Web (Epiphany) software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Browser |
Sviluppatore | progetto GNOME e Marco Pesenti Gritti |
Data prima versione | 24 dicembre 2002 |
Ultima versione | 48.0 (13 marzo 2025) |
Ultima beta | 48.beta (31 gennaio 2025) |
Sistema operativo | Linux Berkeley Software Distribution macOS |
Linguaggio | C |
Toolkit | GTK |
Licenza | GNU GPL v3+ (licenza libera) |
Lingua | Multilingua |
Sito web | apps.gnome.org/Epiphany |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
GNOME Web (precedentemente noto comeEpiphany)[1] è ilbrowser ufficiale dell'ambiente desktopGNOME. È disponibile anche permacOS[2].
L'applicazione nacque come la naturale evoluzione delweb browserGaleon, che aveva come obiettivo lo sviluppo di un programma che fungesse solo da browser.
Il passaggio alla versione 2 delle librerie GTK+ ha portato molte novità (e incompatibilità), così il codice diGaleon venne gradualmente inglobato nel nuovo programma.[3] in Epiphany. Un anno dopo il passaggio alla versione 3 di GTK+, il browser è stato rinominato inWeb.[1]
Precedentemente il browser usava per ilrendering il motoreGecko diMozilla ma dalla versione 2.26 usa per default il nuovo motoreWebKitGtk+[4], laportabilità su GTK+ diWebKit dellaApple. L'interfaccia utente è basata sulle librerieGTK+, a differenza di altri browser comeKonqueror (che usa le librerieQt). Questo consente una maggiore integrazione con l'ambiente di GNOME rispetto agli altri browser tra cui lo stessoFirefox.
Tra le caratteristiche ci sono la funzione dinavigazione a schede per la navigazione contemporanea in più siti (cosiddetta navigazione a schede), un filtro integrato contro le finestrepopup ed un sistema diestensioni che permette di aggiungere nuove funzionalità al programma. Dalla versione 3.0 è inoltre stata aggiunta lageolocalizzazione. Dalla versione 3.2 può anche creareweb app dallepagine web[5] e inoltre, al contrario di altri browser che usano un sistema disegnalibri gerarchico basato sucartelle, categorizza icollegamenti e ognuno di essi può avere più categorie. Alcune, come quella con i segnalibri più usati, sono trattate in modo speciale e non permettono l'assegnazione di ulteriori categorie.
Altri progetti
GNOME | |||||
---|---|---|---|---|---|
Comunità | Progetto GNOME ·GNOME Foundation ·GUADECPersone:Miguel de Icaza ·Federico Mena ·Havoc Pennington | ![]() | |||
Componenti |
| ||||
Applicazioni | |||||
Tecnologie | ATK ·Bonobo ·Cairo ·Clutter ·D-Bus ·GConf ·GLib ·Keyring ·GNOME VFS ·GObject ·GStreamer ·GTK ·java-gnome ·Mono ·Pango ·Vala | ||||
Voci correlate | Common Desktop Environment ·KDE ·Xfce ·Freedesktop.org |