Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Game.com

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento consolenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Game.com
console
ProduttoreTiger Electronics
TipoPortatile
GenerazioneQuinta
In vendita1997
Gioco più diffusoLights Out (incluso)
PredecessoreR-Zone
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
Cartuccia
Dispositivi
di controllo
croce direzionale, tasti eschermo tattile
CPUSharp sm8521
Servizionlinemodem a 14.4kbps
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlGame.com (scritto tutto minuscolo nel logo, pronunciato omettendo il punto) è unaconsole portatile monocromatica prodotta e distribuita daTiger Electronics nel settembre1997[1].

Anche se dedicato a un target più adulto, con lo stile sportivo delPDA (caratteristiche e funzioni cometouch screen estilo) la Tiger sperava che avrebbe rivaleggiato con ilGame Boy dellaNintendo. Diversamente da altre console portatili, le prime console Game.com includono due slot per lecartucce di gioco o unmodem da 14,4kbps[2], anche se i modelli successivi furono convertiti allo standard industriale dello slot singolo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I titoli pubblicati al lancio della Game.com includonoIndy 500,Duke Nukem 3D eMortal Kombat Trilogy, oltre cheLights Out che era incluso nel sistema. La Tiger produsse anche gli equivalenti di molte periferiche del Game Boy, come il cavoseriale compete.com che permette ai giocatori di connettere le proprie console per giocare inmultigiocatore o scambiare i punteggi migliori[2]. Furono resi disponibili anche accessori firmati come adattatore AC, cuffiette e custodia da trasporto.

Tuttavia, molte delle caratteristiche esclusive del Game.com avevano funzionalità limitata. Il touch screen ha una bassa risoluzione del sensore, così che era difficile usarlo per precisi input nei giochi e pochi giocatori fecero uso della funzione di rubrica del PDA[3][4]. Inoltre, come in molti dispositivi portatili dell'epoca, la memoria dei dati dipende completamente da unabatteria a bottone, il difetto della quale avrebbe comportato la perdita irrevocabile di ogni informazione o indirizzo memorizzato nel Game.com.

La Tiger fallì il tentativo di catturare l'interesse dei consumatori più adulti. Mentre furono capaci di ottenere le licenze di giochi comeMortal Kombat,Duke Nukem 3D eResident Evil, pochi di questi titoli furono venduti in quantità importanti. Lo sviluppo dei giochi, persino di quelli su licenza, era fatto internamente: questo approccio comportava alcuni problemi, quale ad esempio la non completa disponibilità deiSDK originali.

Cartuccia di un gioco

All'epoca la piattaforma venne quasi completamente ignorata dalla stampa specializzata. La Tiger utilizzò anche un marketing insultante, comprendente slogan mal concepiti quali, "It plays more games than you slackers have brain cells" ("Ha più giochi di quante cellule cerebrali abbiate voi fannulloni").

Nel tentativo di rivitalizzare il suo fallimentare sistema, la Tiger pubblicò successivamente il Game.com Pocket Pro, una versione più sottile del Game.com. Esso dispone di schermo retroilluminato, e richiede solo due pile stilo (rispetto alle quattro dell'originale), ma rinunciò allo slot addizionale per le cartucce. Una revisione successiva del Pocket Pro fu disponibile in quattro colori traslucidi (verde, blu, rosa e viola) ma è priva di retroilluminazione.

Questa riedizione godette di un successo molto limitato, e la console venne eliminata nel2000, assieme al suoInternet Service Provider esclusivo. Molti dei suoi problemi furono dovuti a una scarsa varietà (solo 20 giochi), una povera distribuzione e un marketing scadente. Soprattutto il suo schermo, come quello del Game Boy originale, soffrì per un refresh estremamente lento (noto come "ghosting"), che danneggia in particolare i giochi dall'alto ritmo di cui la Tiger aveva cercato la licenza.

Quando il Game.com uscì di produzione, nessun'altra console portatile dotata di touchscreen venne più fabbricata fino all'uscita delNintendo DS.

Caratteristiche Internet

[modifica |modifica wikitesto]
Cartucce internet e modem di Game.com

Usare Game.com con ilmodem era scomodo. L'utente doveva inserire il modem Game.com in uno degli slot per le cartucce dell'unità di gioco, connettere Game.com alla presa telefonica, e connettersi all'esclusivo (e abbastanza oneroso)ISP di Game.com. Da lì, l'utente poteva caricare i punteggi salvati, o controllare l'e-mail e navigare ilweb se possedeva la cartuccia Internet (venduta separatamente dal modem). Le istruzioni riportate sul manuale e sul sito della Tiger (ora chiuso) erano errate, quindi l'accesso a Internet era comunque difficoltoso, e per riuscirci si era costretti a procedere per tentativi.

L'accesso al web era solo testuale, e le successive versioni a singola cartuccia di Game.com non potevano affatto accedere al web o spedire e-mail. Nessun gioco prevede una modalità online per sfidare altre persone, si potevano solamente caricare i punteggi più alti. La quota mensile da pagare, la necessità di due periferiche extra, e il fatto che le impostazioni erano estremamente confuse, fece sì che solo una piccola percentuale dei pochi possessori di Game.com si iscrivessero al servizio Internet di Game.com, che sopravvisse appena fino alla cancellazione delPDA stesso.

Specifiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Misure sistema originale7.5"L x 4.25"W x .75"D
Chip del processoreSharp sm8521 8-Bit CPU
Specifiche dello schermo3.9 square inches, 13 x 10 grid based touch screen. Risoluzione 200 x 160
Sistema di coloreBianco e nero, con 4 livelli di grigio
Sound/MusicMono, speaker singolo, localizzato nell'angolo superiore sinistro
Power Source4 Batterie AA (2 batteries AA nella versione Pocket e Pocket Pro) o Adattatore AC
PortePorta Serial Comm per il cavo Compete.com; 3.5 mm Audio In Jack per le cuffie; DC9V in (Adattatore AC); 2 Slot cartuccia (1 nella versione Pocket e Pocket Pro)
BottoniPower (On/Off); Action (A, B, C, D); 3 Function (Menu, Suono, Pausa); 1 Pad direzionale a 8 vie; Volume; Contrasto; Reset (sulla parte inferiore del sistema)

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Videogiochi per Game.com.

Pubblicati

[modifica |modifica wikitesto]

I giochi pubblicati furono soltanto 20. Secondo la rivistaRetro Gamer, i pochi degni di nota sonoFrogger,Henry,Mortal Kombat Trilogy,Resident Evil 2 eLights Out[5].

Furono venduti anche accessori per la connessione per Game.com, incluso "Internet di Game.com" e "Tiger Web Link".

Titoli annullati

[modifica |modifica wikitesto]

Inoltre, un innominato (e non annunciato) gioco di ruolo[6] può essere visto in uno degli spot commerciali di Game.com[7].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Chris Johnston,Tiger's Game.com Pounces, inGameSpot, 12 settembre 1997.URL consultato il 3 ottobre 2023.
  2. ^ab(EN) Dave Beuscher,game.com, suGame.com.URL consultato il 9 ottobre 2023(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2014).
  3. ^(EN) Lynn Simross,Play, Then Get Serious, inLos Angeles Times, 12 agosto 1997.URL consultato il 9 ottobre 2023.
  4. ^(EN) Cameron Davis,A Closer Look At The Game.Com, suvideogames.com.URL consultato il 9 ottobre 2023(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2001).
  5. ^Retro Gamer 68, p. 40
  6. ^(EN)The "Wyvern" Game, sucoxhomestead.com.URL consultato l'8 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2005).
  7. ^(EN)game.com VIDEO, sucoxhomestead.com.URL consultato l'8 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 18 agosto 2007).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia delleconsole per videogiochi
1ª generazione (1972-1984)Magnavox Odyssey ·VideoSport MK2 ·Ping/Play-O-Tronic ·Commodore TV Game 2000K/3000H ·Serie Magnavox/Philips Odyssey ·Coleco Telstar ·APF TV Fun ·Philco/Ford Telejogo ·Serie Philips Tele-Spiel ·Pong ·TV Scoreboard ·Nintendo Color TV Game ·Atari Video Pinball ·Mera-Elwro/Ameprod TVG-10 ·Serie PC-50x ·BSS 01 ·Unisonic Tournament ·Turnir ·TV-18
2ª generazione (1976-1991)Fairchild Channel F ·RCA Studio II ·1292 Advanced Programmable Video System ·Atari 2600 ·Bally Astrocade ·Interton VC 4000 ·APF-M1000 ·Magnavox Odyssey² ·APF Imagination Machine ·Microvision ·Intellivision ·Super Vision 8000 ·CreatiVision ·Cassette Vision ·Arcadia 2001 ·Atari 5200 ·ColecoVision ·Vectrex ·SG-1000 ·Hanimex HMG-7900 ·Game & Watch ·Entex Select-A-Game ·Adventure Vision
3ª generazione (1983-1995)PV-1000 ·Nintendo Entertainment System(Disk System ·NES-101 ·Mini) ·Atari 7800 ·Sega Master System ·Commodore 64 Games System ·Amstrad GX4000 ·Super Cassette Vision
4ª generazione (1987-2004)PC Engine ·Sega Mega Drive/Genesis(CD ·32X) ·Game Boy(Pocket ·Light) ·Atari Lynx ·Neo Geo ·Game Gear ·PC Engine GT ·Gamate ·Watara Supervision ·Super Nintendo Entertainment System(Super Game Boy) ·Commodore CDTV ·CD-i ·Neo Geo CD
5ª generazione (1993-2006)FM Towns Marty ·Atari Jaguar(CD) ·Amiga CD32 ·3DO ·PlayStation ·NEC PC-FX ·Sega Saturn ·Playdia ·Sega Nomad ·Apple Pippin ·Virtual Boy ·Casio Loopy ·Nintendo 64(DD) ·Game.com ·Game Boy Color ·Neo Geo Pocket ·Neo Geo Pocket Color ·PocketStation
6ª generazione (1998-2012)Dreamcast ·PlayStation 2(EyeToy ·PSX) ·WonderSwan Color ·Game Boy Advance(SP ·Micro) ·GameCube ·Xbox
7ª generazione (2004-2017)Nintendo DS(Lite ·DSi ·DSi XL) ·PlayStation Portable(Slim & Lite ·3000 ·Go ·E1000) ·Xbox 360(Kinect) ·Wii(Mini) ·PlayStation 3(PlayStation Eye ·Move) ·Zeebo
8ª generazione (2011-2020)Nintendo 3DS(XL,2DS,New) ·PlayStation Vita(2000,TV) ·Wii U ·Ouya ·Nvidia Shield Portable ·GameStick ·PlayStation 4(Slim,Pro) ·Xbox One(S,X) ·Nintendo Switch(Lite,Modello OLED)
9ª generazione (2020-)PlayStation 5(Slim,Pro) ·Xbox Series X e Series S ·Nintendo Switch 2
(le console sono ordinate per data di lancio)
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Game.com&oldid=139344935"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp