in rotavirus after vaccine introduction—United States, 2000–2009, inMMWR Morb. Mortal. Wkly. Rep., vol. 58, n. 41, ottobre 2009, pp. 1146-9,PMID 19847149.
  62. ^ JE Tate, Cortese, MM, Payne, DC, Curns, AT, Yen, C, Esposito, DH, Cortes, JE, Lopman, BA, Patel, MM, Gentsch, JR, Parashar, UD,Uptake, impact, and effectiveness of rotavirus vaccination in the United States: review of the first 3 years of postlicensure data., inThe Pediatric Infectious Disease Journal, vol. 30, 1 Suppl, 2011 Jan, pp. S56-60,DOI:10.1097/INF.0b013e3181fefdc0,PMID 21183842.
  63. ^ D Sinclair, Abba, K, Zaman, K, Qadri, F, Graves, PM,Oral vaccines for preventing cholera., inCochrane database of systematic reviews (Online), n. 3, 16 marzo 2011, pp. CD008603,DOI:10.1002/14651858.CD008603.pub2,PMID 21412922.
  64. ^ World Health Organization,Enterotoxigenic Escherichia coli (ETEC), suDiarrhoeal Diseases.URL consultato il 3 maggio 2012.
  65. ^ World Health Organization,Shigellosis, suDiarrhoeal Diseases.URL consultato il 3 maggio 2012.
  66. ^ JS Weese,Bacterial enteritis in dogs and cats: diagnosis, therapy, and zoonotic potential., inThe Veterinary clinics of North America. Small animal practice, vol. 41, n. 2, 2011 Mar, pp. 287-309,DOI:10.1016/j.cvsm.2010.12.005,PMID 21486637.
  67. ^ Wanda Haschek, Matthew Wallig, Colin Rousseaux,Fundamentals of toxicologic pathology, 2nd ed., Londra, Academic, 2009, p. 182,ISBN 978-0-12-370469-6.
  68. ^ edited by N. James MacLachlan, Dubovi, Edward J.,Fenner's veterinary virology, 4th ed., Amsterdam, Elsevier Academic Press, 2009, p. 399,ISBN 978-0-12-375158-4.
  69. ^ edited by James G. Fox ... [et al.],Laboratory animal medicine, 2nd ed., Amsterdam, Academic Press, 2002, p. 649,ISBN 978-0-12-263951-7.
  70. ^ edited by Jeffrey J. Zimmerman ... [et al.],Diseases of swine, 10th ed., Chichester, West Sussex, Wiley-Blackwell, p. 504,ISBN 978-0-8138-2267-9.
  71. ^Hemorrhagic gastroenteritis, suThe Merck Veterinary Manual, Merck Sharp & Dohme Corp.URL consultato il 7 novembre 2012.
  72. ^Feline Panleukopenia, suThe Merck Veterinary Manual, Merck Sharp & Dohme Corp.URL consultato il 7 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2006).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Classificazione
e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM:558.9;ICD-10-CM:K52.9;MeSH:D005759;DiseasesDB:30726;

MedlinePlus:000252 e000254;eMedicine:775277;

V · D · M
Malattie dell'apparato digerente
Apparato digerente
superiore
EsofagoEsofagite (Candida ·Eosinofila ·Erpetiforme) ·Rottura (Sindrome di Boerhaave ·Lacerazione di Mallory-Weiss) ·Diverticolo di Zenker ·Esofago di Barrett) ·Disordini della motilità esofagea (Peristalsi esofagea sintomatica ·Acalasia ·Spasmo esofageo diffuso ·Malattia da reflusso gastroesofageo) ·Malattia da reflusso faringo-laringeo ·Stenosi esofagea
StomacoGastrite (Gastrite atrofica ·Gastrite ipertrofica gigante ·Gastroenterite) ·Ulcera peptica (Ulcera di Cushing ·Lesione di Dieulafoy) ·Dispepsia ·Stenosi ipertrofica del piloro ·Acloridria ·Gastroparesi ·Gastroptosi ·Gastropatia ipertensiva portale ·Actasia vascolare gastrica antrale ·Sindrome da dumping ·Volvolo gastrico
Apparato digerente
inferiore
Intestino tenue
(Duodeno/Digiuno/Ileo)
Enterite (Duodenite ·Digiunite ·Ileite) ·Ulcera petica duodenale (Ulcera di Curling) ·Malassorbimento:Celiachia ·Sprue tropicale ·Sindrome dell'ansa cieca ·Sindrome da iperproliferazione batterica ·Malattia di Whipple ·Sindrome dell'intestino corto ·Steatorrea ·Malattia di Milroy ·Malassorbimento degli acidi biliari
Intestino crasso
(Appendice/Colon)
Appendicite ·Colite (Pseudomembranosa ·Ulcerativa ·Ischemica ·Microscopica ·Collagenosica ·Linfocitica) ·Sindrome del pubo-rettale ·Disturbi funzionali gastrointestinali (Sindrome dell'intestino irritabile ·Pseudo-ostruzione intestinale/Sindrome di Ogilvie ·Megacolon/Megacolon tossico ·Diverticolite/Diverticolosi
Grande e/o piccoloEnterocolite (necrotizzante) ·Gastroenterocolite ·Malattie infiammatorie croniche intestinali (Malattia di Crohn) ·Vascolari:Angina addominale ·Ischemia mesenterica ·Angiodisplasia ·Ostruzione intestinale:Ileo ·Invaginazione ·Volvolo ·Coprostasi ·Stitichezza ·Diarrea (associata agli antibiotici ·Aderenza intestinale)
RettoProctite (Proctite da radiazione) ·Proctalgia fugace ·Prolasso rettale ·Sindrome del pubo-rettale
Canale analeRagade anale/Fistola anale ·Ascesso anale ·Displasia anale ·Prurito anale
Emorragia
gastrointestinale
Emorragia digestiva superiore (Ematemesi ·Melena) ·Emorragia digestiva inferiore (Ematochezia ·Rettorragia)
Ghiandole digestive
EpatopatieEpatite (Epatite virale ·Epatite autoimmune ·Epatite alcolica) ·Cirrosi epatica ·Steatosi epatica ·Vascolari (Sindrome di Budd-Chiari ·Malattia veno occlusiva epatica) ·Ipertensione portale (Epatopatia congestizia) ·Epatopatia alcolica ·Insufficienza epatica (Insufficienza epatica acuta) ·Encefalopatia epatica ·Ascesso epatico ·Sindrome epatorenale ·Peliosi epatica ·Disordine metabolico (Malattia di Wilson ·Emocromatosi ereditaria)
CistifelleaColecistite ·Colelitiasi ·Colesterolosi ·Seni di Rokitansky-Aschoff ·Sindrome post-colecistectomia ·Colecisti a porcellana
Dotto biliare/
sistema biliare
Colangite (Colangite sclerosante primitiva ·Colangite sclerosante secondaria ·Ascendente) ·Colestasi/Sindrome di Mirizzi ·Fistola biliare ·Emobilia ·Colelitiasi ·Coledoco (Coledocolitiasi ·Discinesia biliare) ·Disfunzione dello sfintere di Oddi
PancreasPancreatite (Acuta ·Cronica ·Pancreatite ereditaria ·Ascesso pancreatico) ·Pseudocisti pancreatica ·Insufficienza pancreatica esocrina ·Fistola pancreatica
Cavità addominale
ErniaDiaframmatica (Congenita) ·Iatale

Inguinale ·Ombelicale ·Femorale ·Otturatoria ·Spingeliana

Lombare (Petit ·Grynfeltt-Lesshaft)

Posizione indefinita (Laparocele ·Ernia interna ·Ernia di Richter)
PeritoneoPeritonite (Peritonite batterica spontanea) ·Emoperitoneo ·Pneumoperitoneo
V · D · M
Infiammazione
Acuta
mediatori derivati dalle proteine plasmaticheBradichinina ·Sistema del complemento ·Coagulazione (Fattore XII ·Plasmina ·Trombina)
mediatori derivati dalle cellule
esecutoriGranuli lisosomiali ·Ammine biogene (Istamina ·Serotonina)
sintetizzati alla domandaCitochine (IFN-γ ·IL-8 ·TNF-α ·IL-1) ·Eicosanoidi (Leucotriene B4 ·Prostaglandine) ·Monossido di azoto
CronicaMacrofagi ·Cellule epitelioidi ·Cellule di Langhans ·Granuloma
Fisiopatologia
tradizionaleRubor ·Calor ·Tumor ·Dolor ·Functio laesa
modernaProteina di fase acuta/Febbre ·Reazione di fase acuta ·Vasodilatazione ·Incremento della permeabilità vascolare ·Essudato ·Extravasazione leucocitaria ·Chemiotassi
Apparati
nervosoCNS (Encefalite ·Mielite ·Meningite ·Aracnoidite) ·SNP (Assone) ·occhio (Dacriocistite ·Sclerite ·Episclerite ·Cheratite ·Retinite ·Corioretinite ·Blefarite ·Congiuntivite ·Uveite) ·orecchio (Otite ·Labirintite ·Mastoidite)
circolatorioPancardite ·Endocardite ·Miocardite ·Pericardite ·Vasculite ·Arterite ·Flebite ·Capillarite
respiratoriosuperiore (Sinusite ·Rinite ·Faringite ·Laringite cronica ·Laringite acuta) ·inferiore (Tracheite ·Bronchite ·Bronchiolite ·Polmonite ·Pleurite) ·Mediastinite
digerente
boccaStomatite ·Gengivite ·Glossite ·Tonsillite ·Scialoadenite/Parotite ·Cheilite ·Pulpite ·Gantite
tratto digestivoEsofagite ·Gastrite ·Gastroenterite ·Enterite ·Colite ·Enterocolite ·Duodenite ·Ileite ·Appendicite ·Proctite
organi accessoriEpatite ·Colangite acuta ·Colecistite ·Pancreatite (Pancreatite cronica ·Pancreatite acuta) ·Peritonite
tegumentarioDermatite ·Follicolite ·Cellulite ·Idrosadenite
locomotoreArtrite ·Dermatomiosite ·tessuti molli (Miosite ·Sinovite/Tenosinovite ·Borsite ·Entesite ·Fascite ·Capsulite ·Epicondilite ·Tendinite ·Pannicolite) ·Osteocondrosi:Osteite/Osteomielite (Spondilite anchilosante ·Periostite) ·Condrite
urinarioNefrite (Glomerulonefrite ·Pielonefrite) ·Uretrite ·Cistite
genitale
femminileOoforite ·Salpingite ·Endometrite ·Parametrite ·Cervicite ·Vaginite ·Vulvite ·Mastite
maschileOrchite ·Epididimite ·Prostatite ·Vescicolite ·Balanite ·Postite
gravidanzaCorioamniosite ·Funisite ·Onfalite
endocrinoInsulite ·Ipofisite ·Tiroidite ·Paratiroidite ·Adrenalite
sistema linfoideLinfangite ·Linfoadenopatia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF6360 ·LCCN(ENsh85053475 ·GND(DE4805605-4 ·BNE(ESXX531070(data) ·BNF(FRcb12336432r(data) ·J9U(EN, HE987007560580505171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è unavoce di qualità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 17 novembre 2012 —vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti altrisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci di qualità in altre lingue

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gastroenterite&oldid=143987995"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp