Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Garonna

Coordinate:45°02′29″N 0°36′24″W45°02′29″N,0°36′24″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediGaronna (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiumi della Francianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Garonna
La Garonna aTolosa
StatiSpagna (bandiera) Spagna
Francia (bandiera) Francia
Suddivisioni  Catalogna
  Nuova Aquitania
Occitania
Suddivisioni (2)Spagna (bandiera)Provincia di Lleida
Francia (bandiera)Alta Garonna
Francia (bandiera)Tarn e Garonna
Francia (bandiera)Lot e Garonna
Francia (bandiera)Gironda
Lunghezza647km di cui 528 inFrancia[1]
Portata media700m³/s prima della confluenza con la Dordogna
Bacino idrografico55 840km²
Altitudine sorgente1 870m s.l.m.
Nasceda una falda delpicco d'Aneto (Massiccio della Maladeta),Pirenei
SfocianellaGironda pressoBordeaux
45°02′29″N 0°36′24″W45°02′29″N,0°36′24″W
Mappa del fiume
Mappa del fiume
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaGaronna (infranceseGaronne; inoccitano,catalano espagnoloGarona) è un grandefiume dellaFrancia sud-occidentale che scorre in Francia per 528 km[1], preceduta dal percorso in Spagna di 99 km. Il nomederiva dallatinoGarumna, trascrizione dell'antico nome indigenoaquitanokar, che significa “roccia”, unito al suffissoceltico-onna, che vuol dire “fiume” (vedereSenna oDordogna).

Esso sfocia con un'apertura aestuario (vedereEstuario della Gironda).

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il fiume è formato da due rami distinti, che nascono entrambi in territorio spagnolo daiPirenei: il primo, denominato effettivamenteRiu Garona, nasce presso ilPuerto de la Bonaigua ad oltre 2.000m s.l.m. e scende lungo laVal d'Aran fino aBossòst ove entra in territorio francese. Il secondo, assai più ricco d'acqua (e dunque considerato come l'effettiva sorgente del fiume), scaturisce su una falda delpicco d'Aneto appartenente almassiccio della Maladeta dall'omonimoghiacciaio (il maggiore dei Pirenei).

Dopo pochissimi chilometri, presso ilcirco morenico ai piedi delPico de Aneto, l'acqua del fiume, dopo avere formato una spettacolare cascata alta oltre 30 metri, s'inabissa in una voragine naturale (dettaForau dels Agualluts) in alta Val Esera (perciò nel bacino idrografico superficiale delRio Ebro), per riemergere, dopo un tragitto sotterraneo di una decina di chilometri, in Val d'Aran, in una spettacolare risorgiva chiamata in occitanoUels deth Jòeu (Occhi del Jòeu), con portata media di 10 metri cubi al secondo.Quest'ultima si trova a mezza costa poco a monte di Bossost (più precisamente del borgo di Es Bordes) e gettandosi nell'altro ramo proveniente dal Puerto de la Bonaigua ne raddoppia la portata ordinaria.

Scorrendo con andamento nord-est il fiume si arricchisce dell'apporto del fiumeLouge dopodiché si appresta ad attraversareTolosa da dove viene affiancato sino alla foce dalCanal du Midi.Fuori dall'abitato assume direzione nord-ovest ricevendo da destra pressoMoissac il notevole apporto delTarn.Da qui bagnaAgen, riceve da destra ilLot, sfiorando anche la città diMarmande.Con andamento meandriforme raggiungeBordeaux giungendo in prossimità della fine del suo corso.La foce del fiume, che avviene nell'Oceano Atlantico congiunta a quella dellaDordogna, dà luogo al grossoestuario della Gironda che ha una larghezza imponente (12 km).Con l'alta marea, unmascheretto d'acqua di mare ricopre il fiume melmoso all'estuario dove si trovano grandifari.

Regime idrologico

[modifica |modifica wikitesto]
Ilponte Saint-Pierre a Tolosa

Il regime della Garonna, nonostante le origini pirenaiche, è estremamente torrentizio: la portata d'acqua, immediatamente a monte della confluenza con laDordogna, a fronte di una media annua di circa 700 m³/s, varia da minimi estivi di 150 m³/s a massimi imponenti anche di oltre 9.000 m³/s, che in più di un'occasione hanno causato disastrose alluvioni.Ilmodulo del fiume aMas-d'Agenais è di 631 m3/s (più dellaSenna al suo estuario, che è più o meno di 540 m3/s).Da sottolineare inoltre che, nonostante i valori di portata minima non trascurabili, la navigabilità della Garonna è impossibile nella stagione delle magre a causa della scarsa profondità del fiume che, peraltro, verso la foce raggiunge anche larghezze ragguardevoli. Nemmeno la confluenza dellaDordogna, proveniente dalMassiccio Centrale, muta tale regime anzi, lo rende ancora più irregolare.L'estuario della Gironda infatti, a fronte di un volume medio di portata di oltre 1.000 m³/s, può dar luogo a piene anche di 14.000 m³/s.

Portate medie mensili

[modifica |modifica wikitesto]
Portata media mensile (in m3/s)
Stazione idrometrica:Mas-d'Agenais (1913-1988)

Dipartimenti e principali città attraversate

[modifica |modifica wikitesto]
La Garonna a Bordeaux

Principali affluenti

[modifica |modifica wikitesto]

Seguendo il corso dalla sorgente:

Pesci migratori

[modifica |modifica wikitesto]

Deipassaggi per pesci sono stati installati nei comuni diGolfech,Tolosa eCarbonne per facilitare loro il superamento di sbarramenti artificiali comebriglie,bacini artificiali odighe. Tra le specie ittiche che risalgono questo fiume vi è lo storione europeo (Acipenser sturio).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(FR)SANDRE,Scheda sul fiumeArchivio (URL consultato il 18 luglio 2011)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN244096008 ·GND(DE4086674-9
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Garonna&oldid=136942414"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp