Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fricativa uvulare sonora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento foneticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Fricativa uvulare sonora
IPA - numero143
IPA - testoʁ
IPA - immagine
UnicodeU+0281
Entity& 641;
SAMPAR
X-SAMPAR
Kirshenbaumg"
Ascolto

Lafricativa uvulare sonora è unaconsonante, rappresentata con il simbolo [ʁ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Initaliano talefono è presente in alcuni parlanti come particolare realizzazione dellavibrante alveolare/r/ ("erre francese").

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

La consonante fricativa uvulare sonora presenta le seguenti caratteristiche:

In italiano

[modifica |modifica wikitesto]

Initaliano tale fono può trovarsi comeallofono dell'alveolare/r/: questofonema infatti viene realizzato in molti modi, e la fricativa uvulare, insieme allavibrante uvulare[ʀ] e a quellasorda[χ], o all'approssimante labiodentale[ʋ], viene comunemente designata sotto il nome generico di "erre moscia".

Altre lingue

[modifica |modifica wikitesto]

Abcaso

[modifica |modifica wikitesto]

Inabcaso questo fono è la realizzazione del grafemaҕ.

Adighè

[modifica |modifica wikitesto]

Inadighè questo fono è la realizzazione dei grafemiгъ.

Afrikaans

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle varianti dellaafrikaans della zona intorno aCittà del Capo questo fono è la realizzazione del grafemar, che può anche essere reso dalla vibrante[ʀ].

Armeno

[modifica |modifica wikitesto]

Neldialetto orientale dell'armeno questo fono è la realizzazione del grafemaղ.

Berbero

[modifica |modifica wikitesto]

Nellavariante cabila delberbero questo fono è la realizzazione del grafemaɣ.

Cinese

[modifica |modifica wikitesto]

Incinese, questo fono rappresenta l'unico morfema subsillabico della lingua, è espresso inpinyin dalla lettera "r" posta alla fine della parola, e dal carattere 儿, e viene adoperato come vezzeggiativo, diminutivo, forma dialettale o per distinguere nomi da verbi.

Danese

[modifica |modifica wikitesto]

Indanese standard questo fono è la realizzazione del grafemar. Tuttavia quando la consonante è iniziale è realizzata più spesso con unaapprossimante, mentre in altre posizioni può essere sia una fricativa (descritta anche comesorda[χ]), sia unafaringale[ʕ̞].

Ebraico

[modifica |modifica wikitesto]

Nella variante dell'ebraico più diffusa inIsraele questo fono è la realizzazione del grafemaר, che però è anche pronunciato in molti altri modi diversi a seconda delle diverse provenienze dei parlanti.

Francese

[modifica |modifica wikitesto]

Infrancese questo fono è la realizzazione del grafemar, che comunque può anche essere realizzato in altri modi: oltre a[ʁ], anche[ʀ],[r],[ɾ] e[χ] sono riconosciute comer, sebbene molti di questi siano considerati un indicatore della provenienza geografica del parlante (un vero e proprioshibboleth). Ad esempio[ʁ] è considerato tipico di un accentoparigino, mentre[r] del sud dellaFrancia e dell'area diMontréal.

Inglese

[modifica |modifica wikitesto]

In alcune varianti dell'inglese, tra le quali il dialetto dellaNorthumbria (Northumbrian burr), questo fono è la realizzazione del grafemar.

Kazako

[modifica |modifica wikitesto]

Inkazako questo fono è la realizzazione del grafemaғ.

Neerlandese

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle varianti delneerlandese parlate nelLimburgo belga, neiPaesi Bassi e nelleFiandre centrali, questo fono è la realizzazione del grafemar.

Norvegese

[modifica |modifica wikitesto]

Nei dialetti meridionali delnorvegese questo fono è la realizzazione del grafemar, che può essere anche approssimante o fricativa.

Portoghese

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle varianti delportoghese parlate inPortogallo, aRio de Janeiro e nel sud delBrasile questo fono è la realizzazione del grafemar.

Svedese

[modifica |modifica wikitesto]

Nei dialetti meridionali dellosvedese questo fono è la realizzazione del grafemar.

Tataro

[modifica |modifica wikitesto]

Intataro questo fono è la realizzazione del grafemaг.

Tedesco

[modifica |modifica wikitesto]

Neidialetti della lingua tedesca parlati inSvevia, nel basso corso del fiumeReno e aChemnitz, questo fono è la realizzazione del grafemar, che nella variante standard deltedesco ammette come propri allofoni sia questa fricativa, sia lavibrante alveolare[r] o uvulare[ʀ], l'approssimante velare[ɰ] o persino l'occlusiva[q].

Yiddish

[modifica |modifica wikitesto]

Inyiddish questo fono è la realizzazione del grafemaר

V · D · M
Consonanti
PolmonariBilabialeLab.den.LinguolabialeDentaleAlveolarePostalv.RetroflessaPalataleVelareUvulareFarin.EpiglottaleGlottidaleNon polmonari e altri simboli
NasalimɱnɳɲŋɴClic ʘǀ̼ǀǃǂǁ
OcclusivepbtdʈɖcɟkɡqɢʡʔImpl. ɓɗʄɠʛ
Fricative ɸβfvθ̼ð̼θðszʃʒʂʐçʝxɣχʁħʕʜʢhɦEiettive 
Approssimanti β̞ʋð̞ɹɻjɰAltre laterali ɺɫ
VibrantiʙrʀCoarticolazioni approssimanti ʍwɥ
MonovibrantiɾɽCoarticolazioni fricative ɕʑɧ
Fric. lateraliɬɮʎ̥˔ʟ̝̊Affricate t͡sd͡zt͡ʃd͡ʒ
Appr. lateralilɭʎʟCoarticolazioni occlusive k͡pɡ͡bŋ͡m
Le aree ombreggiate denotano articolazioni polmonari ritenute impossibili.
Dove i simboli appaiono a coppie, quello di destra rappresenta unaconsonante sonora.
VediAiuto:Unicode se hai problemi di visualizzazione dei simboli.
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fricativa_uvulare_sonora&oldid=142641183"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp