LeFrecce del Diavolo sono tremenhir, la cui forma è da attribuirsi a cause naturali, eretti e allineati presso il punto ove l'A1 incrocia ilfiume Ure aBoroughbridge, nelNorth Yorkshire,Inghilterra.
Furono eretti nellapreistoria e la loro caratteristica peculiare sono le scanalature create durante i millenni dallapioggia. Ilmenhir più alto misura 6,8 metri circa ed è il più alto delRegno Unito dopo ilmonolite Rudston, il quale misura 7,6 metri circa.[1]
Le pietre rimangono a 46 metri circa dalla A1 e si ritiene che l'allineamento originariamente includeva fino a cinquemenhir. Uno è stato apparentemente abbattuto nel corso di una fallita 'caccia al tesoro' nel corso del Settecento e poi riutilizzato come base per un vicino ponte su un fiume. Le pietre sono costituita daarenaria, la fonte più probabile delle quali èPlumpton Rocks, circa tre chilometri a sud diKnaresborough e circa 14,5 chilometri da dove le pietre furono poi erette.[2]
I due monoliti esterni distano circa 61 metri e 113 metri dalla centrale e sono in allineamento quasi perfetto in direzione NNO-SSE. Si suppone che indichino il punto meridionale ove laLuna sorge in estate. Le pietre sono parte di un più ampio complesso religioso sito sull'altopiano Ure-Swale che incorpora ilThornborough Henges.
Il nome deriva da una leggenda risalente al1721 secondo la quale il diavolo ha lanciato le pietre per colpire la città diAldborough, ma il lancio fu debole e le "frecce" si piantarono ove adesso si possono rimirare.[1]
Altri progetti